music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Music and Words

 Here are the articles published in our blog Musica e Parole. By ticking the various years and months you can open the menu from which you can access all the resources available in the section. On the Historical Archive page you will also find this section plus some other resources and links to the site's contents

"Stanno sparando sulla nostra canzone" un pasticcio dai toni noir - recensione di Gianluca Macovez

2023-03-20 00:29

Gianluca Macovez

Curiosità, Teatro, Recensioni, teatro, recensione,

"Stanno sparando sulla nostra canzone" un pasticcio dai toni noir - recensione di Gianluca Macovez

Recensione di Gianluca Macovez dell’ultimo spettacolo di Veronica Pivetti riuscito solo in parte

 

 

 

.

 

 

 

Con tenacia e determinazione l’Ert, ente teatrale regionale del Friuli Venezia Giulia, ha proposto delle brillanti stagioni ai numerosi teatri della rete regionale, dando prova di attenzione al territorio e, di fatto, trasformando la perifericità in un punto di forza invece che in un limite.

All’ Auditorium alla Fratta di San Daniele il ciclo di spettacoli si è concluso con il nuovo spettacolo di Veronica Pivetti: ‘Stanno sparando sulla nostra canzone’.

Uno spettacolo di grande richiamo, vista la popolarità della protagonista, ma che non ha mantenuto le aspettative , fermo restando che ci sono buone probabilità che questo disappunto sia dovuto ad un difetto di chi recensisce, che probabilmente non ha la sensibilità necessaria per cogliere la raffinatezza del testo, i riferimenti intellettualistici e tutte le caratterizzazioni eleganti che possono nobilitare un lavoro, ma sono criptiche per certe anime semplici e istruite come chi scrive.

Di fatto ‘Stanno sparando sulla nostra canzone’ lascia disorientati: tre interpreti impegnati che danno prova di talento ed un testo che lascia disorientati e che fa pensare immediatamente ad un genere teatrale musicale in voga dal diciottesimo secolo: il pastiche, una sorta di canovaccio, spesso debole drammaturgicamente, che univa, attraverso una trama esile e spesso comica, una sequenza di brani musicali famosi, tratti normalmente dai cavalli di battaglia degli interpreti, spesso grandi nomi del palcoscenico , ma sulla via del tramonto.

Alcuni di questi lavori sono entrati nel repertorio, come ‘La Prova di un’opera seria’, di Francesco Gnecco, con cui salutò le scene una fuoriclasse dei soprano come Leyla Gencer.

La trama di ‘Stanno sparando sulla nostra canzone’ è esilissima, poco coinvolgente e spesso scontata e di fatto il grosso onere del lavoro è sulle spalle dei tre interpreti, chiamati a dare sfoggio delle loro doti: la black story musicale di Giovanna Gra è la storia di tre malavitosi, Jenny, Nino e Micky, che raccontano la loro vita, con il supporto delle musiche di Alessandro Nidi.

La regia e l’ideazione scenica, di Gra&Mramor, sottolineano stereotipi ed autoreferenzialità, non chiedono a nessuno degli interpreti di giocare la carta della credibilità o dell’immedesimazione, preferendo optare per la metateatralità e giocare con le citazioni: tanto per fare qualche esempio, il richiamo all’’Opera da tre Soldi’ nell’allestimento di Strehler; a ‘Cabaret’; a ‘The Rocky Horror Picture Show’; ai film di Capra.

Ancora più ardito il gioco di incastri sul piano musicale, con intrecci persino sfrontati, come quando Ruiz mescola i Queen con una delle più celebri arie di Violetta della Traviata, oppure la Pivetti gioca, in un finale neanche tanto ad effetto, con ‘Bad’ di Michael Jackson e la versione in italiano di ‘ I will survive’ . 

Personalmente non ho ben capito se le canzoni sono state inserite sulla struttura narrativa , o se , scelte tenendo conto delle possibilità degli interpreti , abbiano fornito l’ossatura per la trama, ma non mi pare questione così rilevante.

Riusciti e piacevoli i costumi di Valter Azzini, capaci di esaltare la fisicità elegante dei tre interpreti.

Cristian Ruiz è un attore con una solida esperienza di musical.

Questo lavoro, nel quale interpreta Micky Malandrino jr, il suo talento appare forse un po’ sacrificato : offre sinuose prove di danza e buon impianto vocale, ma quello che canta, , da ‘Sex Bomb’ a ‘Diamonds are girl’s best friends’, appare monocorde, con una voluta forzatura sulla ottava bassa che non mette in evidenzia l’estensione ma privilegia i suoni gutturali , che tratteggiano un personaggio grottesco, volgare, torbido.

Brian Boccuni è Nino Miseria.. Attore dalla fisicità prorompente, con torace giustamente esibito ripetutamente, si muove con movimenti atletici, sicuri e scattanti. Dimostra intonazione, misura e garbo nel canto.

Certo il testo non lo aiuta ad uscire dai clichè e la distanza fra uomo e personaggio è sicuramente una scelta registica che non gratifica lo spessore dell’interprete.

Veronica Pivetti si muove bene, conscia della sua popolarità. 

Una figura elegante, qualche appropriata movenza coreografica che va a pescare nella memoria catodica collettiva.

Recita in modo distaccato, distante, quasi che la sua Jenny Talento vivesse la vita in modo distratto, guardando qualcun altro recitare le sue giornate, rinunciando sia alla chiave ironica che a quella della partecipazione emotiva.

Interpreta alcune canzoni con correttezza, altre con intensità, come nel caso del frammento di ‘Certe Notti’. 

Certo, procedendo per citazioni dotte, il suo è un ‘recitar cantando’ nel quale domina la prima sulla seconda componente. 

Abbiamo potuto apprezzare, dal trio dei protagonisti, la capacità notevole di reggere un’ora di spettacolo sulle spalle, intrattenendo con piacevolezza il pubblico, cui alla fine i tre interpreti hanno regalato alcuni bis musicali.

Fra questi ‘c’era un ragazzo che come me’ di Morandi, cantato a cappella e con controcanti suggestivi, si è rivelato il momento di maggior coinvolgimento della serata, non solo per il battimano ritmico, ma per il bel lavoro sui toni e sul peso del testo.

Plauso quindi al programmato ‘fuori programma’, che ha ancora di più sottolineato la distanza fra potenzialità e risultato.

Alla fine applausi ai tre interpreti a premiare soprattutto la popolarità della protagonista.


 

Auditorium Alla Fratta, San Daniele del Friuli , 10 marzo 2023


 

a.ArtistiAssociati in collaborazione con Pigra

presenta

STANNO SPARANDO SULLA NOSTRA CANZONE

una black story musicale di Giovanna Gra

musiche Alessandro Nidi

ideazione scenica e regia Gra&Mramor

con Veronica Pivetti , Cristian Ruiz e Brian Boccuni

aiuto regia Alessandro Marverti

arrangiamenti musicali Alessandro Nidi, Elio Baldi Cantù

luci Eva Bruno

fonica Andrea Mazzucco

costumi Valter Azzini

foto di Renzo Daneluzzi

 

di Gianluca Macovez

stanno-sparando-sulla-nostra-canzone-photo-renzo-daneluzzi.jpeg
blogmusica-e-parole

Due giorni con VerdiBorghi: il concerto Songs and Dances nei teatri di Fauglia e Chianni
News, Curiosità, news, concerto,

Due giorni con VerdiBorghi: il concerto Songs and Dances nei teatri di Fauglia e Chianni

Admin

2023-09-14 23:41

Il Teatro di Pisa porta il concerto Songs and Dances nei due caratteristici borghi toscani della provincia di Pisa. Una collaborazione molto interessante

Due masterclass internazionali per il M° Massimo Iannone vocal coach
News, Curiosità, opera, news, comunicato stampa,

Due masterclass internazionali per il M° Massimo Iannone vocal coach

Admin

2023-09-02 13:20

Due importanti appuntamenti per uno dei più affermati e apprezzati vocal coach dell'ambiente lirico

Successo per Madama Butterfly all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Successo per Madama Butterfly all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-08-21 23:28

La recensione della nostra inviata Loredana Atzei di Madama Butterfly all'Arena di Verona. Buona lettura

Le Interviste del Loggione - Intervista al baritono Roberto Frontali
News, Storia della Lirica, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Le Interviste del Loggione - Intervista al baritono Roberto Frontali

Admin

2023-08-21 22:57

Disponibile qui sul nostro sito la diretta streaming con il grande baritono Frontali. Buona visione

Sinfonia di
News, Curiosità, comunicato stampa, concerto,

Sinfonia di "Speranza e resilienza" al 3° memorial Michele Amoroso: un atto di solidarietà per l'oncologia p

Admin

2023-08-08 01:44

Importante evento in favore di una importante causa benefica che vedrà l'esecuzione di pietre miliari della musica romantica

Grande entusiasmo per la prima di Tosca all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Grande entusiasmo per la prima di Tosca all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-08-03 02:38

Una prima di grande successo all'Arena di Verona che ha visto come interpreti principali Aleksandra Kurzak, Roberto Alagna e Luca Salsi. Recensione di L. Atzei

Ad Asti Lirica in scena lo Stabat Mater di Pergolesi e un recital del baritono Ambrogio Maestri
News, Curiosità, opera, news,

Ad Asti Lirica in scena lo Stabat Mater di Pergolesi e un recital del baritono Ambrogio Maestri

Admin

2023-07-20 12:27

Il 26 e il 27 luglio prossimi in scena due eventi importanti ad Asti lo Stabat Mater con al regia di Bonajuto e il recital del baritono Ambrogio Maestri

Al via sabato prossimo il 7° Chianni Opera Festival con la Tosca
News, Curiosità, opera, news,

Al via sabato prossimo il 7° Chianni Opera Festival con la Tosca

Admin

2023-07-07 17:07

Al via la 7^ edizione del Festival che anima ogni anno il paese medievale di Chianni in provincia di Pisa

Werther al Covent Garden di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Werther al Covent Garden di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2023-06-25 17:03

La recensione del nostro corrispondente Kevin De Sabbata della rappresentazione di Werther alla ROH di Londra con Kaufmann nel ruolo del titolo.

News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

"Le Interviste del Loggione" 2023 - Intervista al M° Marco Boemi

Admin

2023-06-15 19:35

Il video dell'intervista al M° Marco Boemi effettuata in diretta streming sul gruppo L'Opera Lirica dal Loggione & Musica in Opera la mattina dell'11 giugno u.s

Prossimamente in scena l'opera contemporanea
News, Curiosità, Teatro, opera, comunicato stampa,

Prossimamente in scena l'opera contemporanea "I Promessi sposi" in occasione dell'anniversario manzoniano

Admin

2023-06-15 16:54

Il 28 luglio prossimo al Teatro Romano di Falerone l'opera contemporanea "I Promessi Sposi" di Pippo Flora con la riduzione teatrale e testo di Michele Guardì.

News, Interviste, Interviste artisti, opera, intervista,

"Interviste del Loggione" 2023 - Intervista a Franco Silvestri, presidente di ARIACS

Admin

2023-05-29 20:38

Pubblichiamo il video dell'intervista a Franco Silvestri presidente di ARIACS andata in diretta streaming sul nostro gruppo

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-29 20:21

Recensione di Turandot di Giacomo Puccini in scena al Verdi di Trieste dal 12 maggio al 21 maggio 2023

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-05-12 22:56

Recensione di Fulvio Venturi della Norma andata in scena al Teatro Carlo Felice di Genova con la regia di Stefania Bonfadelli

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-12 22:30

Recensione del nostro corrispondente Gianluca Macovez della Lucia scaligera che è stata anche trasmessa in differita TV su RAI5

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-23 03:41

L'intervista di Gianluca Macovez alla grande Daniela Barcellona, in questi giorni impegnata a Trieste nell'Orfeo ed Euridice di Gluck

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi
News, Curiosità, opera,

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi

Admin

2023-04-22 22:06

Cerimonia di premiazione del prestigioso riconoscimento in cui oggi stati premiati tra gli altri il baritono Bruno De Simone e il soprano Alessandra Rossi

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-22 02:40

Recensione di ‘Orfeo ed Euridice’ di Christoph Willibald Gluck in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 14 al 23 aprile 2023

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023
Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, opera,

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023

Admin

2023-04-03 00:29

La tradizionale proposta di brani da ascoltare durante la Settimana Santa. Buona Pasqua a tutti!

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste:
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste: "Il Bullo in Maschera" e "Romeo & Juliet" - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-02 23:41

La recensione dei due spettacoli andati in scena in questi giorni al Teatro Verdi di Trieste

Here are the articles published in our blog Musica e Parole. By ticking the various years and months you can open the menu from which you can access all the resources available in the section. On the Historical Archive page you will also find this section plus some other resources and links to the site's contents

The 10 most read articles

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder