music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Musica e Parole

 Parte centrale del nostro sito dove vengono pubblicati gli articoli e le interviste agli artisti, che vengono poi condivise sulla pagine del nostro gruppo Facebook, in modo da essere sempre disponibili per i nostri membri, sostenitori e appassionati del mondo della Lirica.

“La voce nel musical”, il primo testo italiano sulla vocalità nel musical internazionale

2021-06-16 17:42

Admin

News, Musicologia generale, Curiosità, musica, novità, libri,

“La voce nel musical”, il primo testo italiano sulla vocalità nel musical internazionale

“La voce nel musical”, il primo testo italiano sulla vocalità nel musical internazionale scritto da Angelo F. Galeano, Valentina Cavazzuti e Francesco Fussi

 

 

 

 

 

 

Tre professionisti del mondo della vocalità insieme per un libro dedicato alla storia, alla didattica e alla tecnica nel mondo del musical. 

Si chiama “La voce nel Musical”, il primo testo italiano sulla vocalità nel musical scritto da Valentina Cavazzuti, Francesco Fussi e Angelo Fernando Galeano, pubblicato dal Gruppo Editoriale Volontè & Co. (uscito lo scorso 11 maggio).

Un testo frutto del lavoro di ricerca di affermati ed esperti professionisti, che a diverso titolo, della voce e della vocalità, hanno saputo realizzare una guida unica per ricchezza, varietà e complementarietà di contenuti.

Il libro affronta temi legati alla storia, alla didattica, tecnica, stile, fisiologia e igiene vocale e vocalità nel mondo che ruota attorno al Musical Theatre internazionale, offrendo al professionista, al didatta, ma anche al neofita o al semplice appassionato una trattazione esaustiva sul tema della voce nel musical, un tema tanto affascinante quanto finora per nulla presente nel mercato editoriale didattico.

Il testo si avvale dell'introduzione di Loretta Goggi, insieme alle prefazioni di Shawna Farrell, Simon Lee e Saverio Marconi. Al suo interno la densità di contenuti si intreccia ad una scrittura che anche quando si addentra in temi più strettamente scientifici rimane chiara e piacevolmente discorsiva, rendendo la lettura appassionante. 

 

“Sono molto orgoglioso di aver potuto esplorare insieme a due grandi professionisti il mondo della vocalità nel musical. E’ la prima volta che viene affrontato in Italia in maniera sistematica nei suoi vari aspetti”, afferma Franco Fussi.

 

“Questo è il libro che mancava. Un'analisi completa della vocalità nel musical theatre che non ha precedenti in Italia, e nel mondo”, spiega Angelo Fernando Galeano. 

 

“La voce nel musical è il libro che ho sempre cercato da studente, da performer e da didatta. E' il primo testo che approfondisce a 360 gradi, sotto ogni aspetto, la vocalità del musical theatre internazionale. E' un onore per me avergli dato vita insieme a due giganti della voce artistica come Angelo Fernando Galeano e Franco Fussi”,conclude Valentina Cavazzuti.

 

 

Angelo Fernando Galeano è un controtenore torinese. La sua carriera lo vede anche nelle vesti di vocal trainer, didatta, blogger, docente di canto, tecnica vocale e storia della tecnica vocale.

Ha inciso per le etichette Tactus, Naxos e Concerto. Le sue esecuzioni dal vivo sono state trasmesse sia da Radio Rai che dalla BBC. E’ Master teacher del II livello del corso di perfezionamento per insegnanti di canto CSEN. E’ anche docente di Storia della Tecnica Vocale nel Master in Vocologia Artistica presso l’Università di Bologna. Il suo blog “ditantipalpiti.it”, al cui interno sono presenti articoli sul canto e sulla tecnica vocale, è tra i più seguiti nel panorama.

 

 

Franco Fussi, è medico-chirurgo, specialista in foniatria e otorinolaringoiatria, già responsabile del centro audiologico foniatrico dell’azienda USL di Romagna a Ravenna, responsabile scientifico del corso di alta formazione in vocologia artistica dell’Università di Bologna diretto dal prof. Angelo Pompilio (con sede a Ravenna). Franco Fussi è anche docente al corso di laurea di Logopedia dell'Università degli Studi di Bologna e già docente al corso di specializzazione in Audiologia e Foniatria dell’Università di Ferrara. E anche consulente foniatra presso il Teatro Comunale di Bologna, l'Accademia d'Arte Lirica di Osimo, il Rossini Opera Festival e la Fondazione del Maggio Musicale Fiorentino. Ma è anche membro eletto del Collegium Medicorum Theatri.

 

Valentina Cavazzuti, cantante e insegnante di canto esperta in Vocologia Artistica,

 appassionata delle grandi voci internazionali, fin da giovanissima ottiene grandi riconoscimenti partecipando a numerose manifestazioni e concorsi nazionali ed internazionali. Insegnante di canto VOICEtoTEACH®, formazione Training Biavati® per il Registro di Fischio, Bachelor of Arts in modern music, esperta in Vocologia Artistica (Premio 2017 per la didattica). Relatrice in convegni dedicati alla voce artistica. Oltre all’intensa attività live ha preso parte a pubblicazioni e progetti discografici e si è esibita in trasmissioni televisive sulle reti Rai e Mediaset. 

 

COMUNICATO STAMPA

mb810f-1623868744.jpg
blogmusica-e-parole

News, Interviste, Interviste artisti, opera, intervista,

"Interviste del Loggione" 2023 - Intervista a Franco Silvestri, presidente di ARIACS

Admin

2023-05-29 20:38

Pubblichiamo il video dell'intervista a Franco Silvestri presidente di ARIACS andata in diretta streaming sul nostro gruppo

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-29 20:21

Recensione di Turandot di Giacomo Puccini in scena al Verdi di Trieste dal 12 maggio al 21 maggio 2023

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-05-12 22:56

Recensione di Fulvio Venturi della Norma andata in scena al Teatro Carlo Felice di Genova con la regia di Stefania Bonfadelli

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-12 22:30

Recensione del nostro corrispondente Gianluca Macovez della Lucia scaligera che è stata anche trasmessa in differita TV su RAI5

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-23 03:41

L'intervista di Gianluca Macovez alla grande Daniela Barcellona, in questi giorni impegnata a Trieste nell'Orfeo ed Euridice di Gluck

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi
News, Curiosità, opera,

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi

Admin

2023-04-22 22:06

Cerimonia di premiazione del prestigioso riconoscimento in cui oggi stati premiati tra gli altri il baritono Bruno De Simone e il soprano Alessandra Rossi

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-22 02:40

Recensione di ‘Orfeo ed Euridice’ di Christoph Willibald Gluck in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 14 al 23 aprile 2023

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023
Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, opera,

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023

Admin

2023-04-03 00:29

La tradizionale proposta di brani da ascoltare durante la Settimana Santa. Buona Pasqua a tutti!

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste:
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste: "Il Bullo in Maschera" e "Romeo & Juliet" - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-02 23:41

La recensione dei due spettacoli andati in scena in questi giorni al Teatro Verdi di Trieste

Presentata la produzione teatrale della sartoria Quindi della Cooperativa Nanina di Lucca
News, Interviste artisti, Curiosità, opera, news,

Presentata la produzione teatrale della sartoria Quindi della Cooperativa Nanina di Lucca

Admin

2023-03-30 17:02

Presentata la produzione della sartoria Quindi a Lucca alla presenza di personalità del mondo del teatro e della società civile. Un progetto ecososteniibile

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei
News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-26 04:02

Intervista di Loredana Atzei all'artista Giulio Pedaci che esporrà a Bologna le sue opere il 29 marzo prossimo

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni,

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De

Kevin De Sabbata

2023-03-23 16:07

Recensione di Kevin De Sabbata dell'Akhnaten di Glass in scena in questi giorni a Londra. Buona lettura

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, comunicato stampa,

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari

Admin

2023-03-22 12:37

Al via il 24 marzo la stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari. Direzione artistica del M° Alberto Gazale

Curiosità, Teatro, Recensioni, teatro, recensione,

"Stanno sparando sulla nostra canzone" un pasticcio dai toni noir - recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-03-20 00:29

Recensione di Gianluca Macovez dell’ultimo spettacolo di Veronica Pivetti riuscito solo in parte

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-17 18:24

La recensione di Fulvio Venturi del The Rake's Progress in scena a Firenze. Recita del 14 marzo

News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista,

"Al Capone" conquista Parigi - Intervista a Roberto Alagna - a cura di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-17 17:54

Approfondimento di Loredana Atzei dedicato al musical Al Capone, evento musicale di successo che vede come interprete principale il tenore Roberto Alagna

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Loredana Atzei
Musicologia generale, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista, recensione,

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Lor

Loredana Atzei

2023-03-13 19:37

La recensione e le interviste di Loredana Atzei agli interpreti della Serva Padrona di Pergolesi andata in scena con successo al Teatro Mazzacorati di Bologna

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianl

Gianluca Macovez

2023-03-09 13:00

Recensione di ‘I Capuleti e i Montecchi’ di Vincenzo Bellini in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 24 febbraio al 5 marzo 2023

News, Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

"Tosca" al Teatro Carlo Felice di Genova - Recita con Oksana Dyka - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-07 22:30

Una “Tosca” solida al Carlo Felice di Genova con Oksana Dyka chiamata a sostituire Maria José Siri. Apprezzati Riccardo Massi e Amartuvshin Enkhbat

Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

"Il Tamerlano" in scena al Teatro del Giglio di Lucca - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-02-19 23:32

"Il Tamerlano" diretto da Dantone, con la regia di Stefano Monti, arriva come ultima tappa al Teatro del Giglio di Lucca. Recensione di Fulvio Venturi

Ecco di seguito gli articoli pubblicati nel nostro blog Musica e Parole. Spuntando i vari anni e mesi potrete aprire il menù da cui poter accedere a tutte le risorse disponibili nella sezione. Sulla pagina Archivio storico inoltre troverete questa sezione più alcune altre risorse e link ai contenuti del sito

I 10 articoli più letti

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder