music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Musica e Parole

 Parte centrale del nostro sito dove vengono pubblicati gli articoli e le interviste agli artisti, che vengono poi condivise sulla pagine del nostro gruppo Facebook, in modo da essere sempre disponibili per i nostri membri, sostenitori e appassionati del mondo della Lirica.

"Un Requiem lontano da Napoli" - di Carmine Monaco d'Ambrosìa - Studi e approfondimenti

2021-06-01 04:00

Admin

Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, musica, musicologia, opera,

"Un Requiem lontano da Napoli" - di Carmine Monaco d'Ambrosìa - Studi e approfondimenti

Un articolo dedicato all'approfondimento del Requiem di Jommelli a cura del baritono Carmine Monaco, direttore artistico del Festival Jommelli Cimarosa

 

 

 

 

 

 

 

Con piacere ospito sul nostro sito un bellissimo approfondimento a cura del collega e direttore artistico del "Festival Jommelli-Cimarosa" di Aversa il baritono Carmine Monaco d'Ambrosia.

Il suo articolo è praticamente uno studio sul Requiem di Jommelli. Si è speso veramente con dovizia di particolari e riferimenti storici, spero che i lettori vorranno approfondire con esso l'ascolto di questo bel capolavoro sacro barocco.

Il Requiem sarà eseguito il prossimo 14 giugno alle ore 20 presso la Cattedrale di Aversa durante il Festival, sarà sicuramente una occasione importante per godere dal vivo di questa ispirata e ricercata composizione.

Buona lettura a voi,

Alessandro Ceccarini, adm

 

 

Un Requiem lontano da Napoli - di Carmine Monaco d'Ambrosìa

 

Galeotte furono le due opere di Jommelli, L’Ezio ed il Didone, che furono rappresentate a Stoccarda nel 1751, e che fecero in modo che l’allora Duca di Würtemberg, Carlo Eugenio II, che aveva dotato la città di un modernissimo teatro e di una compagine orchestrale di altissimo livello, apprezzasse il compositore fino ad affidargli il ruolo di Maestro di Cappella. E Jommelli seguì la volontà del Duca, amante dell'opera italiana, trasferendosi nella città tedesca nel 1754. Ad esso furono affidate tutte le attività musicali di Corte.

Dalla composizione di opere buffe e serie, pasticci seri e comici, intermezzi buffi, alla composizione di musica sacra per le diverse occasioni. In verità, questa ultima attività fu ridimensionata dal fatto che, nel ducato di Carlo Eugenio II, la religione cattolica, alla quale aveva aderito l’intera famiglia regnante, non era la religione di stato, essendo all'epoca il protestantesimo quella più frequentata. Di fatto Jommelli preferì affidare la composizione di liturgie a compositori minori che frequentavano, a diverso titolo, la corte. Il Requiem, quindi, è una di quelle rare situazioni nelle quali il Jommelli sacro si potè esprimere in terra tedesca.

L'occasione sorse per la dipartita della madre del Duca Carlo Eugenio, avvenuta il 1 febbraio del 1756, e costrinse Jommelli ad un tour de force che garantisse per la celebrazione liturgica prevista per il 9 febbraio a Hofkirche l'esecuzione di una messa da morto di grande valore musicale ed emotivo. La leggenda dice che il Requiem fu composto in soli tre giorni, così pare sia scritto su una copia del Requiem presente nella collezione che Giuseppe Sigismondo, dilettante ed amico di Jommelli, ha reso possibile arrivasse fino a noi. Non si sa se la cosa risponde a verità. Probabilmente si trattò di una settimana, ora più ora meno. Ma non volendo sottilizzare, ed ironizzare, bisogna dare atto che Jommelli dovette fare di necessità virtù. E per questo ricorse alla parodia di altre parti di opere sacre già scritte in Italia, e non conosciute in Germania, alla tecnica del “da capo”, che esso stesso negli anni a venire cercherà di limitare, ed a citazioni di altre sue opere teatrali. Un modo come un altro per fare presto, ma che ebbe il merito di fare in modo che avvenisse una cernita, da parte dell'autore, di quelle pagine e di quegli accenni melodici che maggiormente gli erano rimasti a cuore durante gli anni precedenti. Il Requiem, sotto questo aspetto, costituisce una vera e propria antologia della ispirazione di Jommelli fino a quel periodo.

In realtà l'esecuzione che oggi si può fare di questa pregiatissima opera può solo avvicinarsi a quella che vide la luce la sera del 9 febbraio del 1756, mancando totalmente qualsiasi riferimento alle parti che Jommelli lasciò “senza musica”, come il “Te decet Hymnus”, il Graduale ed il Tractus, affidati, secondo una tradizione in voga nelle celebrazioni liturgiche di Stoccarda e di Dresda, proveniente da quella propria delle celebrazioni rinascimentali, all'esecuzione di Gregoriani cantati dai fedeli. Per quanto attiene l’organico cui normalmente si affida il Requiem, ci sono diversi punti di vista. In una lettera che il Duca Carlo Eugenio II scrive ad un suo amico è riportata la nota spese dell'esecuzione del Requiem. In essa si parla di un organico ristrettissimo limitato a 4 violini, una viola, un violoncello, 3 contrabbassi ed un organo, che in quella occasione fu suonato dallo stesso Jommelli (Pagato 70 Gulden, meno della Marianne Pirker, soprano a fine carriera ma dai passati prestigiosi, che ne percepiva 120). Obiettivamente una compagine del genere ci pare alquanto sbilanciata, laddove viola e violoncello verrebbero fagocitati, a livello di resa sonora, dai tre contrabbassi e dall’organo.

Ci piace pensare che tale nota si riferisse a “musicisti aggiunti” ad una compagine preesistente, che poi era quella della quale Jommelli faceva stabilmente uso nelle sue rappresentazioni. Inoltre la tonalità portante, quel mib maggiore che contraddistingue l'intera composizione, potrebbe far pensare anche all’apporto di trombe che maggiormente avrebbero aggiunto solennità e forza alla rappresentazione. Ma siamo nel campo delle ipotesi. La cosa certa è che il Requiem di Jommelli, che per 20 anni rimase ineseguito e che rivide vita solo il 27 giugno del 1774 a Strasburgo dove il compositore Franz Xaver Richter lo fece eseguire, con una sua orchestrazione, in occasione della morte di Luigi XV, divenne pian piano uno dei brani sacri maggiormente di prestigio, principalmente nell’area germanica. Tanto da essere eseguito anche per la morte di Massimiliano III di Baviera nel 1778 e per le celebrazioni del 1788 a Vienna dedicate al grande compositore Gluck, sentore di quanto il nostro Jommelli fosse tenuto in grande considerazione anche dagli “addetti ai lavori”.

In Italia il Requiem ebbe diffusione grazie all'opera di Nicola Sala che nel 1781 integrò la scrittura di Jommelli con alcune sue creazioni ed ad una partitura, revisionata da Gherardo Gherardi, che ebbe maggiormente diffusione nel nord. Una curiosità: Il 31 gennaio del 1823, presso la Basilica dei XII Apostoli in Roma, venne allestita una celebrazione di commemorazione della figura del grande scultore Antonio Canova. La chiesa fu decorata con un imponente scenografia da Giuseppe Valadier che volle riproporre le opere più famose del grande scultore morto a Venezia l'anno precedente.

Ebbene in quella occasione venne eseguito il Requiem di Jommelli con l’uso, addirittura, di una doppia orchestra.

carmine1-1622512507.jpg

Il baritono Carmine Monaco d'Ambrosia

blogmusica-e-parole

News, Interviste, Interviste artisti, opera, intervista,

"Interviste del Loggione" 2023 - Intervista a Franco Silvestri, presidente di ARIACS

Admin

2023-05-29 20:38

Pubblichiamo il video dell'intervista a Franco Silvestri presidente di ARIACS andata in diretta streaming sul nostro gruppo

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-29 20:21

Recensione di Turandot di Giacomo Puccini in scena al Verdi di Trieste dal 12 maggio al 21 maggio 2023

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-05-12 22:56

Recensione di Fulvio Venturi della Norma andata in scena al Teatro Carlo Felice di Genova con la regia di Stefania Bonfadelli

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-12 22:30

Recensione del nostro corrispondente Gianluca Macovez della Lucia scaligera che è stata anche trasmessa in differita TV su RAI5

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-23 03:41

L'intervista di Gianluca Macovez alla grande Daniela Barcellona, in questi giorni impegnata a Trieste nell'Orfeo ed Euridice di Gluck

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi
News, Curiosità, opera,

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi

Admin

2023-04-22 22:06

Cerimonia di premiazione del prestigioso riconoscimento in cui oggi stati premiati tra gli altri il baritono Bruno De Simone e il soprano Alessandra Rossi

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-22 02:40

Recensione di ‘Orfeo ed Euridice’ di Christoph Willibald Gluck in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 14 al 23 aprile 2023

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023
Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, opera,

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023

Admin

2023-04-03 00:29

La tradizionale proposta di brani da ascoltare durante la Settimana Santa. Buona Pasqua a tutti!

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste:
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste: "Il Bullo in Maschera" e "Romeo & Juliet" - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-02 23:41

La recensione dei due spettacoli andati in scena in questi giorni al Teatro Verdi di Trieste

Presentata la produzione teatrale della sartoria Quindi della Cooperativa Nanina di Lucca
News, Interviste artisti, Curiosità, opera, news,

Presentata la produzione teatrale della sartoria Quindi della Cooperativa Nanina di Lucca

Admin

2023-03-30 17:02

Presentata la produzione della sartoria Quindi a Lucca alla presenza di personalità del mondo del teatro e della società civile. Un progetto ecososteniibile

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei
News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-26 04:02

Intervista di Loredana Atzei all'artista Giulio Pedaci che esporrà a Bologna le sue opere il 29 marzo prossimo

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni,

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De

Kevin De Sabbata

2023-03-23 16:07

Recensione di Kevin De Sabbata dell'Akhnaten di Glass in scena in questi giorni a Londra. Buona lettura

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, comunicato stampa,

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari

Admin

2023-03-22 12:37

Al via il 24 marzo la stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari. Direzione artistica del M° Alberto Gazale

Curiosità, Teatro, Recensioni, teatro, recensione,

"Stanno sparando sulla nostra canzone" un pasticcio dai toni noir - recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-03-20 00:29

Recensione di Gianluca Macovez dell’ultimo spettacolo di Veronica Pivetti riuscito solo in parte

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-17 18:24

La recensione di Fulvio Venturi del The Rake's Progress in scena a Firenze. Recita del 14 marzo

News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista,

"Al Capone" conquista Parigi - Intervista a Roberto Alagna - a cura di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-17 17:54

Approfondimento di Loredana Atzei dedicato al musical Al Capone, evento musicale di successo che vede come interprete principale il tenore Roberto Alagna

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Loredana Atzei
Musicologia generale, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista, recensione,

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Lor

Loredana Atzei

2023-03-13 19:37

La recensione e le interviste di Loredana Atzei agli interpreti della Serva Padrona di Pergolesi andata in scena con successo al Teatro Mazzacorati di Bologna

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianl

Gianluca Macovez

2023-03-09 13:00

Recensione di ‘I Capuleti e i Montecchi’ di Vincenzo Bellini in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 24 febbraio al 5 marzo 2023

News, Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

"Tosca" al Teatro Carlo Felice di Genova - Recita con Oksana Dyka - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-07 22:30

Una “Tosca” solida al Carlo Felice di Genova con Oksana Dyka chiamata a sostituire Maria José Siri. Apprezzati Riccardo Massi e Amartuvshin Enkhbat

Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

"Il Tamerlano" in scena al Teatro del Giglio di Lucca - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-02-19 23:32

"Il Tamerlano" diretto da Dantone, con la regia di Stefano Monti, arriva come ultima tappa al Teatro del Giglio di Lucca. Recensione di Fulvio Venturi

Ecco di seguito gli articoli pubblicati nel nostro blog Musica e Parole. Spuntando i vari anni e mesi potrete aprire il menù da cui poter accedere a tutte le risorse disponibili nella sezione. Sulla pagina Archivio storico inoltre troverete questa sezione più alcune altre risorse e link ai contenuti del sito

I 10 articoli più letti

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder