music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Music and Words

 Here are the articles published in our blog Musica e Parole. By ticking the various years and months you can open the menu from which you can access all the resources available in the section. On the Historical Archive page you will also find this section plus some other resources and links to the site's contents

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste: "Il Bullo in Maschera" e "Romeo & Juliet" - di Gianluca Macovez

2023-04-02 23:41

Gianluca Macovez

News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste: "Il Bullo in Maschera" e "Romeo & Juliet" - di Gianluca Macovez

La recensione dei due spettacoli andati in scena in questi giorni al Teatro Verdi di Trieste

3lv4t57.jpeg

Il teatro Verdi di Trieste con questa stagione sta cercando di avviare una coraggiosa ripartenza, cercando di superare le difficoltà post-covid, la crisi economica, ma soprattutto una certa disaffezione che aveva colpito il pubblico di questa istituzione del passato glorioso.

La scelta di allestimenti prestigiosi, la presenza di voci importanti, nuovi interpreti emergenti, una politica oculata sui prezzi ed un encomiabile apertura al pubblico dei più giovani, stanno premiando le scelte della dirigenza del teatro triestino, guidata dal Sovrintendente Polo, di fresca riconferma.

Oltre alla stagione lirica e di balletto, il teatro propone, nello spazio ridotto della Sala Victor De Sabata, una serie di opere in un atto, mirate per un pubblico di giovani e giovanissimi.

Una operazione interessante, che permette di avvicinare i più giovani al teatro, grazie a trame studiate per loro, allestimenti agili, cantanti emergenti.

Il primo dei titoli proposti quest’anno è ‘Un Bullo in Maschera’, che affronta il tema del bullismo nel mondo del calcio giovanile.

Questo lavoro, commissionato dal Teatro Coccia di Novara, è firmato per la parte musicale dal compositore triestino Federico Gon e per il testo da Stefano Valanzuolo.

Lo spettacolo è decisamente riuscito. 

Le scenografie di Matteo Capobianco, che firma anche i colorati costumi, sono divertenti e funzionali e supportano con efficacia il lavoro attento e brillante del regista Alberto Jona , grande uomo di teatro, che ha saputo guidare con bravura il gruppo degli interpreti, tutti ottimi attori, , che hanno saputo trascinare il giovane pubblico, festoso ed entusiasta. La formazione cameristica dell’orchestra del Verdi ha dato prova di affidabilità e di grande duttilità, sotto la direzione del Maestro Jacopo Brusa, una delle bacchette emergenti italiane di maggior interesse.


 

Per quel che riguarda gli interpreti, siamo davanti ad un cast di interpreti internazionali, affiancati da un istrione dalla lunga esperienza come Andrea Binetti, coinvolto nelle vesti di attore. In questa occasione si segnala anche per il senso della misura, che premia il valore della sua interpretazione. Semyon Basalaev ha piegato la sua possente vocalità al ruolo di Bruno, allenatore. Danae Rikos regala la sua voce e la disinvoltura scenica a Maria , Ale, portiere, era portato in scena da Francesco Califano, voce piacevole ed interessante .

interprete. Il bullo era Francesco Iorio, che ha saputo essere credibile e coinvolgente, in una parte non facile da rendere senza risultare scontato. Infine una menzione speciale a Fabio Serani, un portiere. Si tratta di un tenore dalla voce potente, un volume sontuoso, una musicalità pregiata ed un colore interessante. Un interprete che speriamo di poter presto ascoltare nella sala principale del teatro triestino, magari in una parte che gli consenta di confrontarsi con il grande repertorio.

Sicuramente questo allestimento è stato uno spettacolo godibile, ma anche una vetrina interessante per delle voci che meritano di essere tenuto d’occhio, secondo una tradizione che ha fatto emergere, in un recente passato, le voci di Rinakp Hara, Olga Dyadiv, Federica Vinci, Vincenzo Nizzardo, Andrea Schifaudo, tanto per ricordare qualche nome messosi in evidenza nelle precedenti opere in un atto.

Nel mese di marzo è andato in scena, all’interno della stagione lirica e di balletto 2022 23, ‘ Romep & Juliet’di Prokof’ev, nell’interessante coreografia di Renato Zanella, nome importante della danza internazionale, forte di una esperienza prestigiosa prima come danzatore, poi come coreografo in importanti teatri, che lo portò alla nomina, dal 1995 a 2005 di Direttore del Corpo di Ballo dell’Opera di Vienna.

Siamo davanti ad una grande personalità, ad un talento autentico, che riesce a far uscire la danza dai cliché stantii senza operare fratture troppo dolorose, anche grazie al supporto drammaturgico offerto da Tatjana Azman che trasporta l’azione in una Verona moderna, cinica ed ironica, con introduzioni ardite ma sempre rispettose della tecnica e della storia della danza. Nulla era fuori luogo, niente era trascurato, ogni passaggio motivato. 

Uno spettacolo riuscito, ma non privo di alcune criticità, che comunque non hanno impedito il giusto successo finale.

Funzionali e suggestive scene e luci, firmate rispettivamente da Alessandro Camera e Jasmin Sehic ed adeguati i costumi di Alexandra Burgstaller, forse meno suggestivi per quel che riguarda gli uomini della famiglia Montecchi.

Meno bene vanno le cose dal punto di vista musicale: l’orchestra del Verdi da’ prova della consueta affidabilità, ma la direzione di Ayrton Desimpelaere , soprattutto nel primo dei due tempi dello spettacolo, sembra schiacciato dalla complessità della partitura, offrendo una lettura concitata e distante dalla narrazione coreutica.

La compagnia, formata da giovani artisti internazionali, tutti all’altezza della situazione, trova il suo motore in Zanella, che ha saputo costruire un gruppo unito e motivato, oltre che solido tecnicamente.

Erica Pinzano e Yujin Muraishi sono due brillanti giullari; intenso Goran Tatar come Frate Lorenzo di; Lukas Zuschlag è Paride, sicuro e carismatico; Tebaldo è il bravo Kenta Yamamoto; Filippo Jorio è un riuscito Benvolio; Hugo Mbeng offre la sua tecnica sicura ed una mimica facciale di grande impatto a Mercuzio. Iulian Ermalai , appropriato e sicuro, è uno dei Capuleti; Gregor Gustin, il padre di Giulietta , tratteggia la tracotanza di certi industriali tronfi; Antonija Novotny è una ironica balia; Lara Flegar è una duchessa sofisticata; Marin Ino è Rosalina, figura fondamentale nell’economia della narrazione, che offre al personaggio le sue brillanti doti tecniche; Georgeta Capraroiu è una riuscita Madonna Montecchi; Madonna Capuleti è l’elegante Ana Klasnja

Sicura ed affascinante: Giulietta è Nina Kramberger, intensa ed aggraziata nei movimenti,. 

Filip Juric è Romeo : sicuro tecnicamente riesce a sostenere con bravura la complessa parte, onerosissima sia dal punto di vista atletico che drammaturgico.

A conferma del successo dello spettacolo, per tutti applausi abbondantissimi dal pubblico, con una importante componente di giovani e vere ovazioni per i due protagonisti ed il Maesto Zanella.



 

Sala Victor de Sabata – Ridotto del Teatro Verdi
Dal 2 al 14 marzo 2023
UN BULLO IN MASCHERA, OVVERO L'OPERA NEL PALLONE
Musica FEDERICO GON
Soggetto e libretto STEFANO VALANZUOLO

Maestro concertatore e Direttore JACOPO BRUSA
Regia e Luci ALBERTO JONA
Scene e costumi MATTEO CAPOBIANCO

ALLESTIMENTO DELLA FONDAZIONE TEATRO CARLO COCCIA DI NOVARA
ORCHESTRA DELLA FONDAZIONE TEATRO LIRICO GIUSEPPE VERDI DI TRIESTE
Personaggi e interpreti
Bruno, un allenatore SEMYON BASALAEV
Dino, un portiere in serie A FABIO SERANI
Maria, la ragazza di Dino DANAE RIKOS
Ale, un giovane portiere FRANCESCO CALIFANO
Nelson, un giovane bullo FRANCESCO IORIO
Attore ANDREA BINETTI



 

Trieste, Teatro Giuseppe Verdi, stagione d’opera e balletto 2022-23
dal 21 al 26 marzo 2023


 

ROMEO AND JULIET
Balletto di Renato Zanella su Musiche di Sergej Sergeevič Prokof’ev


 

Coreografia RENATO ZANELLA
Direttore d’orchestra AYRTON DESIMPELAERE
Scenografo ALESSANDRO CAMERA
Costumista ALEXANDRA BURGSTALLER

Scene e costumi: laboratori del SNG Opera in balet Ljubljana e SNG Drama Ljubljana

Luci JASMIN ŠEHIĆ
Drammaturgia TATJANA AŽMAN


PERSONAGGI E INTERPRETI
Giulietta NINA KRAMBERGER 
Romeo FILIP JURIČ

Madonna Capuleti ANA KLAŠNJA 

Madonna Montecchi/Contessa GEORGETA CAPRAROIU 
Rosalina MARIN INO

Duchessa LARA FLEGAR
La Balia ANTONIJA NOVOTNY
Montecchi GREGOR GUŠTIN
Capuleti IULIAN ERMALAI
Mercuzio HUGO MBENG

Benvolio FILIPPO JORIO
Tebaldo KENTA YAMAMOTO

Paride LUKAS ZUSCHLAG

Frate Lorenzo GORAN TATAR
Coppia di Giullari ERICA PINZANO E YUJIN MURAISHI


 

SOLISTI E CORPO DI BALLO DELLA SNG OPERA IN BALET LJUBLJANA
ORCHESTRA E TECNICI DELLA FONDAZIONE TEATRO LIRICO GIUSEPPE VERDI DI TRIESTE

bullo3.jpeg
bullo1.jpeg
bullo.jpeg
blogmusica-e-parole

News, Interviste, Interviste artisti, opera, intervista,

"Interviste del Loggione" 2023 - Intervista a Franco Silvestri, presidente di ARIACS

Admin

2023-05-29 20:38

Pubblichiamo il video dell'intervista a Franco Silvestri presidente di ARIACS andata in diretta streaming sul nostro gruppo

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-29 20:21

Recensione di Turandot di Giacomo Puccini in scena al Verdi di Trieste dal 12 maggio al 21 maggio 2023

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-05-12 22:56

Recensione di Fulvio Venturi della Norma andata in scena al Teatro Carlo Felice di Genova con la regia di Stefania Bonfadelli

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-12 22:30

Recensione del nostro corrispondente Gianluca Macovez della Lucia scaligera che è stata anche trasmessa in differita TV su RAI5

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-23 03:41

L'intervista di Gianluca Macovez alla grande Daniela Barcellona, in questi giorni impegnata a Trieste nell'Orfeo ed Euridice di Gluck

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi
News, Curiosità, opera,

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi

Admin

2023-04-22 22:06

Cerimonia di premiazione del prestigioso riconoscimento in cui oggi stati premiati tra gli altri il baritono Bruno De Simone e il soprano Alessandra Rossi

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-22 02:40

Recensione di ‘Orfeo ed Euridice’ di Christoph Willibald Gluck in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 14 al 23 aprile 2023

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023
Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, opera,

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023

Admin

2023-04-03 00:29

La tradizionale proposta di brani da ascoltare durante la Settimana Santa. Buona Pasqua a tutti!

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste:
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste: "Il Bullo in Maschera" e "Romeo & Juliet" - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-02 23:41

La recensione dei due spettacoli andati in scena in questi giorni al Teatro Verdi di Trieste

Presentata la produzione teatrale della sartoria Quindi della Cooperativa Nanina di Lucca
News, Interviste artisti, Curiosità, opera, news,

Presentata la produzione teatrale della sartoria Quindi della Cooperativa Nanina di Lucca

Admin

2023-03-30 17:02

Presentata la produzione della sartoria Quindi a Lucca alla presenza di personalità del mondo del teatro e della società civile. Un progetto ecososteniibile

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei
News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-26 04:02

Intervista di Loredana Atzei all'artista Giulio Pedaci che esporrà a Bologna le sue opere il 29 marzo prossimo

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni,

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De

Kevin De Sabbata

2023-03-23 16:07

Recensione di Kevin De Sabbata dell'Akhnaten di Glass in scena in questi giorni a Londra. Buona lettura

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, comunicato stampa,

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari

Admin

2023-03-22 12:37

Al via il 24 marzo la stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari. Direzione artistica del M° Alberto Gazale

Curiosità, Teatro, Recensioni, teatro, recensione,

"Stanno sparando sulla nostra canzone" un pasticcio dai toni noir - recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-03-20 00:29

Recensione di Gianluca Macovez dell’ultimo spettacolo di Veronica Pivetti riuscito solo in parte

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-17 18:24

La recensione di Fulvio Venturi del The Rake's Progress in scena a Firenze. Recita del 14 marzo

News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista,

"Al Capone" conquista Parigi - Intervista a Roberto Alagna - a cura di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-17 17:54

Approfondimento di Loredana Atzei dedicato al musical Al Capone, evento musicale di successo che vede come interprete principale il tenore Roberto Alagna

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Loredana Atzei
Musicologia generale, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista, recensione,

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Lor

Loredana Atzei

2023-03-13 19:37

La recensione e le interviste di Loredana Atzei agli interpreti della Serva Padrona di Pergolesi andata in scena con successo al Teatro Mazzacorati di Bologna

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianl

Gianluca Macovez

2023-03-09 13:00

Recensione di ‘I Capuleti e i Montecchi’ di Vincenzo Bellini in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 24 febbraio al 5 marzo 2023

News, Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

"Tosca" al Teatro Carlo Felice di Genova - Recita con Oksana Dyka - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-07 22:30

Una “Tosca” solida al Carlo Felice di Genova con Oksana Dyka chiamata a sostituire Maria José Siri. Apprezzati Riccardo Massi e Amartuvshin Enkhbat

Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

"Il Tamerlano" in scena al Teatro del Giglio di Lucca - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-02-19 23:32

"Il Tamerlano" diretto da Dantone, con la regia di Stefano Monti, arriva come ultima tappa al Teatro del Giglio di Lucca. Recensione di Fulvio Venturi

Here are the articles published in our blog Musica e Parole. By ticking the various years and months you can open the menu from which you can access all the resources available in the section. On the Historical Archive page you will also find this section plus some other resources and links to the site's contents

The 10 most read articles

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder