music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Musica e Parole

 Parte centrale del nostro sito dove vengono pubblicati gli articoli e le interviste agli artisti, che vengono poi condivise sulla pagine del nostro gruppo Facebook, in modo da essere sempre disponibili per i nostri membri, sostenitori e appassionati del mondo della Lirica.

Grande successo di Roberto Alagna alla Salle Gaveau - di Loredana Atzei

2021-12-15 03:18

Loredana Atzei

News, Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, opera, recensione,

Grande successo di Roberto Alagna alla Salle Gaveau - di Loredana Atzei

Il nuovo articolo della nostra moderatrice Loredana Atzei che ha assistito allo stupendo concerto di Roberto Alagna presso la Salle Gaveau

 

 

 

 

 

Nel Gennaio del 2001 Roberto Alagna, giovane tenore con alle spalle già numerosi successi in tutti i Teatri, e “Stella” indiscussa del Teatro La Scala di Milano, inaugurava la riapertura della Salle Gaveau, finalmente ristrutturata, con un recital in cui si esibiva in un repertorio molto variegato.

A partire dalla serenata del Don Giovanni con quel “Deh vieni alla finestra…” che aveva già inciso nel 1997 nell’album “Serenades” accompagnato alla chitarra dai suoi due fratelli David e Frederico, per poi affrontare arie dal repertorio Francese e Italiano, e concludere con i canti della tradizione napoletana e siciliana.

Sul palco vi era allora un Direttore d’eccezione, il grande Anton Guadagno che dirigeva l’orchestra con attenzione e delicatezza.

Sono passati 20 anni da allora.

La Salle Gaveau ha sempre la stessa acustica straordinaria con in più il vestito a festa delle grandi occasioni.

Una scenografia luminosa a cura dello ”Studio épatant et Collectif Scale”, lineare semplice ed elegante, capace di esaltare ogni esecuzione.

Sul palco il talentuoso Direttore Mathieu Herzog dirige l’ Ensamble Appassionato, un gruppo di musicisti preparati e pieni di energia.

L’evento è prodotto da “Be Classical” e introdotto da Jesse Mimeram, giovane artista musicale e Produttore che ne parla come l’avverarsi di un sogno.

Il calore avvolgente della sala rende più intima l’esperienza valorizzata dal fascino degli effetti cromatici delle luci, ma il vero effetto speciale è la voce di Roberto Alagna.

Nessun microfono sul palco in una sala dove il suono corre benissimo e arriva ovunque.

Una serata a tema che si propone di esaltare la cultura e che si sviluppa attraverso quelle arie dove Teatro e Opera si incontrano.

La scelta del programma è inusuale e raffinata.

L’inizio è caratterizzato ancora una volta da un’aria per baritono. Quella del prologo dei “Pagliacci” di Leoncavallo, esempio di meta-teatro per eccellenza.

Un’esecuzione che mostra subito la solidità della voce in tutti i registri e dove l’orchestra si incolla al canto in modo preciso e melodioso.

Nella prima parte prevale il repertorio Francese con arie che mettono in risalto la dizione perfetta, la morbidezza della voce e il suo timbro solare, come la ballata del duello tratta dal Cyrano De Bergerac di Alfano, e “Source Délicièuse” tratta dal Polyeucte.

La seconda parte è invece dedicata al repertorio Italiano con una interpretazione virtuosistica “O fede negar potessi…quando le sere al placido”da la Luisa Miller di Verdi, capace di scatenare nel pubblico una vera e propria ovazione, per poi sorprendere ancora con l’aria della Fedora.

Non quella più inflazionata, ossia “Amor ti vieta”, ma la lunga confessione in cui il Conte Ipanov svela come e perché è diventato omicida.

Il pubblico appare come folgorato dalla bellezza dell’esecuzione.

I bis sono scelti dal tenore in linea con il filo conduttore che lega l’Opera ai grandi scrittori del Teatro.

La Tosca di Puccini ispirata al dramma di Sardou con “Lucevan le stelle”, l’aria da Le Cid che è l’unica in comune con il recital del 2001, e infine una toccante interpretazione della morte di Otello in cui esibisce un controllo totale delle mezze voci, unito ad eccezionali doti recitative .

Nessuna concessione al canto tradizionale se si esclude il canto a cappella di una canzone Corsa che conclude il concerto.

Dopo venti anni la Salle Gaveau ritrova un tenore dalla voce solida, potente e morbida allo stesso tempo, con quel timbro luminoso che non è venuto mai meno.

Un cantante che è cresciuto artisticamente, maturato nell’introspezione dei personaggi e capace di sostituire all’esuberanza giovanile una ricerca continua di sfumature vocali unite alla completa padronanza del gesto scenico.

Un artista completo da cui ci si aspetta ancora molto, a cominciare dalla Fedora con cui debutterà a Milano nell’Ottobre del prossimo anno, e che, a giudicare da come ha interpretato il ruolo di Loris Ipanov nell’aria “Mia madre…vedi io piango” si prospetta come un appuntamento imperdibile per ogni appassionato d’Opera.

di Loredana Atzei

img_5317.jpeg
blogmusica-e-parole

News, Interviste, Interviste artisti, opera, intervista,

"Interviste del Loggione" 2023 - Intervista a Franco Silvestri, presidente di ARIACS

Admin

2023-05-29 20:38

Pubblichiamo il video dell'intervista a Franco Silvestri presidente di ARIACS andata in diretta streaming sul nostro gruppo

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-29 20:21

Recensione di Turandot di Giacomo Puccini in scena al Verdi di Trieste dal 12 maggio al 21 maggio 2023

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-05-12 22:56

Recensione di Fulvio Venturi della Norma andata in scena al Teatro Carlo Felice di Genova con la regia di Stefania Bonfadelli

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-12 22:30

Recensione del nostro corrispondente Gianluca Macovez della Lucia scaligera che è stata anche trasmessa in differita TV su RAI5

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-23 03:41

L'intervista di Gianluca Macovez alla grande Daniela Barcellona, in questi giorni impegnata a Trieste nell'Orfeo ed Euridice di Gluck

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi
News, Curiosità, opera,

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi

Admin

2023-04-22 22:06

Cerimonia di premiazione del prestigioso riconoscimento in cui oggi stati premiati tra gli altri il baritono Bruno De Simone e il soprano Alessandra Rossi

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-22 02:40

Recensione di ‘Orfeo ed Euridice’ di Christoph Willibald Gluck in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 14 al 23 aprile 2023

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023
Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, opera,

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023

Admin

2023-04-03 00:29

La tradizionale proposta di brani da ascoltare durante la Settimana Santa. Buona Pasqua a tutti!

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste:
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste: "Il Bullo in Maschera" e "Romeo & Juliet" - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-02 23:41

La recensione dei due spettacoli andati in scena in questi giorni al Teatro Verdi di Trieste

Presentata la produzione teatrale della sartoria Quindi della Cooperativa Nanina di Lucca
News, Interviste artisti, Curiosità, opera, news,

Presentata la produzione teatrale della sartoria Quindi della Cooperativa Nanina di Lucca

Admin

2023-03-30 17:02

Presentata la produzione della sartoria Quindi a Lucca alla presenza di personalità del mondo del teatro e della società civile. Un progetto ecososteniibile

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei
News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-26 04:02

Intervista di Loredana Atzei all'artista Giulio Pedaci che esporrà a Bologna le sue opere il 29 marzo prossimo

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni,

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De

Kevin De Sabbata

2023-03-23 16:07

Recensione di Kevin De Sabbata dell'Akhnaten di Glass in scena in questi giorni a Londra. Buona lettura

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, comunicato stampa,

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari

Admin

2023-03-22 12:37

Al via il 24 marzo la stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari. Direzione artistica del M° Alberto Gazale

Curiosità, Teatro, Recensioni, teatro, recensione,

"Stanno sparando sulla nostra canzone" un pasticcio dai toni noir - recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-03-20 00:29

Recensione di Gianluca Macovez dell’ultimo spettacolo di Veronica Pivetti riuscito solo in parte

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-17 18:24

La recensione di Fulvio Venturi del The Rake's Progress in scena a Firenze. Recita del 14 marzo

News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista,

"Al Capone" conquista Parigi - Intervista a Roberto Alagna - a cura di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-17 17:54

Approfondimento di Loredana Atzei dedicato al musical Al Capone, evento musicale di successo che vede come interprete principale il tenore Roberto Alagna

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Loredana Atzei
Musicologia generale, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista, recensione,

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Lor

Loredana Atzei

2023-03-13 19:37

La recensione e le interviste di Loredana Atzei agli interpreti della Serva Padrona di Pergolesi andata in scena con successo al Teatro Mazzacorati di Bologna

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianl

Gianluca Macovez

2023-03-09 13:00

Recensione di ‘I Capuleti e i Montecchi’ di Vincenzo Bellini in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 24 febbraio al 5 marzo 2023

News, Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

"Tosca" al Teatro Carlo Felice di Genova - Recita con Oksana Dyka - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-07 22:30

Una “Tosca” solida al Carlo Felice di Genova con Oksana Dyka chiamata a sostituire Maria José Siri. Apprezzati Riccardo Massi e Amartuvshin Enkhbat

Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

"Il Tamerlano" in scena al Teatro del Giglio di Lucca - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-02-19 23:32

"Il Tamerlano" diretto da Dantone, con la regia di Stefano Monti, arriva come ultima tappa al Teatro del Giglio di Lucca. Recensione di Fulvio Venturi

Ecco di seguito gli articoli pubblicati nel nostro blog Musica e Parole. Spuntando i vari anni e mesi potrete aprire il menù da cui poter accedere a tutte le risorse disponibili nella sezione. Sulla pagina Archivio storico inoltre troverete questa sezione più alcune altre risorse e link ai contenuti del sito

I 10 articoli più letti

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder