music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Musica e Parole

 Parte centrale del nostro sito dove vengono pubblicati gli articoli e le interviste agli artisti, che vengono poi condivise sulla pagine del nostro gruppo Facebook, in modo da essere sempre disponibili per i nostri membri, sostenitori e appassionati del mondo della Lirica.

Jonas Kaufmann, Diana Damrau e Helmut Deutsch trionfano al Barbican con Schumann e Brahms - di Kevin De Sabbat

2022-04-01 13:19

Kevin De Sabbata

News, Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, opera, lirica, concerto, recensione,

Jonas Kaufmann, Diana Damrau e Helmut Deutsch trionfano al Barbican con Schumann e Brahms - di Kevin De Sabbata

La recensione del nostro inviato Kevin De Sabbata del Concerto di Jonas Kaufmann Diana Damrau al Barbican dello scorso 29 marzo. Buona lettura

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Londra, martedì 29 marzo 2022

Tenore Jonas Kaufmann
Soprano Diana Damrau
Pianoforte Helmut Deutsch

 

“Die Geisterinsel, die schöne, lag dämmrig im Mondenglantz; dort klangen liebe Töne” (“La bella casa stregata, giace vaga alla luce della luna; là risuonano dolci note”). Forse questi versi di Heinrich Heine, tratti da uno dei brani del concerto (Meerfahrt, dai Vier Lieder, Op. 86 di Brahms) sono quelli che meglio racchiudono l’atmosfera magica di una serata che non ha deluso le (alte) aspettative della vigilia. Un Liederabend caratterizzato appunto dall’incontro fra la luce e le tenebre di due vocalità opposte ma entrambe ammalianti; da un lato quella pura, eterea, chiara e fluida di Diana Damrau, dall’altra quella complessa, amletica, brunita e a tratti animalesca di Jonas Kaufmann. Le due voci esprimevano tutte sfaccettature dell’anima romantica racchiusa nei lieder di Schumann e Brahms in programma e, come Yin e Yang, si incontravano, si guardavano, si attraevano, vorticavano l’una attorno all’altra, si compenetravano e sembravano contaminarsi.


Il programma, diffuso nel mio post precedente, consisteva, invece che di un unico ciclo, di circa una quarantina di lieder staccati (alcuni per una ed altri per due voci) assemblati da Helmut Deutsch in blocchi di sei-otto brani dello stesso autore, legati fra loro da una mini-trama o da un filo conduttore tematico. I due cantanti drammatizzavano il testo dei vari lieder anche con l’aiuto di piccoli movimenti scenici, alternandosi nel canto ma rimanendo sempre entrambi presenti sul palco, di modo che anche quello dei due che non cantava partecipava all’azione. L’operazione funzionava grazie alle grandi doti attoriali dei due interpreti e alla loro grande intelligenza e presenza sceniche. La dizione era sempre chiarissima, con attenzione e cura per ogni parola. Così, per esempio, i tre lieder che compongono Tragödie (dalle Romanzen und Balladen, Op. 64) di Schumann, risultavano quasi una mini-opera. Il duetto Vergerbliches Städchen (dalle Fünf Romanzen und Lieder, Op. 84 di Brahms) diventava un grande pezzo di teatro. Kaufmann e Damrau rendevano a pieno lo spirito scherzoso e pepato del pezzo, con lui che, con l’aria del ragazzo goffo e arso dall’amore, implorava “Mein Schatz… Ich komm’ aus Lieb zu dir, ach Mach Mir auf die Tür… So kalt ist die Nacht… Dass mir das Herz erfriert “ (“Mio Tesoro… vengo per amor tuo, aprimi la porta… la notte è così fredda… che il mio cuore congela”) e lei che con elegante malizia lo stuzzicava “Mein’ Tür ist verschlossen, Ich lass’ dich nicht ein… Löschet dein’ Lieb’… Geh’ heim zu Bett, zur Ruh” (“La mia porta è chiusa, non ti lascio entrare… se il tuo amore se ne va… va a casa a letto a dormire”). Molto piacevole anche Unter’m Fenster (dai Vier Duetten, Op. 34 di Schumann) concessa alla fine come bis.


Dal punto di vista della prestazione vocale, entrambi i cantanti offrivano un’esecuzione maiuscola e questo nonostante il contesto non ottimale. Infatti, l’enorme sala del Barbican, che a volte ricorda quasi un palazzetto dello sport per le dimensioni, ha un’acustica più adatta alle sinfonie di Shostakovich che a musica intimamente cameristica come quella in programma per questo concerto. Inoltre, apparentemente per ragioni legate al Covid-19, il programma di sala era disponibile in forma cartacea solo alla stampa, mentre per gli altri poteva essere consultato online, cosa che ne limitava la fruizione soprattutto alla parte meno giovane dell’uditorio non molto avvezza ad iPhones et similia. Ciò costringeva Kaufmann ad intervenire già all’inizio del concerto per spiegare il programma al pubblico; intervento che forse qualche problema lo ha creato perché nei primi minuti del concerto il tenore è apparso meno a fuoco che nei brani successivi. Comunque, non pare gli sia dispiaciuto avere l’opportunità di interagire con il pubblico e di fare qualche battuta, lui rigoroso Tedesco, verso i più ‘flessibili’ Inglesi, che hanno dismesso le maggiori restrizioni anti-Covid settimane prima degli altri paesi Europei (“ci hanno detto che per via di un certo virus che pensavamo in questo Paese fosse stato abolito per volontà popolare, non hanno potuto stampare il programma di sala”). Del resto, anche Damrau contribuisce all’atmosfera distesa della serata esclamando “We are all back!” (“Siamo tornati tutti!”) appena entrata in scena. Comunque, i due cantanti esprimevano una performance degna della loro fama. 


Diana Damrau proponeva un’interpretazione di grande temperamento, teatrale, che enfatizzava, a seconda del brano, gli elementi drammatici (si veda l’esecuzione di Von ewiger Liebe, dai Vier Lieder, Op. 43 di Brahms) o umoristici (ad esempio in Therese, dai Sechs Lieder, Op. 86 dello stesso Brahms), anche grazie alla assoluta padronanza della tecnica. Il soprano tedesco sfoggiava un’emissione fluida, pura, alta, che le permetteva di giocare con i colori, passando con grande facilità ed elasticità da filati eterei a forti debordanti e riuscendo così a rendere al meglio le sfumature di ogni singola frase. La voce suonava sempre limpida, omogenea, avanti, di un bel colore chiaro, ben proiettata, correndo per la grande sala, che invece, per via dell’emissione più indietro, richiedeva qualche sforzo in più a Kaufmann. Il fraseggio risultava molto elegante, con un meraviglioso legato, che faceva risaltare la linea vocale. Particolarmente emozionanti erano i pianissimi quasi al limite della percettibilità, ma perfettamente udibili da ogni parte della sala, su “In deinem Lied ein leiser Widerhall” ( “Un dolce eco nel tuo canto” in Nachtigall dalle Sechs Lieder, Op. 97 di Brahms) e su “Ein Jüngling hatte ein Mädchen lieb; sie flohen heimlich von Hause fort ” (“Un giovane amava una ragazza; insieme fuggiron di casa” in Es fiel ein Reif in der Frühlingsnacht, da Tragödie, Op. 64 di Schumann). Particolarmente efficaci i lieder più lirici (ad es. Es Träumte mir, dagli Acht Lieder und Gesänge, Op. 57, Geheimnis, dai Fünf Gesänge, Op. 71 e Meine Liebe ist grün, dai Neun Lieder und Gesänge, Op. 63, tutti di Brahms ), interpretati con profonda e sublime dolcezza.


Sulla voce di Jonas Kaufmann molto è stato scritto e anche io, da convinto sostenitore del canto ‘all’italiana’, ho, per ragioni estetiche, delle riserve su alcune sue interpretazioni verdiane, pucciniane e veriste, pur riconoscendone la grandezza. Nel repertorio liederistico, però, la sua voce appariva funzionare senza sé e senza ma. Prima di tutto, il timbro è assolutamente splendido, con tonalità difficili da trovare in altre, anche bellissime, voci tenorili. Inoltre, tutti gli aspetti della sua vocalità, inclusi quelli meno ortodossi, contribuivano a dare vita ai chiaroscuri e alle atmosfere lunari tipiche del lied tedesco. In altre interpretazioni, come quelle di Gedda, Prey o della stessa Damrau, l’inquietudine e la sehnsucht (nostalgia) sembrano quasi sublimarsi e risolversi in una dimensione metafisica e apollinea. Questo la voce di Kaufmann non lo lascia accadere; anche nei lied più sereni c’è sempre un’ombra, una tenebra, la traccia del conflitto fra uomo e natura, fra Io e non-Io, che conferiscono alle sue interpretazioni un quid misterioso e affascinante. In questo senso, particolarmente efficace appariva l’esecuzione dei lieder più drammatici e impetuosi come Stille Tränen (dagli Zwölf Gedichte, Op. 35), Ach wende diesen Blick, Lehn deine Wang’ an meine Wang’ (dai Vier Gesänge, Op. 142), entrambi di Schumann, e An Die Tauben (dai Lieder und Gesänge, Op, 63) di Brahms. Ad ogni modo, nonostante, come sappiamo, l’emissione privilegi la cavità, la voce aveva grande smalto, con acuti squillanti. L’interpretazione era appassionata, ma sempre rispettosa dei dettami e del gusto propri del repertorio liederistico, la parola era scolpita nel bronzo. Soltanto il modo di gestire alcuni passaggi nella zona medio-alta del registro, con note lasciate aperte, indietro e spesso sbiancate, soprattutto nei salti di quinta o di sesta, risultva a volte sgradevole (si vedano Windmung da Myrthen Op. 25 e Geständnis dalle Spanisches Liederspiel, Op. 74, entrambi di Schumann). Tuttavia questa emissione strana generava anche momenti di grande effetto, come il pianissimo su “Ferne, ferne, ferne sang ein Nachtigall” (“Ma lontano, lontano, lontano canta un usignolo” in Waldenseinsamkeit dai Sechs Lieder, Op. 85 di Brahms) o su “So wundersüß, so wunderlieblich ist in der Welt kein andrer Hall” (“Nessun altro suono sulla terra è sì meravigliosamente dolce e amabile”, in Wir wandelten, dai Vier Lieder, Op. 96 sempre di Brahms).
Nonostante l’assenza di pezzi per solo pianoforte, di solito inseriti nei recitals per far prendere fiato ai cantanti, Helmut Deutsch mostrava tutta la sua abilità e statura non solo di accompagnatore, ma di pianista di pieno diritto, oltre alla sua profonda conoscenza del linguaggio liederistico. L’accompagnamento si adattava ai cantanti come un abito su misura, seguendoli con naturalezza nelle variazione dinamiche, letteralmente recitando assieme a loro. Il pianoforte non prevaricava mai le voci, ma l’articolazione elegante e il suono rotondo erano ben apprezzabili ad ogni passaggio. Particolarmente notevoli l’accompagnamento appassionato e il suono quasi tardo romantico in Verzagen (dai Fünf Gesänge, Op. 72 di Brahms), il senso di espansione e di vuoto trasmesso dagli accordi del pianoforte in Anklänge (dai Sechs Gesänge, Op. 7 sempre di Brahms) e l’atmosfera incantata creata dal tappeto armonico in Ihre Stimme (dai Sechs Lieder, Op. 96 di Schumann). Alla fine, meritatissime ovazioni per tutti da una sala gremita in ogni ordine di posto.
di Kevin De Sabbata

 

Foto credits: Mark Allan/Barbican

 

 

GALLERIA (cliccare sopra per allargare le immagini)

kaufmann-damrau-barbican-290322-1384.jpegkaufmann-damrau-barbican-290322-0639.jpegkaufmann-damrau-barbican-290322-1413.jpegkaufmann-damrau-barbican-290322-1889.jpegkaufmann-damrau-barbican-290322-2097.jpegkaufmann-damrau-barbican-290322-2142.jpeg
kaufmann-damrau-barbican-290322-1459.jpeg
kaufmann-damrau-barbican-290322-1591.jpeg
kaufmann-damrau-barbican-290322-0212.jpeg
kaufmann-damrau-barbican-290322-2226.jpeg
blogmusica-e-parole

News, Interviste, Interviste artisti, opera, intervista,

"Interviste del Loggione" 2023 - Intervista a Franco Silvestri, presidente di ARIACS

Admin

2023-05-29 20:38

Pubblichiamo il video dell'intervista a Franco Silvestri presidente di ARIACS andata in diretta streaming sul nostro gruppo

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-29 20:21

Recensione di Turandot di Giacomo Puccini in scena al Verdi di Trieste dal 12 maggio al 21 maggio 2023

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-05-12 22:56

Recensione di Fulvio Venturi della Norma andata in scena al Teatro Carlo Felice di Genova con la regia di Stefania Bonfadelli

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-12 22:30

Recensione del nostro corrispondente Gianluca Macovez della Lucia scaligera che è stata anche trasmessa in differita TV su RAI5

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-23 03:41

L'intervista di Gianluca Macovez alla grande Daniela Barcellona, in questi giorni impegnata a Trieste nell'Orfeo ed Euridice di Gluck

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi
News, Curiosità, opera,

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi

Admin

2023-04-22 22:06

Cerimonia di premiazione del prestigioso riconoscimento in cui oggi stati premiati tra gli altri il baritono Bruno De Simone e il soprano Alessandra Rossi

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-22 02:40

Recensione di ‘Orfeo ed Euridice’ di Christoph Willibald Gluck in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 14 al 23 aprile 2023

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023
Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, opera,

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023

Admin

2023-04-03 00:29

La tradizionale proposta di brani da ascoltare durante la Settimana Santa. Buona Pasqua a tutti!

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste:
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste: "Il Bullo in Maschera" e "Romeo & Juliet" - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-02 23:41

La recensione dei due spettacoli andati in scena in questi giorni al Teatro Verdi di Trieste

Presentata la produzione teatrale della sartoria Quindi della Cooperativa Nanina di Lucca
News, Interviste artisti, Curiosità, opera, news,

Presentata la produzione teatrale della sartoria Quindi della Cooperativa Nanina di Lucca

Admin

2023-03-30 17:02

Presentata la produzione della sartoria Quindi a Lucca alla presenza di personalità del mondo del teatro e della società civile. Un progetto ecososteniibile

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei
News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-26 04:02

Intervista di Loredana Atzei all'artista Giulio Pedaci che esporrà a Bologna le sue opere il 29 marzo prossimo

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni,

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De

Kevin De Sabbata

2023-03-23 16:07

Recensione di Kevin De Sabbata dell'Akhnaten di Glass in scena in questi giorni a Londra. Buona lettura

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, comunicato stampa,

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari

Admin

2023-03-22 12:37

Al via il 24 marzo la stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari. Direzione artistica del M° Alberto Gazale

Curiosità, Teatro, Recensioni, teatro, recensione,

"Stanno sparando sulla nostra canzone" un pasticcio dai toni noir - recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-03-20 00:29

Recensione di Gianluca Macovez dell’ultimo spettacolo di Veronica Pivetti riuscito solo in parte

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-17 18:24

La recensione di Fulvio Venturi del The Rake's Progress in scena a Firenze. Recita del 14 marzo

News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista,

"Al Capone" conquista Parigi - Intervista a Roberto Alagna - a cura di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-17 17:54

Approfondimento di Loredana Atzei dedicato al musical Al Capone, evento musicale di successo che vede come interprete principale il tenore Roberto Alagna

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Loredana Atzei
Musicologia generale, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista, recensione,

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Lor

Loredana Atzei

2023-03-13 19:37

La recensione e le interviste di Loredana Atzei agli interpreti della Serva Padrona di Pergolesi andata in scena con successo al Teatro Mazzacorati di Bologna

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianl

Gianluca Macovez

2023-03-09 13:00

Recensione di ‘I Capuleti e i Montecchi’ di Vincenzo Bellini in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 24 febbraio al 5 marzo 2023

News, Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

"Tosca" al Teatro Carlo Felice di Genova - Recita con Oksana Dyka - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-07 22:30

Una “Tosca” solida al Carlo Felice di Genova con Oksana Dyka chiamata a sostituire Maria José Siri. Apprezzati Riccardo Massi e Amartuvshin Enkhbat

Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

"Il Tamerlano" in scena al Teatro del Giglio di Lucca - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-02-19 23:32

"Il Tamerlano" diretto da Dantone, con la regia di Stefano Monti, arriva come ultima tappa al Teatro del Giglio di Lucca. Recensione di Fulvio Venturi

Ecco di seguito gli articoli pubblicati nel nostro blog Musica e Parole. Spuntando i vari anni e mesi potrete aprire il menù da cui poter accedere a tutte le risorse disponibili nella sezione. Sulla pagina Archivio storico inoltre troverete questa sezione più alcune altre risorse e link ai contenuti del sito

I 10 articoli più letti

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder