music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Musica e Parole

 Parte centrale del nostro sito dove vengono pubblicati gli articoli e le interviste agli artisti, che vengono poi condivise sulla pagine del nostro gruppo Facebook, in modo da essere sempre disponibili per i nostri membri, sostenitori e appassionati del mondo della Lirica.

"Le Nozze di Figaro" a Cagliari, "Vieni all'Opera al Teatro del Segno" - di Loredana Atzei

2022-07-12 19:46

Loredana Atzei

News, Musicologia generale, Curiosità, opera, recensione,

"Le Nozze di Figaro" a Cagliari, "Vieni all'Opera al Teatro del Segno" - di Loredana Atzei

La recensione della nostra inviata Loredana Atzei della selezione di Nozze di Figaro rappresentate a Cagliari il 3 luglio 2022

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cosa ci fa la musica di Mozart a Is Mirrionis?
Esattamente quello che fa nel film “Le ali della libertà”: Porta gioia, innalza lo spirito, alimenta la speranza. In definitiva ci rende migliori.
Così come in una prigione, così in un quartiere popolare dove gli spazi culturali sono pochi.
Nel film, il carcerato Red, ascoltando il duetto de “Le nozze di Figaro” tra Susanna ela Contessa dice:
“Quelle voci si libravano nell’aria ad un’altezza che nessuno di noi aveva mai osato sognare.
Era come se un uccello meraviglioso fosse volato via dalla grande gabbia in cui eravamo facendola dissolvere nell’aria.
E, per un brevissimo istante, tutti gli uomini di Shawshank si sentirono liberi.”

In queste poche parole c’è tutta la potenza della musica. La sua capacità di fermare il tempo e di indurci a sognare dimenticando la realtà che ci circonda.
Ecco perché è così importante ciò che realizza il “ Teatro del Segno” con il suo progetto “Un Teatro senza quartiere/per un quartiere senza Teatro”.
Il TSE si appropria di uno spazio non utilizzato e dà vita ad un Teatro capace di proporre al pubblico sia titoli d’Opera che di Prosa.
Ed è in questo contesto che viene messa in scena, in forma concertata, un’ampia selezione di brani tratti da “Le nozze di Figaro” di Mozart.
Attraverso una scalinata si scende in un piano sotterraneo che, nonostante le premesse, ha una buona acustica. Non ci sono echi e la musica si spande bene in ogni angolo.
La presenza del pubblico è numerosa considerando la capienza della sala.
L’Orchestra da camera “Johann Nepomuk Wendt” è composta da un gruppo di giovanissimi, pieni di talento e passione, diretti dal M° Raimondo Mameli. Il suo gesto è semplice e preciso in un dialogo continuo con ogni singolo musicista.
Dispiace per l’assenza del grande Maestro Angelo Romero, attesissimo nella parte di Don Bartolo, ma purtroppo la forte ondata di caldo e umidità gli hanno impedito di essere presente.

 

Gli interpreti vocali sono quasi tutti molto giovani e altrettanto promettenti.
Di grande esperienza il baritono Tiziano Castro nel ruolo di Figaro che, oltre ad una smaliziata interpretazione vocale, aggiunge una recitazione brillante, frutto dell’immedesimazione nel personaggio.

Altrettanto convincente è il soprano Chiara Loi nel duplice ruolo di Cherubino e Barbarina. Il volto espressivo, la mimica funzionale ed elegante, una dizione perfetta e una voce limpida e melodiosa.
Ha una splendida presenza il soprano Eleonora Chighine, che nel ruolo di Susanna sfoggia una voce ampia, piena ed intensa. Da migliorare la dizione ma nel complesso è una cantante che fa sperare in una buona maturazione.
Buona anche la Contessa Rosina, interpretata dal soprano Claudia Spiga. Vocalmente chiara, attenta negli acuti e tranquilla nelle agilità anche se in qualche momento il suono va un pò indietro.
Insieme danno vita al bel duetto in “Che soave zeffiretto…”.
Entrambe a livello recitativo appaiono un po’ carenti. Forse a causa dell’emozione, o della versione concertata che rende più difficile la compenetrazione nel personaggio, ma nulla che l’esperienza e lo studio non possano migliorare, e la giovanissima età va tutto a loro vantaggio.
Nel ruolo del Conte di Almaviva il baritono Gabriele Barria mostra una voce rilevante accompagnata da un timbro scuro, decisamente interessante per espressività e potenza. Il gesto scenico è curato. Sicuramente da seguire nel suo percorso di crescita.

 


In definitiva quella che il Teatro del Segno ha mandato in scena è stata una bella serata dove le note della musica di Mozart sono fluite liberamente rendendo magico un piccolo Teatro che si è appropriato di un sotterraneo per portare l’Opera, e non solo, dove merita di stare.
Tra il popolo.

di Loredana Atzei

291712940_10231113265834542_4334517456301307817_n.jpeg
292024986_10231113264834517_1041384366940294823_n.jpeg

Foto credit: Dietrich Steinmetz

blogmusica-e-parole

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei
News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-26 04:02

Intervista di Loredana Atzei all'artista Giulio Pedaci che esporrà a Bologna le sue opere il 29 marzo prossimo

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni,

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De

Kevin De Sabbata

2023-03-23 16:07

Recensione di Kevin De Sabbata dell'Akhnaten di Glass in scena in questi giorni a Londra. Buona lettura

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, comunicato stampa,

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari

Admin

2023-03-22 12:37

Al via il 24 marzo la stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari. Direzione artistica del M° Alberto Gazale

Curiosità, Teatro, Recensioni, teatro, recensione,

"Stanno sparando sulla nostra canzone" un pasticcio dai toni noir - recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-03-20 00:29

Recensione di Gianluca Macovez dell’ultimo spettacolo di Veronica Pivetti riuscito solo in parte

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-17 18:24

La recensione di Fulvio Venturi del The Rake's Progress in scena a Firenze. Recita del 14 marzo

News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista,

"Al Capone" conquista Parigi - Intervista a Roberto Alagna - a cura di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-17 17:54

Approfondimento di Loredana Atzei dedicato al musical Al Capone, evento musicale di successo che vede come interprete principale il tenore Roberto Alagna

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Loredana Atzei
Musicologia generale, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista, recensione,

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Lor

Loredana Atzei

2023-03-13 19:37

La recensione e le interviste di Loredana Atzei agli interpreti della Serva Padrona di Pergolesi andata in scena con successo al Teatro Mazzacorati di Bologna

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianl

Gianluca Macovez

2023-03-09 13:00

Recensione di ‘I Capuleti e i Montecchi’ di Vincenzo Bellini in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 24 febbraio al 5 marzo 2023

News, Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

"Tosca" al Teatro Carlo Felice di Genova - Recita con Oksana Dyka - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-07 22:30

Una “Tosca” solida al Carlo Felice di Genova con Oksana Dyka chiamata a sostituire Maria José Siri. Apprezzati Riccardo Massi e Amartuvshin Enkhbat

Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

"Il Tamerlano" in scena al Teatro del Giglio di Lucca - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-02-19 23:32

"Il Tamerlano" diretto da Dantone, con la regia di Stefano Monti, arriva come ultima tappa al Teatro del Giglio di Lucca. Recensione di Fulvio Venturi

Il trionfo della musica barocca: al Teatro Nuovo di Udine il violinista Giuliano Carmignola e l’ensemble Concerto Köln
News, Musicologia generale, musica, news,

Il trionfo della musica barocca: al Teatro Nuovo di Udine il violinista Giuliano Carmignola e l’ensemble Con

Admin

2023-02-18 20:02

L’appuntamento è in cartellone domani domenica 19 febbraio 2023 alle ore 20,00. In programma musiche di Dall’Abaco, Benedetto Marcello, Locatelli e Bach

Fra lacrime e silenzi trionfa la verità: Magazzino 18 di Simone Cristicchi a Trieste
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni,

Fra lacrime e silenzi trionfa la verità: Magazzino 18 di Simone Cristicchi a Trieste

Gianluca Macovez

2023-02-17 13:07

Recensione di ‘Magazzino 18’ di Cristicchi in scena al Teatro Rossetti di Trieste il 12 febbraio 2023

Al Capone: Da Re dei Gangster a Re del musical - di Loredana Atzei
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, musica, recensione, alagna,

Al Capone: Da Re dei Gangster a Re del musical - di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-02-04 15:24

Successo a Parigi per il musical "Al Capone" che vede il tenore Roberto Alagna come protagonista. Recensione della nostra inviata Loredana Atzei

Intervista al baritono Leon Kim - di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Intervista al baritono Leon Kim - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-02-01 17:27

Intervista di Gianluca Macovez al baritono Leon Kim, giovane artista di successo che è impegnato come protagonista in Macbeth a Trieste

Un Macbeth da antologia al Teatro Verdi di Trieste
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Un Macbeth da antologia al Teatro Verdi di Trieste

Gianluca Macovez

2023-02-01 16:59

La recensione del Macbeth al Verdi di Trieste del nostro inviato Gianluca Macovez. Buona lettura

Silvia Dalla Benetta: una Lady del teatro dell’opera - Intervista di Gianluca Macovez
News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Silvia Dalla Benetta: una Lady del teatro dell’opera - Intervista di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-01-27 02:50

Intervista del nostro inviato Gianluca Macovez al soprano Silvia Dalla Benetta. Buona lettura

The Vocal Coach Massimo Iannone land in USA: Masterclass & lecture-concert open to all
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, news,

The Vocal Coach Massimo Iannone land in USA: Masterclass & lecture-concert open to all

Admin

2023-01-23 15:53

The italian vocal coach M° Masssimo Iannone land to Orlando in USA for an important masterclass

Il Vocal Coach Massimo Iannone approda negli USA: Masterclass e lezione-concerto aperta a tutti
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, news,

Il Vocal Coach Massimo Iannone approda negli USA: Masterclass e lezione-concerto aperta a tutti

Admin

2023-01-23 15:05

Apprezzatissimo sul web e presso molte istituzioni musicali italiane ed estere il M° Masssimo Iannone ha annunciato la prossima Masterclass ad Orlando negli USA

La magia delle parole nella poesia friulana di Pier Paolo Pasolini - Recensione di Gianluca Macovez
Curiosità, Teatro, Recensioni,

La magia delle parole nella poesia friulana di Pier Paolo Pasolini - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-01-19 01:38

Recensione di Gianluca Macovez dello spettacolo Rosada!, tournee nei teatri dell Ert - Ente teatrale regionale del Friuli Venezia Giulia

Successo per l'Otello di Verdi al Teatro di Udine. Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Successo per l'Otello di Verdi al Teatro di Udine. Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2023-01-18 17:58

Successo per l'Otello di Verdi al Teatro Nuovo Giovanni di Udine. Recensione di Kevin De Sabbata

Ecco di seguito gli articoli pubblicati nel nostro blog Musica e Parole. Spuntando i vari anni e mesi potrete aprire il menù da cui poter accedere a tutte le risorse disponibili nella sezione. Sulla pagina Archivio storico inoltre troverete questa sezione più alcune altre risorse e link ai contenuti del sito

I 10 articoli più letti

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder