music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Musica e Parole

 Parte centrale del nostro sito dove vengono pubblicati gli articoli e le interviste agli artisti, che vengono poi condivise sulla pagine del nostro gruppo Facebook, in modo da essere sempre disponibili per i nostri membri, sostenitori e appassionati del mondo della Lirica.

Marianella Bargilli e i "fantastici quattro" - di Elena Torre

2022-07-06 20:12

Elena Torre

News, Interviste, Curiosità, Teatro, news, teatro,

Marianella Bargilli e i "fantastici quattro" - di Elena Torre

Quattro spettacoli, quattro prove d’attrice, quattro occasioni per riconoscere il talento di Marianella Bargilli

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sono quattro gli spettacoli che vedranno protagonista Marianella Bargilli quest’estate: Fedra di Jean Racine, Uno nessuno e centomila di Pirandello, La donna come campo di battaglia di Matéï Visniec e Assassinio nella cattedrale di Thomas Stearns Eliot.
Quattro pièce che la terranno impegnata e le daranno la possibilità di misurarsi complessivamente con personaggi tanto diversi gli uni dagli altri sottolineando, come se ce ne fosse bisogno, le sue capacità.


“Una volta si faceva il repertorio -dichiara Marianella Bargilli- c’era il suggeritore nella buca, c’erano gli attori che si invertivano nei ruoli, facevano spettacoli diversi ogni sera… ecco io più o meno sto per fare la stessa cosa in poco tempo nell’arco di due mesi e mezzo ho quattro copioni, quattro spettacoli, quattro personaggi, quattro allestimenti diversi, quattro debutti in teatri
importantissimi e in festival come Sarsina, Todi, il teatro romano di Catania, il teatro olimpico di Vicenza e tante piazze siciliane. Con la giusta preoccupazione e il giusto stimolo, è una prova importante per me in termini di disciplina, di forza di volontà, di impegno, studio e non solo di talento. In più mettiamoci il caldo, gli spostamenti… insomma una bella prova di cui sono molto felice! Stiamo recuperando il tempo che abbiamo perso…”
Si parte giocando in casa il mese di luglio dove dal primo al ventiquattro nella sua Cecina dove sta affrontando le prove de Il corpo della donna come campo di battaglia in collaborazione per la seconda volta con il Teatro De Filippo per la regia di Alessio Pizzec, uno spettacolo duro sulla condizione delle donne vittime della guerra in Bosnia che debutterà in prima nazionale aprendo il Todi Festival il 27 agosto. Ma per i più curiosi a Cecina il 23 luglio ci sarà una prova aperta al Teatro De Filippo…


“Sono felicissima di continuare il rapporto lavorativo con Alessio, sia con il teatro e il Comune di Cecina, -continua Bargilli- è il posto dove sono nata e portare il teatro di Cecina in un festival importante come quello di Todi dove debutteremo il 27 di agosto con uno spettacolo importante con un tema importante in un’epoca in cui la violenza verso le donne è purtroppo ancora una realtà. Uno spettacolo necessario, che ci ricorda che in un periodo di guerra come purtroppo quello che stiamo vivendo, le donne subiscono violenze che si sommano ad altre violenze”.


Ma la prima data che vedrà in scena Bargilli il 7 agosto che con la Fedra di Jean Racine per la regia di Patrick Rossi Castaldi aprirà la 62esima edizione del Platus Festival di Sarsina uno dei più longevi festival di teatro classico del nostro paese. Uno spettacolo che ha debuttato incantando il Teatro Olimpico di Vicenza l’8 ottobre scorso che torna in scena con la sua forza antica.

 

“Fedra è stato uno degli incontri più belli della mia carriera da un punto di vista interpretativo, -racconta l’attrice- sinonimo di forza, sono felice di incarnare ancora una volta questo personaggio e di collaborare con le persone con le quali l’anno scorso ho debuttato al Teatro Olimpico di Vicenza. Questa volta Fedra debutterà a Sarsina in un festival molto importante in cui partecipo per la prima volta, un debutto nel debutto, per poi proseguire con alcune date nei teatri di pietra”.

Mentre dal 16 al 19 agosto sarà la Sicilia ad ospitare ancora una volta lo spettacolo dei record Uno, nessuno e centomila che dopo la trionfale tournée invernale torna con la sua magia nei teatri di pietra dell’isola, Noto, Catona, Adrano, capo d’Orlando aspettano l’applaudita coppia Bargilli-Pattavina.
“Dopo una stagione invernale in teatri importantissimi e pieni di pubblico festante che ci ha reso davvero orgogliosi soprattutto per uno spettacolo così forte che comunica intensamente un messaggio di vita, che poi è quello che faceva Pirandello con i suoi testi… torneremo in Sicilia, terra che amo, in piazze importanti dove abbiamo un pubblico davvero affezionato, alcune date poi con questo spettacolo torneremo nel 2023 con piazze importanti come Trieste, Bologna, torneremo a Roma al Quirino”.
Mentre l’inizio di settembre 2-3-4 sempre la Sicilia al teatro Antico di Catania accoglierà il debutto di Assassinio nella cattedrale con Moni Ovadia per la regia di Guglielmo Ferro che sarà poi in scena al 75° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza.
“Torneremo all’Olimpico dopo il debutto a Catania a fianco di un mito assoluto, Moni Ovadia con il quale desideravo davvero tanto lavorare e con Guglielmo Ferro alla regia con cui ho già collaborato in passato con “La governante” di Brancati, si torna in sella con un classico tutto da scoprire!”


Quattro spettacoli, quattro prove d’attrice, quattro occasioni per riconoscere il talento di un’attrice che anche quest’estete si fa in quattro.

 

di Elena Torre

06/07/2022

 

Foto credit: David Glauso

blogmusica-e-parole

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei
News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-26 04:02

Intervista di Loredana Atzei all'artista Giulio Pedaci che esporrà a Bologna le sue opere il 29 marzo prossimo

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni,

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De

Kevin De Sabbata

2023-03-23 16:07

Recensione di Kevin De Sabbata dell'Akhnaten di Glass in scena in questi giorni a Londra. Buona lettura

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, comunicato stampa,

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari

Admin

2023-03-22 12:37

Al via il 24 marzo la stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari. Direzione artistica del M° Alberto Gazale

Curiosità, Teatro, Recensioni, teatro, recensione,

"Stanno sparando sulla nostra canzone" un pasticcio dai toni noir - recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-03-20 00:29

Recensione di Gianluca Macovez dell’ultimo spettacolo di Veronica Pivetti riuscito solo in parte

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-17 18:24

La recensione di Fulvio Venturi del The Rake's Progress in scena a Firenze. Recita del 14 marzo

News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista,

"Al Capone" conquista Parigi - Intervista a Roberto Alagna - a cura di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-17 17:54

Approfondimento di Loredana Atzei dedicato al musical Al Capone, evento musicale di successo che vede come interprete principale il tenore Roberto Alagna

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Loredana Atzei
Musicologia generale, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista, recensione,

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Lor

Loredana Atzei

2023-03-13 19:37

La recensione e le interviste di Loredana Atzei agli interpreti della Serva Padrona di Pergolesi andata in scena con successo al Teatro Mazzacorati di Bologna

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianl

Gianluca Macovez

2023-03-09 13:00

Recensione di ‘I Capuleti e i Montecchi’ di Vincenzo Bellini in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 24 febbraio al 5 marzo 2023

News, Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

"Tosca" al Teatro Carlo Felice di Genova - Recita con Oksana Dyka - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-07 22:30

Una “Tosca” solida al Carlo Felice di Genova con Oksana Dyka chiamata a sostituire Maria José Siri. Apprezzati Riccardo Massi e Amartuvshin Enkhbat

Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

"Il Tamerlano" in scena al Teatro del Giglio di Lucca - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-02-19 23:32

"Il Tamerlano" diretto da Dantone, con la regia di Stefano Monti, arriva come ultima tappa al Teatro del Giglio di Lucca. Recensione di Fulvio Venturi

Il trionfo della musica barocca: al Teatro Nuovo di Udine il violinista Giuliano Carmignola e l’ensemble Concerto Köln
News, Musicologia generale, musica, news,

Il trionfo della musica barocca: al Teatro Nuovo di Udine il violinista Giuliano Carmignola e l’ensemble Con

Admin

2023-02-18 20:02

L’appuntamento è in cartellone domani domenica 19 febbraio 2023 alle ore 20,00. In programma musiche di Dall’Abaco, Benedetto Marcello, Locatelli e Bach

Fra lacrime e silenzi trionfa la verità: Magazzino 18 di Simone Cristicchi a Trieste
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni,

Fra lacrime e silenzi trionfa la verità: Magazzino 18 di Simone Cristicchi a Trieste

Gianluca Macovez

2023-02-17 13:07

Recensione di ‘Magazzino 18’ di Cristicchi in scena al Teatro Rossetti di Trieste il 12 febbraio 2023

Al Capone: Da Re dei Gangster a Re del musical - di Loredana Atzei
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, musica, recensione, alagna,

Al Capone: Da Re dei Gangster a Re del musical - di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-02-04 15:24

Successo a Parigi per il musical "Al Capone" che vede il tenore Roberto Alagna come protagonista. Recensione della nostra inviata Loredana Atzei

Intervista al baritono Leon Kim - di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Intervista al baritono Leon Kim - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-02-01 17:27

Intervista di Gianluca Macovez al baritono Leon Kim, giovane artista di successo che è impegnato come protagonista in Macbeth a Trieste

Un Macbeth da antologia al Teatro Verdi di Trieste
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Un Macbeth da antologia al Teatro Verdi di Trieste

Gianluca Macovez

2023-02-01 16:59

La recensione del Macbeth al Verdi di Trieste del nostro inviato Gianluca Macovez. Buona lettura

Silvia Dalla Benetta: una Lady del teatro dell’opera - Intervista di Gianluca Macovez
News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Silvia Dalla Benetta: una Lady del teatro dell’opera - Intervista di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-01-27 02:50

Intervista del nostro inviato Gianluca Macovez al soprano Silvia Dalla Benetta. Buona lettura

The Vocal Coach Massimo Iannone land in USA: Masterclass & lecture-concert open to all
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, news,

The Vocal Coach Massimo Iannone land in USA: Masterclass & lecture-concert open to all

Admin

2023-01-23 15:53

The italian vocal coach M° Masssimo Iannone land to Orlando in USA for an important masterclass

Il Vocal Coach Massimo Iannone approda negli USA: Masterclass e lezione-concerto aperta a tutti
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, news,

Il Vocal Coach Massimo Iannone approda negli USA: Masterclass e lezione-concerto aperta a tutti

Admin

2023-01-23 15:05

Apprezzatissimo sul web e presso molte istituzioni musicali italiane ed estere il M° Masssimo Iannone ha annunciato la prossima Masterclass ad Orlando negli USA

La magia delle parole nella poesia friulana di Pier Paolo Pasolini - Recensione di Gianluca Macovez
Curiosità, Teatro, Recensioni,

La magia delle parole nella poesia friulana di Pier Paolo Pasolini - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-01-19 01:38

Recensione di Gianluca Macovez dello spettacolo Rosada!, tournee nei teatri dell Ert - Ente teatrale regionale del Friuli Venezia Giulia

Successo per l'Otello di Verdi al Teatro di Udine. Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Successo per l'Otello di Verdi al Teatro di Udine. Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2023-01-18 17:58

Successo per l'Otello di Verdi al Teatro Nuovo Giovanni di Udine. Recensione di Kevin De Sabbata

Ecco di seguito gli articoli pubblicati nel nostro blog Musica e Parole. Spuntando i vari anni e mesi potrete aprire il menù da cui poter accedere a tutte le risorse disponibili nella sezione. Sulla pagina Archivio storico inoltre troverete questa sezione più alcune altre risorse e link ai contenuti del sito

I 10 articoli più letti

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder