music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Musica e Parole

 Parte centrale del nostro sito dove vengono pubblicati gli articoli e le interviste agli artisti, che vengono poi condivise sulla pagine del nostro gruppo Facebook, in modo da essere sempre disponibili per i nostri membri, sostenitori e appassionati del mondo della Lirica.

Francesco Cilea nell'omaggio commemorativo di Repaci - un articolo ritrovato

2022-05-17 21:02

Admin

Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, musicologia,

Francesco Cilea nell'omaggio commemorativo di Repaci - un articolo ritrovato

Vi proponiamo un articolo scoperto nella rivista letteraria "Il Letterato", rara e interessante, dedicato alla figura di Cilea secondo il ricordo di Repaci

 

 

 

 

 

 

 

Francesco Cilea

nell'omaggio commemorativo di Leonida Repaci


Da qualunque punto è sotto qualunque aspetto voi considerate la presenza fatidica di Leonida Repaci,  ne trarrete una favorevolissima conclusione. Egli dice: << queste mie brevi note possono essere considerate altro che affettuose anticipazioni verso l'arte e la vita di Cilea>>.  affettuose, si.  Ma sono tutt'altro che <<brevi note>>.  il commemoratore non si dà arie e merita, per questo,  doppia lode:  la prima per la non facile prova egregiamente superata,  la seconda per il suo comportamento tanto semplice tanto modesto.
Il compositore si imponeva alla sua ammirazione assai più che non dessero a vedere certe rapide note, scritte di getto,  un'ora dopo che gli aveva fatto visita ancora quando il Repaci abitava a Milano. Più volte si era ripromesso di scrivere un approfondito e sereno saggio sulla vita del musicista,  ma la guerra lo aveva costretto a rimandare illimitatamente il progetto a lui tanto caro.  Tale procrastinare nel  tempo avvenire  una cosa desiderata, quasi che la morte si fosse dimenticata di entrambi,  aveva reso più cocente il dolore per la scomparsa dell'artista.  e fu poi con un senso di liberazione, con la speranza di poter pagare, finalmente,  il suo debito verso il più illustre figlio del paese natale (Palmi Calabro) che egli accettò di commemorarlo, nell'anniversario della morte, in una grande manifestazione, all'Eliseo di Roma.

 

Ha narrato, con spontaneità, episodi di tutta la vita del Maestro: quando, ancora piccolino, lasciò Palmi, per recarsi ad incontrare la Musica nel Conservatorio di S.Pietro a Maiella di Napoli; ha accennato alle prime titubanze, alle prime esibizioni, alle prime glorie; ha raccontato della sicura, se pur non facile, ascesa; ha raccontato dei trionfi riportati ovunque e della Sua grande modestia.
I successi non si susseguirono: ebbe decenni, anche, di silenzio, di oblio; ma nel silenzio e nell'oblio Egli continuò a produrre e a migliorare opere geniali: l'Adriana, Gloria, l'Arlesiana e le minori Gina e Tilda, nonchè un oratorio e musica da camera.
Quanti colpi mancini, però, il suo animo dovette sopportare!

Ma ebbe sempre a fianco la fedele, intelligente e comprensiva consorte, che nelle ore di incertezza, che nelle giornate amare gli fu vicina, a incitarlo,  a rassegnargli lo spirito.

La consorte personificava, in un certo senso, la Fama. [...]

Piano piano, il ritmo della continuità fu ripreso e vennero i giorni decisivi. I più grandi teatri del mondo diventarono "navi ammiragli" sventolanti la bandiera di Cilea. Fu ripresa l'Adriana, fu ripresa Gloria... e la gloria conquise il Figlio per sempre.

Egli, schivo, nella vita pensosa e operosa, non chiese mai nulla a nessuno. Forse per questo la gloria, prima di tendergli le braccia, si divertì a farlo soffrire...

Ora Cilea dorme per sempre nel camposanto della cittadina che gli diede i natali e che ha gli eretto un monumento. Nel camposanto di Palmi dorme placidamente infatti uno dei più grandi operisti italiani dell'ottocento, mentre,  con Leonida Repaci alla testa, i concittadini e idealmente tutti gli italiani sono devoti a rendergli omaggio.

di Renzo Marcato Quagliardi
da "Il Letterato"

marzo-aprile 1964 n°3 e 4

 

Note del Direttore Alessandro Ceccarini

Anche se questo articolo non aggiunge molti particolari alla conoscenza della vita di Cilea, è importante perchè è uno dei pochi che è stato pubblicato in suo ricordo. Infatti dopo la sua morte avvenuta a Varazze nel 1950 non sono molto presenti sui giornali dell'epoca ricordi del grande compositore che si narra fece fatica a far conoscere le sue grandi intuizioni musicali, anzi pare che per un po di tempo addirittura girasse con una borsa per i teatri proponendo la sua superba Adriana. Incomprensibilmente non è stato capito subito, e questo articolo, fatto a specchio rispetto al libro di Repaci pubblicato da Pellegrini Editore di Cosenza, parla diffusamente con imbarazzo di questo periodo difficile del compositore.

Con la speranza che questo articolo possa contribuire a far nascere la curiosità sulla vita e le opere del grande Cilea, e contribuire alla riscoperta del libro di Repaci sul grande compositore, ancora tra l'altro in vendita su internet presso librerie e siti antiquari online, vi rimando ai prossimi articoli per altri approfondimenti e scoperte dal mondo dell'opera.

AC

2.jpeg
1.jpeg
blogmusica-e-parole

Due giorni con VerdiBorghi: il concerto Songs and Dances nei teatri di Fauglia e Chianni
News, Curiosità, news, concerto,

Due giorni con VerdiBorghi: il concerto Songs and Dances nei teatri di Fauglia e Chianni

Admin

2023-09-14 23:41

Il Teatro di Pisa porta il concerto Songs and Dances nei due caratteristici borghi toscani della provincia di Pisa. Una collaborazione molto interessante

Due masterclass internazionali per il M° Massimo Iannone vocal coach
News, Curiosità, opera, news, comunicato stampa,

Due masterclass internazionali per il M° Massimo Iannone vocal coach

Admin

2023-09-02 13:20

Due importanti appuntamenti per uno dei più affermati e apprezzati vocal coach dell'ambiente lirico

Successo per Madama Butterfly all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Successo per Madama Butterfly all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-08-21 23:28

La recensione della nostra inviata Loredana Atzei di Madama Butterfly all'Arena di Verona. Buona lettura

Le Interviste del Loggione - Intervista al baritono Roberto Frontali
News, Storia della Lirica, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Le Interviste del Loggione - Intervista al baritono Roberto Frontali

Admin

2023-08-21 22:57

Disponibile qui sul nostro sito la diretta streaming con il grande baritono Frontali. Buona visione

Sinfonia di
News, Curiosità, comunicato stampa, concerto,

Sinfonia di "Speranza e resilienza" al 3° memorial Michele Amoroso: un atto di solidarietà per l'oncologia p

Admin

2023-08-08 01:44

Importante evento in favore di una importante causa benefica che vedrà l'esecuzione di pietre miliari della musica romantica

Grande entusiasmo per la prima di Tosca all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Grande entusiasmo per la prima di Tosca all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-08-03 02:38

Una prima di grande successo all'Arena di Verona che ha visto come interpreti principali Aleksandra Kurzak, Roberto Alagna e Luca Salsi. Recensione di L. Atzei

Ad Asti Lirica in scena lo Stabat Mater di Pergolesi e un recital del baritono Ambrogio Maestri
News, Curiosità, opera, news,

Ad Asti Lirica in scena lo Stabat Mater di Pergolesi e un recital del baritono Ambrogio Maestri

Admin

2023-07-20 12:27

Il 26 e il 27 luglio prossimi in scena due eventi importanti ad Asti lo Stabat Mater con al regia di Bonajuto e il recital del baritono Ambrogio Maestri

Al via sabato prossimo il 7° Chianni Opera Festival con la Tosca
News, Curiosità, opera, news,

Al via sabato prossimo il 7° Chianni Opera Festival con la Tosca

Admin

2023-07-07 17:07

Al via la 7^ edizione del Festival che anima ogni anno il paese medievale di Chianni in provincia di Pisa

Werther al Covent Garden di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Werther al Covent Garden di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2023-06-25 17:03

La recensione del nostro corrispondente Kevin De Sabbata della rappresentazione di Werther alla ROH di Londra con Kaufmann nel ruolo del titolo.

News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

"Le Interviste del Loggione" 2023 - Intervista al M° Marco Boemi

Admin

2023-06-15 19:35

Il video dell'intervista al M° Marco Boemi effettuata in diretta streming sul gruppo L'Opera Lirica dal Loggione & Musica in Opera la mattina dell'11 giugno u.s

Prossimamente in scena l'opera contemporanea
News, Curiosità, Teatro, opera, comunicato stampa,

Prossimamente in scena l'opera contemporanea "I Promessi sposi" in occasione dell'anniversario manzoniano

Admin

2023-06-15 16:54

Il 28 luglio prossimo al Teatro Romano di Falerone l'opera contemporanea "I Promessi Sposi" di Pippo Flora con la riduzione teatrale e testo di Michele Guardì.

News, Interviste, Interviste artisti, opera, intervista,

"Interviste del Loggione" 2023 - Intervista a Franco Silvestri, presidente di ARIACS

Admin

2023-05-29 20:38

Pubblichiamo il video dell'intervista a Franco Silvestri presidente di ARIACS andata in diretta streaming sul nostro gruppo

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-29 20:21

Recensione di Turandot di Giacomo Puccini in scena al Verdi di Trieste dal 12 maggio al 21 maggio 2023

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-05-12 22:56

Recensione di Fulvio Venturi della Norma andata in scena al Teatro Carlo Felice di Genova con la regia di Stefania Bonfadelli

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-12 22:30

Recensione del nostro corrispondente Gianluca Macovez della Lucia scaligera che è stata anche trasmessa in differita TV su RAI5

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-23 03:41

L'intervista di Gianluca Macovez alla grande Daniela Barcellona, in questi giorni impegnata a Trieste nell'Orfeo ed Euridice di Gluck

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi
News, Curiosità, opera,

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi

Admin

2023-04-22 22:06

Cerimonia di premiazione del prestigioso riconoscimento in cui oggi stati premiati tra gli altri il baritono Bruno De Simone e il soprano Alessandra Rossi

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-22 02:40

Recensione di ‘Orfeo ed Euridice’ di Christoph Willibald Gluck in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 14 al 23 aprile 2023

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023
Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, opera,

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023

Admin

2023-04-03 00:29

La tradizionale proposta di brani da ascoltare durante la Settimana Santa. Buona Pasqua a tutti!

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste:
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste: "Il Bullo in Maschera" e "Romeo & Juliet" - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-02 23:41

La recensione dei due spettacoli andati in scena in questi giorni al Teatro Verdi di Trieste

Ecco di seguito gli articoli pubblicati nel nostro blog Musica e Parole. Spuntando i vari anni e mesi potrete aprire il menù da cui poter accedere a tutte le risorse disponibili nella sezione. Sulla pagina Archivio storico inoltre troverete questa sezione più alcune altre risorse e link ai contenuti del sito

I 10 articoli più letti

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder