music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Music and Words

 Here are the articles published in our blog Musica e Parole. By ticking the various years and months you can open the menu from which you can access all the resources available in the section. On the Historical Archive page you will also find this section plus some other resources and links to the site's contents

A Udine sabato 14 è di scena l'Otello di Verdi

2023-01-11 18:21

Admin

News, Musicologia generale, news, comunicato stampa,

A Udine sabato 14 è di scena l'Otello di Verdi

Il capolavoro verdiano sarà al Teatro Nuovo Giovanni da Udine sabato 14 gennaio con inizio alle ore 20.00

 

 

 

 

 

 

Udine, 4 gennaio 2023 - Ripresa di stagione tutta nel segno della lirica per il Teatro Nuovo Giovanni da Udine: sabato 14 gennaio 2023 con inizio alle 20:00 andrà infatti in scena Otello di Giuseppe Verdi nel nuovo allestimento del teatro lirico Giuseppe Verdi di Trieste. L’appuntamento sarà preceduto, giovedì 12 gennaio, da una recita riservata alle scuole (inizio alle ore 10.00).

 

Dramma del tradimento, di tremende congiure e cieca gelosia, Otello segna il ritorno di Giuseppe Verdi alla lirica dopo tredici lunghissimi anni. Il genio di Busseto aveva infatti debuttato nel 1871 con Aida ma, a dispetto del folgorante successo ottenuto e della sua enorme popolarità, si era fermamente convinto di porre fine alla sua attività di compositore di melodrammi. A fargli cambiare idea, dopo lunghe insistenze, furono l’editore Giulio Ricordi e lo scrittore Arrigo Boito, ma soprattutto l’ammirazione che Verdi nutriva per Shakespeare, sulle cui tragedie aveva già composto in precedenza il Macbeth. Otello debuttò il 12 ottobre 1894 al Teatro dell’Opera di Parigi, accolto trionfalmente dal pubblico e dalla critica.

 

Dopo quasi 130 anni dalla sua prima rappresentazione, questa splendida opera giunge per la prima volta in scena al Teatro Nuovo Giovanni da Udine nel nuovo allestimento del Teatro lirico Giuseppe Verdi di Trieste con la regia di Giulio Ciabatti. Nel ruolo del titolo troveremo il tenore Roberto Aronica, già ospite dei più importanti teatri del mondo – dal Teatro alla Scala al Metropolitan Opera di New York, dal Maggio Musicale Fiorentino fino al la San Francisco Opera, la Los Angeles Opera - dove ha collaborato con direttori d‘orchestra quali Semyon Bychkov, James Conlon, Daniele Gatti, Riccardo Chailly, Daniel Oren. Nel ruolo di Desdemona troveremo invece il soprano armeno Lianna Haroutounian, considerata una delle più interessanti interpreti del repertorio verdiano della nuova generazione. Jago sarà invece interpretato dall’artista siberiano Roman Burdenko, astro nascente della scuola baritonale russa.  A dirigere solisti, coro e orchestra dell’ente lirico triestino, sarà il direttore di origini israeliane Daniel Oren, protagonista di spicco di alcuni fra i più celebri festival lirici del mondo.

 

Info e orari biglietteria

La biglietteria di via Trento 4 sarà chiusa per le festività natalizie fino al 9 gennaio 2023 compreso e riaprirà regolarmente martedì 10 gennaio 2023 con i consueti orari: dal martedì al sabato, escluso festivi, dalle 16.00 alle 19.00.

Per gli acquisti online è sempre attivo il circuito Vivaticket. Teatro Nuovo Giovanni da Udine (vivaticket.com).

 

 

 

sabato 14 gennaio 2023 - ore 20.00

giovedì 12 gennaio 2023 – ore 10.00 (recita riservata alle scuole)

 

TEATRO NUOVO GIOVANNI DA UDINE

Via Trento, 4 – 33100 UDINE

 

 

Otello

dramma lirico in quattro atti di Arrigo Boito, da William Shakespeare

musica di Giuseppe Verdi
Ed. musicali: E. F. Kalmus & Co., New York

 

maestro concertatore e direttore Daniel Oren

regia Giulio Ciabatti

costumi Margherita Platè

luci Fiammetta Baldiserri

allestimento della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste

 

Otello                          Roberto Aronica

Desdemona                Lianna Haroutounian

Jago                           Elia Fabbian (12.01.2023) / Roman Burdenko (14.01.2023)

Cassio                        Mario Bagh

Emilia                          Marina Ogii

Lodovico                     Giovanni Battista Parodi

Roderigo                     Enzo Peroni

Montano                     Fulvio Valenti

Un araldo                    Damiano Locatelli (12.01.2023) / Giuliano Pelizon (14.01.2023)

 

con la partecipazione del Coro I Piccoli Cantori della Città di Trieste diretti da Cristina Semeraro

Maestro del Coro Paolo Longo

 

Orchestra, Coro e Tecnici della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste

Produzione: Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste

 

(comunicato stampa)

Photo credit: F. Parenzan

foto-di-f.parenzan-09898.jpeg
blogmusica-e-parole

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei
News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-26 04:02

Intervista di Loredana Atzei all'artista Giulio Pedaci che esporrà a Bologna le sue opere il 29 marzo prossimo

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni,

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De

Kevin De Sabbata

2023-03-23 16:07

Recensione di Kevin De Sabbata dell'Akhnaten di Glass in scena in questi giorni a Londra. Buona lettura

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, comunicato stampa,

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari

Admin

2023-03-22 12:37

Al via il 24 marzo la stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari. Direzione artistica del M° Alberto Gazale

Curiosità, Teatro, Recensioni, teatro, recensione,

"Stanno sparando sulla nostra canzone" un pasticcio dai toni noir - recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-03-20 00:29

Recensione di Gianluca Macovez dell’ultimo spettacolo di Veronica Pivetti riuscito solo in parte

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-17 18:24

La recensione di Fulvio Venturi del The Rake's Progress in scena a Firenze. Recita del 14 marzo

News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista,

"Al Capone" conquista Parigi - Intervista a Roberto Alagna - a cura di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-17 17:54

Approfondimento di Loredana Atzei dedicato al musical Al Capone, evento musicale di successo che vede come interprete principale il tenore Roberto Alagna

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Loredana Atzei
Musicologia generale, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista, recensione,

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Lor

Loredana Atzei

2023-03-13 19:37

La recensione e le interviste di Loredana Atzei agli interpreti della Serva Padrona di Pergolesi andata in scena con successo al Teatro Mazzacorati di Bologna

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianl

Gianluca Macovez

2023-03-09 13:00

Recensione di ‘I Capuleti e i Montecchi’ di Vincenzo Bellini in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 24 febbraio al 5 marzo 2023

News, Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

"Tosca" al Teatro Carlo Felice di Genova - Recita con Oksana Dyka - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-07 22:30

Una “Tosca” solida al Carlo Felice di Genova con Oksana Dyka chiamata a sostituire Maria José Siri. Apprezzati Riccardo Massi e Amartuvshin Enkhbat

Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

"Il Tamerlano" in scena al Teatro del Giglio di Lucca - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-02-19 23:32

"Il Tamerlano" diretto da Dantone, con la regia di Stefano Monti, arriva come ultima tappa al Teatro del Giglio di Lucca. Recensione di Fulvio Venturi

Il trionfo della musica barocca: al Teatro Nuovo di Udine il violinista Giuliano Carmignola e l’ensemble Concerto Köln
News, Musicologia generale, musica, news,

Il trionfo della musica barocca: al Teatro Nuovo di Udine il violinista Giuliano Carmignola e l’ensemble Con

Admin

2023-02-18 20:02

L’appuntamento è in cartellone domani domenica 19 febbraio 2023 alle ore 20,00. In programma musiche di Dall’Abaco, Benedetto Marcello, Locatelli e Bach

Fra lacrime e silenzi trionfa la verità: Magazzino 18 di Simone Cristicchi a Trieste
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni,

Fra lacrime e silenzi trionfa la verità: Magazzino 18 di Simone Cristicchi a Trieste

Gianluca Macovez

2023-02-17 13:07

Recensione di ‘Magazzino 18’ di Cristicchi in scena al Teatro Rossetti di Trieste il 12 febbraio 2023

Al Capone: Da Re dei Gangster a Re del musical - di Loredana Atzei
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, musica, recensione, alagna,

Al Capone: Da Re dei Gangster a Re del musical - di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-02-04 15:24

Successo a Parigi per il musical "Al Capone" che vede il tenore Roberto Alagna come protagonista. Recensione della nostra inviata Loredana Atzei

Intervista al baritono Leon Kim - di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Intervista al baritono Leon Kim - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-02-01 17:27

Intervista di Gianluca Macovez al baritono Leon Kim, giovane artista di successo che è impegnato come protagonista in Macbeth a Trieste

Un Macbeth da antologia al Teatro Verdi di Trieste
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Un Macbeth da antologia al Teatro Verdi di Trieste

Gianluca Macovez

2023-02-01 16:59

La recensione del Macbeth al Verdi di Trieste del nostro inviato Gianluca Macovez. Buona lettura

Silvia Dalla Benetta: una Lady del teatro dell’opera - Intervista di Gianluca Macovez
News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Silvia Dalla Benetta: una Lady del teatro dell’opera - Intervista di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-01-27 02:50

Intervista del nostro inviato Gianluca Macovez al soprano Silvia Dalla Benetta. Buona lettura

The Vocal Coach Massimo Iannone land in USA: Masterclass & lecture-concert open to all
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, news,

The Vocal Coach Massimo Iannone land in USA: Masterclass & lecture-concert open to all

Admin

2023-01-23 15:53

The italian vocal coach M° Masssimo Iannone land to Orlando in USA for an important masterclass

Il Vocal Coach Massimo Iannone approda negli USA: Masterclass e lezione-concerto aperta a tutti
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, news,

Il Vocal Coach Massimo Iannone approda negli USA: Masterclass e lezione-concerto aperta a tutti

Admin

2023-01-23 15:05

Apprezzatissimo sul web e presso molte istituzioni musicali italiane ed estere il M° Masssimo Iannone ha annunciato la prossima Masterclass ad Orlando negli USA

La magia delle parole nella poesia friulana di Pier Paolo Pasolini - Recensione di Gianluca Macovez
Curiosità, Teatro, Recensioni,

La magia delle parole nella poesia friulana di Pier Paolo Pasolini - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-01-19 01:38

Recensione di Gianluca Macovez dello spettacolo Rosada!, tournee nei teatri dell Ert - Ente teatrale regionale del Friuli Venezia Giulia

Successo per l'Otello di Verdi al Teatro di Udine. Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Successo per l'Otello di Verdi al Teatro di Udine. Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2023-01-18 17:58

Successo per l'Otello di Verdi al Teatro Nuovo Giovanni di Udine. Recensione di Kevin De Sabbata

Here are the articles published in our blog Musica e Parole. By ticking the various years and months you can open the menu from which you can access all the resources available in the section. On the Historical Archive page you will also find this section plus some other resources and links to the site's contents

The 10 most read articles

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder