music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Musica e Parole

 Parte centrale del nostro sito dove vengono pubblicati gli articoli e le interviste agli artisti, che vengono poi condivise sulla pagine del nostro gruppo Facebook, in modo da essere sempre disponibili per i nostri membri, sostenitori e appassionati del mondo della Lirica.

Intervista al M° Ciro Visco

2021-03-13 02:46

Admin

News, Musicologia generale, Interviste, Interviste artisti, Curiosità,

Intervista al M° Ciro Visco

Ho il piacere di pubblicare la preziosa chiaccherata che ho potuto intrattenere telefonicamente con il cordialissimo grande maestro Ciro Visco, di cui

 

 

 

 

 

 

 

 

Ho il piacere di pubblicare la preziosa chiaccherata che ho potuto intrattenere telefonicamente con il cordialissimo grande maestro Ciro Visco, di cui riporto le parti salienti.

Ringrazio il maestro per la sua gentile disponibilità e squisita affabilità, mi ha trasmesso molti aneddoti della sua vita e dato suggerimenti interessanti, direi preziosi per tutti noi esecutori.

Buona lettura,

Alessandro Ceccarini, adm

 

 

Maestro quali sono stati i suoi primi passi nel mondo della musica? Quali le prime esperienze? I primi maestri con cui ha lavorato?

 

L'elenco davvero sarebbe molto lungo, forse troppo... Da bambino suonavo quasi tutto, ma a orecchio, senza rendermene conto, un giorno rimasi folgorato in chiesa dalla musica dell'organo, e li capii che se volevo creare quella magia chiamata musica, dovevo recarmi da un'insegnante. E fu così che mi portarono dalla maestra di mio zio, fratello di mia madre, con cui ebbi modo di studiare molto piacevolmente, una persona anziana di speciale tempra, un'anima veramente straordinaria (mi faceva lezione di piano gratuitamente),.

Arrivato al momento di fare una scelta più decisiva provai a entrare in conservatorio, mio padre mi stette vicino, ma era solo un tentativo, niente più. Invece passai l'esame di ammissione, che era un vero terno al lotto ( molto difficile passarlo per la classe di pianoforte perchè era molto  richiesta).
Già comunque facevo delle attività musicali, avevo anche un piccolo coro in chiesa che curavo con piacere.

La musica in breve è diventata la quotidianità.

 

 

Immagino che avrà avuto degli ottimi maestri


Sì, posso dire che ho avuto dei buoni maestri che mi hanno istruito a dovere, peraltro frequentando il conservatorio ho poi avuto l'approccio ad altre materie oltre il pianoforte, fra cui il canto.

 

 

Ecco, interessante! Quindi il suo approccio con il canto è iniziato molto presto...

 

Beh... per un napoletano il canto fa parte della vita da sempre, non c'è direi un inizio né una fine, si raccoglie, si rielabora la musica nella quotidianità,  quello che ci hanno lasciato i nostri padri, quello che cantano i nostri figli, quello che sarà la musica di domani, è un fatto decisamente naturale, contenuto dentro al tessuto della città, nel suo DNA.

Direi che le canzoni napoletane sono definibili più che semplici arie delle opere proprio con tutti gli annessi e connessi; il dramma, la poesia, la passione, la vita di tutti i giorni, non sono canzoni normali che hanno un idea filosofica magari astratta, si parla di storia della vita delle persone, è per questo che sono così speciali e, direi, amate.

 

 

Ci parli maestro del suo arrivo all'Accademia di Santa Cecilia...


Il mio arriva a Santa Cecilia è stato generato da tutta una concomitanza di fatti. 
Il mio mondo era Napoli, tutto quello che era al di fuori non lo conoscevo o conoscevo appena il nome delle realtà nazionali e internazionali, e fu proprio l'amico fraterno Massimo Iannone (oggi affermato vocal coach) che mi parlò della Accademia di Santa Cecilia in cui lui si stava presentando a un'audizione per entrare nel coro, e mi chiese di accompagnarlo al pianoforte.
Lui vinse il concorso, e malgrado la felicità del mio amico, io ero in realtà conscio che la nostra gioventù, la nostra quotidiana amicizia, sarebbe cambiata, forse finita, eravamo in poche parole diventati grandi, adulti. Massimo mi lesse in volto e mi chiese "Come mai sei così triste?" io risposi che avevo realizzato questo cambiamento nelle nostre vite, insomma che sarebbe stato difficile da quel momento poter condividere le nostre esperienze di vita. Lui, con fare, direi adesso, profetico mi disse con grande sicurezza "Beh io sarò qui a cantare nel coro, ma tu presto, te lo dico io, con le tue capacità diventerai presto il direttore di questo coro!" 

Io rimasi incredulo, decisamente non pensavo che qualcuno si potesse accorgere di me.
Poi la cosa è progredita, e iniziai a studiare canto seriamente, più per conoscere i segreti e la tecnica da insegnare al coro (in particolare al coro da me fondato "I Cantori di Posillipo").

Io desideravo desideravo capire come si cantava, come si poteva insegnare il canto, sentivo l'esigenza di capire.

Studiando la mia voce maturò, e questa voce piena, abbastanza spessa, pur non volendo fare il cantante, mi fece entrare nel coro al San Carlo di Napoli e mi diplomai di canto nel ramo didattico al conservatorio. Insomma compii i primi passi che fanno tutti i giovani cantanti.

Un amico direttore d'orchestra mi disse che a Santa Cecilia stavano cercando un tenore che conosceva Ricciardo e Zoraide.

Preciso che al tempo conoscevo già dei titoli rari come Mitridate Eupatore di Scarlatti, Le cantatrici villane di Fioravanti, ma Ricciardo e Zoraide ancora non lo conoscevo!

Andai subito a cercare lo spartito per vedere se era fattibile, Lo trovai fortuitamente in un negozio di Napoli molto fornito, gli diedi un'occhiata veloce e vedi che la cosa era possibile. Con mio sgomento però appresi che l'audizione era l'indomani! Mi disse questo mio amico, quando io risposi che preferivo non andare, con una frase che fece scattare in me un filo di orgoglio "Ma in fondo anche se ti va male cosa c'hai da perdere?".

 

Eh eh... Ed è scattata una molla...
Esattamente! Gli dissi che l'indomani sarei stato a Roma. Entrai nell'auditorium  dove trovai una pianista, con cui iniziai a vedermi alcune cose che conoscevo già. Nel frattempo mi ero fortificato anche nella tecnica, e riuscii a proporre una serie di arie di repertorio, perfino anche con sovracuti, tratti da Semiramide, Guglielmo Tell, e altre opere.

Mentre cantavo notai che si aggirava nella sala un uomo dalla bassa statura, che ogni tanto cambiava di posto. La pianista si accorse di quella presenza, e mi disse "guardi... anche se è in prova lei canti lo stesso!" io non capivo, stavamo provando già da un po' e le dissi che sarebbe stata l'ora di smettere perché sennò sarebbe stato difficile poter fare un'audizione accettabile subito dopo. A un certo punto arrivò questo signore diretto da me e disse "Guardi... le dico che lei l'audizione non la fa più!" chiesi stupito il perché, e lui mi rispose "Perché lei l'audizione l'ha già fatta." era il M° Bruno Cagli.  Mi scritturò per fare la copertura niente popò di meno che del grande tenore Chris Merritt. 

 

Complimenti vivissimi maestro! Poi che successe in seguito?
Eh aspetti, successivamente mi iscrissi al corso di direzione d'orchestra che si teneva a Santa Cecilia; il presidente mi manifestò un po' Il suo disagio perché voleva che io facessi il cantante solista. Ma in cuor mio mi ero deciso di fare direzione orchestra.  

Nel frattempo, destino della vita, vinsi la cattedra del conservatorio e quindi scelsi la via un po più diciamo sedentaria, e scelsi di non cantare più e dedicarmi alla docenza.
Poi successe che venne riaperto il Teatro Verdi di Salerno dove venne fatto il Falstaff con Rolando Panerai, e io venni chiamato a dirigere il coro. La cosa incredibile che, malgrado il coro nel Falstaff non canti poi così tanto, fu da tutti notata la sua presenza, tanto che anche i giornali ne parlarono diffusamente e con toni entusiastici.
Era in programmazione un Falstaff anche a Santa Cecilia,  vado a lezione per il corso di direzione orchestra. Il maestro Cagli mi vede e mi fa una domanda "Insomma... mi dice una cosa... ma lei cosa vuoi fare da grande? Vuol fare prima il cantante, poi direzione d'orchestra, poi ora il maestro del coro?" risposi sommessamente "In realtà maestro io ho sempre voluto fare il maestro del coro, questa è la mia vocazione e la cosa che più mi realizza."  e fu così che mi chiese il curriculum.

Mi mandò a chiamare e mi chiese se mi sentivo di fare l'assistente al maestro Norbert Balatsch.
Quando fu il momento venni informato che sarei stato invece direttamente il maestro ospite.
Curiosamente mi fu detto che se avessi passato indenne la prima ora con il coro voleva dire che era fatta!

 

La prova del nove insomma...
Si! arrivai a Roma, finii la prova, il coro rimase molto contento. E anche io. Restai quindi a Santa Cecilia, poi da lì andai a Genova, dopo al San Carlo, poi di nuovo a Genova, poi a Roma e poi dove sono ora a Palermo.

 

Certo maestro chissà quanti ricordi conserva dei suoi anni a Santa Cecilia...
Guardo sempre avanti con spirito molto positivo, cerco di considerare il passato con soddisfazione ma mai con tristezza. Posso dire in coscienza di aver dato tutto quello che potevo dare e ho avuto tutto quello che potevo ricevere, si è chiuso un ciclo stupendo, la felicità non si estingue: si rigenera.


 ...e cosa ci può dire della sua esperienza a Palermo
Beh qui sono forse ancora più a mio agio perché lavoro in teatro, ovvero in senso lato il luogo che ha acceso la fiamma in me per l'arte.

 

Carissimo maestro come le è sembrato il ritorno alla vita dopo questo periodo forzato di lockdown?

Devo dire in coscienza che non me ne sono nemmeno accorto. Forse mi sono estraniato a tal punto che direi di non aver pensato volutamente alle cose, finché riusciremo a pensare forse sarà possibile ancora sperare. Tutto su questa terra passa, sono convinto che passerà anche questo.

 

Sì maestro, si sta intravedendo sul fondo del tunnel una tenue luce di speranza, del resto il mondo ne ha passate davvero tante di prove... In conclusione del nostro intervista ha un messaggio che vuole trasmettere ai giovani musicisti?
Sì, che la musica paga sempre. La musica è un'amante a cui se dai, ti ridà. Se non la pensi lei ti tradisce, se invece la pensi, è sicuro che in base a quanto dai, certamente, prima o poi, qualcosa da lei riavrai.
C'è anche da dire che non si dà alla musica per avere, alla musica dai se ne sei innamorato, e allora, se è amore vero, ritorna, se non è un amore vero non ritorna proprio niente!

La musica può essere una amara illusione, sicuramente può succedere a parecchi di vedere nella musica un modo per affermarsi, un modo per poter essere, per poter esistere, ma in realtà non è così, solo se c'è amore allora c'è anche un progetto di vita e solo allora la musica può essere per sempre la nostra compagna più fedele. 

 

 

Grazie maestro per averci donato il suo tempo e per queste bellissime parole, espressione di un uomo che ha dedicato la vita alla musica. 

Invito a seguire le mie prossime interviste e auguro buon proseguimento di navigazione sul nostro sito musicainopera.com

Alessandro Ceccarini, adm

 

cirovisco2-1615601208.jpg
blogmusica-e-parole

News, Interviste, Interviste artisti, opera, intervista,

"Interviste del Loggione" 2023 - Intervista a Franco Silvestri, presidente di ARIACS

Admin

2023-05-29 20:38

Pubblichiamo il video dell'intervista a Franco Silvestri presidente di ARIACS andata in diretta streaming sul nostro gruppo

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-29 20:21

Recensione di Turandot di Giacomo Puccini in scena al Verdi di Trieste dal 12 maggio al 21 maggio 2023

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-05-12 22:56

Recensione di Fulvio Venturi della Norma andata in scena al Teatro Carlo Felice di Genova con la regia di Stefania Bonfadelli

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-12 22:30

Recensione del nostro corrispondente Gianluca Macovez della Lucia scaligera che è stata anche trasmessa in differita TV su RAI5

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-23 03:41

L'intervista di Gianluca Macovez alla grande Daniela Barcellona, in questi giorni impegnata a Trieste nell'Orfeo ed Euridice di Gluck

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi
News, Curiosità, opera,

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi

Admin

2023-04-22 22:06

Cerimonia di premiazione del prestigioso riconoscimento in cui oggi stati premiati tra gli altri il baritono Bruno De Simone e il soprano Alessandra Rossi

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-22 02:40

Recensione di ‘Orfeo ed Euridice’ di Christoph Willibald Gluck in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 14 al 23 aprile 2023

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023
Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, opera,

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023

Admin

2023-04-03 00:29

La tradizionale proposta di brani da ascoltare durante la Settimana Santa. Buona Pasqua a tutti!

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste:
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste: "Il Bullo in Maschera" e "Romeo & Juliet" - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-02 23:41

La recensione dei due spettacoli andati in scena in questi giorni al Teatro Verdi di Trieste

Presentata la produzione teatrale della sartoria Quindi della Cooperativa Nanina di Lucca
News, Interviste artisti, Curiosità, opera, news,

Presentata la produzione teatrale della sartoria Quindi della Cooperativa Nanina di Lucca

Admin

2023-03-30 17:02

Presentata la produzione della sartoria Quindi a Lucca alla presenza di personalità del mondo del teatro e della società civile. Un progetto ecososteniibile

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei
News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-26 04:02

Intervista di Loredana Atzei all'artista Giulio Pedaci che esporrà a Bologna le sue opere il 29 marzo prossimo

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni,

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De

Kevin De Sabbata

2023-03-23 16:07

Recensione di Kevin De Sabbata dell'Akhnaten di Glass in scena in questi giorni a Londra. Buona lettura

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, comunicato stampa,

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari

Admin

2023-03-22 12:37

Al via il 24 marzo la stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari. Direzione artistica del M° Alberto Gazale

Curiosità, Teatro, Recensioni, teatro, recensione,

"Stanno sparando sulla nostra canzone" un pasticcio dai toni noir - recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-03-20 00:29

Recensione di Gianluca Macovez dell’ultimo spettacolo di Veronica Pivetti riuscito solo in parte

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-17 18:24

La recensione di Fulvio Venturi del The Rake's Progress in scena a Firenze. Recita del 14 marzo

News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista,

"Al Capone" conquista Parigi - Intervista a Roberto Alagna - a cura di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-17 17:54

Approfondimento di Loredana Atzei dedicato al musical Al Capone, evento musicale di successo che vede come interprete principale il tenore Roberto Alagna

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Loredana Atzei
Musicologia generale, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista, recensione,

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Lor

Loredana Atzei

2023-03-13 19:37

La recensione e le interviste di Loredana Atzei agli interpreti della Serva Padrona di Pergolesi andata in scena con successo al Teatro Mazzacorati di Bologna

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianl

Gianluca Macovez

2023-03-09 13:00

Recensione di ‘I Capuleti e i Montecchi’ di Vincenzo Bellini in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 24 febbraio al 5 marzo 2023

News, Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

"Tosca" al Teatro Carlo Felice di Genova - Recita con Oksana Dyka - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-07 22:30

Una “Tosca” solida al Carlo Felice di Genova con Oksana Dyka chiamata a sostituire Maria José Siri. Apprezzati Riccardo Massi e Amartuvshin Enkhbat

Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

"Il Tamerlano" in scena al Teatro del Giglio di Lucca - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-02-19 23:32

"Il Tamerlano" diretto da Dantone, con la regia di Stefano Monti, arriva come ultima tappa al Teatro del Giglio di Lucca. Recensione di Fulvio Venturi

Ecco di seguito gli articoli pubblicati nel nostro blog Musica e Parole. Spuntando i vari anni e mesi potrete aprire il menù da cui poter accedere a tutte le risorse disponibili nella sezione. Sulla pagina Archivio storico inoltre troverete questa sezione più alcune altre risorse e link ai contenuti del sito

I 10 articoli più letti

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder