music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Musica e Parole

 Parte centrale del nostro sito dove vengono pubblicati gli articoli e le interviste agli artisti, che vengono poi condivise sulla pagine del nostro gruppo Facebook, in modo da essere sempre disponibili per i nostri membri, sostenitori e appassionati del mondo della Lirica.

Palpita la Lirica al Massimo di Palermo con l'Ernani - Articolo e Intervista a Simone Piazzola

2021-03-02 00:16

Admin

News, Musicologia generale, Storia della Lirica, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista, verdi, ernani,

Palpita la Lirica al Massimo di Palermo con l'Ernani - Articolo e Intervista a Simone Piazzola

Un articolo dedicato all'Ernani palermitano andato in onda in streaming con un cast eccellente. Per l'occasione intervistiamo il baritono Simone Piazzola

 

 

 

 

 

 

L'Ernani di Verdi, opera che adoro, ha ridato la vita al Teatro Massimo di Palermo, e lo ha fatto giovando di un cast di assoluti fuoriclasse, che si sono espressi in streaming, dopo un'intensa sessione di prove. 

Sempre un piacere poter gioire del canto di un artista mio concittadino, pisano, come il tenore Giorgio Berrugi, protagonista del ruolo che da il titolo al capolavoro verdiano, e di artisti come il soprano Eleonora Buratto, splendente astro della lirica, Simone Piazzola belcantista raffinato e interprete dalla voce solida e suadente, Michele Pertusi adorato protagonista dalla fulgida carriera, completano il cast Carlo Bosi, amato artista che anche lui non ha bisogno di presentazioni e anzi a cui dico un grande grazie per essere sempre perfetto, una brava giovane soprano Irene Savignano e l'atrettanto giovane e valente basso Andrea Pellegrini.

PS (contrariamente al mio solito ho espresso anche giudizi sui colleghi, ma erano talmente bravi tutti che non mi sono potuto esimere!)

Molto bene il coro del Teatro Massimo di Palermo con un plauso particolare al M° Ciro Visco, una splendida certezza.

Dirige con mano sicura il M° Omer Meir Welber l'ottima orchestra del Teatro Massimo.

 

Ernani, che vide la genesi tra i timori e i malesseri di Verdi, che al tempo non aveva decisamente giovato del clima veneziano e delle preoccupazioni per la censura asfissiante, possa essere lietamente di buon auspicio per la prossima riapertura (pare!) dei teatri.

 

Proprio parlando di Verdi infatti, è curioso rievocare le parole drammatiche che espresse in una sua lettera a Toccagni dal tono definitivo, direi, che recitava proprio così:

"Vi scrivo con le lagrime agl'occhi e sospiro il tempo in cui partirò. Aggiungete a questa una leggera febbriciattola che mi assale tutte le sere e vedrete come sto bene...

Scrivo questo mio povero Ernani e non sono malcontento. Ad onta della mia apparente indifferenza se facessi fiasco mi schiaccio le cervella: non potrei sopportare l'idea, tanto più che questi veneziani si aspettano non so che cosa...

Viene la notte, la mia disperazione. Salutatemi gli amici e le amiche e ditele che si ricordino di me". G. V.

Questo suo malessere, da preoccupato neo-trentenne, può sembrare eccessivo, ma solo con la prima del 9 marzo 1844 furono placati i suoi tormenti con un grande successo di consensi. 

L'opera letteraria di Victor Hugo, che aveva creato scandalo nel mondo culturale in particolare alla prima dell'Hernani dove si crearono tafferugli in sala, era decisamente un libretto di richiamo ma forse anche un rischio per le sue aspettative (bandito amante della libertà, che raggiunta la pace,  viene ucciso dalla vecchia aristocrazia... insomma un tema sempre molto apprezzato). L'aver messo in scena brillantemente tale dramma dette di sicuro a Verdi delle conferme personali importanti, e quindi fu di buon auspicio per il suo futuro.

Lo stesso buon auspicio che mi auguro possa avere per tutto il mondo della Lirica in questi difficili tragici momenti di pandemia e di vuoto dell'arte.

Giuseppe Verdi - ERNANI

Libretto in 4 parti di Francesco Maria PIAVE

 

Ernani, il bandito - Giorgio Berrugi
Don Carlo, re di Spagna - Simone Piazzola
Don Ruy de Silva, grande di Spagna - Michele Pertusi
Elvira, sua nipote e fidanzata - Elenora Buratto
Giovanna, sua nutrice - Irene Savignano
Don Riccardo, scudiero del re - Carlo Bosi
Jago, scudiero di don Ruy - Andrea Pellegrini


Filarmonica Arturo Toscanini
Orchestra e Coro del Teatro Massimo di Palermo
Maestro concertatore e Direttore - Omer Meir Welber
Maestro del Coro - Ciro Visco
Mise en espace - Ludovico Rajata
Costumi e progetto visivo - Andrea Fiduccia
Animazione digitale - Fabiola Nicoletti
Luci - Giuseppe Di Iorio

 

Intervista al baritono Simone Piazzola,

Don Carlo nell'Ernani di Palermo

 

Ho chiesto all'amico baritono e celebre collega Simone Piazzola, artista che seguiamo dai primi mesi della nostra fondazione, le sue impressioni, le sue osservazioni nel ritornare dopo tanti mesi a cantare in teatro un'opera completa con orchestra. Con grande piacere mi ha risposto, e per questo lo ringrazio. Ecco di seguito la nostra chiaccherata:

 

 

- Carissimo Simone innanzi tutto molti complimenti, hai delineato un nobilissimo personaggio nel pieno rispetto del belcanto. Dimmi, non è una nuova conoscenza per te il ruolo di Don Carlo dell'Ernani...

 

Sì, infatti, dopo averlo debutto alla Scala di Milano nel 2018 ho avuto il piacere di riaffrontare questo ruolo al teatro Massimo di Palermo per la diretta streaming. Don Carlo è impegnativo da studiare vocalmente, incentrato molto spesso nella zona del passaggio. Essendo un ruolo molto interessante però è un piacere "mettere in gola" la parte.

 

 

- Sappiamo tutti che sei uno dei più valenti e richiesti cantanti verdiani del mondo, ci vuoi ricordare alcuni dei tuoi successi nelle opere del cigno di Busseto?

 

Ho cantato molti ruoli verdiani ma quelli che ho più nel cuore sono Giorgio Germont nella Traviata, ricordo con grande orgoglio la produzione di Valencia col maestro Zubin Mehta circondato da grandi colleghi come il Sonya Yoncheva e il maestro Luigi Roni o la famosa Traviata degli specchi di Svoboda / Brockhaus e il Simon Boccanegra che ebbi l'onore e il privilegio di debuttare diretto dal maestro Myung-Whun Chung al Teatro La Fenice di Venezia. Un altro ruolo al quale sono legato è il Marchese di Posa del Don Carlo. Trovo però tutti i ruoli Verdiani che ho affrontato splendidi, interessanti da analizzare sia a livello vocale che a livello interpretativo. Devo molto al Maestro Verdi.

 

 

- Hai già avuto modo di cantare come abbiamo detto il ruolo di Carlo dell'Ernani, uno dei ruoli identificativi del belcanto verdiano, fatto di accenti, incisività, ma anche di grandi pagine in cui è richiesto un canto nobile, spiegato, di cui tu sei maestro. Quali sono secondo te le parti musicali definibili chiave del tuo ruolo?

 

Sicuramente pagine come "Da quel dì che t'ho veduta", "Lo vedremo, veglio audace" o "Vieni meco" richiedono un canto legato incisivo e un fraseggio vasto di colori senza dimenticare la grande aria "Oh de verd'anni miei" e "O sommo Carlo" che richiedono un grande impegno vocale e interpretativo. Tutto quello che è scritto per il ruolo di Don Carlo è estremamente complesso e bisognoso di dovizie tecniche senza le quali sarebbe estremamente difficile affrontarle.

 

 

La vostra recita è andata in onda in streaming ed è uno spettacolo unico, purtroppo sono state annullate le repliche. Ti manca molto immagino il teatro come era appena un anno fa, quali sentimenti stai provando, quali difficoltà e timori conservi nel tuo cuore?

 

Quando attualmente entro in teatro mi sento grato di poter esservi, è un luogo che amo, che tutti noi artisti e appassionati amiamo. Mi sento grato quando entrato mi guardo intorno e penso a che posto meraviglioso sia, quanta storia musicale è passata da quel palco, quante voci quei muri hanno sentito. Però quando salgo su un palco e finisco di cantare poi si sente un vuoto. Perché manca il suono della gente, degli spettatori che con passione applaudono.. E come se fosse una battuta musicale non scritta su spartito. Un suono che manca. La cosa che temo è che manchi ancora per molto questo suono, quello scambio d'energia che ti fa uscire di scena con un sorriso nel cuore. La soddisfazione e la gioia d'aver trasmesso e di aver creato una reazione nel cuore della gente.

 

 

- Malgrado tutto so che ti aspettano numerosi impegni in Italia e all'estero, ce ne puoi parlare?

 

Prossimamente mi ritroverò ad affrontare nuovamente il ruolo di Alfonso, re di Castiglia nella Favorita di G. Donizetti a Piacenza e a Parma. In un certo senso sarà un debutto visto che per la prima volta la canterò in lingua italiana. Successivamente sarò poi a Lisbona per interpretare nuovamente il ruolo di Don Carlo, Re di Spagna nell'Ernani di G. Verdi. In estate sarò nella mia adorata Arena di Verona per cantare il ruolo di Amonasro in Aida e Giorgio Germont nella Traviata per continuare la mia rincorsa verso la duecentesima recita della medesima opera. Debutterò poi a Liegi con un ruolo a me caro: Don Carlo di Vargas nella Forza del Destino.

 

 

- Hai un sogno nel cassetto, un ruolo che ti piacerebbe interpretare e che non hai ancora potuto cantare in teatro?

 

Tra qualche anno mi piacerebbe poter affrontare il Macbeth di Giuseppe Verdi, I Due Foscari e I Vespri Siciliani. Ma c'è ancora tempo! L'importante per me ora è continuare a perfezionarmi tecnicamente e interpretativamente. Vi ringrazio di cuore per questa bella intervista e spero di potervi rivedere presto tutti in teatro.

 

Grazie a te Simone e in bocca al lupo per tutto!

Alessandro Ceccarini, adm

 

doncarlosimonepiazzolarosellinagarbo2021grg4547-1614642850.jpg

Il video del duetto dal primo atto "Da quel dì che t'ho veduta"

 

 

 

Di seguito una galleria di immagini di questo bell'Ernani

(Photo credits Rosellina Garbo)

ernanigiorgioberrugirosellinagarbo2021grg4262-1614643134.jpgelviraeleonoraburattorosellinagarbo2021grg4290-1614643074.jpgernanieleonoraburattoirenesavignanorosellinagarbo2021mg2746-1614643049.jpgernanigiorgioberrugisilvamichelepertusirosellinagarbo2021grg4503-1614643228.jpgelviraeleonoraburattorosellinagarbo2021grg4449-1614643334.jpggiovannairenesavignanorosellinagarbo2021grg4297-1614643287.jpgernaniinsiemerosellinagarbo2021mg2769-1614643378.jpgernanirosellinagarbo2021grg4559-1614643406.jpg
blogmusica-e-parole

News, Interviste, Interviste artisti, opera, intervista,

"Interviste del Loggione" 2023 - Intervista a Franco Silvestri, presidente di ARIACS

Admin

2023-05-29 20:38

Pubblichiamo il video dell'intervista a Franco Silvestri presidente di ARIACS andata in diretta streaming sul nostro gruppo

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-29 20:21

Recensione di Turandot di Giacomo Puccini in scena al Verdi di Trieste dal 12 maggio al 21 maggio 2023

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-05-12 22:56

Recensione di Fulvio Venturi della Norma andata in scena al Teatro Carlo Felice di Genova con la regia di Stefania Bonfadelli

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-12 22:30

Recensione del nostro corrispondente Gianluca Macovez della Lucia scaligera che è stata anche trasmessa in differita TV su RAI5

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-23 03:41

L'intervista di Gianluca Macovez alla grande Daniela Barcellona, in questi giorni impegnata a Trieste nell'Orfeo ed Euridice di Gluck

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi
News, Curiosità, opera,

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi

Admin

2023-04-22 22:06

Cerimonia di premiazione del prestigioso riconoscimento in cui oggi stati premiati tra gli altri il baritono Bruno De Simone e il soprano Alessandra Rossi

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-22 02:40

Recensione di ‘Orfeo ed Euridice’ di Christoph Willibald Gluck in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 14 al 23 aprile 2023

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023
Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, opera,

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023

Admin

2023-04-03 00:29

La tradizionale proposta di brani da ascoltare durante la Settimana Santa. Buona Pasqua a tutti!

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste:
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste: "Il Bullo in Maschera" e "Romeo & Juliet" - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-02 23:41

La recensione dei due spettacoli andati in scena in questi giorni al Teatro Verdi di Trieste

Presentata la produzione teatrale della sartoria Quindi della Cooperativa Nanina di Lucca
News, Interviste artisti, Curiosità, opera, news,

Presentata la produzione teatrale della sartoria Quindi della Cooperativa Nanina di Lucca

Admin

2023-03-30 17:02

Presentata la produzione della sartoria Quindi a Lucca alla presenza di personalità del mondo del teatro e della società civile. Un progetto ecososteniibile

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei
News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-26 04:02

Intervista di Loredana Atzei all'artista Giulio Pedaci che esporrà a Bologna le sue opere il 29 marzo prossimo

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni,

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De

Kevin De Sabbata

2023-03-23 16:07

Recensione di Kevin De Sabbata dell'Akhnaten di Glass in scena in questi giorni a Londra. Buona lettura

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, comunicato stampa,

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari

Admin

2023-03-22 12:37

Al via il 24 marzo la stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari. Direzione artistica del M° Alberto Gazale

Curiosità, Teatro, Recensioni, teatro, recensione,

"Stanno sparando sulla nostra canzone" un pasticcio dai toni noir - recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-03-20 00:29

Recensione di Gianluca Macovez dell’ultimo spettacolo di Veronica Pivetti riuscito solo in parte

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-17 18:24

La recensione di Fulvio Venturi del The Rake's Progress in scena a Firenze. Recita del 14 marzo

News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista,

"Al Capone" conquista Parigi - Intervista a Roberto Alagna - a cura di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-17 17:54

Approfondimento di Loredana Atzei dedicato al musical Al Capone, evento musicale di successo che vede come interprete principale il tenore Roberto Alagna

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Loredana Atzei
Musicologia generale, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista, recensione,

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Lor

Loredana Atzei

2023-03-13 19:37

La recensione e le interviste di Loredana Atzei agli interpreti della Serva Padrona di Pergolesi andata in scena con successo al Teatro Mazzacorati di Bologna

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianl

Gianluca Macovez

2023-03-09 13:00

Recensione di ‘I Capuleti e i Montecchi’ di Vincenzo Bellini in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 24 febbraio al 5 marzo 2023

News, Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

"Tosca" al Teatro Carlo Felice di Genova - Recita con Oksana Dyka - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-07 22:30

Una “Tosca” solida al Carlo Felice di Genova con Oksana Dyka chiamata a sostituire Maria José Siri. Apprezzati Riccardo Massi e Amartuvshin Enkhbat

Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

"Il Tamerlano" in scena al Teatro del Giglio di Lucca - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-02-19 23:32

"Il Tamerlano" diretto da Dantone, con la regia di Stefano Monti, arriva come ultima tappa al Teatro del Giglio di Lucca. Recensione di Fulvio Venturi

Ecco di seguito gli articoli pubblicati nel nostro blog Musica e Parole. Spuntando i vari anni e mesi potrete aprire il menù da cui poter accedere a tutte le risorse disponibili nella sezione. Sulla pagina Archivio storico inoltre troverete questa sezione più alcune altre risorse e link ai contenuti del sito

I 10 articoli più letti

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder