music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Music and Words

 Here are the articles published in our blog Musica e Parole. By ticking the various years and months you can open the menu from which you can access all the resources available in the section. On the Historical Archive page you will also find this section plus some other resources and links to the site's contents

La libertà di Manon - Ailyn Pérez e Roberto Alagna all'Opéra Bastille - di Loredana Atzei

2022-02-26 02:25

Loredana Atzei

News, Musicologia generale, Curiosità, opera, lirica, recensioni,

La libertà di Manon - Ailyn Pérez e Roberto Alagna all'Opéra Bastille - di Loredana Atzei

Un bellissimo approfondimento a cura di Loredana Atzei sulla Manon di Massenet andata in scena in questi giorni a Parigi

 

 

 

 

 

 

 

Chi è Manon Lescaut?
L’Abate Prévost fa trasparire il personaggio dalle parole del Cavaliere De Grieux che la descrive ora amabile, ora subdola. Capace di infinita dolcezza e di terribile perfidia in un romanzo che ha molto di autobiografico e che non risparmia la morale perbenista.
Ma di lei non sappiamo nulla se non quello che ci viene raccontato.
Nell’Opéra-comique in 5 atti, scritta da Henri Meilhac e Philippe Gille, e musicata da Massenet, Manon acquista finalmente la voce e si racconta, diventando un personaggio a tutto tondo.
Ingenua e seducente. Malinconica e civettuola. Abbagliata dal luccichio delle pietre preziose e dalla vita mondana, ma anche amante ora tenera, ora calcolatrice. Indecifrabile come la Sfinge. Tentatrice e fatale come una sirena.
Una donna dalle mille sfaccettature e, proprio per questo, ancora più vera.
Vincent Huguet, nell’affrontare l’inafferrabile personaggio di Manon, punta tutto sulla libertà, e ambienta l’azione nella Francia degli anni ‘20.
Quegli anni, a cavallo tra due guerre, tutti intrisi di voglia di vivere e concessioni al piacere.
Sfrenati come la musica Jazz e il Charleston. Pazzi ed eccentrici come i balli di Joséphine Baker.
Disinibiti come la moda femminile che rinuncia ai capelli lunghi, ai corsetti stretti e alle gonne lunghe e voluminose.
Manon appare in scena, seduta su una panchina, pettinatura alla garçonne, cuffietta clochè in testa, abito comodo con gonna pantalone sotto il ginocchio.
In pratica sfoggia la divisa di una “Flappers”: termine usato per quelle giovani ribelli e anticonformiste che rifiutano di sottomettersi alla società perbenista.
Il giovane De Grieux ne è subito affascinato. Nasce tra loro un gioco sottile di sguardi rubati e sorrisi complici, fino a quando lui, avvicinandosi, fa cadere presso a lei un biglietto.
Divertiti si allontanano e, attraverso un gioco di ombre, dietro le vetrate, possiamo vederli appartati mentre si scambiano dolci effusioni amorose.
Un incipit delicato e sbarazzino, sulle note dell’ouverture, che rende più profondi i personaggi, più credibile la storia, più forte il loro rapporto sentimentale, e che richiede ai cantanti un talento eccezionale per la recitazione.
Dote che non manca di certo ai due protagonisti principali.
Il soprano Ailyn Pérez da vita ad una Manon vispa, frivola, ingenua e maliziosa. Semplicemente incantevole.

Una vera forza della natura verso la quale non si può non provare attrazione, con un sorriso che cattura per la simpatia, e una voce ricca, teatrale, ed emozionante. 

Tenera e vivace nel primo atto.
Combattuta nel secondo tra successo e amore.
Femme fatale nel terzo determinata ad ottenerli entrambi.
Fino al finale in cui ogni frivolezza le viene crudelmente strappata insieme alla libertà che tanto ha desiderato.
Quanto a Roberto Alagna è semplicemente perfetto nel ruolo del Cavaliere De Grieux al quale infonde tutta la passione di un giovane amante.
Lo vediamo folgorato da un amore a prima vista per Manon e poi tormentato dal suo tradimento.
In conflitto tra la rinuncia ai desideri terreni e quella donna che promette di farli avverare tutti. Trascinato alla perdizione e all’infamia.
Distrutto, infine, nell’ultimo atto, eppure teneramente avvinto a lei nella sventura.
Incapace di accettare la sorte tragica della donna che, nonostante tutto, non ha mai smesso un solo istante di amare. Nel suo canto melodioso le infinite sfumature del personaggio prendono vita. Le parole sono accarezzate dolcemente e modulate con una grazia spettacolare.
Dai pianissimi eterei alle note alte che illuminano la scena come dardi fiammeggianti.
Un De Grieux carico di sensualità, di sentimento, vocalmente impeccabile e incredibilmente coinvolgente.
Sul palco si respira un’atmosfera leggera, frizzante, con interventi che virano al comico, ma sempre realizzati con gran gusto e privi di qualsiasi volgarità.
E in fondo non sono forse questi gli anni delle follie?
Tutto è leggero, frivolo, e spensierato.
Bravissimi tutti gli interpreti nel completare l’affresco.
La presenza costante di Joséphin Baker è il fulcro della storia.
Per Manon diventa un simbolo di affermazione.
Una porta che si apre su un mondo dorato che la attrae con forza.
Alla fine del primo atto a Parigi, la vediamo prendere lezioni di ballo e capiamo che le sue ambizioni vanno ben oltre quel freddo magazzino dove può essere riscaldata solo dagli abbracci dell’amante.
E quando De Grieux trasognato canta “le reve” con l’ingenuità dell’innamorato, con la dolcezza nell’emissione e una luminosità nell’accento che trasmette emozione pura, noi sappiamo che Manon, avvinta alla sua valigia con sguardo malinconico, ha altri sogni da realizzare.

Se la fuga con De Grieux la libera dalla vita in convento, il successo, l’indipendenza economica e il favore di uomini ricchi, la liberano da una vita noiosamente borghese.
E andrebbe tutto bene se lei si accontentasse.
Ma, ottenuta l’emancipazione, perché mai non avrebbe dovuto riconquistare anche l’uomo che ama?
Eccola allora precipitarsi in seminario e risvegliare in lui il desiderio.
Strappata la tonaca, il ragazzo accetterà di seguirla in un percorso di perdizione che culminerà con la scena all’Hotel Transilvania.
Lui è perduto e ammaliato.
Lei mostra un look sempre più androgino, non per questo meno attraente, a metà strada tra Betty Boop e Marlene Dietrich.
Ma il dramma è vicino e conduce Manon alla prigione.
“Manon, ma pauvre Manon…” intona De Grieux a sipario chiuso, senza accompagnamento.
La sua voce è spezzata dal pianto, rotta dal dolore, mentre i suoi ricordi corrono al loro primo incontro.
Il sipario si alza un ultima volta a mostrare l’ambiente angosciante del carcere che, freddo e cupo, stride prepotentemente con l’atmosfera festosa coloratissima di Cours-la Reine e quella fumosa e peccaminosa della Sala da gioco dell’albergo.
Lei è rassegnata, lui non può accettarla di perderla.
Un duetto tragico e, contemporaneamente, delicato.
Quando lei, sul finale, trova la forza di scherzare un’ultima volta sulla sua civetteria, facendo finta di afferrare una stella, lui fa il gesto tenero e commovente di prenderla dalla sua mano e portarsela al cuore.
Una dolcezza che rende ancora più drammatica la separazione dei due amanti.
Le guardie incombono.
Manon si allontana verso lo sfondo dove la aspetta una triste cella.
Una fine disperata per una creatura così piena di vita.
Tutti i suoi sogni di libertà muoiono li, tra quelle quattro mura, insieme ai sogni d’amore con il Cavaliere De Grieux.

di Loredana Atzei

 

Foto: Theatre Opéra National-Opéra Bastille - Paris

manon-21-22--®-emilie-brouchon---onp-(3).jpeg
manon-21-22--®-emilie-brouchon---onp-(17).jpeg
manon-21-22--®-emilie-brouchon---onp-(10).jpeg
manon-21-22--®-emilie-brouchon---onp-(18).jpeg
manon-21-22--®-emilie-brouchon---onp-(23).jpeg
blogmusica-e-parole

News, Interviste, Interviste artisti, opera, intervista,

"Interviste del Loggione" 2023 - Intervista a Franco Silvestri, presidente di ARIACS

Admin

2023-05-29 20:38

Pubblichiamo il video dell'intervista a Franco Silvestri presidente di ARIACS andata in diretta streaming sul nostro gruppo

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-29 20:21

Recensione di Turandot di Giacomo Puccini in scena al Verdi di Trieste dal 12 maggio al 21 maggio 2023

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-05-12 22:56

Recensione di Fulvio Venturi della Norma andata in scena al Teatro Carlo Felice di Genova con la regia di Stefania Bonfadelli

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-12 22:30

Recensione del nostro corrispondente Gianluca Macovez della Lucia scaligera che è stata anche trasmessa in differita TV su RAI5

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-23 03:41

L'intervista di Gianluca Macovez alla grande Daniela Barcellona, in questi giorni impegnata a Trieste nell'Orfeo ed Euridice di Gluck

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi
News, Curiosità, opera,

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi

Admin

2023-04-22 22:06

Cerimonia di premiazione del prestigioso riconoscimento in cui oggi stati premiati tra gli altri il baritono Bruno De Simone e il soprano Alessandra Rossi

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-22 02:40

Recensione di ‘Orfeo ed Euridice’ di Christoph Willibald Gluck in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 14 al 23 aprile 2023

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023
Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, opera,

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023

Admin

2023-04-03 00:29

La tradizionale proposta di brani da ascoltare durante la Settimana Santa. Buona Pasqua a tutti!

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste:
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste: "Il Bullo in Maschera" e "Romeo & Juliet" - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-02 23:41

La recensione dei due spettacoli andati in scena in questi giorni al Teatro Verdi di Trieste

Presentata la produzione teatrale della sartoria Quindi della Cooperativa Nanina di Lucca
News, Interviste artisti, Curiosità, opera, news,

Presentata la produzione teatrale della sartoria Quindi della Cooperativa Nanina di Lucca

Admin

2023-03-30 17:02

Presentata la produzione della sartoria Quindi a Lucca alla presenza di personalità del mondo del teatro e della società civile. Un progetto ecososteniibile

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei
News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-26 04:02

Intervista di Loredana Atzei all'artista Giulio Pedaci che esporrà a Bologna le sue opere il 29 marzo prossimo

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni,

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De

Kevin De Sabbata

2023-03-23 16:07

Recensione di Kevin De Sabbata dell'Akhnaten di Glass in scena in questi giorni a Londra. Buona lettura

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, comunicato stampa,

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari

Admin

2023-03-22 12:37

Al via il 24 marzo la stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari. Direzione artistica del M° Alberto Gazale

Curiosità, Teatro, Recensioni, teatro, recensione,

"Stanno sparando sulla nostra canzone" un pasticcio dai toni noir - recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-03-20 00:29

Recensione di Gianluca Macovez dell’ultimo spettacolo di Veronica Pivetti riuscito solo in parte

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-17 18:24

La recensione di Fulvio Venturi del The Rake's Progress in scena a Firenze. Recita del 14 marzo

News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista,

"Al Capone" conquista Parigi - Intervista a Roberto Alagna - a cura di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-17 17:54

Approfondimento di Loredana Atzei dedicato al musical Al Capone, evento musicale di successo che vede come interprete principale il tenore Roberto Alagna

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Loredana Atzei
Musicologia generale, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista, recensione,

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Lor

Loredana Atzei

2023-03-13 19:37

La recensione e le interviste di Loredana Atzei agli interpreti della Serva Padrona di Pergolesi andata in scena con successo al Teatro Mazzacorati di Bologna

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianl

Gianluca Macovez

2023-03-09 13:00

Recensione di ‘I Capuleti e i Montecchi’ di Vincenzo Bellini in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 24 febbraio al 5 marzo 2023

News, Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

"Tosca" al Teatro Carlo Felice di Genova - Recita con Oksana Dyka - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-07 22:30

Una “Tosca” solida al Carlo Felice di Genova con Oksana Dyka chiamata a sostituire Maria José Siri. Apprezzati Riccardo Massi e Amartuvshin Enkhbat

Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

"Il Tamerlano" in scena al Teatro del Giglio di Lucca - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-02-19 23:32

"Il Tamerlano" diretto da Dantone, con la regia di Stefano Monti, arriva come ultima tappa al Teatro del Giglio di Lucca. Recensione di Fulvio Venturi

Here are the articles published in our blog Musica e Parole. By ticking the various years and months you can open the menu from which you can access all the resources available in the section. On the Historical Archive page you will also find this section plus some other resources and links to the site's contents

The 10 most read articles

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder