music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Musica e Parole

 Parte centrale del nostro sito dove vengono pubblicati gli articoli e le interviste agli artisti, che vengono poi condivise sulla pagine del nostro gruppo Facebook, in modo da essere sempre disponibili per i nostri membri, sostenitori e appassionati del mondo della Lirica.

Torna al Teatro Lirico di Cagliari L'Elisir d'amore con la regia di Mirabella - di Loreda Atzei

2022-03-01 02:29

Loredana Atzei

News, Musicologia generale, Curiosità, opera, lirica, news,

Torna al Teatro Lirico di Cagliari L'Elisir d'amore con la regia di Mirabella - di Loreda Atzei

L'articolo della nostra corrispondente Loredana Atzei che ha partecipato alla presentazione dell'Elisir d'amore presso il Teatro di Cagliari

 

 

 

 

 

 

 

Foto: Priamo Tolu

(relativa all'edizione 2015 dell'Elisir d'amore)

 

Mentre si sentono in lontananza le prove d’orchestra, il foyer del Teatro si riempie di spettatori.

Così tanti che vengono aggiunti dei divanetti per consentire a tutti di assistere comodamente seduti alla presentazione del secondo titolo in cartellone della stagione lirica.

 

L’Opera è il dramma giocoso di Gaetano Donizetti e Felice Romani, e lo presenta il Professore Guido Zaccagnini che viene presentato con un curriculum di tutto rispetto:

Tifoso della Lazio, ottimo giocatore di ping-pong, e grande chef specializzato in spaghetti alla Gricia e Amatriciana. Tutte cose che, sottolinea lui stesso, fanno punteggio.

Ma al di la dell’incipit scherzoso è chiaro che il giornalista e musicologo non ha bisogno di presentazioni.

 

Disserta con competenza e simpatia dell’Elisir passando con nonchalance dalla letteratura al cinema., dalle note storiche a quelle biografiche, dal teatro di Moliére a quello di Petrolini.

Esamina i personaggi attraverso i versi di Felice Romani e le invenzioni musicali e stilistiche di Donizetti.

Dimostra quindi, tra una battuta e l’altra, che nulla in quest’Opera è stata lasciata al caso.

 

Descrive lo sciocco Nemorino, che in fondo è così solo per troppo amore, la furba Adina ,che forse però non è poi tanto tale, il borioso Belcore la cui aria di presentazione “Come Paride vezzoso” è la versione parodistica dell’aria di Rossini nella Cenerentola “Come un’ape nei giorni d’Aprile”cantata da Dandini, e infine Dulcamara che non è ne buono ne cattivo. Vuole solo fare soldi ma in fondo ama la compagnia e risulta persino simpatico con quel suo linguaggio, fintamente ricercato, che in tutta la cavatina d’inizio “Udite, o rustici “ si basa sulle sdrucciole, ossia quelle parole con accento tonico sulla terzultima sillaba.

Eccone alcuni esempi: Apopletici, asfistici, diabetici, timpanitidi…e via dicendo.

Con una velocità di esecuzione che ne fa un vero e proprio scioglilingua.

 

Contrariamente all’Opera buffa Rossiniana dove i personaggi sono piatti, Donizetti e Romani creano dei protagonisti che hanno una loro complessità.

 

Inoltre inseriscono abilmente il lato sentimentale stemperando così l’aspetto buffo e ottenendo un perfetto equilibrio tra giocosità e dramma amoroso che culminerà poi con “Una furtiva lagrima”. Quell’aria su cui compositore e librettista si trovarono in disaccordo.

Felice Romani diceva che mettere quella romanza in quel punto avrebbe raffreddato la narrazione. Donizetti voleva il colpo di scena e la inserisce, inaspettatamente, subito dopo il brillante duetto tra Dulcamara e Adina.

E’ il momento più ricco di pathos in cui la felicità malinconica di Nemorino viene anticipata dalle note del fagotto. Donizetti ha ragione. E’ l’aria giusta al momento giusto. L’aria immortale.

Il pubblico segue affascinato e divertito.

Tra le tante battute la più divertente è il modo in cui viene descritto Nemorino quando si confida con Belcore e poi si arruola nell’esercito ben sapendo che il giorno dopo partirà soldato anche se otterrà l’amore di Adina:

 

“Immaginate un fagiano che vuole l’amore di una fagiana e si iscrive all’arci-caccia.”

 

L’Opera viene analizzata anche attraverso estratti video dell’edizione storica del 1967 con Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino Diretto da Gianandrea Gavazzeni e interpretato da Renata Scotto, Carlo Bergonzi, Giuseppe Taddei e Carlo Cava.

 

Una piccola curiosità in chiusura riguarda il cinema e il famoso film di Visconti del 1951 con protagonista Anna Magnani: “Bellissima”.

Quando il regista Alessandro Blasetti entra in scena la musica che lo accompagna è quella delle fanfare che anticipano l’ingresso di Dulcamara.

E questo serve a sottolineare che il regista non è altro che un imbonitore, un venditore di sogni, in alcuni casi un imbroglione. Alla pari del Dottore che sfrutta la credulità popolare per vendere come Elisir del semplice Bordò.

 

L’Elisir D’amore andrà in scena dal 4 al 12 Marzo in una produzione di Cagliari del 2009 con la regia di Michele Mirabella, noto conduttore radiofonico e televisivo ma anche regista, attore e autore teatrale.

 

Sul palco vedremo l’alternarsi di due cast prestigiosi:

Adina sarà interpretata da Ekaterina Bakanova (4-6-8-10-12)/Martina Gresia (5-9-11)

Nemorino sarà David Astorga (4-6-8-10-12)/Matteo Mezzaro (5-9-11)

Belcore avrà la voce di Leon Kim (4-6-8-10-12)/Bruno Taddia (5-9-11)

Dulcamara sarà Giulio Mastrototaro (4-6-8-10-12)/Vincenzo Taormina (5-9-11)

Giannetta Manuela Cucuccio .

Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari diretti dal M° Roberto Gianola. Maestro del Coro Giovanni Andreoli.

 

di Loredana Atzei

(25-02-2022)

 

Per altre informazioni sullo spettacolo consultare il sito ufficiale del Teatro alla pagina:

http://www.teatroliricodicagliari.it/it/2022_news/news_2022/2022_elisir_d_amore.html

In questo video ufficiale del Teatro Lirico di Cagliari del 2015 Michele Mirabella, regista dell'Elisir d'amore, spiega con grande semplicità l'essenza del suo spettacolo

blogmusica-e-parole

News, Interviste, Interviste artisti, opera, intervista,

"Interviste del Loggione" 2023 - Intervista a Franco Silvestri, presidente di ARIACS

Admin

2023-05-29 20:38

Pubblichiamo il video dell'intervista a Franco Silvestri presidente di ARIACS andata in diretta streaming sul nostro gruppo

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-29 20:21

Recensione di Turandot di Giacomo Puccini in scena al Verdi di Trieste dal 12 maggio al 21 maggio 2023

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-05-12 22:56

Recensione di Fulvio Venturi della Norma andata in scena al Teatro Carlo Felice di Genova con la regia di Stefania Bonfadelli

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-12 22:30

Recensione del nostro corrispondente Gianluca Macovez della Lucia scaligera che è stata anche trasmessa in differita TV su RAI5

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-23 03:41

L'intervista di Gianluca Macovez alla grande Daniela Barcellona, in questi giorni impegnata a Trieste nell'Orfeo ed Euridice di Gluck

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi
News, Curiosità, opera,

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi

Admin

2023-04-22 22:06

Cerimonia di premiazione del prestigioso riconoscimento in cui oggi stati premiati tra gli altri il baritono Bruno De Simone e il soprano Alessandra Rossi

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-22 02:40

Recensione di ‘Orfeo ed Euridice’ di Christoph Willibald Gluck in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 14 al 23 aprile 2023

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023
Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, opera,

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023

Admin

2023-04-03 00:29

La tradizionale proposta di brani da ascoltare durante la Settimana Santa. Buona Pasqua a tutti!

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste:
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste: "Il Bullo in Maschera" e "Romeo & Juliet" - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-02 23:41

La recensione dei due spettacoli andati in scena in questi giorni al Teatro Verdi di Trieste

Presentata la produzione teatrale della sartoria Quindi della Cooperativa Nanina di Lucca
News, Interviste artisti, Curiosità, opera, news,

Presentata la produzione teatrale della sartoria Quindi della Cooperativa Nanina di Lucca

Admin

2023-03-30 17:02

Presentata la produzione della sartoria Quindi a Lucca alla presenza di personalità del mondo del teatro e della società civile. Un progetto ecososteniibile

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei
News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-26 04:02

Intervista di Loredana Atzei all'artista Giulio Pedaci che esporrà a Bologna le sue opere il 29 marzo prossimo

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni,

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De

Kevin De Sabbata

2023-03-23 16:07

Recensione di Kevin De Sabbata dell'Akhnaten di Glass in scena in questi giorni a Londra. Buona lettura

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, comunicato stampa,

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari

Admin

2023-03-22 12:37

Al via il 24 marzo la stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari. Direzione artistica del M° Alberto Gazale

Curiosità, Teatro, Recensioni, teatro, recensione,

"Stanno sparando sulla nostra canzone" un pasticcio dai toni noir - recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-03-20 00:29

Recensione di Gianluca Macovez dell’ultimo spettacolo di Veronica Pivetti riuscito solo in parte

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-17 18:24

La recensione di Fulvio Venturi del The Rake's Progress in scena a Firenze. Recita del 14 marzo

News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista,

"Al Capone" conquista Parigi - Intervista a Roberto Alagna - a cura di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-17 17:54

Approfondimento di Loredana Atzei dedicato al musical Al Capone, evento musicale di successo che vede come interprete principale il tenore Roberto Alagna

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Loredana Atzei
Musicologia generale, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista, recensione,

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Lor

Loredana Atzei

2023-03-13 19:37

La recensione e le interviste di Loredana Atzei agli interpreti della Serva Padrona di Pergolesi andata in scena con successo al Teatro Mazzacorati di Bologna

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianl

Gianluca Macovez

2023-03-09 13:00

Recensione di ‘I Capuleti e i Montecchi’ di Vincenzo Bellini in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 24 febbraio al 5 marzo 2023

News, Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

"Tosca" al Teatro Carlo Felice di Genova - Recita con Oksana Dyka - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-07 22:30

Una “Tosca” solida al Carlo Felice di Genova con Oksana Dyka chiamata a sostituire Maria José Siri. Apprezzati Riccardo Massi e Amartuvshin Enkhbat

Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

"Il Tamerlano" in scena al Teatro del Giglio di Lucca - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-02-19 23:32

"Il Tamerlano" diretto da Dantone, con la regia di Stefano Monti, arriva come ultima tappa al Teatro del Giglio di Lucca. Recensione di Fulvio Venturi

Ecco di seguito gli articoli pubblicati nel nostro blog Musica e Parole. Spuntando i vari anni e mesi potrete aprire il menù da cui poter accedere a tutte le risorse disponibili nella sezione. Sulla pagina Archivio storico inoltre troverete questa sezione più alcune altre risorse e link ai contenuti del sito

I 10 articoli più letti

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder