music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Musica e Parole

 Parte centrale del nostro sito dove vengono pubblicati gli articoli e le interviste agli artisti, che vengono poi condivise sulla pagine del nostro gruppo Facebook, in modo da essere sempre disponibili per i nostri membri, sostenitori e appassionati del mondo della Lirica.

Madama Butterfly al Regent Theatre di Stoke-on-Trent (Uk) di Kevin De Sabbata

2022-03-04 23:59

Kevin De Sabbata

News, Musicologia generale, Curiosità, opera, lirica, recensione,

Madama Butterfly al Regent Theatre di Stoke-on-Trent (Uk) di Kevin De Sabbata

Una nuova accurata recensione di Kevin De Sabbata questa volta nostro corrispondente dal Regent Theatre di Stoke-on-Trent in Gran Bretagna. Buona lettura

 

 

 

 

 

 

 

 

 

MADAMA BUTTERFLY

tragedia giapponese in tre atti di Giacomo Puccini

su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa

 

il libretto è basato sulla tragedia giapponese in un atto Madame Butterfly di David Belasco e sulla novella Madame Butterfly di John Luther Long

 

Direttore: Vasyl Vasylenko

Regia, scene e costumi: Ellen Kent

Personaggi e interpreti

Cio-Cio-San: Alyona Kistenyova

Suzuki: Maria Davydova

B. F. Pinkerton: Vitalii Liskovetskyi

Sharpless: Vladimir Dragos

Goro: Ruslan Pacatovici

Lo zio Bonzo: Valeriu Cojocaru

Il Commissario Imperiale: Vitalii Cebotari

Il Principe Yamadori: Vitalii Cebotari

Kate Pinkerton: Anastasiia Blokha

Figlio di Cio-Cio-San (Dolore): Felicity Reid

Luci: Valeriu Cucarschi

Maestro del Coro: Victor Donos

 

La maggior parte dei lettori non avrà probabilmente mai sentito parlare del Regent Theatre di Stoke-on-Trent (Regno Unito). Il teatro si trova nelle West Midlands inglesi, a metà strada fra Birmingham e Manchester, in una città dal glorioso passato industriale (molte delle porcellane inglesi che le nostre nonne avevano in casa vengono da qui) e ora in declino. Il bell’edificio teatrale, risalente al 1929, ospita spettacoli di varia natura, dal melodramma ai musical, dal cinema al teatro di prosa e alla stand up comedy, fino ai concerti di musica folk, proponendo eventi culturali e performance dal vivo in una zona in cui le occasioni di questo tipo sono molto più rare che nei grandi centri.

Qui è andata in scena qualche giorno fa una piacevole produzione di Madama Butterfly che, in coincidenza con i recenti avvenimenti internazionali, ha assunto anche una forte carica emotiva e politica, visto che la maggior parte del cast era di nazionalità ucraina. Lo spettacolo era prodotto dalla compagnia d’opera dell’impresaria e regista inglese Ellen Kent, che da quasi trent’anni propone allestimenti itineranti dei più popolari capolavori del repertorio operistico che toccano i più svariati angoli del Regno Unito e della Repubblica d’Irlanda. Questa produzione della Butterfly pucciniana si inserisce, insieme a Carmen e Tosca, nella tournée 2022 della compagnia e, dopo aver già toccato, fra le altre, Blackpool, Sheffield, Portsmouth e York, potrà essere vista nelle prossime settimane, solo per citare le tappe principali, a Hull, Brighton, Wimbledon, Leicester, Manchester e Edimburgo.

Coerente con la cifra stilistica che la contraddistingue, Ellen Kent, che cura la regia, scene e costumi di tutti i suoi spettacoli, proponeva una messa in scena classica, elegante, esteticamente appagante, con la casetta ‘a soffietto’ stile giapponese, gli ombrellini, i kimono, le geishe, i fiori e tutto quello che uno si aspetta da Madama Butterfly. A qualcuno sarebbe potuta sembrare eccessivamente oleografica e certamente la produzione non poteva contare sullo spiegamento di uomini e mezzi a disposizione dei grandi teatri stabili, dovendo anche tenere conto delle limitazioni logistiche tipiche degli spettacoli itineranti.

Tuttavia, la scena era allestita con gusto, anche grazie alle luci di Valeriu Cucarschi, ed è stato un piacere godere per una volta di una produzione che rispettava filologicamente lo stile, l’atmosfera e l’estetica originali, tanto che viene quasi da augurarsi che i teatri più blasonati prendano umilmente esempio dalle compagnie di provincia, invece di ingaggiare a tutti i costi registi à la page che, anche con scarsa consapevolezza e conoscenza del libretto e dello spartito, si impelagano in riletture improbabili e talvolta perfino brutte, che ostacolano la comprensione dell’opera invece di agevolarla.

Note purtroppo meno positive per la direzione musicale di Vasyl Vasylenko. L’Orchestra dell’Opera e del Balletto Nazionale Ucraino di Kiev esprimeva un suono piacevole e compatto. Tuttavia, la direzione risultava da un lato imprecisa, con frequenti scollamenti fra buca e palco, dall’altro spesso metronomica e asettica, con pochi colori e variazioni agogiche. I cantanti non erano ben accompagnati ed apparivano spesso in difficoltà per l’inflessibilità del direttore e i tempi troppo sostenuti staccati nelle arie, non avendo il tempo non solo di distendersi nei necessari rallentandi nei momenti di maggior lirismo e drammaticità, ma a volte neppure di prendere fiato. Così, alcuni dei pezzi più amati, come le romanze Un bel dì vedremo e Addio fiorito asil o il Coro a bocca chiusa, perdevano molto della loro naturale bellezza e suggestione. Nonostante questo, il coro, diretto da Victor Donos e composto da sette voci maschili e tredici femminili, dava buona prova di sé, esprimendo un suono solido e interventi sempre incisivi.

 

Per quanto riguarda i solisti, Alyona Kistenyova era una Cio-Cio San dalla voce limpida, l’emissione fluida, la spiccata musicalità e con buone qualità interpretative. Elegante e misurata, trasmetteva in modo mai affettato o artificiale tutte le sfumature del personaggio di Butterfly, dall’innocente civetteria ed ingenuità dei primi due atti, alla tragica ed adulta disperazione del finale. Da apprezzare i filati e la dovizia di colori, anche se nella zona acuta risultava a volte meno travolgente di quanto ci si potrebbe aspettare. Accanto a lei, si segnala l’ottima prestazione di Maria Davydova nel ruolo di Suzuki. Dotata di una voce scura, importante, sensuale ed omogenea, di una solida tecnica e di grande temperamento, il mezzosoprano regalava la miglior interpretazione della serata. Tutti i suoi interventi erano incisivi e ben cantati. Il duetto Scuoti quella fronda di ciliegio… Tutti i fior è risultato forse il momento migliore della recita.

Benjamin Franklin Pinkerton era Vitalii Liskovetskyi, alla fine fatto oggetto di ‘buh’ da parte del pubblico, anche se probabilmente le contestazioni non erano per lui ma piuttosto per il personaggio; i pubblici inglesi fanno spesso fatica a trattenere il proprio disappunto per l’egoista e maschilista tenente della marina americana, un altro segno di quanto quest’opera ponga ancora temi e spunti di riflessione quanto mai attuali. Comunque, il tenore ucraino possiede una buona voce lirico-spinta e un bel timbro nella parte medio bassa. Tuttavia, i suoni di passaggio risultavano schiacciati e nasali, e gli acuti suonavano piuttosto ingolati. Ad ogni modo, la recitazione appariva buona e il risultato finale era comunque sufficiente. Il duetto Bimba dagli occhi pieni di malìa era eseguito con giusta intenzione da entrambi gli interpreti e le voci erano ben amalgamate, riuscendo, nonostante alcune rigidità della direzione musicale, a trasmettere il fascino di questa bellissima e celeberrima pagina pucciniana. Vladimir Dragos, nel ruolo di Sharpless, poteva contare su una voce importante dal solido colore baritonale, una tecnica corretta e una buona presenza scenica. Tuttavia, il fraseggio risultava poco elegante, la pronuncia italiana a volte approssimativa ed era spesso in ritardo rispetto all’orchestra. Molto buona la prestazione di Valeriu Cojocaru nel ruolo del Bonzo. Egli si distingueva sia per presenza vocale che scenica, dispiegando, nel rinnegare Cio-Cio-San, tutta la veemenza necessaria. Molto meno buona la prova di Ruslan Pacatovici come Goro, la cui voce risultava piuttosto piatta e nasale, con un vibrato spesso fastidioso. Egli appariva spesso fuori sincrono con l’orchestra e a tratti difficilmente intelligibile per via della dizione molto imprecisa. Adeguato Vitalii Cebotari nei panni sia del principe Yamadori che del Commissario Imperiale (sic). Insufficiente Anastasiia Blokha come Kate Pinkerton, a tratti inudibile. Puntuale e attenta Felicity Reid nel ruolo del figlio di Butterfly e Pinkerton (Dolore). Lo zio Yakusidé, l’ufficiale del registro, la madre, la cugina e la zia di Cio-Cio-San erano tutti ben interpretati da membri del coro purtroppo non citati in locandina. A questo proposito è da stigmatizzare il fatto che gli artisti del coro e gli orchestrali non erano in alcun modo menzionati nel programma di sala. Questi professionisti, che svolgono un lavoro egregio, spesso nell’ombra, meritano di essere sempre ricordati individualmente.

 

Alla fine, applausi e successo per tutti (al netto dei ‘buh’ a Pinkerton), da parte di un pubblico purtroppo non numeroso che, nonostante la popolarità del titolo, riempiva neanche metà della grande sala (ma bisogna tener conto che non siamo in Italia né a Londra, i gusti qui sono diversi). Grande emozione quando, alla fine dello spettacolo, l’orchestra e i cantanti hanno eseguito l’inno Ucraino, con bandiera e pubblico commosso e tutto in piedi in segno di solidarietà. Del resto l’Arte, per quanto alta e trascendente, è parte integrante della storia e delle vicende degli uomini e da queste difficilmente può rimanere immune.

 

La recensione si riferisce alla rappresentazione del 27-02-2022.

 

Kevin De Sabbata

(02-03-2022)

 
production-house.jpeg
production-flowers.jpeg
production-death.jpeg
1646073696401.jpeg
blogmusica-e-parole

News, Interviste, Interviste artisti, opera, intervista,

"Interviste del Loggione" 2023 - Intervista a Franco Silvestri, presidente di ARIACS

Admin

2023-05-29 20:38

Pubblichiamo il video dell'intervista a Franco Silvestri presidente di ARIACS andata in diretta streaming sul nostro gruppo

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-29 20:21

Recensione di Turandot di Giacomo Puccini in scena al Verdi di Trieste dal 12 maggio al 21 maggio 2023

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-05-12 22:56

Recensione di Fulvio Venturi della Norma andata in scena al Teatro Carlo Felice di Genova con la regia di Stefania Bonfadelli

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-12 22:30

Recensione del nostro corrispondente Gianluca Macovez della Lucia scaligera che è stata anche trasmessa in differita TV su RAI5

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-23 03:41

L'intervista di Gianluca Macovez alla grande Daniela Barcellona, in questi giorni impegnata a Trieste nell'Orfeo ed Euridice di Gluck

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi
News, Curiosità, opera,

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi

Admin

2023-04-22 22:06

Cerimonia di premiazione del prestigioso riconoscimento in cui oggi stati premiati tra gli altri il baritono Bruno De Simone e il soprano Alessandra Rossi

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-22 02:40

Recensione di ‘Orfeo ed Euridice’ di Christoph Willibald Gluck in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 14 al 23 aprile 2023

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023
Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, opera,

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023

Admin

2023-04-03 00:29

La tradizionale proposta di brani da ascoltare durante la Settimana Santa. Buona Pasqua a tutti!

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste:
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste: "Il Bullo in Maschera" e "Romeo & Juliet" - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-02 23:41

La recensione dei due spettacoli andati in scena in questi giorni al Teatro Verdi di Trieste

Presentata la produzione teatrale della sartoria Quindi della Cooperativa Nanina di Lucca
News, Interviste artisti, Curiosità, opera, news,

Presentata la produzione teatrale della sartoria Quindi della Cooperativa Nanina di Lucca

Admin

2023-03-30 17:02

Presentata la produzione della sartoria Quindi a Lucca alla presenza di personalità del mondo del teatro e della società civile. Un progetto ecososteniibile

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei
News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-26 04:02

Intervista di Loredana Atzei all'artista Giulio Pedaci che esporrà a Bologna le sue opere il 29 marzo prossimo

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni,

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De

Kevin De Sabbata

2023-03-23 16:07

Recensione di Kevin De Sabbata dell'Akhnaten di Glass in scena in questi giorni a Londra. Buona lettura

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, comunicato stampa,

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari

Admin

2023-03-22 12:37

Al via il 24 marzo la stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari. Direzione artistica del M° Alberto Gazale

Curiosità, Teatro, Recensioni, teatro, recensione,

"Stanno sparando sulla nostra canzone" un pasticcio dai toni noir - recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-03-20 00:29

Recensione di Gianluca Macovez dell’ultimo spettacolo di Veronica Pivetti riuscito solo in parte

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-17 18:24

La recensione di Fulvio Venturi del The Rake's Progress in scena a Firenze. Recita del 14 marzo

News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista,

"Al Capone" conquista Parigi - Intervista a Roberto Alagna - a cura di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-17 17:54

Approfondimento di Loredana Atzei dedicato al musical Al Capone, evento musicale di successo che vede come interprete principale il tenore Roberto Alagna

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Loredana Atzei
Musicologia generale, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista, recensione,

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Lor

Loredana Atzei

2023-03-13 19:37

La recensione e le interviste di Loredana Atzei agli interpreti della Serva Padrona di Pergolesi andata in scena con successo al Teatro Mazzacorati di Bologna

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianl

Gianluca Macovez

2023-03-09 13:00

Recensione di ‘I Capuleti e i Montecchi’ di Vincenzo Bellini in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 24 febbraio al 5 marzo 2023

News, Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

"Tosca" al Teatro Carlo Felice di Genova - Recita con Oksana Dyka - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-07 22:30

Una “Tosca” solida al Carlo Felice di Genova con Oksana Dyka chiamata a sostituire Maria José Siri. Apprezzati Riccardo Massi e Amartuvshin Enkhbat

Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

"Il Tamerlano" in scena al Teatro del Giglio di Lucca - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-02-19 23:32

"Il Tamerlano" diretto da Dantone, con la regia di Stefano Monti, arriva come ultima tappa al Teatro del Giglio di Lucca. Recensione di Fulvio Venturi

Ecco di seguito gli articoli pubblicati nel nostro blog Musica e Parole. Spuntando i vari anni e mesi potrete aprire il menù da cui poter accedere a tutte le risorse disponibili nella sezione. Sulla pagina Archivio storico inoltre troverete questa sezione più alcune altre risorse e link ai contenuti del sito

I 10 articoli più letti

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder