music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Musica e Parole

 Parte centrale del nostro sito dove vengono pubblicati gli articoli e le interviste agli artisti, che vengono poi condivise sulla pagine del nostro gruppo Facebook, in modo da essere sempre disponibili per i nostri membri, sostenitori e appassionati del mondo della Lirica.

Concerto del pianista Mathias Weber e della Haydn-Orchester Hamburg al Teatro di Casciana Terme - Cronache mus

2022-05-31 01:37

Admin

News, Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, opera, lirica, recensione,

Concerto del pianista Mathias Weber e della Haydn-Orchester Hamburg al Teatro di Casciana Terme - Cronache musicali italiane

La recensione del Concerto sinfonico andato in scena presso il Teatro Verdi di Casciana Terme il 26 maggio 2022 u.s.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Come nostra abitudine, quando possibile, parliamo anche di eventi che avvengono nella nostra bella provincia italiana, e questa volta vogliamo dedicare un articolo a un concerto sinfonico che è stato assolutamente di grande interesse che si è svolto giovedì 26 maggio u.s. a Casciana Terme, elegante borgo della provincia di Pisa, del comune di Casciana Terme Lari. 

 

Il programma, tutto di autori tedeschi, ha previsto l'esecuzione da parte della solida Haydn-Orchester di Amburgo diretta dal M° Rida Murtada dell'Idillio di Sigfrido di Richard Wagner, una pagina intrisa di devozione e affetto familiare rivolto da parte del grande compositore alla seconda moglie Cosima, composto in occasione del suo compleanno nel lontano 1870.

La poderosa orchestra, composta da 65 elementi, ha saputo infondere una corposità e omogenità frutto di una pregressa esperienza e conoscenza del repertorio, ben adattandosi alle sonorità dello spazio teatrale.

 

Seconda composizione in programma è stata il Concerto per pianoforte e orchestra n° 4 in Sol Maggiore di Ludwig van Beethoven, che ha visto la prestigiosa partecipazione del pianista Mathias Weber, ottimo virtuoso specializzato nel repertorio ottocentesco, che si è presentato al pubblico con il suo pianoforte a coda d'epoca, con il quale ha potuto conferire  sonorità proprie del linguaggio romantico.

I tre movimenti della composizione (Allegro moderato, Allegro con moto, Rondò: Vivace) sono stati affrontati con piglio estroverso ma anche con sentimento da Weber, che ha anche proposto una personale cadenza al termine del primo movimento e nel terzo movimento, in una totale sinergia con l'orchestra prevalentemente composta da strumenti ad arco. Particolarmente pregevoli i celli.

Bella la proposta di questo Concerto di Beethoven per la sua importanza relativa al ruolo del pianoforte solo in un Concerto con l'orchestra, decisamente più rilevante e assoluto protagonista nel primo movimento rispetto a tutti i precedenti non solo del compositore ma anche nella storia della musica classica.

 

La prima parte è terminata con un apprezzato brano di Ravel a 4 mani per pianoforte solo che è stato eseguito da Weber insieme al direttore Murtada in forma estermporanea del tutto fuori programma.

 

Dopo la pausa, la seconda parte del concerto ha visto l'esecuzione della Sinfonia n° 2 in Re Maggiore di Johannes Brahms, gloriosa e corposa composizione in 4 movimenti (Allegro non troppo, Adagio non troppo, Allegretto grazioso, Allegro con spirito) che ha chiuso un concerto di sicuro interesse, condotto con sicurezza e precisione da Murtada.

La compagine musicale ha saputo ben tenere dinamiche appropriate per lo spazio teatrale, con particolare attenzione a non sovrastare gli astanti con fortissimi che si sarebbero comunque annullati nella già acustica sala del Teatro Verdi di Casciana Terme.

 

Discreto il riscontro del pubblico che ha salutato i musicisti con numerosi applausi. Un plauso particolare va a Stephanie Weber, moglie Mathias Weber, che ha saputo condurre e coordinare tutti gli aspetti organizzativi dell'evento musicale che è ormai un avvenimento annuale per la cittadina termale, che vanta una ottima tradizione musicale.

 

 

Breve storia musicale del Teatro Verdi

Il Teatro Verdi di Casciana Terme, fin dai suoi esordi negli anni '10 del '900, ha potuto contare su una programmazione nutrita di eventi di musica classica e lirica (sono state rappresentate opere come Aida, Lucia di Lammermoor, Elisir d'amore, Rigoletto), poi negli anni '30 è documentato un concerto evento del grande soprano Vera Amerighi Rutili che ha proposto al pubblico un recital davvero prestigioso di arie del suo repertorio (tra cui figuravano Norma, Il Trovatore, La Vestale, ed altre), negli anni '70 più volte al Teatro Verdi sono stati effettuati concerti dalla Corale Pisana con alcuni importanti solisti (tra cui figurano: Mila Zanlari, Giancarlo Ceccarini, Graziano Del Vivo, e molti altri). Dopo un periodo di chiusura molto prolungato negli anni 2000 la struttura è stata rinnovata e poi nuovamente inaugurata con un Concerto dedicato alle donne di Puccini diretto dal M° Alberto Veronesi con la partecipazione di importanti artiste liriche, fino ad arrivare ad una programmazione operistica a cura dell'Accademia Verdi di Casciana Terme (tra le opere rappresentate figurano titoli come Don Giovanni, Tosca, Gianni Schicchi, Il Matrimonio Segreto, ecc)

Da alcuni anni la gestione del Teatro è stata affidata dall'Ammnistrazione Comunale a Guascone Teatro, con la direzione artistica dell'attore Andrea Kaemmerle, che nella rassegna di spettacoli "Teatro Liquido" ha invitato a partecipare alla programmazione del teatro importanti compagini musicali, prima fra tutte l'Orchestra Regionale della Toscana, l'Accademia della Chitarra di Pontedera, Orfeo in Scena (Il Flauto Magico, La Bohème) e ha instaurato un sodalizio artistico che sta dando ottimi frutti con Italian Opera Florence, consolidata organizzazione musicale diretta dal M° Davide Boldrini, compositore, direttore d'orchestra e pianista di chiara fama.

Il M° Boldrini ha proposto al Teatro Verdi alcuni suoi titoli (La Sella dell'Asino (2022)) e opere di repertorio tra cui Rigoletto (regia di Alberto Paloscia), Rita, La Serva Padrona, Cenerentola, La Traviata e Il Barbiere di Siviglia ottenendo un ottimo consenso di pubblico e di critica. 

 

Una realtà molto fervida di eventi da tenere sicuramente in grande considerazione e che già per la prossima stagione prevede la presenza di alcuni spettacoli musicali, oltre che alla consueta intensa programmazione di spettacoli di prosa molto interessanti. (Per informazioni sugli spettacoli visitare il sito www.guasconeteatro.it)

 

 

284686289_342052704616246_3024351568556607206_n.jpeg
285143475_1355466301622406_5207549596455475757_n.jpeg

Alcuni momenti del concerto

blogmusica-e-parole

News, Interviste, Interviste artisti, opera, intervista,

"Interviste del Loggione" 2023 - Intervista a Franco Silvestri, presidente di ARIACS

Admin

2023-05-29 20:38

Pubblichiamo il video dell'intervista a Franco Silvestri presidente di ARIACS andata in diretta streaming sul nostro gruppo

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-29 20:21

Recensione di Turandot di Giacomo Puccini in scena al Verdi di Trieste dal 12 maggio al 21 maggio 2023

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-05-12 22:56

Recensione di Fulvio Venturi della Norma andata in scena al Teatro Carlo Felice di Genova con la regia di Stefania Bonfadelli

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-12 22:30

Recensione del nostro corrispondente Gianluca Macovez della Lucia scaligera che è stata anche trasmessa in differita TV su RAI5

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-23 03:41

L'intervista di Gianluca Macovez alla grande Daniela Barcellona, in questi giorni impegnata a Trieste nell'Orfeo ed Euridice di Gluck

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi
News, Curiosità, opera,

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi

Admin

2023-04-22 22:06

Cerimonia di premiazione del prestigioso riconoscimento in cui oggi stati premiati tra gli altri il baritono Bruno De Simone e il soprano Alessandra Rossi

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-22 02:40

Recensione di ‘Orfeo ed Euridice’ di Christoph Willibald Gluck in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 14 al 23 aprile 2023

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023
Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, opera,

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023

Admin

2023-04-03 00:29

La tradizionale proposta di brani da ascoltare durante la Settimana Santa. Buona Pasqua a tutti!

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste:
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste: "Il Bullo in Maschera" e "Romeo & Juliet" - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-02 23:41

La recensione dei due spettacoli andati in scena in questi giorni al Teatro Verdi di Trieste

Presentata la produzione teatrale della sartoria Quindi della Cooperativa Nanina di Lucca
News, Interviste artisti, Curiosità, opera, news,

Presentata la produzione teatrale della sartoria Quindi della Cooperativa Nanina di Lucca

Admin

2023-03-30 17:02

Presentata la produzione della sartoria Quindi a Lucca alla presenza di personalità del mondo del teatro e della società civile. Un progetto ecososteniibile

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei
News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-26 04:02

Intervista di Loredana Atzei all'artista Giulio Pedaci che esporrà a Bologna le sue opere il 29 marzo prossimo

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni,

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De

Kevin De Sabbata

2023-03-23 16:07

Recensione di Kevin De Sabbata dell'Akhnaten di Glass in scena in questi giorni a Londra. Buona lettura

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, comunicato stampa,

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari

Admin

2023-03-22 12:37

Al via il 24 marzo la stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari. Direzione artistica del M° Alberto Gazale

Curiosità, Teatro, Recensioni, teatro, recensione,

"Stanno sparando sulla nostra canzone" un pasticcio dai toni noir - recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-03-20 00:29

Recensione di Gianluca Macovez dell’ultimo spettacolo di Veronica Pivetti riuscito solo in parte

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-17 18:24

La recensione di Fulvio Venturi del The Rake's Progress in scena a Firenze. Recita del 14 marzo

News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista,

"Al Capone" conquista Parigi - Intervista a Roberto Alagna - a cura di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-17 17:54

Approfondimento di Loredana Atzei dedicato al musical Al Capone, evento musicale di successo che vede come interprete principale il tenore Roberto Alagna

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Loredana Atzei
Musicologia generale, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista, recensione,

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Lor

Loredana Atzei

2023-03-13 19:37

La recensione e le interviste di Loredana Atzei agli interpreti della Serva Padrona di Pergolesi andata in scena con successo al Teatro Mazzacorati di Bologna

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianl

Gianluca Macovez

2023-03-09 13:00

Recensione di ‘I Capuleti e i Montecchi’ di Vincenzo Bellini in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 24 febbraio al 5 marzo 2023

News, Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

"Tosca" al Teatro Carlo Felice di Genova - Recita con Oksana Dyka - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-07 22:30

Una “Tosca” solida al Carlo Felice di Genova con Oksana Dyka chiamata a sostituire Maria José Siri. Apprezzati Riccardo Massi e Amartuvshin Enkhbat

Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

"Il Tamerlano" in scena al Teatro del Giglio di Lucca - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-02-19 23:32

"Il Tamerlano" diretto da Dantone, con la regia di Stefano Monti, arriva come ultima tappa al Teatro del Giglio di Lucca. Recensione di Fulvio Venturi

Ecco di seguito gli articoli pubblicati nel nostro blog Musica e Parole. Spuntando i vari anni e mesi potrete aprire il menù da cui poter accedere a tutte le risorse disponibili nella sezione. Sulla pagina Archivio storico inoltre troverete questa sezione più alcune altre risorse e link ai contenuti del sito

I 10 articoli più letti

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder