music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Musica e Parole

 Parte centrale del nostro sito dove vengono pubblicati gli articoli e le interviste agli artisti, che vengono poi condivise sulla pagine del nostro gruppo Facebook, in modo da essere sempre disponibili per i nostri membri, sostenitori e appassionati del mondo della Lirica.

Intervista al baritono Biagio Pizzuti

2021-04-05 19:59

Admin

News, Musicologia generale, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, musica, musicologia, opera, intervista,

Intervista al baritono Biagio Pizzuti

Intervista al baritono Biagio Pizzuti per il ciclo "Le interviste del Loggione" a cura di Alessandro Ceccarini

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Proseguiamo gli incontri con gli artisti del firmamento lirico italiano per la rubrica "Le interviste del Loggione".

Sono stato particolarmente felice di intervistare il baritono Biagio Pizzuti, persona veramente speciale e bravissimo collega.

Alcuni giorni fa ho potuto rivolgergli queste domande, da cui ne è scaturita una intervista molto piacevole e interessante.

Grazie di cuore Biagio per la tua disponibilità!

A breve saranno disponibili sul sito altre interviste che ho potuto fare in questi giorni, perciò non perdetevi anche i prossimi articoli! Grazie ai tanti amici e appassionati che seguono il sito e il gruppo "L'Opera lirica dal Loggione & Musica in Opera", in particolare vi ringrazio personalmente per manifestarmi la vostra stima sia pubblicamente che privatamente sul sito e su facebook.

Più di 1000 persone hanno letto infatti la mia intervista con il M° Ciro Visco, ma anche gli ultimi articoli sull'origine della musica nel mondo. Grazie dal profondo del cuore!

Alessandro Ceccarini, adm

 

 

- Carissimo quali sono stati i tuoi studi? I tuoi esordi? Ti ricordi ancora le emozioni che hai provato le prime volte sul palcoscenico?

Tutto è cominciato con lo studio del pianoforte all'età di sei anni, in seguito alla scomparsa prematura di mio padre. Nessuno pensava che la musica, che all'epoca aveva come unico scopo quello di regalarmi qualche ora di distrazione da un avvenimento che nessun bambino dovrebbe mai vivere, si sarebbe trasformata in passione e, successivamente, in lavoro. Poco prima del mio diploma, ebbi il primo approccio lavorativo al mondo dell'opera come maestro collaboratore, finché un giorno durante un'audizione, preso dalla noia mentre accompagnavo l'ennesima Musetta, intonai con ingenua sicurezza "Legatemi alla seggiola!" e fui notato dal Maestro Yoram David, che mi suggerì di intraprendere lo studio del canto lirico. Inizialmente non ci feci molto caso, ma durante l'estate, un pò per curiosità ed un pò per gioco, mi preparai per sostenere l'esame di ammissione al corso di canto al conservatorio di Salerno. Diciamo che mi sono tuffato in questo mondo quasi in modo casuale, sempre portato dal destino, come dico io. Il mio non è un percorso simile a quello di tanti che hanno studiato fin da subito canto perché volevano fare i cantanti, e infatti mi porto ancora oggi, ogni tanto prima delle recite, il retaggio della tensione dei pianisti: più che la "gola fredda", ho le mani fredde, come molti pianisti appunto.

È difficile esprimere a parole le diverse emozioni che ho provato le prime volte sul palcoscenico, ma è facile intuirle visto ciò che la musica ha rappresentato per me. Non posso tuttavia esimermi nel raccontare la mia primissima volta sul palcoscenico, episodio che oggi ricordo con simpatia: fui invitato a cantare il Commissario Imperiale nella Madama Butterfly a Spoleto (proprio a Spoleto successivamente debuttai uno dei miei primi ruoli pucciniani protagonisti, Gianni Schicchi, in quanto vincitore dell'edizione 2014), mi ritrovai per scelte registiche ad entrare in scena molto tempo prima del mio momento musicale, così impiegai tutto quel tempo a ripassare in mente la mia "difficilissima" parte. Un attimo prima che arrivasse il mio grande momento, alla battuta di Goro "Tutti zitti", ebbi la sensazione che sarei stato zitto per davvero. Fortunatamente, però, furono giusto due secondi (per me interminabili) e andò tutto bene.

- Hai davvero un repertorio vastissimo, pieno di personaggi veramente, oltre che importanti, anche intriganti, in cui è richiesta una bravura artistica, che decisamente non ti manca. Quali tra essi sono i tuoi preferiti?
Certamente le mie origini campane hanno favorito la vicinanza alla commedia napoletana, quindi riesco a destreggiarmi abbastanza bene nell'interpretazione dei personaggi più disparati, dai brillanti come Malatesta, Belcore, ai seri come Enrico, Duca di Nottingham. Ho avuto anche la possibilità, un po' per mia peculiarità ed un po' per i miei iniziali studi da basso-baritono, di affrontare ruoli di diversa estensione, da Leporello e il Figaro mozartiano, a Ford e Dandini.
Assolutamente vera la frase del grande Eduardo De Filippo che diceva "L'uomo non è cattivo, ha solo paura di essere buono", infatti, io mi sento molto più vicino a personaggi passionali e "concreti" come Ford, Enrico Ashton, il Duca di Nottingham. Sono tutti personaggi "scottati" da qualcosa o qualcuno, che li ha in qualche modo feriti e quindi induriti nel cuore e incattiviti. Ritrovo in questi personaggi caratteristiche che si sposano meglio col mio modo di sentire e vivere.

- Quale ruolo che hai già cantato vorresti reinterpretare a breve e quale di quelli che non hai ancora cantato vorresti impersonificare presto?
Come già accennato, mi sento molto vicino a personaggi come Enrico e Duca di Nottingham, che mi piacerebbe reinterpretare e "riscoprire". Ogni ruolo cela diverse sfumature pronte ad essere colte esecuzione dopo esecuzione, come ci insegnano grandi artisti del calibro di Mario Del Monaco, di Giovanna Casolla, giusto per dirne due, che hanno interpretato centinaia di volte rispettivamente Otello e Turandot, ma suscitando sempre la meraviglia del pubblico, senza mai annoiarlo e annoiarsi.

Ci sono tanti ruoli che mi piacerebbe interpretare, ma bisogna sempre rispettare la propria voce e mai bruciare le tappe. A quale baritono infatti non piacerebbe interpretare Nabucco, Conte di Luna, Jago, Scarpia? Ma per quanto lo desideri, preferisco sognare di interpretare ruoli fattibili in un futuro più prossimo, più affini alla mia vocalità e pertinenti alla mia età, restando nel repertorio che al momento mi sta più a cuore, cioè quello del belcanto serio, come ad esempio Riccardo ne I puritani, Re Alfonso XI ne La Favorita, Severo nel Poliuto, senza però dimenticare la mia predisposizione al repertorio verista più giovanile, al quale mi piacerebbe affacciarmi con ruoli come Marcello, Lescaut, Silvio, Sharpless, Sonora o, se posso osare, il Verdi del Don Carlo col Marchese di Posa.


- Ho apprezzato moltissimo il piccolo capolavoro, molto gustoso devo dire, di Ponchielli "Il parlatore eterno" che ti ha visto qualche giorno fa come protagonista. Cosa ci puoi dire di questa esperienza?
Mi è stato lanciato un guanto di sfida e con piacere l'ho accettato. A onor del vero, ho saputo di questo impegno circa un mese prima dell'inizio della produzione, ma forte del mio percorso pianistico che mi agevola nello studio delle parti, sono riuscito a trovare velocemente la chiave di lettura per affrontare questo gioiellino ponchielliano. Non è stato semplice, non avendo tra l'altro alcun riferimento disponibile, dal momento che si tratta di un'opera eseguita con orchestra per la prima volta in tempi moderni. A tal proposito, è per me un privilegio, oltre che una responsabilità, sapere che oggi la mia è la prima, e per il momento unica, esecuzione con orchestra mai registrata. Non è stato facile affrontare vocalmente lo spartito, in quanto si tratta di un insieme di momenti musicali di ispirazione donizettiana e rossiniana, che non seguono uno stile ben definito: ci sono momenti puramente belcantistici, in cui è necessario sostenere un fraseggio elegante e legato, d'improvviso si passa a veri e propri sillabati di stampo rossiniano. Inoltre come suggerisce il titolo stesso, è richiesta una non indifferente resistenza fisica e vocale, dal momento che il cantante è in scena, cantando ininterrottamente, per tutta la durata dell'opera. Per mia fortuna, a dirigere era la bacchetta del Maestro Daniel Oren, con il quale c'è stata fin da subito un'intesa musicale stupenda, grazie alla quale è stato possibile affrontare il ruolo con serenità. Quest'opera che mi vedeva protagonista, ha consolidato il nostro rapporto di reciproca stima e fiducia.

- Le riflessioni sui tempi di oggi ci portano forse un po alla tristezza, però ti senti di inviare un messaggio ai colleghi e ai ragazzi che in questo momento stanno iniziando il loro percorso artistico?

Questi sono tempi duri persino per cantanti affermati e in carriera da anni. Ho molti colleghi e amici fermi da un intero anno a causa di questo maledetto virus. Io posso ritenermi fortunato, nonostante abbia subito la cancellazione e riprogrammazione di molti impegni importanti. Posso ben capire lo stato d'animo dei giovani talenti che si trovano oggi in un momento di totale incertezza. Ho lottato e lotto ancora oggi per realizzare il mio sogno e affermarmi, ma per necessità ho dovuto sempre essere una persona molto pragmatica. Sono figlio unico, figlio di figli unici e rimasto orfano di padre, ho potuto contare unicamente su mia madre e lei su di me. Non mi vergogno a dirlo, ma sin da molto giovane mi sono ritrovato a fare i lavori più comuni, dal cameriere alle cosiddette "marchette", mi sono laureato nella facoltà di Farmacia, per avere un piano B qualora non fossi riuscito a realizzare il mio sogno. Questo senso di responsabilità, oggi è più forte che mai essendo papà di due gemelline di due anni e, come tutti i genitori, cerco, per quello che posso, di non far mancare nulla alla mia famiglia. Mi sento dunque di dire ai giovani: non mollate mai! Lottate sempre per i vostri sogni, ma non dimenticate che la vita a volte ci riserva prove difficili da superare e il migliore dei modi per affrontarle è impegnarsi, studiare, dare sempre al massimo di se stessi, e, se possibile, tenere da parte un piano di riserva, dal momento che questi son tempi duri e, purtroppo, non si è giovani per sempre.

Questo lavoro non è semplice, deve piacerti tanto, perché è un lavoro che ti porta lontano dalla tua famiglia, dai tuoi amici (perché ti sembrerà di averne tanti, ma i veri amici, quelli che resteranno anche quando tutto questo sarà finito, e può finire domani come tra vent'anni, si contano sulle dita di una mano). Quando tutto questo finirà avere una famiglia e dei veri amici sarà fondamentale…sembrerà banale ma è la verità. Nei momenti di difficoltà scompaiono tutti e si dimenticano di te.

Il mio "segreto"?

Raggiungere la serenità, quella del "dietro le quinte", che ti supporta e non ti ostacola, perché alla fine dello spettacolo, dopo gli applausi, cala il sipario e si ritorna alla vita vera.

 

Grazie carissimo per la tua gentile disponibilità, ti porgo i miei migliori auguri, seguiremo con piacere i prossimi impegni che ti vedranno come protagonista.

 

In conclusione alla intervista allego anche alcuni video di Biagio Pizzuti disponibili su Youtube:

Verdi - Falstaff - "E' sogno? O realtà?"


Mozart - Le nozze di Figaro - "Hai gia vinta la causa...Vedrò mentr'io sospiro"


Ponchielli - Il parlatore eterno - opera completa

enricoashtoninluciadilammermooralteatromariodelmonacoditreviso2-fotopaolochiriaco-1617644698.jpgenricoashtoninluciadilammermooralteatromariodelmonacoditreviso-fotopaolochiriaco-1617644726.jpg

Enrico Ashton in Lucia di Lammermoor al Teatro Mario del Monaco di Treviso (Foto Paolo Chiriaco)

 

 

 

Nota (La foto in copertina è di Paolo Chiriaco)

blogmusica-e-parole

News, Interviste, Interviste artisti, opera, intervista,

"Interviste del Loggione" 2023 - Intervista a Franco Silvestri, presidente di ARIACS

Admin

2023-05-29 20:38

Pubblichiamo il video dell'intervista a Franco Silvestri presidente di ARIACS andata in diretta streaming sul nostro gruppo

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-29 20:21

Recensione di Turandot di Giacomo Puccini in scena al Verdi di Trieste dal 12 maggio al 21 maggio 2023

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-05-12 22:56

Recensione di Fulvio Venturi della Norma andata in scena al Teatro Carlo Felice di Genova con la regia di Stefania Bonfadelli

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-12 22:30

Recensione del nostro corrispondente Gianluca Macovez della Lucia scaligera che è stata anche trasmessa in differita TV su RAI5

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-23 03:41

L'intervista di Gianluca Macovez alla grande Daniela Barcellona, in questi giorni impegnata a Trieste nell'Orfeo ed Euridice di Gluck

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi
News, Curiosità, opera,

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi

Admin

2023-04-22 22:06

Cerimonia di premiazione del prestigioso riconoscimento in cui oggi stati premiati tra gli altri il baritono Bruno De Simone e il soprano Alessandra Rossi

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-22 02:40

Recensione di ‘Orfeo ed Euridice’ di Christoph Willibald Gluck in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 14 al 23 aprile 2023

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023
Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, opera,

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023

Admin

2023-04-03 00:29

La tradizionale proposta di brani da ascoltare durante la Settimana Santa. Buona Pasqua a tutti!

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste:
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste: "Il Bullo in Maschera" e "Romeo & Juliet" - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-02 23:41

La recensione dei due spettacoli andati in scena in questi giorni al Teatro Verdi di Trieste

Presentata la produzione teatrale della sartoria Quindi della Cooperativa Nanina di Lucca
News, Interviste artisti, Curiosità, opera, news,

Presentata la produzione teatrale della sartoria Quindi della Cooperativa Nanina di Lucca

Admin

2023-03-30 17:02

Presentata la produzione della sartoria Quindi a Lucca alla presenza di personalità del mondo del teatro e della società civile. Un progetto ecososteniibile

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei
News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-26 04:02

Intervista di Loredana Atzei all'artista Giulio Pedaci che esporrà a Bologna le sue opere il 29 marzo prossimo

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni,

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De

Kevin De Sabbata

2023-03-23 16:07

Recensione di Kevin De Sabbata dell'Akhnaten di Glass in scena in questi giorni a Londra. Buona lettura

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, comunicato stampa,

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari

Admin

2023-03-22 12:37

Al via il 24 marzo la stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari. Direzione artistica del M° Alberto Gazale

Curiosità, Teatro, Recensioni, teatro, recensione,

"Stanno sparando sulla nostra canzone" un pasticcio dai toni noir - recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-03-20 00:29

Recensione di Gianluca Macovez dell’ultimo spettacolo di Veronica Pivetti riuscito solo in parte

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-17 18:24

La recensione di Fulvio Venturi del The Rake's Progress in scena a Firenze. Recita del 14 marzo

News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista,

"Al Capone" conquista Parigi - Intervista a Roberto Alagna - a cura di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-17 17:54

Approfondimento di Loredana Atzei dedicato al musical Al Capone, evento musicale di successo che vede come interprete principale il tenore Roberto Alagna

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Loredana Atzei
Musicologia generale, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista, recensione,

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Lor

Loredana Atzei

2023-03-13 19:37

La recensione e le interviste di Loredana Atzei agli interpreti della Serva Padrona di Pergolesi andata in scena con successo al Teatro Mazzacorati di Bologna

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianl

Gianluca Macovez

2023-03-09 13:00

Recensione di ‘I Capuleti e i Montecchi’ di Vincenzo Bellini in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 24 febbraio al 5 marzo 2023

News, Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

"Tosca" al Teatro Carlo Felice di Genova - Recita con Oksana Dyka - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-07 22:30

Una “Tosca” solida al Carlo Felice di Genova con Oksana Dyka chiamata a sostituire Maria José Siri. Apprezzati Riccardo Massi e Amartuvshin Enkhbat

Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

"Il Tamerlano" in scena al Teatro del Giglio di Lucca - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-02-19 23:32

"Il Tamerlano" diretto da Dantone, con la regia di Stefano Monti, arriva come ultima tappa al Teatro del Giglio di Lucca. Recensione di Fulvio Venturi

Ecco di seguito gli articoli pubblicati nel nostro blog Musica e Parole. Spuntando i vari anni e mesi potrete aprire il menù da cui poter accedere a tutte le risorse disponibili nella sezione. Sulla pagina Archivio storico inoltre troverete questa sezione più alcune altre risorse e link ai contenuti del sito

I 10 articoli più letti

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder