music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Musica e Parole

 Parte centrale del nostro sito dove vengono pubblicati gli articoli e le interviste agli artisti, che vengono poi condivise sulla pagine del nostro gruppo Facebook, in modo da essere sempre disponibili per i nostri membri, sostenitori e appassionati del mondo della Lirica.

"Il firmamento lirico toscano" - Titta Ruffo e Sem Benelli - Appuntamento n°5

2021-05-29 03:26

Admin

Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, opera, ricordi, baritono,

"Il firmamento lirico toscano" - Titta Ruffo e Sem Benelli - Appuntamento n°5

L'articolo di Renzo Bianchi "Titta Ruffo scrittore", scritto nel 1953, è uno spaccato sulla vita intima del grande artista pisano a pochi mesi dalla sua morte.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Certo del massimo baritono pisano si è detto e scritto veramente tanto, ma questo aneddoto raccontato da Renzo Bianchi è decisamente interessante e quasi inedito.

Qui riporto (con tanto di immagine del ritaglio di giornale in mio possesso) l'articolo in cui Bianchi racconta l'incontro tra Titta Ruffo e Sem Benelli e le successive loro reazioni, che sono state diligentemente redatte in questo articolo pubblicato sul Radiocorriere nel 1953 poco tempo dopo la morte del grande baritono, avvenuta a Firenze il 5 luglio dello stesso anno. 

L'incontro era stato organizzato perchè Titta stava ultimando il suo libro "La mia parabola" (di cui esiste anche un appendice, in mio possesso, che è stato pubblicato dal figlio Titta Ruffo Jr molti anni dopo la morte del padre) ed era interessato ad un parere di Sem Benelli, anche se temeva di incorrere in un giudizio negativo della sua opera letteraria.

Quindi un articolo davvero di grande interesse, in particolare perchè offre uno spaccato umano della vita del grande Titta Ruffo, amato mio concittadino illustrissimo.

 

Buona lettura,

Alessandro Ceccarini, adm

 


"
Alle tante biografie dedicate in questi giorni al grande baritono recentemente scomparso desidero aggiungere un ricordo personale. Nel 1936 incontrai Titta Ruffo a Santa Margherita Ligure, e, tra l'altro, l'artista mi annunziò che stava scrivendo le sue memorie. Me lo annunziò arrossendo come di un fallo del quale dovesse chiedere perdono, e quasi balbettando mi pregò di parlare del suo libro a Sem Benelli inducendolo a correggere i molti ed ingenui errori di forma. Così disse Titta Ruffo. Io assolsi subito l'incarico e poche sere dopo, nel castello in Zoagli di Sem Benelli, Titta Ruffo lesse i primi capitoli del suo libro (forse fu la prima volta che la sua voce tremò!). La conclusione fu che il poeta celebre sentenziò che non c'era una virgola né da togliere né da aggiungere poiché si trattava del libro di uno scrittore. Indubbiamente le franche parole dell'autore de "La cena delle beffe" tolsero ogni dubbio al cantante e scrittore, ed il libro fu compiuto. Titta Ruffo uscendo dalla dimora di Sem Benelli mi disse: "Ho vinto la mia causa in Cassazione!".
Chi ha conosciuto intimamente Titta Ruffo sa che egli possedette come pochi il dono di assimilare fisionomie e voci di persone e di cose; ed il suo libro è appunto ricchissimo di queste assimilazioni vive e palpitanti, di queste istantanee abbaglianti come bengala. Sino dalle prime pagine balza evidente il pregio fondamentale dell'opera, e cioè l'osservazione rapida e precisa, la penetrazione geniale, la descrizione non mai deformata ma sempre aderente all'impressione schietta ed esatta. Ed ecco la casa, l'officina dove Titta Ruffo lavorò da fabbro, i genitori, gli amici, i compagni di lavoro... Cose e persone. Non mai scenari e personaggi. Ecco Ruffo (Titta è il cognome) nella casa paterna in Pisa, poi a Roma dove picchia il martello su incudine dell'officina paterna, circondato da giovani violenti e crudeli che lo inducono a fuggire verso l'avventura e l'ignoto. Lavora così da fabbro in una bottega di Castel Gandolfo, soffre la fame, è raccolto da a un benefico fattore, il padre lo ritrova e lo riprende. Un suo fratello che studia musica lo attrae lentamente nel clima misterioso delle sette note. Una sera sente la Cavalleria Rusticana. Singhiozza senza sapere perché, e nasce l'artista. Si prova a cantare un pezzo dell'opera sentita, e, come per incantesimo, dalla gola, dal sangue, dai nervi, gli sgorga una voce prodigiosa. Nella via si battono le mani. La voce esce a fiumi dalla finestra aperta, e dalla finestra entra il destino....
Sono capitoli di prim'ordine, sculture vive, immagini schiette, sentimenti puliti, si potrebbe dire casalinghi. E così com'è semplice e casalinga l'osservazione, lucida e casalinga è anche la lingua. Soltanto è casalinga alla toscana, che significa lingua ricca di linfe inesauribili e prodigiose. Il popolo toscano (ha detto Martini) parla come scrivono i grandi scrittori. Il difficile è però scrivere come si parla. Quando Sem Benelli disse a Titta Ruffo "Sei uno scrittore" il baritono celebre arrossì come un principiante. Di essere uno degli uomini più celebri del mondo non lo pensò certamente in quel momento; così come non pensò alla sua celebrità scrivendo il libro della sua vita...Se vi avesse pensato nella avrebbe scritto un bel libro!
"
di Renzo Bianchi (Radiocorriere - Anno 1953)
tittaruffo2-1622248270.jpg
blogmusica-e-parole

Al baritono Alessandro Luongo il Premio Speciale 2023 al 67° Premio Letterario Pisa. Un riconoscimento anche alla Fondazione Cerratelli
News, Curiosità, opera, news,

Al baritono Alessandro Luongo il Premio Speciale 2023 al 67° Premio Letterario Pisa. Un riconoscimento anche

Admin

2023-11-17 21:55

Premio Speciale al baritono Alessandro Luongo, riconoscimenti importanti anche per la Fondazione Cerratelli e allo storico Fulvio Venturi al 67° Premio Pisa

I cent'anni di Victoria de los Angeles - di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Storia della Lirica, Recensioni, opera, recensione,

I cent'anni di Victoria de los Angeles - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-11-04 02:55

I cento anni della nascita del grande soprano Victoria de los angeles celebrati al Teatro di Udine. Resoconto di Gianluca Macovez

Iolanthe di Arthur Sullivan alla English National Opera - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Iolanthe di Arthur Sullivan alla English National Opera - Recensione di Kevin De Sabbata

Admin

2023-10-21 02:52

Successo per il collaudato spettacolo che è stato riproposto alla ENO con alcuni particolari che rimandano all'attualità. Il nostro inviato Kevin De Sabbata

Infinito Specchio Strada spettacolo teatrale-musicale alla ricerca dell'IO interiore
Musicologia generale, Curiosità, Teatro, Recensioni, teatro, Curiosità,

Infinito Specchio Strada spettacolo teatrale-musicale alla ricerca dell'IO interiore

Admin

2023-10-17 00:33

Un bellissimo spettacolo teatrale-musicale è andato in scena all'Hospitale con grande successo di critica e di pubblico. Tra i protagonisti Gianluca Macovez

A Bolzano torna in scena lo spettacolo teatrale “Stai zitta!“
News, Curiosità, Teatro, news, teatro,

A Bolzano torna in scena lo spettacolo teatrale “Stai zitta!“

Elena Torre

2023-10-17 00:15

Stai zitta! spettacolo tratto da un libro di Michela Murgia torna in scena a Bolzano. Protagonista l'attrice toscana Teresa Cinque

Il Recital di Roberto Alagna a Saint Sulpice - Recensione di Loredana Atzei
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Il Recital di Roberto Alagna a Saint Sulpice - Recensione di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-10-12 01:31

La nostra inviata Loredana Atzei ci racconta in questo articolo del bellissimo recital del tenore Roberto Alagna nella suggestiva chiesa di Saint Sulpice

A Radicondoli due giornate in ricordo del musicista Ernesto Becucci - di Loredana Atzei
News, Curiosità, Recensioni, news, recensione,

A Radicondoli due giornate in ricordo del musicista Ernesto Becucci - di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-10-07 03:50

Loredana Atzei ci parla delle due giornate di settembre dedicate al musicista Ernesto Becucci svoltesi a Radicondoli. Buona lettura

Due giorni con VerdiBorghi: il concerto Songs and Dances nei teatri di Fauglia e Chianni
News, Curiosità, news, concerto,

Due giorni con VerdiBorghi: il concerto Songs and Dances nei teatri di Fauglia e Chianni

Admin

2023-09-15 00:41

Il Teatro di Pisa porta il concerto Songs and Dances nei due caratteristici borghi toscani della provincia di Pisa. Una collaborazione molto interessante

Due masterclass internazionali per il M° Massimo Iannone vocal coach
News, Curiosità, opera, news, comunicato stampa,

Due masterclass internazionali per il M° Massimo Iannone vocal coach

Admin

2023-09-02 14:20

Due importanti appuntamenti per uno dei più affermati e apprezzati vocal coach dell'ambiente lirico

Successo per Madama Butterfly all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Successo per Madama Butterfly all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-08-22 00:28

La recensione della nostra inviata Loredana Atzei di Madama Butterfly all'Arena di Verona. Buona lettura

Le Interviste del Loggione - Intervista al baritono Roberto Frontali
News, Storia della Lirica, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Le Interviste del Loggione - Intervista al baritono Roberto Frontali

Admin

2023-08-21 23:57

Disponibile qui sul nostro sito la diretta streaming con il grande baritono Frontali. Buona visione

Sinfonia di
News, Curiosità, comunicato stampa, concerto,

Sinfonia di "Speranza e resilienza" al 3° memorial Michele Amoroso: un atto di solidarietà per l'oncologia p

Admin

2023-08-08 02:44

Importante evento in favore di una importante causa benefica che vedrà l'esecuzione di pietre miliari della musica romantica

Grande entusiasmo per la prima di Tosca all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Grande entusiasmo per la prima di Tosca all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-08-03 03:38

Una prima di grande successo all'Arena di Verona che ha visto come interpreti principali Aleksandra Kurzak, Roberto Alagna e Luca Salsi. Recensione di L. Atzei

Ad Asti Lirica in scena lo Stabat Mater di Pergolesi e un recital del baritono Ambrogio Maestri
News, Curiosità, opera, news,

Ad Asti Lirica in scena lo Stabat Mater di Pergolesi e un recital del baritono Ambrogio Maestri

Admin

2023-07-20 13:27

Il 26 e il 27 luglio prossimi in scena due eventi importanti ad Asti lo Stabat Mater con al regia di Bonajuto e il recital del baritono Ambrogio Maestri

Al via sabato prossimo il 7° Chianni Opera Festival con la Tosca
News, Curiosità, opera, news,

Al via sabato prossimo il 7° Chianni Opera Festival con la Tosca

Admin

2023-07-07 18:07

Al via la 7^ edizione del Festival che anima ogni anno il paese medievale di Chianni in provincia di Pisa

Werther al Covent Garden di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Werther al Covent Garden di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2023-06-25 18:03

La recensione del nostro corrispondente Kevin De Sabbata della rappresentazione di Werther alla ROH di Londra con Kaufmann nel ruolo del titolo.

News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

"Le Interviste del Loggione" 2023 - Intervista al M° Marco Boemi

Admin

2023-06-15 20:35

Il video dell'intervista al M° Marco Boemi effettuata in diretta streming sul gruppo L'Opera Lirica dal Loggione & Musica in Opera la mattina dell'11 giugno u.s

Prossimamente in scena l'opera contemporanea
News, Curiosità, Teatro, opera, comunicato stampa,

Prossimamente in scena l'opera contemporanea "I Promessi sposi" in occasione dell'anniversario manzoniano

Admin

2023-06-15 17:54

Il 28 luglio prossimo al Teatro Romano di Falerone l'opera contemporanea "I Promessi Sposi" di Pippo Flora con la riduzione teatrale e testo di Michele Guardì.

News, Interviste, Interviste artisti, opera, intervista,

"Interviste del Loggione" 2023 - Intervista a Franco Silvestri, presidente di ARIACS

Admin

2023-05-29 21:38

Pubblichiamo il video dell'intervista a Franco Silvestri presidente di ARIACS andata in diretta streaming sul nostro gruppo

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-29 21:21

Recensione di Turandot di Giacomo Puccini in scena al Verdi di Trieste dal 12 maggio al 21 maggio 2023

Ecco di seguito gli articoli pubblicati nel nostro blog Musica e Parole. Spuntando i vari anni e mesi potrete aprire il menù da cui poter accedere a tutte le risorse disponibili nella sezione. Sulla pagina Archivio storico inoltre troverete questa sezione più alcune altre risorse e link ai contenuti del sito

I 10 articoli più letti

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder