music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Musica e Parole

 Parte centrale del nostro sito dove vengono pubblicati gli articoli e le interviste agli artisti, che vengono poi condivise sulla pagine del nostro gruppo Facebook, in modo da essere sempre disponibili per i nostri membri, sostenitori e appassionati del mondo della Lirica.

Il Rigoletto con l'ultima regia ideata da Zeffirelli al Teatro di Muscat in Oman e intervista a Daniele Cusari

2022-01-29 17:00

Loredana Atzei

News, Musicologia generale, Interviste, Curiosità, intervista, recensione,

Il Rigoletto con l'ultima regia ideata da Zeffirelli al Teatro di Muscat in Oman e intervista a Daniele Cusari - di Loredana Atzei

La recensione della nostra Loredana Atzei dello spettacolo andato in onda su Rai 5, con l'ultima regia del grande maestro Franco Zeffirelli

 

 

 

 

 

 

 

Il Rigoletto dall’Oman veduto in scena su RAI 5 il 28 Gennaio 2022 non è stato il successo che tutti aspettavamo, ma ha avuto anche aspetti molto positivi.

I toni entusiasti di molti articoli, e il grande battage pubblicitario sulla rete RAI dedicata alla cultura, avevano fatto ben sperare in un capolavoro memorabile.

Ma così non è stato nonostante le buone premesse.

Un cast con nomi eccellenti, l’allestimento di Franco Zeffirelli, le ricche scenografie di Carlo Centolavigna i bei costumi d’epoca disegnati da Maurizio Millenotti, l’uso accurato delle luci in scena, non sono stati sufficienti purtroppo a conquistare il pubblico televisivo.

 

Uno dei motivi è da ricercare nella ripresa audio.

Fino agli anni '90 la registrazione su nastro assicurava una buona fedeltà del suono, al giorno d’oggi le registrazioni in digitale, se non sono realizzate a regola d’arte, appiattiscono i suoni, riducono gli armonici e penalizzano soprattutto le voci potenti.

Tutto questo rende davvero difficile giudicare il livello vocale degli interpreti dalla poltrona di casa e bisogna essere ben consapevoli che in Teatro la resa è ben diversa. Si dice infatti sempre che uno spettacolo vada giudicato dal vivo, ma nella impossibilità comunque si possono apprezzare molti aspetti ed è giusto sottolinearli.

 

 

La regia televisiva firmata da Francesca Nesler ha seguito l’azione sul palco senza essere invadente e concedendo agli interpreti di sviluppare i personaggi. L’unico appunto che mi sento di fare è che la telecamera era sempre, e solo, puntata sulla scena dimenticando che parte dello spettacolo è il teatro e il suo pubblico, nonché la fossa orchestrale.

L’entrata in scena del Direttore, il saluto con il primo violino, la carrellata sui musicisti, i dettagli degli strumenti. Sono elementi che il pubblico televisivo vive come emozionanti perché lo catapultano nella recita. Così come un totale del teatro e del pubblico a fine recita diventa catartico e da il senso dell’Opera compiuta.

Elementi che qui mancano e che se non fosse stato per gli applausi, dopo le parti più famose dell’Opera, sarebbe sembrata una registrazione a porte chiuse, creando così per lo spettatore un clima freddo e diffidente.

 

Fatte queste premesse il risultato è stato un onesto spettacolo, piuttosto statico, che non ha toccato vette altissime ma dove ognuno ha cercato di dare il meglio nonostante le numerose difficoltà dovute sia al periodo storico attuale che non è tra i più felici, sia al trovare un punto d’incontro tra mondi diversi.

Non va dimenticato quindi che questo Rigoletto è frutto di una collaborazione tra la Fondazione Arena di Verona e la Royal Opera House Muscat ( con il suo Direttore Umberto Fanni), dove musicisti e maestranze di ambienti diversi si sono dovuti integrare e armonizzare. Il risultato è un frutto acerbo, forse, ma fa ben sperare nel futuro in un momento in cui la lirica (come tutte le arti e la cultura in generale) si trova in difficoltà.

 

Cercherò di esprimere un giudizio sugli interpreti nonostante il pessimo audio.

Giuliana Gianfaldoni ha interpretato una buona Gilda, buon controllo vocale, un bel fraseggio impreziosito da mezzevoci di grande suggestione, e con una buona recitazione. La migliore in scena insieme allo Sparafucile di Riccardo Zanellato con una presenza scenica importante e la voce piena, scura e cupa del sicario.

Il Monterone di Kristin Sigmundsson, nell'insieme, risulta convincente nel suo dolore di padre ferito e iroso.

Bene anche la Maddalena del mezzosoprano Russo Yulia Mazurova.

Dmitry Korchak purtroppo mi è parso sotto tono rispetto al suo solito. Un cantante che seguo con attenzione con una voce potente e disciplinata che qui non ha trovato qui modo di emergere. Non ha brillato nel primo atto, ma si è ripreso bene nel secondo per poi procedere per tutta la recita su un livello buono ma freddo, e con acuti non bellissimi.

C’è da dire che la Direzione Orchestrale del Maestro Jan Latham-Koenig ha messo a dura prova i cantanti con tempi frenetici e movimenti concitati, e ci sono stati alcuni momenti di vero scollamento tra Orchestra e Coro.

Ambrogio Maestri, chiamato a sostituire Leo Nucci, ricopre il ruolo di Rigoletto. La qualità vocale è indubbia ma penalizzata enormemente dai tempi velocissimi imposti dalla Direzione. Nel complesso però è stato difficile riconoscere in lui il buffone di corte, un ruolo che richiede un controllo totale del palco e una mimica del corpo e del volto che, dispiace dirlo, ma qui sono venute a mancare.

Completano il cast Agostina Smimmero nel ruolo di Giovanna, a cui bisogna riconoscere una buona aderenza al personaggio, Christian Peregrino nella parte di Marullo, Dave Monaco interpreta Borsa, Kurt Rydl è il Conte di Ceprano e Clarissa Leonardi è la Contessa sua moglie, infine Omar Kamata è l’usciere di corte e Barbara Massaro interpreta il paggio della Duchessa. 

Il Coro preparato dal maestro Vito Lombardi è composto da elementi dell’Arena di Verona e coristi del Teatro Omanita.

E proprio per sottolineare il clima di collaborazione, e approfittando della disponibilità del basso e artista del coro Daniele Cusari, mi sono permessa di fargli alcune domande e lasciare a lui le conclusioni relative a questa esperienza.

 

 

Grazie Daniele per essere qui a parlarci di questo spettacolo. Puntiamo subito i riflettori sul Coro, Da Verona all' Oman. Ci eri già stato?

 

Si. In Oman ero già andato nel dicembre 2011 con una produzione di Carmen organizzata dalla Verdi di Milano. Direttore Patrick Fournillier, Carmen - Julia Gertseva, Don José il compianto Marcello Giordani, Micaela - Carmela Remigio, Escamillo - Nicolas Cavallier. Regia - Gianni Quaranta

Fu la seconda Opera rappresenta nel nuovo Royal Opera House di Muscat in stagione ufficiale dopo la Turandot prodotta dall'Arena di Verona sempre con regia di Zeffirelli e alla quale non potei partecipare in quanto avevo appena cantato nella precedente trasferta a Tokio e per regolamento interno non potevo essere in organico.

Tornando alla mia prima esperienza Omanita ricordo Marcello Giordani estremamente disponibile a dare consigli ai più giovani. Organizzò audizioni e lezioni gratuite durante le giornate libere. Fu davvero sensibile e gentile. 

Il Maestro Fournillier si dimostrò invece molto distaccato e un po' snob, soprattutto con il Coro. È vero che i miei colleghi non fossero tutti professionisti,a differenza dell'Arena di Verona, però assunse un atteggiamento di sufficienza poco rispettoso.

La Remigio cantò splendidamente, con timbro pulito e morbido. 

Non ho ricordi sulla Carmen e su Escamillo.

 

Mi puoi raccontare qualcosa sul tuo stato d'animo alla partenza e emozioni all'arrivo?

 

Proprio in conseguenza della mia prima esperienza, quest'anno sono partito colmo di aspettative. Sotto tutti i punti di vista. Ambientale, musicale, sociale.

Sono state tutte ampiamente soddisfatte, e con gli interessi!!! 

Ho trovato una Muscat trasformata. Più ricca, pulita, vivibile. Lo era anche 10 anni fa' ma ora è davvero magnifica.

Gli Omaniti sono persone splendide. Aperte, moderate nella loro religione ibadita (terza corrente islamica molto più morbida rispetto ai sunniti e agli sciiti), socievoli, curiosi di imparare senza mai essere invadenti.

 

 

Il Teatro appare bellissimo sia all'esterno, con il suo aspetto orientaleggiante, sia all'interno dove il teatro classico si incontra con il gusto Arabo. Pare che ci siano aspetti anche molto moderni. Vuoi aggiungere qualcosa? Magari sull'acustica?

 

Hai colto esattamente lo spirito architettonico del Teatro. Come ho scritto in un post qualche giorno fa mentre ero ancora nel Golfo Persico, il Palazzo dipinge la cultura e l'intelligenza del Sultano Qabus, uomo straordinario e quasi venerato dagli Omaniti. Giustamente venerato oserei dire per tutto il bene che ha fatto per il suo popolo. Unisce la tradizione araba a quella occidentale senza cadere nel cattivo gusto come spesso capita, per esempio a Dubai.

L'acustica è buona, non perfetta. 

Un particolare interessante è la presenza di un organo maestoso (il secondo più grande al mondo) che con un sistema a scorrimento automatico può essere spostato dal fondo del palcoscenico fino alla sala principale in mezz'ora.

È un organo bellissimo! 

Qabus aveva studiato musica e, credo proprio organo.

 

 

Com'è stato per il coro di Verona interagire con i colleghi Omaniti?

 

Interagire con il Coro Omanita è stato uno degli aspetti più interessanti e appaganti.

È stato istituito non da molto. Il loro Maestro è un italiano, sardo (quindi penso tuo corregionale visto il tuo cognome...) Con cui ho parlato per telefono perché uno dei ragazzi ha voluto farmelo conoscere. 

Sono molto orgogliosi e si impegnano tantissimo, tranne nel rispettare gli orari di inizio prove 

Non hanno ancora un livello altissimo però se continuano così potranno senza dubbio portare avanti questo nuovo messaggio musicale nella loro cultura.

Abbiamo tutti stretto una cara amicizia e la sera finale si sono commossi e hanno voluto fare selfie con tutti noi.

Sono di famiglie vicine al sultano, sicuramente molto benestanti, ma non hanno mai avuto comportamenti altezzosi o saccenti, anzi, l'umiltà e la consapevolezza di appartenere a una cultura che è ancora distante dalla nostra musica li ha portati ad assumere atteggiamenti di sincera umiltà. 

Li ho apprezzati tantissimo. Sono uno dei ricordi che serberò con maggior felicità.

 

Il cast è pieno di nomi noti. Puoi raccontarci qualche momento della vita sul palco con  questi grandi artisti? 

 

Con il cast è stato un divertimento costante. Soprattutto con Kurt Rydl,  Ambrogio Maestri e Christian Peregrino. Battute a gogò, racconti di esperienze passate, sfottò reciproci. 

Sì è creata subito una atmosfera idilliaca. Nessun momento di tensione o malumore. Forse un pochino tesa la Gianfaldoni (devo dire un po' schizzinosa su tutto, albergo compreso che se lo è fatto cambiare sostenendo che il cibo facesse schifo, troppo speziato ecc. ecc. ecc. Comunque è vero che il nostro Hotel fosse migliore di quello dove era ospitata lei.

In generale comunque un clima disteso e fraterno. Il miglior modo per lavorare.

 

 

Conclusioni alla fine di questo percorso?

 

È stata una esperienza magnifica, gratificante e coinvolgente. Una delle più emozionanti della mia vita. Un mondo lontano ma allo stesso tempo vicino. Un connubio perfetto tra due culture separate da conflitti ideologici inutili che si sono unite in un abbraccio fraterno che la musica ha saldato con il suo linguaggio universale fatto di sentimenti, poesia, respiri di passioni connaturate con la natura vera dell'uomo, quel sentimento che da cacciatori/raccoglitori ci ha portato a esplorare il mondo con curiosità e desiderio di conoscenza, con abnegazione e rispetto, con saggezza e volontà. Chi lo deturpa non merita considerazione, chi lo ama percorre  la strada che i nostri antenati hanno imboccato. Su questa via siamo tutti solo e soltanto "Esseri Umani" e gli Omaniti stanno dimostrando di possedere il giusto spirito per attraversare insieme questo cammino.

 

Ringrazio loro e la Fondazione Arena per aver cresciuto il mio esperire.

 

di Loredana Atzei

blogmusica-e-parole

News, Interviste, Interviste artisti, opera, intervista,

"Interviste del Loggione" 2023 - Intervista a Franco Silvestri, presidente di ARIACS

Admin

2023-05-29 20:38

Pubblichiamo il video dell'intervista a Franco Silvestri presidente di ARIACS andata in diretta streaming sul nostro gruppo

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-29 20:21

Recensione di Turandot di Giacomo Puccini in scena al Verdi di Trieste dal 12 maggio al 21 maggio 2023

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-05-12 22:56

Recensione di Fulvio Venturi della Norma andata in scena al Teatro Carlo Felice di Genova con la regia di Stefania Bonfadelli

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-12 22:30

Recensione del nostro corrispondente Gianluca Macovez della Lucia scaligera che è stata anche trasmessa in differita TV su RAI5

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-23 03:41

L'intervista di Gianluca Macovez alla grande Daniela Barcellona, in questi giorni impegnata a Trieste nell'Orfeo ed Euridice di Gluck

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi
News, Curiosità, opera,

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi

Admin

2023-04-22 22:06

Cerimonia di premiazione del prestigioso riconoscimento in cui oggi stati premiati tra gli altri il baritono Bruno De Simone e il soprano Alessandra Rossi

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-22 02:40

Recensione di ‘Orfeo ed Euridice’ di Christoph Willibald Gluck in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 14 al 23 aprile 2023

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023
Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, opera,

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023

Admin

2023-04-03 00:29

La tradizionale proposta di brani da ascoltare durante la Settimana Santa. Buona Pasqua a tutti!

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste:
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste: "Il Bullo in Maschera" e "Romeo & Juliet" - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-02 23:41

La recensione dei due spettacoli andati in scena in questi giorni al Teatro Verdi di Trieste

Presentata la produzione teatrale della sartoria Quindi della Cooperativa Nanina di Lucca
News, Interviste artisti, Curiosità, opera, news,

Presentata la produzione teatrale della sartoria Quindi della Cooperativa Nanina di Lucca

Admin

2023-03-30 17:02

Presentata la produzione della sartoria Quindi a Lucca alla presenza di personalità del mondo del teatro e della società civile. Un progetto ecososteniibile

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei
News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-26 04:02

Intervista di Loredana Atzei all'artista Giulio Pedaci che esporrà a Bologna le sue opere il 29 marzo prossimo

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni,

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De

Kevin De Sabbata

2023-03-23 16:07

Recensione di Kevin De Sabbata dell'Akhnaten di Glass in scena in questi giorni a Londra. Buona lettura

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, comunicato stampa,

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari

Admin

2023-03-22 12:37

Al via il 24 marzo la stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari. Direzione artistica del M° Alberto Gazale

Curiosità, Teatro, Recensioni, teatro, recensione,

"Stanno sparando sulla nostra canzone" un pasticcio dai toni noir - recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-03-20 00:29

Recensione di Gianluca Macovez dell’ultimo spettacolo di Veronica Pivetti riuscito solo in parte

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-17 18:24

La recensione di Fulvio Venturi del The Rake's Progress in scena a Firenze. Recita del 14 marzo

News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista,

"Al Capone" conquista Parigi - Intervista a Roberto Alagna - a cura di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-17 17:54

Approfondimento di Loredana Atzei dedicato al musical Al Capone, evento musicale di successo che vede come interprete principale il tenore Roberto Alagna

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Loredana Atzei
Musicologia generale, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista, recensione,

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Lor

Loredana Atzei

2023-03-13 19:37

La recensione e le interviste di Loredana Atzei agli interpreti della Serva Padrona di Pergolesi andata in scena con successo al Teatro Mazzacorati di Bologna

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianl

Gianluca Macovez

2023-03-09 13:00

Recensione di ‘I Capuleti e i Montecchi’ di Vincenzo Bellini in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 24 febbraio al 5 marzo 2023

News, Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

"Tosca" al Teatro Carlo Felice di Genova - Recita con Oksana Dyka - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-07 22:30

Una “Tosca” solida al Carlo Felice di Genova con Oksana Dyka chiamata a sostituire Maria José Siri. Apprezzati Riccardo Massi e Amartuvshin Enkhbat

Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

"Il Tamerlano" in scena al Teatro del Giglio di Lucca - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-02-19 23:32

"Il Tamerlano" diretto da Dantone, con la regia di Stefano Monti, arriva come ultima tappa al Teatro del Giglio di Lucca. Recensione di Fulvio Venturi

Ecco di seguito gli articoli pubblicati nel nostro blog Musica e Parole. Spuntando i vari anni e mesi potrete aprire il menù da cui poter accedere a tutte le risorse disponibili nella sezione. Sulla pagina Archivio storico inoltre troverete questa sezione più alcune altre risorse e link ai contenuti del sito

I 10 articoli più letti

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder