music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Musica e Parole

 Parte centrale del nostro sito dove vengono pubblicati gli articoli e le interviste agli artisti, che vengono poi condivise sulla pagine del nostro gruppo Facebook, in modo da essere sempre disponibili per i nostri membri, sostenitori e appassionati del mondo della Lirica.

Pagine Pucciniane - 11 marzo, Puccini e gli eventi della sua vita

2021-03-11 23:42

Admin

Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, musica, musicologia, puccini,

Pagine Pucciniane - 11 marzo, Puccini e gli eventi della sua vita

Un contributo interessante di Maria Farina dedicato a Puccini e al giorno 11 marzo, una ricerca interessante nella quotidianità pucciniana

 

 

 

 

 

 

 

 

Amo salvare sul sito alcuni contributi interessanti postati sul gruppo dai nostri membri, in particolare oggi sono a proporvi l'interessante articolo di Maria Farina che ha fatto una ricerca legata al giorno 11 marzo in correlazione con Puccini, proponendo stralci delle sue lettere e scrivendo in nota alcuni approfondimenti interessanti.

Grazie per questo bel contributo!

Buona lettura,

Alessandro Ceccarini, adm

 

 

 

 

Alcune lettere scritte l'11 marzo da Giacomo Puccini.

di Maria Farina

 

* 1898 - Ad Arturo Toscanini

[...] Caro Arturetto bello (1), quando ti vedremo a Milano? Io ai primi d'aprile vado a Parigi dovendosi dare in maggio all'Opéra‑Comique la 'Bohème' (2). 'Tosca' (3) va avanti bene, ricordati che tu devi essere il suo sverginatore. [...]

 

* 1901 - A Cesare Riccioni, sindaco di Viareggio

Caro Riccioni, non ho ricevuto lettere tue di sorta, a Milano, e perciò è la prima volta che sento parlare della casa del povero Ragghianti (4). E però anche l'ultima volta che rispondo all'argomento! Ma ti pare (col mal del calcinaccio che mi aggrava da quasi tre anni) che io voglia ancora tuffarmi in calcina più o meno vecchia? Niente compere, niente ipoteche! E questa è la chiusa! [...]

 

* 1901 - A Luigi Illica

Caro Illica, hai scritto al Sig. Giulio (5)? Se tu veramente credi che da quell'argomento se ne può trarre un'opera originalissima, scrivigli, tanto più che era un po' freddo su 'Butterfly' (6). Così i Ricordi cercheranno di mettersi d'accordo con Belasco e l'autore del romanzo (7). Però ritengo sia necessario avere il copione della commedia; là ci sono delle cose che vanno bene. Per esempio: il signore giapponese che tenta Cio‑ciosan è cambiato in miliardario americano debosciato. Questo cambiamento è tutto a vantaggio dell'elemento così detto "europeo", di cui abbiamo bisogno. Scrivimi qualcosa. Io son tranquillo e riduco Edgar!!! In galvanoplastica! (8)

 

* 1903 - Ad Alfredo Vandini

Caro Vandini, sino a sabato non mi metteranno l'apparecchio definitivo. Sono sempre nella medesima posizione, è tremendamente orribile, ma devo aver pazienza. (9) I moccoli non mi sono proibiti, però.

 

NOTE

1. - Nel 1898 Toscanini aveva 31 anni. Qualche mese più tardi cominciò a dirigere alla Scala.

2. - La prima francese dell'opera fu presentata dall'Opéra-Comique il 13 giugno 1898 al Théâtre des Nations.

3. - La prima rappresentazione di 'Tosca' ebbe luogo al Teatro Costanzi di Roma il 14 gennaio 1900. Sul podio Leopoldo Mugnone.

4. - Ippolitro Ragghianti (1865-1894), violinista italiano nato come Puccini a Viareggio. Nel 1884 conobbe il violinista belga Cesare Thomson che lo invitò al Conservatorio di Liegi per continuare i suoi studi. Dovette tornare in patria, gravemente malato, nel 1894. Morì il 21 novembre di quell'anno, a ventinove anni, lasciando incompiuta l'opera lirica 'Jean Marie' a cui stava lavorando. In suo onore la piazza di Viareggio in cui sorge la casa in cui è nato è stata rinominata "Piazza Ippolito Ragghianti".

5. - L'editore milanese Giulio Ricordi.

6. - Puccini iniziò la composizione di 'Butterfly' nell'estate di quell'anno. La concluse 27 dicembre 1903 e la prima ebbe luogo il 17 febbraio 1904. E fu un fiasco clamoroso.

7. - Puccini scelse il soggetto della sua sesta opera dopo aver assistito al Duke of York's Theatre di Londra, nel giugno 1900, alla tragedia in un atto 'Madame Butterfly' di David Belasco, a sua volta tratta da un racconto dell'americano John Luther Long dal titolo omonimo, apparso nel 1898.

8. - Puccini allude a una nuova edizione dell'opera 'Edgar', la sua seconda oipera, risalente al 1889.

9. - La sera del 25 febbraio 1903, lʼauto sulla quale Puccini viaggiava finì fuori strada nei pressi di Lucca, provocandogli la frattura della gamba destra. Nei commenti, Puccini ricoverato, insieme alla moglie Elvira e alla figliastra Fosca. (Cfr.) www.giot.it/wp-content/uploads/2015/06/spina11.pdf.

Font Laureto Rodoni & M.F.

 

E per chiudere in bellezza... 

Tosca ~ Vissi d’arte ~ Maria Callas

blogmusica-e-parole

News, Interviste, Interviste artisti, opera, intervista,

"Interviste del Loggione" 2023 - Intervista a Franco Silvestri, presidente di ARIACS

Admin

2023-05-29 20:38

Pubblichiamo il video dell'intervista a Franco Silvestri presidente di ARIACS andata in diretta streaming sul nostro gruppo

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-29 20:21

Recensione di Turandot di Giacomo Puccini in scena al Verdi di Trieste dal 12 maggio al 21 maggio 2023

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-05-12 22:56

Recensione di Fulvio Venturi della Norma andata in scena al Teatro Carlo Felice di Genova con la regia di Stefania Bonfadelli

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-12 22:30

Recensione del nostro corrispondente Gianluca Macovez della Lucia scaligera che è stata anche trasmessa in differita TV su RAI5

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-23 03:41

L'intervista di Gianluca Macovez alla grande Daniela Barcellona, in questi giorni impegnata a Trieste nell'Orfeo ed Euridice di Gluck

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi
News, Curiosità, opera,

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi

Admin

2023-04-22 22:06

Cerimonia di premiazione del prestigioso riconoscimento in cui oggi stati premiati tra gli altri il baritono Bruno De Simone e il soprano Alessandra Rossi

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-22 02:40

Recensione di ‘Orfeo ed Euridice’ di Christoph Willibald Gluck in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 14 al 23 aprile 2023

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023
Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, opera,

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023

Admin

2023-04-03 00:29

La tradizionale proposta di brani da ascoltare durante la Settimana Santa. Buona Pasqua a tutti!

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste:
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste: "Il Bullo in Maschera" e "Romeo & Juliet" - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-02 23:41

La recensione dei due spettacoli andati in scena in questi giorni al Teatro Verdi di Trieste

Presentata la produzione teatrale della sartoria Quindi della Cooperativa Nanina di Lucca
News, Interviste artisti, Curiosità, opera, news,

Presentata la produzione teatrale della sartoria Quindi della Cooperativa Nanina di Lucca

Admin

2023-03-30 17:02

Presentata la produzione della sartoria Quindi a Lucca alla presenza di personalità del mondo del teatro e della società civile. Un progetto ecososteniibile

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei
News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-26 04:02

Intervista di Loredana Atzei all'artista Giulio Pedaci che esporrà a Bologna le sue opere il 29 marzo prossimo

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni,

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De

Kevin De Sabbata

2023-03-23 16:07

Recensione di Kevin De Sabbata dell'Akhnaten di Glass in scena in questi giorni a Londra. Buona lettura

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, comunicato stampa,

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari

Admin

2023-03-22 12:37

Al via il 24 marzo la stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari. Direzione artistica del M° Alberto Gazale

Curiosità, Teatro, Recensioni, teatro, recensione,

"Stanno sparando sulla nostra canzone" un pasticcio dai toni noir - recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-03-20 00:29

Recensione di Gianluca Macovez dell’ultimo spettacolo di Veronica Pivetti riuscito solo in parte

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-17 18:24

La recensione di Fulvio Venturi del The Rake's Progress in scena a Firenze. Recita del 14 marzo

News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista,

"Al Capone" conquista Parigi - Intervista a Roberto Alagna - a cura di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-17 17:54

Approfondimento di Loredana Atzei dedicato al musical Al Capone, evento musicale di successo che vede come interprete principale il tenore Roberto Alagna

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Loredana Atzei
Musicologia generale, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista, recensione,

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Lor

Loredana Atzei

2023-03-13 19:37

La recensione e le interviste di Loredana Atzei agli interpreti della Serva Padrona di Pergolesi andata in scena con successo al Teatro Mazzacorati di Bologna

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianl

Gianluca Macovez

2023-03-09 13:00

Recensione di ‘I Capuleti e i Montecchi’ di Vincenzo Bellini in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 24 febbraio al 5 marzo 2023

News, Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

"Tosca" al Teatro Carlo Felice di Genova - Recita con Oksana Dyka - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-07 22:30

Una “Tosca” solida al Carlo Felice di Genova con Oksana Dyka chiamata a sostituire Maria José Siri. Apprezzati Riccardo Massi e Amartuvshin Enkhbat

Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

"Il Tamerlano" in scena al Teatro del Giglio di Lucca - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-02-19 23:32

"Il Tamerlano" diretto da Dantone, con la regia di Stefano Monti, arriva come ultima tappa al Teatro del Giglio di Lucca. Recensione di Fulvio Venturi

Ecco di seguito gli articoli pubblicati nel nostro blog Musica e Parole. Spuntando i vari anni e mesi potrete aprire il menù da cui poter accedere a tutte le risorse disponibili nella sezione. Sulla pagina Archivio storico inoltre troverete questa sezione più alcune altre risorse e link ai contenuti del sito

I 10 articoli più letti

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder