music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Musica e Parole

 Parte centrale del nostro sito dove vengono pubblicati gli articoli e le interviste agli artisti, che vengono poi condivise sulla pagine del nostro gruppo Facebook, in modo da essere sempre disponibili per i nostri membri, sostenitori e appassionati del mondo della Lirica.

"Un'isola di Musica 2022" - Concerto a Paulilatino di Loredana Atzei

2022-03-14 19:47

Loredana Atzei

News, Musicologia generale, Curiosità, news, recensione, recensioni,

"Un'isola di Musica 2022" - Concerto a Paulilatino di Loredana Atzei

La nostra corrispondente Loreda Atzei ha assistito al Concerto tenutosi a Paulilatino l'11 marzo scorso nell'ambito della rassegna "Un'Isola di Musica 2022"

 

 

 

 

 

 

Il direttore d'orchestra M° Fabrizio Ruggero (foto Priamo Tolu)

 

Nell’ambito della rassegna “Un’Isola di Musica 2022”, l’Orchestra del Teatro lirico di Cagliari approda a Paulilatino.
Ad ospitare i musicisti in trasferta è il Teatro “Grazia Deledda”, moderno e con un’acustica veramente straordinaria.
Il pubblico può contare su 470 posti sviluppati su due piani, un bel palco di 16 metri per 12, compreso di importante sottopalco e golfo mistico. Il che ci fa capire che si tratta di un teatro che non è indirizzato solo alla musica da camera o alla prosa, ma anche alla danza e alla lirica.
Il programma della serata si articola in due parti. La serenata in Sol maggiore K. 525 di Wolfgang Amadeus Mozart, più nota come “Eine kleine Nachtmusik”, ossia “Piccola serenata notturna”, e, a seguire, l’intermezzo comico di Domenico Cimarosa, “Il Maestro di Cappella”.
Sul podio il Direttore Fabrizio Ruggero dirige con sicurezza riuscendo a coniugare la precisione con la poesia di alcuni momenti musicali davvero straordinari, con i pianissimi dolci e melodiosi e i crescendo di grande effetto. Tutti e quattro i movimenti della serenata (Allegro, Romanza, minuetto, Rondò) sono eseguiti in modo magistrale con una perfetta alchimia tra gli strumentisti.
Il pubblico ha tributato la giusta dose di applausi alla fine di ogni pezzo.
“Il Maestro di Cappella” , che segue la serenata, è un monologo per baritono nata allo scopo di intrattenimento. Originariamente veniva inserito tra un atto e l’altro di un’opera con l’intento di divertire un pubblico, quello settecentesco, che usufruiva del Teatro anche a scopo ludico e conviviale.
Cimarosa con questo brano realizza un’elegante satira dell’ambiente teatrale.
Il Maestro è un’ autorità a capo di una compagine musicale a cui richiede precisione e musicalità secondo i dettami, come lui stesso sottolinea, dei Maestri della scuola antica di cui lui è uno dei pochi esponenti rimasti.
Inizialmente le sue direttive non vengono rispettate e questo lo fa imbestialire. Con modi a volte bonari, altre volte bruschi, cerca di far capire ai musicisti quello che devono fare e, canticchiando in modo buffo le parti dei più svariati strumenti, indica la melodia da seguire.
Ma, poiché c’è sempre qualcuno che sbaglia, stizzito finirà con il prendersela ora con il violoncello, ora con le viole che non entrano a tempo, fino a mostrare dei veri e propri moti di rabbia nei confronti dei corni.
Il baritono Filippo Fontana esegue l’aria con voce piena, brillante, omogenea in tutti i registri. Il personaggio che mette in scena ha l’autorevolezza spocchiosa del “tecnico” unita all’egocentrismo vanesio del musico. Due caratteristiche che amalgamate insieme fanno di lui un personaggio divertente.
Quando infine riesce ad ottenere l’armonia che cerca, il Maestro decide di cantare la sua “aria di stil sublime” e lo fa con tanta enfasi che l’orchestra si ribella e, grazie all’intervento del primo violino forte di una presenza scenica imponente e minacciosa, riesce ad indurre il Maestro ad accomiatarsi dal pubblico concludendo la cantata, onde evitare il peggio.
Risate e applausi calorosi hanno accolto questa esibizione scaldando i cuori in una fredda nottata di Marzo e hanno portato alla ribalta un Teatro che meriterebbe molta più attenzione.
La rassegna “Un’Isola di Musica 2022” con il M° Ruggero a dirigere l’Orchestra del lirico di Cagliari nella serenata di Mozart e il baritono Fontana nel ruolo del Maestro di cappella, farà tappa al Teatro Maria Carta di Elmas il 12 Marzo, per poi passare il testimone al Maestro Andrea Solinas che dirigerà l’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari in due celeberrime sinfonie di Franz Schubert e Wolfgang Amadeus Mozart che verranno proposte il 18 Marzo al Teatro Centrale 
di Carbonia e il 19 Marzo al Teatro Si’ e Boi di Selargius, entrambi gli spettacoli avranno inizio alle 20:30, con una durata prevista di un’ora.

 

di Loredana Atzei

(12-03-2022)

filippo-fontana.jpeg

Il baritono Filippo Fontana 

blogmusica-e-parole

News, Interviste, Interviste artisti, opera, intervista,

"Interviste del Loggione" 2023 - Intervista a Franco Silvestri, presidente di ARIACS

Admin

2023-05-29 20:38

Pubblichiamo il video dell'intervista a Franco Silvestri presidente di ARIACS andata in diretta streaming sul nostro gruppo

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-29 20:21

Recensione di Turandot di Giacomo Puccini in scena al Verdi di Trieste dal 12 maggio al 21 maggio 2023

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-05-12 22:56

Recensione di Fulvio Venturi della Norma andata in scena al Teatro Carlo Felice di Genova con la regia di Stefania Bonfadelli

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-12 22:30

Recensione del nostro corrispondente Gianluca Macovez della Lucia scaligera che è stata anche trasmessa in differita TV su RAI5

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-23 03:41

L'intervista di Gianluca Macovez alla grande Daniela Barcellona, in questi giorni impegnata a Trieste nell'Orfeo ed Euridice di Gluck

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi
News, Curiosità, opera,

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi

Admin

2023-04-22 22:06

Cerimonia di premiazione del prestigioso riconoscimento in cui oggi stati premiati tra gli altri il baritono Bruno De Simone e il soprano Alessandra Rossi

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-22 02:40

Recensione di ‘Orfeo ed Euridice’ di Christoph Willibald Gluck in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 14 al 23 aprile 2023

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023
Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, opera,

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023

Admin

2023-04-03 00:29

La tradizionale proposta di brani da ascoltare durante la Settimana Santa. Buona Pasqua a tutti!

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste:
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste: "Il Bullo in Maschera" e "Romeo & Juliet" - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-02 23:41

La recensione dei due spettacoli andati in scena in questi giorni al Teatro Verdi di Trieste

Presentata la produzione teatrale della sartoria Quindi della Cooperativa Nanina di Lucca
News, Interviste artisti, Curiosità, opera, news,

Presentata la produzione teatrale della sartoria Quindi della Cooperativa Nanina di Lucca

Admin

2023-03-30 17:02

Presentata la produzione della sartoria Quindi a Lucca alla presenza di personalità del mondo del teatro e della società civile. Un progetto ecososteniibile

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei
News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-26 04:02

Intervista di Loredana Atzei all'artista Giulio Pedaci che esporrà a Bologna le sue opere il 29 marzo prossimo

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni,

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De

Kevin De Sabbata

2023-03-23 16:07

Recensione di Kevin De Sabbata dell'Akhnaten di Glass in scena in questi giorni a Londra. Buona lettura

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, comunicato stampa,

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari

Admin

2023-03-22 12:37

Al via il 24 marzo la stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari. Direzione artistica del M° Alberto Gazale

Curiosità, Teatro, Recensioni, teatro, recensione,

"Stanno sparando sulla nostra canzone" un pasticcio dai toni noir - recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-03-20 00:29

Recensione di Gianluca Macovez dell’ultimo spettacolo di Veronica Pivetti riuscito solo in parte

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-17 18:24

La recensione di Fulvio Venturi del The Rake's Progress in scena a Firenze. Recita del 14 marzo

News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista,

"Al Capone" conquista Parigi - Intervista a Roberto Alagna - a cura di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-17 17:54

Approfondimento di Loredana Atzei dedicato al musical Al Capone, evento musicale di successo che vede come interprete principale il tenore Roberto Alagna

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Loredana Atzei
Musicologia generale, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista, recensione,

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Lor

Loredana Atzei

2023-03-13 19:37

La recensione e le interviste di Loredana Atzei agli interpreti della Serva Padrona di Pergolesi andata in scena con successo al Teatro Mazzacorati di Bologna

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianl

Gianluca Macovez

2023-03-09 13:00

Recensione di ‘I Capuleti e i Montecchi’ di Vincenzo Bellini in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 24 febbraio al 5 marzo 2023

News, Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

"Tosca" al Teatro Carlo Felice di Genova - Recita con Oksana Dyka - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-07 22:30

Una “Tosca” solida al Carlo Felice di Genova con Oksana Dyka chiamata a sostituire Maria José Siri. Apprezzati Riccardo Massi e Amartuvshin Enkhbat

Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

"Il Tamerlano" in scena al Teatro del Giglio di Lucca - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-02-19 23:32

"Il Tamerlano" diretto da Dantone, con la regia di Stefano Monti, arriva come ultima tappa al Teatro del Giglio di Lucca. Recensione di Fulvio Venturi

Ecco di seguito gli articoli pubblicati nel nostro blog Musica e Parole. Spuntando i vari anni e mesi potrete aprire il menù da cui poter accedere a tutte le risorse disponibili nella sezione. Sulla pagina Archivio storico inoltre troverete questa sezione più alcune altre risorse e link ai contenuti del sito

I 10 articoli più letti

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder