music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Musica e Parole

 Parte centrale del nostro sito dove vengono pubblicati gli articoli e le interviste agli artisti, che vengono poi condivise sulla pagine del nostro gruppo Facebook, in modo da essere sempre disponibili per i nostri membri, sostenitori e appassionati del mondo della Lirica.

Theodora di Handel al Royal Opera House di Londra - di Kevin De Sabbata

2022-02-27 19:40

Kevin De Sabbata

News, Musicologia generale, Curiosità, opera, lirica, recensione,

Theodora di Handel al Royal Opera House di Londra - di Kevin De Sabbata

La recensione del nostro nuovo corrispondente Kevin De Sabbata dal Royal Opera House di Londra. Buona lettura

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

THEODORA

oratorio drammatico in tre atti di George Frideric Handel

su libretto di Thomas Morell

Il libretto deriva da The Martyrdom of Theodora and of Didymus di Robert Boyle e da Théodore vierge et martyre di Pierre Corneille

 

Direttore: Harry Bicket

Regista: Katie Mitchell

 

Personaggi e interpreti:

Theodora Julia Bullock

Irene Joyce DiDonato

Didymus Jakub Józef Orliński

Septimius Ed Lyon

Valens Gyula Orendt

Marcus Thando Mjandana

 

Scene Chloe Lamford

Luci James Farncombe Costumi Sussie Juhlin-Vallén

Direttore dei movimenti Sarita Piotowski

Maestro del Coro William Spaulding

 

Per questa attesa riedizione in forma scenica della Theodora handeliana, che mancava dal Covent Garden dal 1755, la Royal Opera House propone una produzione tanto splendida dal punto di vista musicale che discutibile da quello visivo e registico.

Theodora è forse uno dei titoli che maggiormente si presta a rivisitazioni in chiave contemporanea. La trama ruota attorno alla vicenda dell’eroina cristiana eponima dei tempi di Diocleziano, pronta a morire pur di non adorare le dee pagane Venere e Flora e preservare la sua verginità (la pena per il suo rifiuto è la prostituzione forzata), e al tentativo dell’innamorato Didymus (soldato romano sulla via della conversione cristiana) di salvarla facendola fuggire e sostituendosi a lei; il tentativo alla fine non riesce perché l’eroina, presa dal rimorso e fedele alla propria morale cristiana torna indietro per farsi giustiziare insieme al proprio salvatore. Così, il libretto del Reverendo Morel precorre molti dei temi al centro del dibattito odierno quali la parità di genere, l’emancipazione femminile, il femminicidio, l’oppressione delle minoranze o la libertà di coscienza (religiosa). Del resto, l’intento dichiarato del romanzo The Martyrdom of Theodora and of Didymus (1687) del grande chimico Robert Boyle, da cui è tratto il libretto, era proprio di mostrare come le donne possano essere eroine coraggiose, forti, capaci e costanti alla pari degli uomini. Inoltre, il testo si presta a varie interpretazioni (si veda a tal proposito il saggio di Ruth Smith Comprehending Theodora pubblicato su Eighteenth Century Music nel 2005), lasciando ampi spazi anche a rielaborazioni eterodosse senza per forza dover tradire la visione dell’autore.

Per questo, l’aspetto problematico della rilettura in chiave contemporanea, postmoderna e femminista proposta dalla regista Katie Mitchell, non è né la trasposizione in tempi e luoghi diversi da quelli originali, né il suo discostarsi dalla trama (nel finale Theodora e Didymus sottraggono le armi ai carcerieri ed uccidono i persecutori pagani invece che venirne uccisi). Piuttosto, il problema è che la trasposizione e rielaborazione cozza frontalmente con la cifra espressiva dell’oratorio e con l’atmosfera e il messaggio trasmessi dalla musica. Con tutto il materiale a cui aggrapparsi per promuovere il proprio ideale progressista, Mitchell sembra insistere proprio sugli elementi che azzoppano, invece di esaltarlo, il discorso drammatico suo e del lavoro di Handel.

Le scene, a cura di Chloe Lamford, con cui sono coerenti i costumi di Sussie Juhlin-Vallén e le luci di James Farncombe, ambientano il fervore e la passione mistica delle assemblee cristiane in una asettica cucina con le luci al neon e i piani d’acciaio, la crudezza del carcere-pubblico lupanare vengono trasferiti in mezzo ai velluti rossi di un bordello di lusso, i raduni dei romani avvengono in moderni party con tanto di spogliarelliste che saltano fuori da torte di polistirolo (come se il mondo contemporaneo non fosse altro che plastica e paccottiglia). Il coro è generalmente e banalmente schierato come se l’esecuzione fosse in forma di concerto; statico, non interagisce in maniera incisiva e non ha una vera gestualità. Tutto ciò priva l’oratorio, costruito sul modello del dramma sentimentale del XVIII secolo, del suo ingrediente principale: il pathos, l’immergersi nel conflitto interiore e nei dilemmi morali che muovono tutti i personaggi, il languire e soffrire (sia esso per amore o per Dio) trasmesso in maniera così efficace e profonda dalla musica di Handel. Questo nonostante fosse evidente da parte di tutti i cantanti un grande e accurato lavoro nello studio nei personaggi, con una recitazione espressiva, naturale e lontana dai vezzi di certe messe in scene barocche. Però, se il pubblico ridacchia nei momenti più tragici a causa di mossette o trovate kitsch, forse qualche domanda sarebbe il caso di farsela.

 

Venendo alla parte vocale, Julia Bullock è una Theodora dal timbro denso, brunito, complesso, a volte quasi irregolare. Dal punto di vista vocale, anche a causa di una emissione a tratti un po' indietro, ciò la porta ad essere a volte meno elastica e fluida di quanto si possa desiderare. Tuttavia, distinguendo le considerazioni tecniche dal risultato espressivo, sia il timbro che la forte presenza scenica rendono la sua una performance estremamente efficace. Certo, si può discutere se la voce e l’approcio drammatico siano in linea con il personaggio come originariamente concepito dagli autori dell’oratorio (in questa produzione il lato virginale di Theodora passa decisamente in secondo piano) ma è coerente con il taglio della produzione che enfatizza l'aspetto eroico. Così, Bullock regala una Angels ever bright and fair di grande intensità e risulta molto efficace anche in When sunk in anguish and despair. Anche i duetti con Didymus sono di grande suggestione per l’atmosfera realizzata dalla perfetta amalgama delle due voci. Un pò meno convincente è il secondo atto, in cui a volte la voce suona un pò opaca.

 

In questo senso, si nota la differenza con la tecnica di Joyce DiDonato che, nella parte di Irene, sfoggia un’emissione fluida, leggera, alta, limpida, che si distingue per elasticità e naturalezza. Forse certe cadenze sono meno perfette e funamboliche che in altre occasioni (si vedano le sue precedenti performance rossiniane), ma ciò la fa acquistare in espressività e le permette di dare spessore ad un personaggio che a volte viene considerato come mancante di complessità. In un repertorio in cui il fraseggio è tutto, DiDonato regala colori che spaziano attraverso tutta la gamma dal pianissimo al forte e sfumature commoventi. La sua versione dell’aria Lord to Thee each night and day aveva tutto quello che si potesse desiderare. Note ugualmente entusiastiche anche per Jakub Józef Orliński nella parte di Didymus.

Al suo debutto al Covent Garden, il controtenore polacco si distingueva per il timbro di prim’ordine, limpido, omogeneo, e per un controllo notevole dello strumento vocale che gli permetteva di cantare con un volume e delle messe di voce impressionanti. Dotato di una musicalità profonda e intelligente e di una notevole presenza scenica, Orliński propone un Didymus sensibile ma allo stesso tempo virile e appassionato.

 

Ed Lyon (Septimius) ha l’emissione tipica di molti tenori che si ascoltano nei teatri e cattedrali inglesi, cioè con le note di passaggio lasciate aperte (anziché raccolte) e la zona medio-alta risolta girando i suoni indietro in voix mixte, cosa che lo porta ad emettere degli acuti a volte rigidi. Tuttavia, egli gestisce egregiamente una parte decisamente impervia e i suoi recitativi spiccano per incisività. Dread the fruits of Christian folly è da lui cantata con grande perizia. Gyula Orendt come Valens offre una prestazione generalmente buona e di carattere, pur mostrando più di qualche limite nel registro grave. Adeguato Thando Mjandana nel ruolo di Marcus.

 

Ottima la direzione di Harry Bicket pur non sempre preciso in alcuni passaggi contrappuntistici con il coro. Comunque, i cantanti erano ben accompagnati e vi era in genere una buona sintonia fra buca e palco. L’orchestra della Royal Opera House, che suonava per buona parte su strumenti moderni, esprimeva un suono rotondo e limpido, che restituiva la sublime atmosfera e i toni chiari e puri richiesti da Handel soprattutto nelle arie patetiche. Il coro, generalmente solido e puntuale, brillava soprattutto nei due grandi cori alla fine del primo e del terzo atto (Go, gen’rous, pious Youth e Oh Love divine) restituendo un suono caldo e un’atmosfera suggestiva. Alla fine, successo per tutti. Particolarmente festeggiati Orliński e DiDonato.

 

La recensione si riferisce alla rappresentazione del 12-02-2022.

 

Kevin De Sabbata

(18-02-2022)

 

Foto: Julia Bullock ©Camilla Greenwell

 

 
theodora-1.jpeg
theodora-2.jpeg
theodora-3.jpeg
theodora-6.jpeg

Foto: Julia Bullock ©Camilla Greenwell

 

theodora-5.jpeg
blogmusica-e-parole

News, Interviste, Interviste artisti, opera, intervista,

"Interviste del Loggione" 2023 - Intervista a Franco Silvestri, presidente di ARIACS

Admin

2023-05-29 20:38

Pubblichiamo il video dell'intervista a Franco Silvestri presidente di ARIACS andata in diretta streaming sul nostro gruppo

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-29 20:21

Recensione di Turandot di Giacomo Puccini in scena al Verdi di Trieste dal 12 maggio al 21 maggio 2023

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-05-12 22:56

Recensione di Fulvio Venturi della Norma andata in scena al Teatro Carlo Felice di Genova con la regia di Stefania Bonfadelli

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-12 22:30

Recensione del nostro corrispondente Gianluca Macovez della Lucia scaligera che è stata anche trasmessa in differita TV su RAI5

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-23 03:41

L'intervista di Gianluca Macovez alla grande Daniela Barcellona, in questi giorni impegnata a Trieste nell'Orfeo ed Euridice di Gluck

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi
News, Curiosità, opera,

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi

Admin

2023-04-22 22:06

Cerimonia di premiazione del prestigioso riconoscimento in cui oggi stati premiati tra gli altri il baritono Bruno De Simone e il soprano Alessandra Rossi

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-22 02:40

Recensione di ‘Orfeo ed Euridice’ di Christoph Willibald Gluck in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 14 al 23 aprile 2023

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023
Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, opera,

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023

Admin

2023-04-03 00:29

La tradizionale proposta di brani da ascoltare durante la Settimana Santa. Buona Pasqua a tutti!

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste:
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste: "Il Bullo in Maschera" e "Romeo & Juliet" - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-02 23:41

La recensione dei due spettacoli andati in scena in questi giorni al Teatro Verdi di Trieste

Presentata la produzione teatrale della sartoria Quindi della Cooperativa Nanina di Lucca
News, Interviste artisti, Curiosità, opera, news,

Presentata la produzione teatrale della sartoria Quindi della Cooperativa Nanina di Lucca

Admin

2023-03-30 17:02

Presentata la produzione della sartoria Quindi a Lucca alla presenza di personalità del mondo del teatro e della società civile. Un progetto ecososteniibile

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei
News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-26 04:02

Intervista di Loredana Atzei all'artista Giulio Pedaci che esporrà a Bologna le sue opere il 29 marzo prossimo

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni,

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De

Kevin De Sabbata

2023-03-23 16:07

Recensione di Kevin De Sabbata dell'Akhnaten di Glass in scena in questi giorni a Londra. Buona lettura

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, comunicato stampa,

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari

Admin

2023-03-22 12:37

Al via il 24 marzo la stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari. Direzione artistica del M° Alberto Gazale

Curiosità, Teatro, Recensioni, teatro, recensione,

"Stanno sparando sulla nostra canzone" un pasticcio dai toni noir - recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-03-20 00:29

Recensione di Gianluca Macovez dell’ultimo spettacolo di Veronica Pivetti riuscito solo in parte

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-17 18:24

La recensione di Fulvio Venturi del The Rake's Progress in scena a Firenze. Recita del 14 marzo

News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista,

"Al Capone" conquista Parigi - Intervista a Roberto Alagna - a cura di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-17 17:54

Approfondimento di Loredana Atzei dedicato al musical Al Capone, evento musicale di successo che vede come interprete principale il tenore Roberto Alagna

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Loredana Atzei
Musicologia generale, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista, recensione,

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Lor

Loredana Atzei

2023-03-13 19:37

La recensione e le interviste di Loredana Atzei agli interpreti della Serva Padrona di Pergolesi andata in scena con successo al Teatro Mazzacorati di Bologna

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianl

Gianluca Macovez

2023-03-09 13:00

Recensione di ‘I Capuleti e i Montecchi’ di Vincenzo Bellini in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 24 febbraio al 5 marzo 2023

News, Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

"Tosca" al Teatro Carlo Felice di Genova - Recita con Oksana Dyka - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-07 22:30

Una “Tosca” solida al Carlo Felice di Genova con Oksana Dyka chiamata a sostituire Maria José Siri. Apprezzati Riccardo Massi e Amartuvshin Enkhbat

Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

"Il Tamerlano" in scena al Teatro del Giglio di Lucca - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-02-19 23:32

"Il Tamerlano" diretto da Dantone, con la regia di Stefano Monti, arriva come ultima tappa al Teatro del Giglio di Lucca. Recensione di Fulvio Venturi

Ecco di seguito gli articoli pubblicati nel nostro blog Musica e Parole. Spuntando i vari anni e mesi potrete aprire il menù da cui poter accedere a tutte le risorse disponibili nella sezione. Sulla pagina Archivio storico inoltre troverete questa sezione più alcune altre risorse e link ai contenuti del sito

I 10 articoli più letti

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder