music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Music and Words

 Here are the articles published in our blog Musica e Parole. By ticking the various years and months you can open the menu from which you can access all the resources available in the section. On the Historical Archive page you will also find this section plus some other resources and links to the site's contents

Fra lacrime e silenzi trionfa la verità: Magazzino 18 di Simone Cristicchi a Trieste

2023-02-17 13:07

Gianluca Macovez

Musicologia generale, Curiosità, Recensioni,

Fra lacrime e silenzi trionfa la verità: Magazzino 18 di Simone Cristicchi a Trieste

Recensione di ‘Magazzino 18’ di Cristicchi in scena al Teatro Rossetti di Trieste il 12 febbraio 2023

 

 

 

 

 

 

 

Ci sono spettacoli che rappresentano vere tappe.

Nella storia del teatro ma anche e soprattutto in quella di ogni singolo spettatore.

Secondo me uno di questi è : Magazzino 18, andato in scena a Trieste nei giorni della memoria.

Un luogo ed un momento che in qualche maniera hanno sacralizzato la scelta di riproporre questo titolo a dieci anni dal debutto. Perché non basta riportare alla luce certi avvenimenti tragici. Bisogna continuare a discuterne, a fare in modo che nessuno possa sentirsi giustificato nella sua ignoranza, a capire dove la bramosia di potere possa arrivare, quanto non si debba mai abbassare la guardia per difendere la libertà .

Lo spettacolo è nato una decina di anni fa, dopo una visita che Simone Cristicchi fece al deposito, all’interno del Porto Vecchio, che conservava gli oggetti che gli esuli giuliano dalmati avevano inviato a Trieste prima di lasciare le loro case.

Era una specie di promessa che facevano a loro stessi: ci sarebbe stato un giorno in cui sarebbero potuti tornare a prendere quelle povere cose, a riprendere i loro ritmi consueti, a rimarginare le ferite di una quotidianità che gli era stata strappata con violenza, a ritrovare la dignità di una vita spesso umile e sempre di grande fatica, ma alla quale erano legati con orgoglio e fiducia.

Invece moltissimi materiali rimangono ancora oggi un quello stanzone.

Urlo silente di una diaspora dolorosa e violenta, anche se meno allucinante del destino degli infoibati, uomini innocenti lasciati morire, anche di stenti, nel fondo alle moltissime buche che feriscono il Carso, condannati per la colpa grave di esistere.

A rendere, se possibile, ancora più ignobili quelle azioni, il velo di omertoso silenzio delle istituzioni e degli intellettuali che per decenni preferirono girarsi dall’altra parte, ubriachi di stereotipi e parole inutili, che hanno annacquato la nostra fiducia nella volontà di verità.

Il lavoro aveva aperto la stagione 2013-14 del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, allora come oggi con la regia attenta di Antonio Calenda.

Il debutto fu accompagnato, anzi preceduto, da vivaci polemiche, contestazioni preventive, dichiarazioni stampa dai toni guerreschi e prese di posizione ingemmate di ottusità e spesso malafede.

Nessuno aveva ancora visto nulla di quello che sarebbe successo in scena, ma tutti avevano qualche sentenza da pronunciare.

Cristicchi e Calenda, artisti veri e persone sagge, seppero lasciare le chiacchiere agli altri e quando finalmente il sipario si aprì, ogni dissenso si spense, qualsiasi schieramento si sciolse ed alla fine tutto il pubblico esplose in una ovazione autentica, liberatoria, che celebrava, oltre alla bravura dell’interprete, il sacrificio di tante vittime dei giochi di potere ed il piacere della consapevolezza che in quelle due ore il pubblico aveva potuto iniziare un viaggio interiore e culturale riprendersi la propria storia, senza schieramenti partitici, ma con la consapevolezza del valore profondamente politico della Cultura.

La riproposta del titolo era da tanto attesa a Trieste, che, incurante del Festival di Sanremo in contemporanea, esaurisce in breve tempo i posti di tutte quattro e repliche: oltre sei mila spettatori, con la consapevolezza che se ci fossero state altre serate, anche quelle sarebbero state sold out.

Trieste non è un posto qualsiasi: è una città bellissima, con scorci indimenticabili, frequentazioni di grandi artisti, meta di grandi artisti, ma anche un luogo che ancora sanguina per un passato di cui profondamente si vergogna.

Impotente ha subito il dolore di ospitare, fra le sue strade, l’orrore della Risiera, unico campo di sterminio in Italia.

Sulle sue colline cominciano gli abissi delle le Foibe.

Ancora echeggiano, incancellabili, i racconti di chi ha visto le azioni di vendetta dei nazisti su militari e civili, fatti a pezzi ancora vivi.

Perfino il periodo della Città libera, che la faceva zona protetta da nazisti e jugoslavi, è stata a lungo una barriera inviolabile che la separava da quell’Italia per la quale tanto aveva patito dolori.

Importante quindi, come si diceva, che lo spettacolo inizi il suo mese di tournee nell’Italia del Nord dal capoluogo giuliano e significativo che per l’occasione l’Orchestra della Fondazione Lirica Giuseppe Verdi partecipi ad uno spettacolo del teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia: i teatri della città uniti, a ricordare a tutti come il passato deve essere conosciuto per non correre il rischio che si ripresenti, improvviso e mascherato, alle porte di qualche casa, da qualche parte nel mondo.

Parlare di dialogo fra le istituzioni, del coraggio della condivisione in una città che nell’ultimo secolo è stata austrica, ha subito le forti ingerenze naziste, ha avuto un governo americano, è finalmente ritornata italiana, ma ha temuto anche di diventare iugoslava, è un messaggio importante, un coraggioso proposito per il futuro.

Lo spettacolo è intenso: due ore, senza pausa, che incatenano il pubblico, partecipe al punto tale che senti il respiro della sala che va in sintonia con quello del protagonista, gusti il peso di silenzi parlanti, senti l’urlo, devastante e muto, che accompagna la caduta degli infoibati, ti commuovi al coro dei singhiozzi che costellano la sala, trattenuti da quel rigore delle genti di questa terra, ma al tempo stesso irrefrenabili.

Il Maestro Valter Sivilotti, autore delle musiche di scena, riesce a trasformare il suono della brava Orchestra del Verdi in autentica poesia, un delicato racconto parallelo, reso ancora più toccante grazie al prezioso contributo dei bravissimi allievi di On Stage - School of Performing Arts

Cristicchi non si risparmia, riuscendo ad accarezzare con bravura e discrezione le corde più intime di ciascuno dei presenti, sia quando recita che quando canta le canzoni scritte per ‘Magazzino 18’ , regalandoci sfumature attente, giocando con i suoni, trasformando la voce riuscendo a dare vita a coloro cui l’esistenza è stata strappata.

Riuscita la scenografia di Paolo Giovanazzi, illuminata con bravura da Nino Napoletano.

Il testo è costruito con sapienza.

Protagonista è un impiegato del Ministero, tale Persichetti, un archiviatore un po’ burino, mandato per sgomberare il magazzino.

Non ha idea di quello che lo aspetta e pian piano la scoperta lo coinvolge, lo sconvolge, lo appassiona.

A lui anche la possibilità di regalare qualche sorriso, un attimo di pausa fra un racconto drammatico ed una storia sconvolgente, fra i pezzi di vita evocati con struggente malinconia, senza indugiare sugli effetti facili, le sottolineature truculente, nonostante tutto sia drammatico, tragico, vile e soprattutto ingiusto.

Alla fine una gigantesca, commossa e meritatissima standing ovation mescola lacrime ed applausi, gratitudine e grida di acclamazione, che sanciscono un successo autentico di una artista coraggioso, che sa incantare con il coraggio della verità e l’intensità della Poesia.


 


 

MAGAZZINO 18
scritto da Simone Cristicchi con Jan Bernas
con Simone Cristicchi
regia Antonio Calenda
con l’Orchestra della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste
diretta da Valter Sivilotti
con la partecipazione degli allievi di On Stage - School of Performing Arts
musiche e canzoni inedite Simone Cristicchi
musiche di scena e arrangiamenti Valter Sivilotti
scene Paolo Giovanazzi
luci Nino Napoletano
coproduzione Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Teatro Stabile di Bolzano, Corvino Produzioni

 

Trieste, Teatro Rossetti , 12 febbraio 2023

 

di Gianluca Macovez

 

5cd65-6e427-f2642-8c101-e3585-a2cd3-01-web-simonediluca-magazzino18-rossetti-ts-fvg-dsc-8716-copia.jpeg
326df-2f0c3-b3f59-c1ac4-d0f2c-7e02f-52-web-simonediluca-magazzino18-rossetti-ts-fvg-dsc-7006-copia.jpeg
blogmusica-e-parole

News, Interviste, Interviste artisti, opera, intervista,

"Interviste del Loggione" 2023 - Intervista a Franco Silvestri, presidente di ARIACS

Admin

2023-05-29 20:38

Pubblichiamo il video dell'intervista a Franco Silvestri presidente di ARIACS andata in diretta streaming sul nostro gruppo

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-29 20:21

Recensione di Turandot di Giacomo Puccini in scena al Verdi di Trieste dal 12 maggio al 21 maggio 2023

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-05-12 22:56

Recensione di Fulvio Venturi della Norma andata in scena al Teatro Carlo Felice di Genova con la regia di Stefania Bonfadelli

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-12 22:30

Recensione del nostro corrispondente Gianluca Macovez della Lucia scaligera che è stata anche trasmessa in differita TV su RAI5

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-23 03:41

L'intervista di Gianluca Macovez alla grande Daniela Barcellona, in questi giorni impegnata a Trieste nell'Orfeo ed Euridice di Gluck

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi
News, Curiosità, opera,

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi

Admin

2023-04-22 22:06

Cerimonia di premiazione del prestigioso riconoscimento in cui oggi stati premiati tra gli altri il baritono Bruno De Simone e il soprano Alessandra Rossi

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-22 02:40

Recensione di ‘Orfeo ed Euridice’ di Christoph Willibald Gluck in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 14 al 23 aprile 2023

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023
Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, opera,

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023

Admin

2023-04-03 00:29

La tradizionale proposta di brani da ascoltare durante la Settimana Santa. Buona Pasqua a tutti!

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste:
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste: "Il Bullo in Maschera" e "Romeo & Juliet" - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-02 23:41

La recensione dei due spettacoli andati in scena in questi giorni al Teatro Verdi di Trieste

Presentata la produzione teatrale della sartoria Quindi della Cooperativa Nanina di Lucca
News, Interviste artisti, Curiosità, opera, news,

Presentata la produzione teatrale della sartoria Quindi della Cooperativa Nanina di Lucca

Admin

2023-03-30 17:02

Presentata la produzione della sartoria Quindi a Lucca alla presenza di personalità del mondo del teatro e della società civile. Un progetto ecososteniibile

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei
News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-26 04:02

Intervista di Loredana Atzei all'artista Giulio Pedaci che esporrà a Bologna le sue opere il 29 marzo prossimo

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni,

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De

Kevin De Sabbata

2023-03-23 16:07

Recensione di Kevin De Sabbata dell'Akhnaten di Glass in scena in questi giorni a Londra. Buona lettura

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, comunicato stampa,

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari

Admin

2023-03-22 12:37

Al via il 24 marzo la stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari. Direzione artistica del M° Alberto Gazale

Curiosità, Teatro, Recensioni, teatro, recensione,

"Stanno sparando sulla nostra canzone" un pasticcio dai toni noir - recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-03-20 00:29

Recensione di Gianluca Macovez dell’ultimo spettacolo di Veronica Pivetti riuscito solo in parte

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-17 18:24

La recensione di Fulvio Venturi del The Rake's Progress in scena a Firenze. Recita del 14 marzo

News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista,

"Al Capone" conquista Parigi - Intervista a Roberto Alagna - a cura di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-17 17:54

Approfondimento di Loredana Atzei dedicato al musical Al Capone, evento musicale di successo che vede come interprete principale il tenore Roberto Alagna

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Loredana Atzei
Musicologia generale, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista, recensione,

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Lor

Loredana Atzei

2023-03-13 19:37

La recensione e le interviste di Loredana Atzei agli interpreti della Serva Padrona di Pergolesi andata in scena con successo al Teatro Mazzacorati di Bologna

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianl

Gianluca Macovez

2023-03-09 13:00

Recensione di ‘I Capuleti e i Montecchi’ di Vincenzo Bellini in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 24 febbraio al 5 marzo 2023

News, Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

"Tosca" al Teatro Carlo Felice di Genova - Recita con Oksana Dyka - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-07 22:30

Una “Tosca” solida al Carlo Felice di Genova con Oksana Dyka chiamata a sostituire Maria José Siri. Apprezzati Riccardo Massi e Amartuvshin Enkhbat

Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

"Il Tamerlano" in scena al Teatro del Giglio di Lucca - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-02-19 23:32

"Il Tamerlano" diretto da Dantone, con la regia di Stefano Monti, arriva come ultima tappa al Teatro del Giglio di Lucca. Recensione di Fulvio Venturi

Here are the articles published in our blog Musica e Parole. By ticking the various years and months you can open the menu from which you can access all the resources available in the section. On the Historical Archive page you will also find this section plus some other resources and links to the site's contents

The 10 most read articles

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder