music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Musica e Parole

 Parte centrale del nostro sito dove vengono pubblicati gli articoli e le interviste agli artisti, che vengono poi condivise sulla pagine del nostro gruppo Facebook, in modo da essere sempre disponibili per i nostri membri, sostenitori e appassionati del mondo della Lirica.

Riprende vita la Lirica al Teatro Argentina di Roma

2022-01-07 21:46

Admin

News, Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, musica, opera, news,

Riprende vita la Lirica al Teatro Argentina di Roma

Ritorna a vivere la Lirica allo storico Teatro Argentina di Roma che vide i natali di tanti capolavori di Jommelli, Rossini, Verdi e tantissimi altri grandi

 

 

 

 

Riprende vita la Lirica presso lo storico Teatro Argentina di Roma, un grande testimone della storia musicale della capitale.

I teatro ha visto infatti nella sua grande storia tantissime prestigiose prime rappresentazioni, tra cui ci piace ricodare capolavori di Jommelli (Ricimero Re de' Goti, Astianatte, Cajo Mario, Armida, Arteserse, Ifigenia in Aulide, Creso), Antigono di Gluck, Siroe, Ciro Riconosciuto e Idomeneo di Galuppi, opere di Anfossi, Gazzaniga, Guglielmi, Piccinni, Sacchini,Cimarosa, Giordani, Tritto, insomma tutta o quasi la grande scuola napoletana rappresentata, fino ad arrivare alla celeberrima prima rappresentazione del Barbiere di Siviglia di Rossini  il 20 febbraio 1816 (famoso insuccesso per lo più dovuto alla fazione avversa montata da Paisiello e i suoi seguaci), ma anche l'Adelaide di Borgogna sempre di Rossini del 1817 e Otello il Moro di Venezia (nella sua seconda versione con finale differente) del 1819, opere di Giovanni Pacini, Mercadante, fino ad arrivare a due grandi opere verdiane: "I due Foscari" il 3 novembre 1844 e "La Battaglia di Legnano" il 27 gennaio 1849 (chissà come sarà stato assistere nel 1849 a Roma a un'opera come la Battaglia di Legnano... con i moti rivoluzionari che spingevano le proprio eco fino alla città di Roma, ancora saldo trono del Papa re).

Liolà di Mulè, Mala Vita di Giordano, La Nave di Pizzetti sono solo alcuni degli ultimi capolavori, dati all'epoca, nel '900, in cui era a pieno regime il nuovo Teatro Costanzi (Reale poi Teatro dell'Opera di Roma) .

Per anni ha continuato a vedere sul suo palcoscenico una programmazione sia lirica, sia sinfonica, sia di prosa.

Per alcuni, di recente, ha avuto uno stop, che a causa della pandemia ancora in atto, rischiava davvero di veder allontanato da questo prestigioso palcoscenico la musica e in particolare la Lirica.

 

Di seguito il comunicato stampa ufficiale della manifestazione:

 

"Al Teatro Argentina di Roma torna la grande stagione operistica. A firmare la prestigiosa rassegna è il Sovrintendente Gianfranco Pappalardo Fiumara, pianista catanese di fama internazionale ed ordinario di Cattedra presso il Conservatorio Scarlatti di Palermo. L’8 ed il 9 gennaio prossimi sarà messo in scena “Le destin de Carmen”, rivisitazione della celebre opera di George Bizet, prodotta dal Mythos Opera Festival con la direzione artistica di Roberto Cresca e la regia di Roberta Provenzani. “E’ già un successo riuscire ad inaugurare, malgrado il Covid, una stagione operistica come quella che si sta aprendo al Teatro Argentina, con un titolo così importante come Carmen – dichiara Gianfranco Pappalardo Fiumara - Sono onorato di seguire questo progetto operistico in collaborazione con il Mythos Opera Festival. Per me è un grande privilegio collaborare con un teatro così prestigioso. La stagione lirica al Teatro Argentina si apre con questa importante produzione della Carmen di George Bizet, in una rivisitazione curata dal tenore Roberto Cresca, che mette in luce l’episodio di femminicidio. È stato fatto davvero un lavoro encomiabile dalla produzione diretta dall'attore Massimo D'Alessio e dalla coreografa Emanuela Boni, oltreché dal direttore d'orchestra, il maestro Vincenzo Gardani, dalle scuole del territorio, dalla costumista e da tutto il personale tecnico che ringrazio davvero di cuore. Abbiamo voluto riportare la stagione operistica al Teatro Argentina, anche in questo periodo così convulso, perché questo teatro nasce con l’opera lirica. Pensiamo al Barbiere di Siviglia, che inaugurò le proprie sorti e i propri successi, proprio al teatro di Torre Argentina. Abbiamo in programma, Covid permettendo – conclude Pappalardo Fiumara - altri titoli importanti in questa stagione, tra i quali, appunto, Il Barbiere di Siviglia di Gioacchino Rossini e La Traviata di Giuseppe Verdi”. Opera in quattro atti, "Carmen" è l’apice artistico del compositore francese Georges Bizet (1838-1875). Nonostante la prima rappresentazione sia stata un fiasco, tanto da spingere Bizet probabilmente al suicidio, anche se le cause della morte del compositore sono tuttora poco chiare, l’opera in breve è diventata una delle più rappresentate al mondo. La trama dell'opera si basa sulla novella omonima "Carmen" di Prosper Mérimée, sulla base della quale Ludovic Halevy e Henri Meliak, maestri del dramma, hanno creato il libretto dell'opera. Al centro della storia la bella e appassionata zingara Carmen, amante della libertà, che è in grado di cambiare il destino delle persone in un modo molto semplice, solo con una parola o uno sguardo, tanto da ricevere più volte nel libretto l’appellativo di strega. La versione qui proposta, intitolata “Le destine de Carmen” (Il destino di Carmen), è un riassunto delle parti più importanti dell’originale Carmen di Bizet, adattata in modo fedele per orchestra da camera. Questa versione, che si concentra sulla trama dei personaggi principali, sul drammatico destino della protagonista e del suo amato Josè, oltre ad essere scandita dalle forti passioni dei personaggi, metterà in luce la dicotomia “amore e morte”, portata alle estreme conseguenze.

Aggiunge a quanto detto il sovrintendente Fiumara "In questa produzione operistica è stato fatto davvero un lavoro encomiabile dalla produzione diretta dall'attore Massimo D'Alessio e dalla coreografa Emanuela Boni oltre che dalle scuole del territorio e dal direttore d'orchestra M° Vincenzo Gardani, oltre che alla costumista e a tutti il personale tecnico che ringrazio dal profondo del cuore."

(Comunicato stampa dell'Ass. Culturale Musicale Scarlatti)

 

 

fb_img_1640886017585.jpeg
fb_img_1640886051388.jpeg
fb_img_1640886040138.jpeg
fb_img_1640885976771.jpeg
blogmusica-e-parole

News, Interviste, Interviste artisti, opera, intervista,

"Interviste del Loggione" 2023 - Intervista a Franco Silvestri, presidente di ARIACS

Admin

2023-05-29 20:38

Pubblichiamo il video dell'intervista a Franco Silvestri presidente di ARIACS andata in diretta streaming sul nostro gruppo

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-29 20:21

Recensione di Turandot di Giacomo Puccini in scena al Verdi di Trieste dal 12 maggio al 21 maggio 2023

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-05-12 22:56

Recensione di Fulvio Venturi della Norma andata in scena al Teatro Carlo Felice di Genova con la regia di Stefania Bonfadelli

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-12 22:30

Recensione del nostro corrispondente Gianluca Macovez della Lucia scaligera che è stata anche trasmessa in differita TV su RAI5

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-23 03:41

L'intervista di Gianluca Macovez alla grande Daniela Barcellona, in questi giorni impegnata a Trieste nell'Orfeo ed Euridice di Gluck

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi
News, Curiosità, opera,

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi

Admin

2023-04-22 22:06

Cerimonia di premiazione del prestigioso riconoscimento in cui oggi stati premiati tra gli altri il baritono Bruno De Simone e il soprano Alessandra Rossi

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-22 02:40

Recensione di ‘Orfeo ed Euridice’ di Christoph Willibald Gluck in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 14 al 23 aprile 2023

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023
Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, opera,

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023

Admin

2023-04-03 00:29

La tradizionale proposta di brani da ascoltare durante la Settimana Santa. Buona Pasqua a tutti!

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste:
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste: "Il Bullo in Maschera" e "Romeo & Juliet" - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-02 23:41

La recensione dei due spettacoli andati in scena in questi giorni al Teatro Verdi di Trieste

Presentata la produzione teatrale della sartoria Quindi della Cooperativa Nanina di Lucca
News, Interviste artisti, Curiosità, opera, news,

Presentata la produzione teatrale della sartoria Quindi della Cooperativa Nanina di Lucca

Admin

2023-03-30 17:02

Presentata la produzione della sartoria Quindi a Lucca alla presenza di personalità del mondo del teatro e della società civile. Un progetto ecososteniibile

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei
News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-26 04:02

Intervista di Loredana Atzei all'artista Giulio Pedaci che esporrà a Bologna le sue opere il 29 marzo prossimo

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni,

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De

Kevin De Sabbata

2023-03-23 16:07

Recensione di Kevin De Sabbata dell'Akhnaten di Glass in scena in questi giorni a Londra. Buona lettura

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, comunicato stampa,

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari

Admin

2023-03-22 12:37

Al via il 24 marzo la stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari. Direzione artistica del M° Alberto Gazale

Curiosità, Teatro, Recensioni, teatro, recensione,

"Stanno sparando sulla nostra canzone" un pasticcio dai toni noir - recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-03-20 00:29

Recensione di Gianluca Macovez dell’ultimo spettacolo di Veronica Pivetti riuscito solo in parte

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-17 18:24

La recensione di Fulvio Venturi del The Rake's Progress in scena a Firenze. Recita del 14 marzo

News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista,

"Al Capone" conquista Parigi - Intervista a Roberto Alagna - a cura di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-17 17:54

Approfondimento di Loredana Atzei dedicato al musical Al Capone, evento musicale di successo che vede come interprete principale il tenore Roberto Alagna

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Loredana Atzei
Musicologia generale, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista, recensione,

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Lor

Loredana Atzei

2023-03-13 19:37

La recensione e le interviste di Loredana Atzei agli interpreti della Serva Padrona di Pergolesi andata in scena con successo al Teatro Mazzacorati di Bologna

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianl

Gianluca Macovez

2023-03-09 13:00

Recensione di ‘I Capuleti e i Montecchi’ di Vincenzo Bellini in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 24 febbraio al 5 marzo 2023

News, Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

"Tosca" al Teatro Carlo Felice di Genova - Recita con Oksana Dyka - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-07 22:30

Una “Tosca” solida al Carlo Felice di Genova con Oksana Dyka chiamata a sostituire Maria José Siri. Apprezzati Riccardo Massi e Amartuvshin Enkhbat

Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

"Il Tamerlano" in scena al Teatro del Giglio di Lucca - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-02-19 23:32

"Il Tamerlano" diretto da Dantone, con la regia di Stefano Monti, arriva come ultima tappa al Teatro del Giglio di Lucca. Recensione di Fulvio Venturi

Ecco di seguito gli articoli pubblicati nel nostro blog Musica e Parole. Spuntando i vari anni e mesi potrete aprire il menù da cui poter accedere a tutte le risorse disponibili nella sezione. Sulla pagina Archivio storico inoltre troverete questa sezione più alcune altre risorse e link ai contenuti del sito

I 10 articoli più letti

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder