music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Musica e Parole

 Parte centrale del nostro sito dove vengono pubblicati gli articoli e le interviste agli artisti, che vengono poi condivise sulla pagine del nostro gruppo Facebook, in modo da essere sempre disponibili per i nostri membri, sostenitori e appassionati del mondo della Lirica.

Kaufmann e Damrau cantano Schumann e Brahms: Tour Europeo - di Kevin De Sabbata

2022-03-28 20:45

Kevin De Sabbata

News, Musicologia generale, Curiosità, opera, news, concerto,

Kaufmann e Damrau cantano Schumann e Brahms: Tour Europeo - di Kevin De Sabbata

Kaufmann e Damrau cantano Schumann e Brahms: Tour Europeo - programma dei brani e elenco delle tappe dei concerti, a cura di Kevin De Sabbata

 

 

 

 

 

 

 

 

jonas-kaufmann_liederabende_2022_jpg©gregor-hohenberg_sony-classical.jpeg

Per gli amanti della liederistica segnalo un appuntamento di sicuro interesse. Domani, martedì 29 Marzo, il Barbican di Londra ospita, nella sua sala, principale un liederabend con protagonisti due fra i più grandi interpreti dell’attuale scena lirica, Jonas Kaufmann e Diana Damrau, accompagnati al pianoforte da Helmuth Deutsch. Il concerto si inserisce nella  tourneè internazionale che i tre grandi artisti stanno compiendo insieme e che ha già toccato le città tedesche di Monaco di Baviera, Essen, Francoforte sul Meno e Baden-Baden. Dopo Londra, il concerto potrà essere ascoltato, per chi vive nelle vicinanze o ha voglia di farsi un viaggio, a Lussemburgo (Philarmonie, 31 Marzo), Parigi (Philarmonie de Paris, 3 Aprile), Berlino (Philarmonie, 5 Aprile), Madrid (Auditorio Nacional de Música, 7 Aprile), Barcellona (Palau de la Música, 9 Aprile), Amburgo (Laeiszhalle, 11 Aprile) e Vienna (Musikverein, 13 Aprile).


Il programma, riportato qui sotto, è interamente composto da lieder di Robert Schumann e Johannes Brahms e ruota attorno al tema dell’amore. Probabilmente la maggior parte dei pezzi di questo recital sono stati ispirati dalla stessa persona, Clara Schumann, moglie amatissima di Robert, che Brahms conobbe insieme al marito (per anni suo mentore) nel 1853 e con cui intraprese una tenera relazione sviluppatasi nel periodo successivo al tentato suicidio di Robert e durata anche dopo la morte del compositore tedesco e fino alla morte di Clara. I brani di questo concerto toccano tutti i principali temi e sentimenti tipici del romanticismo dalla tenerezza profonda, al sospiro e alla frustrazione per l’amore non ricambiato, all’estasi dell’amore soddisfatto, alla disperazione per la fine dell’amore, fino all’inquietudine per il mistero che si spalanca dietro uno dei sentimenti più complessi che conosciamo. Si tratta, come si sa, di un concetto di amore che va oltre la semplice attrazione per un’altra persona, mescolandosi alla riflessione sul mistero dell’individuo, sull’irriducibilità delle sue passioni e sul rapporto fra uomo e natura. Così, l’impeto della passione e del puro sentimento diventano anche il modo di espressione di quella inquietudine romantica e di quella sehnsucht (nostalgia-desiderio) suscitata dall’esperienza della distanza fra noi e l’Infinito.


I tre protagonisti del recital non hanno bisogno di presentazioni e hanno nel repertorio liederistico uno dei loro maggiori punti di forza. Jonas Kaufmann, reduce dal successo di Turandot a Santa Cecilia, ha lasciato grandi interpretazioni liederistiche sia dal vivo che in disco, fin dalle sue pregevoli incisioni della Schöne Müllerin (Decca, 2009) e del Winterreise (Sony, 2014) di Schubert, accompagnato al pianoforte da Helmut Deutsch. Più recentemente si ricordano, sempre con Deutsch, gli album Selige Stunde (Sony, 2020), contenente alcuni brani che verranno proposti anche in questa serie di concerti, e Freidvoll und Leidvoll (Sony, 2021) sui lieder di Liszt. Lo stesso vale per Diana Damrau, di cui personalmente ricordo un’ottima esecuzione, con Sir Antonio Pappano al pianoforte, dei Sieben frühe Lieder di Berg e dei Vier Letze Lieder di Strauss, che la soprano tedesca ha anche inciso con il compianto Mariss Jansons (Erato, 2019). Inoltre, ricordo altre incisioni, dedicate al repertorio liederistico, quali Robert and Clara Schumann: Songs and Letters (Telos, 2007) e gli album del 2006 (per l’etichetta Orfeo) su lieder di Schumann, Mendelssohn, Chopin e Listz e del 2011 interamente dedicato a Listz (per Erato), entrambi con Helmut Deutsch. Quest’ultimo è uno dei pianisti accompagnatori di riferimento in questo repertorio, avendo lavorato con nomi, fra gli altri, del calibro di Hermann Prey, Thomas Quasthoff, Grace Bumbry, Anne Sofie von Otter e Cristoph Pregardien. Kaufmann, Damrau e Deutsch ritornano sul palco insieme dopo un acclamato album con annesso tour incentrato sull’Italienisches Liederbuch di Wolf nel 2018. Pertanto, anche questa serie di concerti promette un’esecuzione di alta maestria e classe di un repertorio che non si sente mai abbastanza spesso.

 

 

Programma


Robert Schumann 
Nos 1 ‘Widmung’ and 4 ‘Jemand’ da Myrthen, Op 25
No 7 ‘Geständnis’ da Spanisches Liederspiel, Op 74
No 1 ‘Resignation’ da Drei Gesänge, Op 83
No 5 ‘Liebeslied’ da Lieder und Gesänge, Op 51
No 10 ‘Stille Tränen’ da 12 Gedichte, Op 35

 

Johannes Brahms 
No 4 ‘Verzagen’ da Fünf Gesänge, Op 72
No 6 ‘Waldeseinsamkeit’ da Sechs Lieder, Op 85
No 1 ‘Nachtigall’ da Sechs Lieder, Op 97
Nos 4 ‘Ach, wende diesen Blick’ e 3 ‘Es träumte mir’ from Acht Lieder und Gesänge, Op 57
No 4 ‘Meerfahrt’ da Vier Lieder, Op 96
No 3 ‘Anklänge’ da Sechs Gesänge, Op 7


Robert Schumann 
No 4 ‘In der Nacht’ da Spanisches Liederspiel, Op 74
No 3 ‘Tragödie’ da Romanzen und Balladen, Op 64
No 4 ‘An den Abendstern’ da Mädchenlieder, Op 103

 

Johannes Brahms 
No 4 ‘Vergebliches Ständchen’ da Fünf Romanzen und Lieder, Op 84
No 3 ‘Serenade’ da Vier Gesänge, Op 70
No 1 ‘Therese’ da Sechs Lieder, Op 86
No 4 ‘O komme, holde Sommernacht’ da Acht Lieder und Gesänge, Op 58
No 3 ‘Geheimnis’ da Fünf Gesänge, Op 71
No 2 ‘Wir wandelten’ da Vier Lieder, Op 96

 

Robert Schumann 
No 2 ‘Er und sie’ da Vier Duette, Op 78
No 4 ‘Mein schöner Stern’ da Minnespiel, Op 101
No 9 ‘Lied der Suleika’ da Myrthen, Op 25
No 3 ‘Ihre Stimme’ da Fünf Lieder, Op 96

No 2 ‘Liebster, deine Worte’ da Minnespiel, Op 101
No 2 ‘Lehn‘ deine Wang an meine Wang’ da Vier Gesänge, Op 142
No 5 ‘Verratene Liebe’ da Fünf Lieder, Op 40

 

Johannes Brahms 
No 2 ‘Weg der Liebe’ da Drei Duette, Op 20
No 4 ‘An die Tauben’ da Lieder und Gesänge, Op 63
No 5 ‘Die Liebende schreibt’ da Fünf Lieder, Op 47
No 8 ‘Sehnsucht’ da Acht Lieder und Romanzen, Op 14
No 5 ‘Meine Liebe ist grün’ da Neun Lieder und Gesänge, Op 63
No 5 ‘Versunken’ da Sechs Lieder, Op 86
No 1 ‘Von ewiger Liebe’ da Vier Lieder, Op 43
No 4 ‘Boten der Liebe’ da Vier Duette, Op 61

helmut-deutsch_liederabende_2022_jpg©shirley-suarez.jpeg

Helmut Deutsch (Ph credit Shirley Suarez)

Photo credits :

in copertina "Diana Damrau" Ph Jiyang Chen

nell'articolo "Jonas Kaufmann" Ph Gregor Hohenberg - Sony Classical

blogmusica-e-parole

News, Interviste, Interviste artisti, opera, intervista,

"Interviste del Loggione" 2023 - Intervista a Franco Silvestri, presidente di ARIACS

Admin

2023-05-29 20:38

Pubblichiamo il video dell'intervista a Franco Silvestri presidente di ARIACS andata in diretta streaming sul nostro gruppo

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-29 20:21

Recensione di Turandot di Giacomo Puccini in scena al Verdi di Trieste dal 12 maggio al 21 maggio 2023

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-05-12 22:56

Recensione di Fulvio Venturi della Norma andata in scena al Teatro Carlo Felice di Genova con la regia di Stefania Bonfadelli

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-12 22:30

Recensione del nostro corrispondente Gianluca Macovez della Lucia scaligera che è stata anche trasmessa in differita TV su RAI5

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-23 03:41

L'intervista di Gianluca Macovez alla grande Daniela Barcellona, in questi giorni impegnata a Trieste nell'Orfeo ed Euridice di Gluck

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi
News, Curiosità, opera,

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi

Admin

2023-04-22 22:06

Cerimonia di premiazione del prestigioso riconoscimento in cui oggi stati premiati tra gli altri il baritono Bruno De Simone e il soprano Alessandra Rossi

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-22 02:40

Recensione di ‘Orfeo ed Euridice’ di Christoph Willibald Gluck in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 14 al 23 aprile 2023

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023
Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, opera,

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023

Admin

2023-04-03 00:29

La tradizionale proposta di brani da ascoltare durante la Settimana Santa. Buona Pasqua a tutti!

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste:
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste: "Il Bullo in Maschera" e "Romeo & Juliet" - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-02 23:41

La recensione dei due spettacoli andati in scena in questi giorni al Teatro Verdi di Trieste

Presentata la produzione teatrale della sartoria Quindi della Cooperativa Nanina di Lucca
News, Interviste artisti, Curiosità, opera, news,

Presentata la produzione teatrale della sartoria Quindi della Cooperativa Nanina di Lucca

Admin

2023-03-30 17:02

Presentata la produzione della sartoria Quindi a Lucca alla presenza di personalità del mondo del teatro e della società civile. Un progetto ecososteniibile

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei
News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-26 04:02

Intervista di Loredana Atzei all'artista Giulio Pedaci che esporrà a Bologna le sue opere il 29 marzo prossimo

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni,

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De

Kevin De Sabbata

2023-03-23 16:07

Recensione di Kevin De Sabbata dell'Akhnaten di Glass in scena in questi giorni a Londra. Buona lettura

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, comunicato stampa,

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari

Admin

2023-03-22 12:37

Al via il 24 marzo la stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari. Direzione artistica del M° Alberto Gazale

Curiosità, Teatro, Recensioni, teatro, recensione,

"Stanno sparando sulla nostra canzone" un pasticcio dai toni noir - recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-03-20 00:29

Recensione di Gianluca Macovez dell’ultimo spettacolo di Veronica Pivetti riuscito solo in parte

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-17 18:24

La recensione di Fulvio Venturi del The Rake's Progress in scena a Firenze. Recita del 14 marzo

News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista,

"Al Capone" conquista Parigi - Intervista a Roberto Alagna - a cura di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-17 17:54

Approfondimento di Loredana Atzei dedicato al musical Al Capone, evento musicale di successo che vede come interprete principale il tenore Roberto Alagna

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Loredana Atzei
Musicologia generale, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista, recensione,

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Lor

Loredana Atzei

2023-03-13 19:37

La recensione e le interviste di Loredana Atzei agli interpreti della Serva Padrona di Pergolesi andata in scena con successo al Teatro Mazzacorati di Bologna

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianl

Gianluca Macovez

2023-03-09 13:00

Recensione di ‘I Capuleti e i Montecchi’ di Vincenzo Bellini in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 24 febbraio al 5 marzo 2023

News, Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

"Tosca" al Teatro Carlo Felice di Genova - Recita con Oksana Dyka - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-07 22:30

Una “Tosca” solida al Carlo Felice di Genova con Oksana Dyka chiamata a sostituire Maria José Siri. Apprezzati Riccardo Massi e Amartuvshin Enkhbat

Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

"Il Tamerlano" in scena al Teatro del Giglio di Lucca - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-02-19 23:32

"Il Tamerlano" diretto da Dantone, con la regia di Stefano Monti, arriva come ultima tappa al Teatro del Giglio di Lucca. Recensione di Fulvio Venturi

Ecco di seguito gli articoli pubblicati nel nostro blog Musica e Parole. Spuntando i vari anni e mesi potrete aprire il menù da cui poter accedere a tutte le risorse disponibili nella sezione. Sulla pagina Archivio storico inoltre troverete questa sezione più alcune altre risorse e link ai contenuti del sito

I 10 articoli più letti

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder