music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Musica e Parole

 Parte centrale del nostro sito dove vengono pubblicati gli articoli e le interviste agli artisti, che vengono poi condivise sulla pagine del nostro gruppo Facebook, in modo da essere sempre disponibili per i nostri membri, sostenitori e appassionati del mondo della Lirica.

"Donne donne... Eterni dei" il primo appuntamento di "Music al Foyer 2022" a Cagliari - di Loredana Atzei

2022-06-01 02:12

Loredana Atzei

News, Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, opera, recensione,

"Donne donne... Eterni dei" il primo appuntamento di "Music al Foyer 2022" a Cagliari - di Loredana Atzei

La recensione di Loredana Atzei del primo Concerto della stagione cameristica "Music al Foyer" 2022 del Teatro Lirico di Cagliari

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il 28 Maggio è stata inaugurata a Cagliari la stagione cameristica “Music al Foyer 2022” che offrirà al pubblico ben 22 serate di musica con programmi che vanno dal Barocco, alla musica da camera, ai recital di canto.

 

Un programma volto ad accontentare un pubblico attento e appassionato con un’ampia offerta di generi in cui trova posto anche la fiaba musicale, le colonne sonore dei film, ma anche la musica jazz, fino ad arrivare a quella contemporanea.

 

I protagonisti di queste serate sono i Professori dell’Orchestra e gli Artisti del Coro del Teatro lirico di Cagliari.

Cantanti e musicisti che si presentano in formazioni autonome e già affermate e permettono al pubblico non solo di godere di un’ora di selezione musicale ricercata ma anche di farsi conoscere.

 

Ed è l’ Operetta ad aprire le danze in una serata piacevolissima e spumeggiante come un calice di Champagne.

Con una scelta dei brani tra i più belli e divertenti di questo genere musicale.

Di fronte alla platea c’è il lucido pianoforte a coda, due tavolini e alcune sedie che ricordano i primi del ‘900.

Sui tavolini fanno bella mostra di se, un secchio per tenere al fresco lo Champagne, gli immancabili calici, due mazzi di carte da gioco, il menù del Cafè Momus, un ventaglio e un boa di piume arancione. Irrinunciabile strumento di seduzione.

Gli elementi dell’operetta ci sono tutti.

 

Al Piano il M° Francesca Pittau, che nel teatro lirico ricopre il ruolo di pianista accompagnatore e maestro collaboratore e ha lavorato con i più grandi direttori d'orchestra e registi.

In questa serata accompagna magistralmente i cantanti partecipando anche in modo divertente alle scenette e non disdegnando un calice di champagne che gli viene offerto sul finale.

 

Tra risatine divertite entrano tre uomini elegantissimi con i loro smoking neri. Sono i tenori Mirko Dettori, Salvatore Marino e Giampaolo Piga. Con loro due splendide ragazze che li seguono tra sguardi ammalianti e pose vezzose.

Sono i due soprani Beatrice Murtas, con un abito rosso e lunghi capelli neri ravvivati da una coroncina di foglie d’oro, e Graziella Ortu dai capelli a caschetto vivacizzati da un fiore rosso, e con indosso un vestito nero.

 

I brani sono equamente divisi e scelti accuratamente per evidenziare al massimo le caratteristiche vocali ed espressive degli artisti.

Si parte subito in quinta.

La prima aria è la celebre “Vo da Maxim allor” tratta da “La vedova allegra” di Franz Lehár.

Il Conte Danilo viene interpretato con simpatia e con la giusta verve dal tenore Salvatore Marino, dalla voce morbida, incredibilmente espressiva e con una recitazione comica straordinaria, impossibile trattenere il sorriso nelle sue esibizioni da solista o in duetto con il soprano Beatrice Murtas in diversi brani che conquistano, da subito, lo spettatore.

 

A partire dal duetto “Salomè, una rondine non fa primavera” da “Scugnizza” di Mario Costa, che viene interrotta da un applauso caloroso ben prima della conclusione, per poi andare in crescendo con “O cin-ci-là” dall’Operetta omonima di Virgilio Ranzato, e ottenere un sicuro successo ancora con Lehár e “il foxtrot delle Gigolette” da “La danza delle libellule” nonché con il divertentissimo duetto “Bimba, la tua testina” tratto da “La Mazurka blu”.

 

Beatrice Murtas si esibisce da solista nel “Valzer di Frou Frou” da “La duchessa del bal Tabarin”.

E’ spigliata, la sua voce è ammaliante e non esita a sfoderare con orgoglio divertito lunghi acuti.

Una vivacità che mostra anche nel duetto “Spesso a cuori e picche” tratto da “La Madama di Tebe eseguito stavolta in coppia con il tenore Giampaolo Piga che con l’operetta ha un rapporto privilegiato avendola portata in scena da protagonista in diversi ruoli.

Voce dal timbro luminoso e dal fraseggio nobile e romantico. Simpatico in “Com’è bello guidare i cavalli” da “l’acqua cheta” e commovente in “Ninna Nanna”.

 

Con lui, in questo duetto tratto da “Addio Giovinezza” canta il soprano Graziella Ortu dalla voce chiara, ampia e capace di controllatissimi e suadenti filati. Le arie che affronta sono quelle più sentimentali adatte alle sue qualità vocali.

 

Esordisce con l’aria di Nela tratta dal Paese dei Campanelli, esegue una delicata e commovente interpretazione della Romanza della Vilja e si esibisce nel languido duetto pieno di amore e passione “Tace il labbro.

 

Con lei in questo duetto c’è Mirko Dettori, tenore a cui non manca nulla per essere un buon solista:

Una bella presenza, un timbro brunito unito alla potenza vocale e una facilità di emissione veramente straordinaria. Uno di quei cantanti che fa sembrare tutto facile quando invece non lo è.

Oltre ai duetti si esibisce con le arie “Quando il giorno muor” da “Il Paese dei campanelli”, e la bellissima “tu che m’hai preso il cuor” in cui mette in mostra musicalità e potenza e conclude con un acuto lungo, energico e pieno.

 

La conclusione arriva con l’immancabile “E’ scabroso le donne studiar” uno dei pezzi più divertenti della Vedova allegra. Tutti i cantanti sono coinvolti in questo brillante brano mentre il pubblico infervorato non rinuncia a battere le mani a tempo.

 

Eccolo qui l’incredibile potere dell’operetta, capace di scaldare il pubblico e renderlo partecipe.

Richiamati a forza per il bis i cantanti ritornano per riproporre la coda del brano, così come da tradizione.

E’ la fine di una bella serata che si conclude tra risate, applausi e una musica capace sempre di strappare un sorriso.

di Loredana Atzei

_x9a5258.jpeg

Il folto pubblico presente al concerto

(foto del concerto di Fabio Marcello)

_x9a7569.jpeg
_x9a7596.jpeg

I protagonisti del Concerto durante le prove

(queste due foto di backstage sono di Priamo Tolu)

blogmusica-e-parole

Due giorni con VerdiBorghi: il concerto Songs and Dances nei teatri di Fauglia e Chianni
News, Curiosità, news, concerto,

Due giorni con VerdiBorghi: il concerto Songs and Dances nei teatri di Fauglia e Chianni

Admin

2023-09-14 23:41

Il Teatro di Pisa porta il concerto Songs and Dances nei due caratteristici borghi toscani della provincia di Pisa. Una collaborazione molto interessante

Due masterclass internazionali per il M° Massimo Iannone vocal coach
News, Curiosità, opera, news, comunicato stampa,

Due masterclass internazionali per il M° Massimo Iannone vocal coach

Admin

2023-09-02 13:20

Due importanti appuntamenti per uno dei più affermati e apprezzati vocal coach dell'ambiente lirico

Successo per Madama Butterfly all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Successo per Madama Butterfly all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-08-21 23:28

La recensione della nostra inviata Loredana Atzei di Madama Butterfly all'Arena di Verona. Buona lettura

Le Interviste del Loggione - Intervista al baritono Roberto Frontali
News, Storia della Lirica, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Le Interviste del Loggione - Intervista al baritono Roberto Frontali

Admin

2023-08-21 22:57

Disponibile qui sul nostro sito la diretta streaming con il grande baritono Frontali. Buona visione

Sinfonia di
News, Curiosità, comunicato stampa, concerto,

Sinfonia di "Speranza e resilienza" al 3° memorial Michele Amoroso: un atto di solidarietà per l'oncologia p

Admin

2023-08-08 01:44

Importante evento in favore di una importante causa benefica che vedrà l'esecuzione di pietre miliari della musica romantica

Grande entusiasmo per la prima di Tosca all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Grande entusiasmo per la prima di Tosca all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-08-03 02:38

Una prima di grande successo all'Arena di Verona che ha visto come interpreti principali Aleksandra Kurzak, Roberto Alagna e Luca Salsi. Recensione di L. Atzei

Ad Asti Lirica in scena lo Stabat Mater di Pergolesi e un recital del baritono Ambrogio Maestri
News, Curiosità, opera, news,

Ad Asti Lirica in scena lo Stabat Mater di Pergolesi e un recital del baritono Ambrogio Maestri

Admin

2023-07-20 12:27

Il 26 e il 27 luglio prossimi in scena due eventi importanti ad Asti lo Stabat Mater con al regia di Bonajuto e il recital del baritono Ambrogio Maestri

Al via sabato prossimo il 7° Chianni Opera Festival con la Tosca
News, Curiosità, opera, news,

Al via sabato prossimo il 7° Chianni Opera Festival con la Tosca

Admin

2023-07-07 17:07

Al via la 7^ edizione del Festival che anima ogni anno il paese medievale di Chianni in provincia di Pisa

Werther al Covent Garden di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Werther al Covent Garden di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2023-06-25 17:03

La recensione del nostro corrispondente Kevin De Sabbata della rappresentazione di Werther alla ROH di Londra con Kaufmann nel ruolo del titolo.

News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

"Le Interviste del Loggione" 2023 - Intervista al M° Marco Boemi

Admin

2023-06-15 19:35

Il video dell'intervista al M° Marco Boemi effettuata in diretta streming sul gruppo L'Opera Lirica dal Loggione & Musica in Opera la mattina dell'11 giugno u.s

Prossimamente in scena l'opera contemporanea
News, Curiosità, Teatro, opera, comunicato stampa,

Prossimamente in scena l'opera contemporanea "I Promessi sposi" in occasione dell'anniversario manzoniano

Admin

2023-06-15 16:54

Il 28 luglio prossimo al Teatro Romano di Falerone l'opera contemporanea "I Promessi Sposi" di Pippo Flora con la riduzione teatrale e testo di Michele Guardì.

News, Interviste, Interviste artisti, opera, intervista,

"Interviste del Loggione" 2023 - Intervista a Franco Silvestri, presidente di ARIACS

Admin

2023-05-29 20:38

Pubblichiamo il video dell'intervista a Franco Silvestri presidente di ARIACS andata in diretta streaming sul nostro gruppo

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-29 20:21

Recensione di Turandot di Giacomo Puccini in scena al Verdi di Trieste dal 12 maggio al 21 maggio 2023

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-05-12 22:56

Recensione di Fulvio Venturi della Norma andata in scena al Teatro Carlo Felice di Genova con la regia di Stefania Bonfadelli

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-12 22:30

Recensione del nostro corrispondente Gianluca Macovez della Lucia scaligera che è stata anche trasmessa in differita TV su RAI5

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-23 03:41

L'intervista di Gianluca Macovez alla grande Daniela Barcellona, in questi giorni impegnata a Trieste nell'Orfeo ed Euridice di Gluck

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi
News, Curiosità, opera,

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi

Admin

2023-04-22 22:06

Cerimonia di premiazione del prestigioso riconoscimento in cui oggi stati premiati tra gli altri il baritono Bruno De Simone e il soprano Alessandra Rossi

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-22 02:40

Recensione di ‘Orfeo ed Euridice’ di Christoph Willibald Gluck in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 14 al 23 aprile 2023

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023
Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, opera,

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023

Admin

2023-04-03 00:29

La tradizionale proposta di brani da ascoltare durante la Settimana Santa. Buona Pasqua a tutti!

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste:
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste: "Il Bullo in Maschera" e "Romeo & Juliet" - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-02 23:41

La recensione dei due spettacoli andati in scena in questi giorni al Teatro Verdi di Trieste

Ecco di seguito gli articoli pubblicati nel nostro blog Musica e Parole. Spuntando i vari anni e mesi potrete aprire il menù da cui poter accedere a tutte le risorse disponibili nella sezione. Sulla pagina Archivio storico inoltre troverete questa sezione più alcune altre risorse e link ai contenuti del sito

I 10 articoli più letti

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder