music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Music and Words

 Here are the articles published in our blog Musica e Parole. By ticking the various years and months you can open the menu from which you can access all the resources available in the section. On the Historical Archive page you will also find this section plus some other resources and links to the site's contents

"Al Capone" conquista Parigi - Intervista a Roberto Alagna - a cura di Loredana Atzei

2023-03-17 17:54

Loredana Atzei

News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista,

"Al Capone" conquista Parigi - Intervista a Roberto Alagna - a cura di Loredana Atzei

Approfondimento di Loredana Atzei dedicato al musical Al Capone, evento musicale di successo che vede come interprete principale il tenore Roberto Alagna

 

 

 

.

 

 

 

 

 A distanza di un mese circa dalla Premiere ( qui la recensione del 28 Gennaio

https://www.musicainopera.com/blogmusica-e-parole/post/180241/al-capone:-da-re-dei-gangster-a-re-del-musical---di-loredana-atzei ) lo spettacolo di Al Capone si presenta ancora più efficace.

Frutto evidente di un lavoro continuo da parte di tutti gli artisti e dei tecnici per ottenere il miglior risultato possibile in un’opera che sembra rinnovarsi di serata in serata. 

 

La descrizione di ogni personaggio è meticolosa. Il corpo di ballo unisce abilità tecnica, eleganza e grandi doti recitative.
 

Lo spettacolo di Jean Felix Lalanne, con scene di Jean-Louis Grinda e i costumi di David Belugou, è un tripudio di colori e sequenze esteticamente appaganti curato fin nel minimo dettaglio.
 

Dalle fotografie in bianco e nero che campeggiano dalle pareti dello speak-easy di Lili (tra le quali mi è sembrato di riconoscere una foto di Caruso del 1917. Potrei sbagliare ma ci starebbe. Perché Al Capone amava la lirica.), al barattolo di caffè poggiato sullo scaffale nella bella ricostruzione dell’ ufficio di Eliot Ness, fino alla piccola fiaschetta di metallo che lo stesso Ness estrae dalla tasca per bere dell’Whisky.

Sono pochi infatti a sapere che il poliziotto a capo della squadra de “Les incorruptibles” beveva…probabilmente anche troppo. 

Dettagli che sono evidentemente frutto di una grande ricerca storica e una coerenza stilistica che non viene mai meno e che unisce in modo superbo la parte visiva a quella musicale. 

 

La sensazione per il pubblico è quella di assistere ad uno spettacolo sempre nuovo che ogni sera soddisfa tutte le più alte aspettative.

E’ una montagna russa di emozioni dove lo spettatore viene accompagnato nella Chicago del proibizionismo a rivivere momenti di gioia, di tristezza, d’amore.

E ogni volta si ammirano nuovi dettagli, nuove espressioni nei volti, e si familiarizza con gli interpreti di contorno arrivando a comprendere le capacità camaleontiche di ognuno. 
 

Rispetto alla prima del 28 gennaio sono tante le modifiche che hanno contribuito a rendere lo spettacolo più incisivo.

I movimenti più fluidi delle scene, alcune piccole variazioni nei brani, qualche aggiunta. 

Un grande lavoro di rifinitura che testimonia una voglia di ricercare ad ogni costo la perfezione. 
 

Durante la rappresentazione pomeridiana del 3 Marzo ho avuto la possibilità anche di apprezzare Bastien Jacquemart, cover di Bruno Pelletier nel ruolo di Eliot Ness.

L’artista conferisce al ruolo una presenza scenica notevole, un’interpretazione sentita e una voce calda e molto espressiva. 
 

Durante i saluti finali sul palco si respira un sano entusiasmo che contagia il pubblico. L’ultima scena è divertente, ricca di azione, goliardia e gesti atletici. 

Da un punto di vista della comunicazione questi due minuti costituiscono un vero colpo di genio perché sono catartici e mandano a casa il pubblico accompagnato dalla sensazione di aver assistito ad una festa.

Una festa alla quale non si vede l’ora di partecipare nuovamente rivivendo tutto dall’inizio. 
 

Consiglio di buttare un occhio sul fondo a sinistra verso il bancone del Bar.

Mentre in primo piano il corpo di ballo si esibisce sulle note di “Filles a voyou” Al Capone corteggia una delle ragazze finchè non se ne accorge la bella Lili: la reazione della donna è comprensibile e la scena è spassosa.

D’altra parte Capone era anche questo: Il miglior cliente di se stesso.
 

L’aggiunta più significativa è sicuramente il filmato proiettato durante il duetto tra Al Capone e Rita nel brano “La maschera” , che ci mostra lui che, di fronte ad uno specchio si spoglia dei vestiti eleganti, degli anelli, fino a cancellare, come per magia, i tagli dal suo viso. E’ una sequenza filmica perfetta con un uso sapiente delle inquadrature, compresa una trasfocatura di grande effetto e, da un punto di vista comunicativo, è emozionante e profonda e ci svela qualcosa di più su un personaggio complesso e difficile da decifrare. 


 

Proviamo allora a scoprire qualche cosa di più su Al Capone in una chiacchierata con Roberto Alagna nella pausa tra una rappresentazione e l’altra mentre veste ancora i panni del Re dei gangster.

Il suo sorriso è contagioso mentre ci alterniamo a snocciolare dettagli sulla vita di Al Capone e sulla Chicago degli anni ’30. 

Ma, se io ne so tanto di quell’epoca, lui ne sa molto di più e ha una visione più ampia e intima. 
 

Com’è il tuo Al Capone?
 

Ho voluto che fosse più umano di come viene raccontato di solito. E infatti alla fine penso di essere riuscito a renderlo anche simpatico. D’altra parte non sappiamo come era veramente.


 

Ho notato che nella sceneggiatura avete dato molto peso allo sfregio che ne segnava i lineamenti. 
 

Perché probabilmente lui aveva davvero questa maschera che era costretto a portare.

Hai visto?
 

Dice, sorridendo divertito, mentre mi indica con la mano la guancia sinistra con ancora il trucco di scena.
 

Abbiamo fatto i tagli uguali a come li aveva lui. Manca solo quello sul collo. Quello non lo abbiamo fatto. D’altra parte lui li nascondeva, si girava per non mostrarli.

Li odiava, non perché pensasse di essere brutto, ma perché gli ricordavano che Yale, l’uomo per il quale lavorava a quel tempo, lo aveva costretto a scusarsi con chi lo aveva sfregiato.

Ma Al Capone era molto di più di ciò che viene raccontato. Ad esempio pochi sanno che in carcere ha comprato un banjo e ha formato un gruppo musicale. Ha scritto una canzone per la mamma e per la moglie. Lei non poteva avere figli così hanno adottato un bambino e lui lo ha trattato sempre come figlio suo. Quando il padre è morto si è preso cura della mamma e di tutti i suoi fratelli e sorelle. Aveva anche un fratello poliziotto. Anche questo non lo sa nessuno.
 

Si vede durante tutto lo spettacolo che c’è dietro un gran lavoro di introspezione.
 

A me piace informarmi, capire, studiare. Io studio sempre.
 

Ad un occhio attento non sfugge che ci sono attori che interpretano diversi ruoli.
 

Si, sono dei trasformisti. Si cambiano velocemente dietro le scene e diventano un altro personaggio.
 

Come il ballerino che interpreta il timido e dimesso Contabile e, pochi minuti dopo, si atteggia da gradasso nei panni di un gangster nel bar di Lili.
 

Lui è straordinario. Ma lo sono tutti. Anche Tom Boissy, che interpreta mio fratello Frank, fa altri ruoli ed è irriconoscibile. 
 

L’ho notato. Interpreta lo strillone tra le altre cose.
 

Si, esatto. E’ bravissimo. Tutti lo sono. Anche le ragazze del corpo di ballo fanno diversi ruoli. Lisa Lanteri ad esempio è la cover per il ruolo della sorella di Al Capone, Rita. E io devo ammettere che mi sto divertendo molto. E’ come riprendere fiato. Mi ricarica di entusiasmo ed è utile. Mi riavvicina anche alla lirica.
 

C’è da dire che questo è un musical che non fa rimpiangere la grande opera. Perché è complesso, necessita di belle voci e tanto impegno, con dei ritmi frenetici. Non è facile.
 

Si, che poi questo non è nemmeno un musical. E’ qualcosa di nuovo a metà strada tra la commedia musicale e l’opera. Musicalmente la tessitura è molto alta, ci sono diversi salti di ottave e ad esempio il finale è tutto sul LA naturale. E poi è faticoso per le corde vocali alternare il canto al parlato.

Però mi sto divertendo molto e il rapporto che si è creato con tutti è fantastico. Il teatro è sempre pieno e il pubblico si diverte. E’ bello.
 

E’ davvero bello anche vedere realizzato un sogno nato circa tre anni fa, da un’idea di Jean-Felix Lalanne, in piena pandemia, quando tutte le nostre vite si erano fermate e persino sognare sembrava impossibile.
 

Lasciamo dunque che Roberto Alagna finisca di prepararsi per riprendere il suo posto sul palco de les Folies Bergère dove il grande successo di pubblico ha fatto si che lo spettacolo venisse prorogato. 
 

Possiamo quindi ritrovarlo in scena nei panni di Al Capone fino al 12 Maggio insieme ad Anggun nel ruolo di Lili, Bruno Pelletier e Bastien Jacquemart che si alternano nel ruolo di Eliot Ness, Tom Boissy che interpreta Frank Capone , Kaina Blada e Lisa Lanteri nel ruolo di Rita, a tutto l’ensemble coreografico e all’orchestra dal vivo diretta da Philippe Gouadin che si esibisce sul piano rialzato tra i grattacieli.

 

Il pubblico ha ancora molte recite per immergersi in questa atmosfera, frizzante e colorata, e continuare a sognare.

di Loredana Atzei

alcapone--filage1-(c)-lauragilli-254.jpeg
alcapone---filage2-(c)-lauragilli-345.jpeg
roberto-(c)-lauragilli---11.jpeg
blogmusica-e-parole

Due giorni con VerdiBorghi: il concerto Songs and Dances nei teatri di Fauglia e Chianni
News, Curiosità, news, concerto,

Due giorni con VerdiBorghi: il concerto Songs and Dances nei teatri di Fauglia e Chianni

Admin

2023-09-14 23:41

Il Teatro di Pisa porta il concerto Songs and Dances nei due caratteristici borghi toscani della provincia di Pisa. Una collaborazione molto interessante

Due masterclass internazionali per il M° Massimo Iannone vocal coach
News, Curiosità, opera, news, comunicato stampa,

Due masterclass internazionali per il M° Massimo Iannone vocal coach

Admin

2023-09-02 13:20

Due importanti appuntamenti per uno dei più affermati e apprezzati vocal coach dell'ambiente lirico

Successo per Madama Butterfly all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Successo per Madama Butterfly all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-08-21 23:28

La recensione della nostra inviata Loredana Atzei di Madama Butterfly all'Arena di Verona. Buona lettura

Le Interviste del Loggione - Intervista al baritono Roberto Frontali
News, Storia della Lirica, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Le Interviste del Loggione - Intervista al baritono Roberto Frontali

Admin

2023-08-21 22:57

Disponibile qui sul nostro sito la diretta streaming con il grande baritono Frontali. Buona visione

Sinfonia di
News, Curiosità, comunicato stampa, concerto,

Sinfonia di "Speranza e resilienza" al 3° memorial Michele Amoroso: un atto di solidarietà per l'oncologia p

Admin

2023-08-08 01:44

Importante evento in favore di una importante causa benefica che vedrà l'esecuzione di pietre miliari della musica romantica

Grande entusiasmo per la prima di Tosca all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Grande entusiasmo per la prima di Tosca all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-08-03 02:38

Una prima di grande successo all'Arena di Verona che ha visto come interpreti principali Aleksandra Kurzak, Roberto Alagna e Luca Salsi. Recensione di L. Atzei

Ad Asti Lirica in scena lo Stabat Mater di Pergolesi e un recital del baritono Ambrogio Maestri
News, Curiosità, opera, news,

Ad Asti Lirica in scena lo Stabat Mater di Pergolesi e un recital del baritono Ambrogio Maestri

Admin

2023-07-20 12:27

Il 26 e il 27 luglio prossimi in scena due eventi importanti ad Asti lo Stabat Mater con al regia di Bonajuto e il recital del baritono Ambrogio Maestri

Al via sabato prossimo il 7° Chianni Opera Festival con la Tosca
News, Curiosità, opera, news,

Al via sabato prossimo il 7° Chianni Opera Festival con la Tosca

Admin

2023-07-07 17:07

Al via la 7^ edizione del Festival che anima ogni anno il paese medievale di Chianni in provincia di Pisa

Werther al Covent Garden di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Werther al Covent Garden di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2023-06-25 17:03

La recensione del nostro corrispondente Kevin De Sabbata della rappresentazione di Werther alla ROH di Londra con Kaufmann nel ruolo del titolo.

News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

"Le Interviste del Loggione" 2023 - Intervista al M° Marco Boemi

Admin

2023-06-15 19:35

Il video dell'intervista al M° Marco Boemi effettuata in diretta streming sul gruppo L'Opera Lirica dal Loggione & Musica in Opera la mattina dell'11 giugno u.s

Prossimamente in scena l'opera contemporanea
News, Curiosità, Teatro, opera, comunicato stampa,

Prossimamente in scena l'opera contemporanea "I Promessi sposi" in occasione dell'anniversario manzoniano

Admin

2023-06-15 16:54

Il 28 luglio prossimo al Teatro Romano di Falerone l'opera contemporanea "I Promessi Sposi" di Pippo Flora con la riduzione teatrale e testo di Michele Guardì.

News, Interviste, Interviste artisti, opera, intervista,

"Interviste del Loggione" 2023 - Intervista a Franco Silvestri, presidente di ARIACS

Admin

2023-05-29 20:38

Pubblichiamo il video dell'intervista a Franco Silvestri presidente di ARIACS andata in diretta streaming sul nostro gruppo

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-29 20:21

Recensione di Turandot di Giacomo Puccini in scena al Verdi di Trieste dal 12 maggio al 21 maggio 2023

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-05-12 22:56

Recensione di Fulvio Venturi della Norma andata in scena al Teatro Carlo Felice di Genova con la regia di Stefania Bonfadelli

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-12 22:30

Recensione del nostro corrispondente Gianluca Macovez della Lucia scaligera che è stata anche trasmessa in differita TV su RAI5

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-23 03:41

L'intervista di Gianluca Macovez alla grande Daniela Barcellona, in questi giorni impegnata a Trieste nell'Orfeo ed Euridice di Gluck

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi
News, Curiosità, opera,

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi

Admin

2023-04-22 22:06

Cerimonia di premiazione del prestigioso riconoscimento in cui oggi stati premiati tra gli altri il baritono Bruno De Simone e il soprano Alessandra Rossi

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-22 02:40

Recensione di ‘Orfeo ed Euridice’ di Christoph Willibald Gluck in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 14 al 23 aprile 2023

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023
Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, opera,

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023

Admin

2023-04-03 00:29

La tradizionale proposta di brani da ascoltare durante la Settimana Santa. Buona Pasqua a tutti!

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste:
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste: "Il Bullo in Maschera" e "Romeo & Juliet" - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-02 23:41

La recensione dei due spettacoli andati in scena in questi giorni al Teatro Verdi di Trieste

Here are the articles published in our blog Musica e Parole. By ticking the various years and months you can open the menu from which you can access all the resources available in the section. On the Historical Archive page you will also find this section plus some other resources and links to the site's contents

The 10 most read articles

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder