music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Musica e Parole

 Parte centrale del nostro sito dove vengono pubblicati gli articoli e le interviste agli artisti, che vengono poi condivise sulla pagine del nostro gruppo Facebook, in modo da essere sempre disponibili per i nostri membri, sostenitori e appassionati del mondo della Lirica.

Visita al Museo della fondazione Franco Zeffirelli di Firenze e saluto al gruppo dal presidente Pippo Zeffirel

2022-06-14 01:50

Admin

News, Musicologia generale, Storia della Lirica, Interviste, Curiosità, opera, intervista,

Visita al Museo della fondazione Franco Zeffirelli di Firenze e saluto al gruppo dal presidente Pippo Zeffirelli

Il reptortage di Alessandro Ceccarini dal bellissimo Museo Franco Zeffirelli di Firenze. Insieme al reportage anche un contributo video in esclusiva

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il cuore racconterà questo viaggio che ho compiuto visitando il Museo della Fondazione Franco Zeffirelli, perchè già salendo la grande scalinata che conduce al primo piano del bellissimo palazzo di Piazza San Firenze sede dell'istituzione ho provato una forte emozione. 

Rivedere davanti tanti fotogrammi di vita, immagini direi che mi erano familiari, una dopo l'altra, come episodi di esperienza vissuta, concepiti dal genio artistico di Franco Zeffirelli, non poteva che suscitare in me una suggestione unica.

Accompagnato dall'amico Alberto Paloscia, una sorta di moderno Virgilio che ha condiviso nella mia prima visita i passi, ho potuto visitare le numerose sale tematiche che compongono un racconto direi totale della vita artistica di Zeffirelli.

Dallo scalone si accede a un largo corridoio che contiene una ricca bacheca di premi e riconoscimenti consegnati al maestro e dei bellissimi bozzetti e figurini di Danilo Donati della versione italiana di "Molto rumore per nulla" realizzati nelgli anni '60.

Proseguendo si raggiunge la Sala 1 dedicata a Luchino Visconti, con il quale il maestro avviò una stretta collaborazione personale. Tra gli oggetti e le foto esposte spiccano in particolare i bozzetti di "Rosalinda o Come vi piace" del 1948 con le scene di Salvador Dalì dove Zeffirelli ricopriva il ruolo di direttore dell'allestimento.

Una voce ben nota ci accoglie nella Sala 2: è la sala dedicata a Maria Callas.

10-collezione-zeffirelli---sala-callas-©fondazionefrancozeffirelli-.jpeg

Figurano nella Sala le bellissime foto di Maria in Tosca al Covent Garden nel 1964, della Norma dell'Opera di Parigi sempre del '64 e di Palermo, La Traviata di Dallas e soprattutto "Il Turco in Italia" della Scala del 1955 con la presenza emozionante del costume di Fiorilla indossato da lei durante la produzione, situato davanti alla foto in cui sono raffigurati il maestro Zeffirelli con la Divina.

Nella Sala 3 possiamo trovare i bozzetti delle opere realizzate in gioventù dal maestro: "La Zingara" di Rinaldo Di Capua (Siena 1950), "L'Italiana in Algeri" con Giuletta Simionato (Teatro alla Scala 1953), "L'Elisir d'Amore" con Di Stefano, Carteri, Panerai (Teatro alla Scala 1955), "Lo Frate 'nnamorato" di Pergolesi (Piccola Scala 1960).

Nella Sala 4 e 5 sono esposti i bozzetti e modellini di lavori teatrali. 

Nella Sala 6 figurano i bozzetti di "Cavalleria Rusticana" e "Pagliacci" (vedi foto qui sotto) di varie edizioni curate dal maestro dal 1959 al 2008 (interessantissimo poter fare raffronti tra le diverse edizioni)

La Sala 7 è dedicata all'opera di Samuel Barber "Antony and Cleopatra" che inaugurò il nuovo Teatro Metropolitan di New York nel 1966 (protagonista femminile la grande Leontyne Price).

La Sala 8 invece è dedicata al "Falstaff". Anche qui troviamo varie edizioni che vanno dal 1956 (Amsterdam) fino al 2010 (Opera di Roma); in Sala 8 il poderoso "Otello" di Verdi del Met (1972) e della Scala (1976), sempre della Scala il Don Carlo del 1992 (che vide nel ruolo del protagonista Luciano Pavarotti).

Nella Sala 10 ci accoglie la figura di Violetta de "La Traviata", declinata dal maestro numerose volte (dal 1979 al 2003), e il monumentale "Trovatore" dell'Arena di Verona del 2001 (i cui grandi armigeri campeggiano in una istallazione stabile anche nel piazzale della Stazione Ferroviaria della città scaligera).

La Sala 11 è dedicata a un'altra opera molto presente nella produzione del maestro Zeffirelli, ovvero "Aida" (si possono vedere bozzetti di un progetto non realizzato del 1998, la versione teatrale tradotta per il Teatro di Busseto del 2001 per il centenario verdiano e l'edizione della Scala del 2006.

13-collezione-zeffirelli---sala-pagliacci-©fondazionefrancozeffirelli-.jpeg
15-collezione-zeffirelli---sala-aida-©fondazionefrancozeffirelli-.jpeg

Nella Sala 12 scorreva il Docu-film su Firenze del maestro. Particolarmente vere le scene del Calcio in Costume, con i giocatori che mentre si danno nelle resse per fare la caccia si scontrano e sembrano li presenti nella sala con noi, un vociare pieno di vita che è spettacolo, è coinvolgimento emotivo. 

Coinvolgimento emotivo che però... e non ero preparato a tanto, lo ammetto, mi prende particolarmente nella stupenda Sala "Inferno".

foto--installazione-inferno-zeffirelli.jpeg
16-collezione-zeffirelli---sala-inferno-©fondazionefrancozeffirelli-.jpeg

Non si può spiegare un'allestimento così particolare senza poter vivere di persona le emozioni che suscita, perchè oltre alla musica che pervade lo spettatore, i colori delle plumbee nubi proiettate sulle volte della sala, quando verdi, quando rosse, quando gialle, che vanno da un intenso fumo colorato a un rosseggiare di sangue inquisitore, con delle immagini che prendono vita sullo schermo di fronte all'entrata della sala, che sono la trasposizione grafica dei bozzetti che il maestro realizzò per questo progetto, che purtroppo non fu mai realizzato, ma che ha visto in questa installazione un magnifico compimento.

Esco dalla sala emozionato, visitarla è una esperienza che vi consiglio con tutto il cuore.

La Sala 13 è dedicata al lavoro della scenografa e costumista Lila De Nobili, assidua collaboratrice del maestro. Seguono le sale dedicate al cinema con in particolare, per quanto riguarda la Lirica, La Traviata del 1983 (con la Stratas) e l'Otello del 1986. Segnalo anche l'adorato sublime "Fratello Sole, Sorella Luna" e il grandioso "Gesù di Nazaret", la vetrina con l'oscar e i riconoscimenti al costumista Piero Tosi, ricevuti per i film con la regia del maestro.

La Sala 19 è dedicata ad alcune produzioni operistiche (figurano foto, modellini, costumi, ecc...): "La Boheme" della Scala del 1963, "La Boheme" del Met del 1984, la "Tosca" di Roma del 2006 e la "Madama Butterfly" dell'Arena di Verona del 2004.

Chiudono l'esposizione tre Sale dedicate ad altrettante opere liriche, rispettivamente: "Turandot", "Carmen" e "Don Giovanni".

 

Completano lo straordinario complesso del museo il Chiostro interno, sede di istallazioni e mostre temporanee, e il bellissimo Oratorio San Filippo Neri, sede di spettacoli e concerti prestigiosi.

 

Questo il percorso umano e artistico di un uomo speciale, che, sebbene non sia più con noi dal 2019, certo non morirà mai nella nostra memoria e nella memoria del teatro, di cui è stato primo interprete per tutta la sua vita e ancora oggi rappresenta un modello, una vetta altissima di creatività, genialità, amore profondo per il lavoro artistico. Il suo cuore si è espresso con generosità e passione, nella quotidianità della sua vita (possiamo vedere in un angolo ricreato anche il suo salottino pieno di memorie, libri, oggetti belli, significativi... la Fiorentina, le foto degli artisti, le penne e le matite che utilizzava per tradurre il suo genio... una vera emozione che ha mille sfaccettature, e che vi esorto a vivere di persona quanto prima.

 

In chiusura di questo reportage ringrazio di vero cuore Pippo Zeffirelli, Presidente della Fondazione Franco Zeffirelli Onlus, per avermi concesso di registrare questo suo saluto a tutti i membri del gruppo Facebook "L'Opera Lirica dal Loggione & Musica in Opera" venerdì 10 giugno u.s. durante la mia seconda visita al Museo. 

Il desiderio più grande, in linea con lo spirito che anima la nostra vocazione di servitori della musica e del teatro, sarà poter seguire le attività della Fondazione, in special modo nel 2023, anno del centenario della nascita del maestro Zeffirelli.

In ultima battuta ringrazio con tutto il cuore anche Federico per la sua straordinaria gentilezza e professionalità. 

 

di Alessandro Ceccarini

 

(Si ringrazia la Fondazione Franco Zeffirelli Onlus per aver concesso l'uso delle foto presenti nell'articolo)

12-collezione-zeffirelli---modellino-di-turandot-©fondazionefrancozeffirelli.jpeg

Modellino di "Turandot"

 

fz---sala-musica-oratorio-san-filippo-neri-fz.jpeg

L'Oratorio di San Filippo Neri - Sala della Musica

blogmusica-e-parole

Due giorni con VerdiBorghi: il concerto Songs and Dances nei teatri di Fauglia e Chianni
News, Curiosità, news, concerto,

Due giorni con VerdiBorghi: il concerto Songs and Dances nei teatri di Fauglia e Chianni

Admin

2023-09-14 23:41

Il Teatro di Pisa porta il concerto Songs and Dances nei due caratteristici borghi toscani della provincia di Pisa. Una collaborazione molto interessante

Due masterclass internazionali per il M° Massimo Iannone vocal coach
News, Curiosità, opera, news, comunicato stampa,

Due masterclass internazionali per il M° Massimo Iannone vocal coach

Admin

2023-09-02 13:20

Due importanti appuntamenti per uno dei più affermati e apprezzati vocal coach dell'ambiente lirico

Successo per Madama Butterfly all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Successo per Madama Butterfly all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-08-21 23:28

La recensione della nostra inviata Loredana Atzei di Madama Butterfly all'Arena di Verona. Buona lettura

Le Interviste del Loggione - Intervista al baritono Roberto Frontali
News, Storia della Lirica, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Le Interviste del Loggione - Intervista al baritono Roberto Frontali

Admin

2023-08-21 22:57

Disponibile qui sul nostro sito la diretta streaming con il grande baritono Frontali. Buona visione

Sinfonia di
News, Curiosità, comunicato stampa, concerto,

Sinfonia di "Speranza e resilienza" al 3° memorial Michele Amoroso: un atto di solidarietà per l'oncologia p

Admin

2023-08-08 01:44

Importante evento in favore di una importante causa benefica che vedrà l'esecuzione di pietre miliari della musica romantica

Grande entusiasmo per la prima di Tosca all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Grande entusiasmo per la prima di Tosca all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-08-03 02:38

Una prima di grande successo all'Arena di Verona che ha visto come interpreti principali Aleksandra Kurzak, Roberto Alagna e Luca Salsi. Recensione di L. Atzei

Ad Asti Lirica in scena lo Stabat Mater di Pergolesi e un recital del baritono Ambrogio Maestri
News, Curiosità, opera, news,

Ad Asti Lirica in scena lo Stabat Mater di Pergolesi e un recital del baritono Ambrogio Maestri

Admin

2023-07-20 12:27

Il 26 e il 27 luglio prossimi in scena due eventi importanti ad Asti lo Stabat Mater con al regia di Bonajuto e il recital del baritono Ambrogio Maestri

Al via sabato prossimo il 7° Chianni Opera Festival con la Tosca
News, Curiosità, opera, news,

Al via sabato prossimo il 7° Chianni Opera Festival con la Tosca

Admin

2023-07-07 17:07

Al via la 7^ edizione del Festival che anima ogni anno il paese medievale di Chianni in provincia di Pisa

Werther al Covent Garden di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Werther al Covent Garden di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2023-06-25 17:03

La recensione del nostro corrispondente Kevin De Sabbata della rappresentazione di Werther alla ROH di Londra con Kaufmann nel ruolo del titolo.

News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

"Le Interviste del Loggione" 2023 - Intervista al M° Marco Boemi

Admin

2023-06-15 19:35

Il video dell'intervista al M° Marco Boemi effettuata in diretta streming sul gruppo L'Opera Lirica dal Loggione & Musica in Opera la mattina dell'11 giugno u.s

Prossimamente in scena l'opera contemporanea
News, Curiosità, Teatro, opera, comunicato stampa,

Prossimamente in scena l'opera contemporanea "I Promessi sposi" in occasione dell'anniversario manzoniano

Admin

2023-06-15 16:54

Il 28 luglio prossimo al Teatro Romano di Falerone l'opera contemporanea "I Promessi Sposi" di Pippo Flora con la riduzione teatrale e testo di Michele Guardì.

News, Interviste, Interviste artisti, opera, intervista,

"Interviste del Loggione" 2023 - Intervista a Franco Silvestri, presidente di ARIACS

Admin

2023-05-29 20:38

Pubblichiamo il video dell'intervista a Franco Silvestri presidente di ARIACS andata in diretta streaming sul nostro gruppo

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-29 20:21

Recensione di Turandot di Giacomo Puccini in scena al Verdi di Trieste dal 12 maggio al 21 maggio 2023

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-05-12 22:56

Recensione di Fulvio Venturi della Norma andata in scena al Teatro Carlo Felice di Genova con la regia di Stefania Bonfadelli

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-12 22:30

Recensione del nostro corrispondente Gianluca Macovez della Lucia scaligera che è stata anche trasmessa in differita TV su RAI5

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-23 03:41

L'intervista di Gianluca Macovez alla grande Daniela Barcellona, in questi giorni impegnata a Trieste nell'Orfeo ed Euridice di Gluck

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi
News, Curiosità, opera,

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi

Admin

2023-04-22 22:06

Cerimonia di premiazione del prestigioso riconoscimento in cui oggi stati premiati tra gli altri il baritono Bruno De Simone e il soprano Alessandra Rossi

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-22 02:40

Recensione di ‘Orfeo ed Euridice’ di Christoph Willibald Gluck in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 14 al 23 aprile 2023

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023
Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, opera,

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023

Admin

2023-04-03 00:29

La tradizionale proposta di brani da ascoltare durante la Settimana Santa. Buona Pasqua a tutti!

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste:
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste: "Il Bullo in Maschera" e "Romeo & Juliet" - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-02 23:41

La recensione dei due spettacoli andati in scena in questi giorni al Teatro Verdi di Trieste

Ecco di seguito gli articoli pubblicati nel nostro blog Musica e Parole. Spuntando i vari anni e mesi potrete aprire il menù da cui poter accedere a tutte le risorse disponibili nella sezione. Sulla pagina Archivio storico inoltre troverete questa sezione più alcune altre risorse e link ai contenuti del sito

I 10 articoli più letti

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder