music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Musica e Parole

 Parte centrale del nostro sito dove vengono pubblicati gli articoli e le interviste agli artisti, che vengono poi condivise sulla pagine del nostro gruppo Facebook, in modo da essere sempre disponibili per i nostri membri, sostenitori e appassionati del mondo della Lirica.

Il Pipistrello di J.Strauss al Teatro Verdi di Trieste - di Gianluca Macovez

2022-07-19 18:44

Gianluca Macovez

News, Musicologia generale, Curiosità, opera, recensione, recensioni,

Il Pipistrello di J.Strauss al Teatro Verdi di Trieste - di Gianluca Macovez

Successo per il Pipistrello di Strauss al Teatro Verdi di Trieste - recensione di Gianluca Macovez

 

 

 

 

 

 

 

“IL PIPISTRELLO A TRIESTE”

Operetta in tre atti di Johann Strauss jr

Nuovo allestimento della Fondazione Teatro Lico Giuseppe Verdi di Trieste
Trieste, 16 luglio 2022

 

Gabriel von Eisenstein  MANUEL PIERATTELLI
Rosalinde MARTA TORBIDONI 
Alfred ALESSANDRO SCOTTO DI LUZIO
Adele FEDERICA GUIDA 
Principe Orlofsky ANASTASIA BOLDYREVA 
Dottore Falke FABIO PREVIATI 
Frank STEFANO MARCHISIO 
Frosch ANDREA BINETTI 
Ida FEDERICA VINCI 
Dottor Blind ANDREA SCHIFAUDO 

Orchestra e Coro della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste. Corpo di ballo della SNG Opera in balet di Ljubljana

 

Maestro Concertatore e Direttore Nikolas Nägele
Maestro del coro Paolo Longo


 

Regia Oscar Cecchi
Scene Paolo Vitale
Coreografie  Lukas Zuschlag

 

Il teatro di Trieste apre di nuovo all’operetta e lo fa proponendo ‘Il Pipistrello’ , in italiano come da tradizione tergestina.

La scelta di aggiungere un titolo fuori abbonamento è coraggiosa, perché dimostra la capacità della nuova direzione di dare attenzione al pubblico, che capire le sue aspettative e investire con tenacia in proposte culturali che escano dalla routine.

Oltretutto il Verdi sostiene anche l’iniziativa Triesteoperettafestival, una rassegna di due spettacoli, la Principessa della Czarda e Scugnizza, in scena al Teatro Rossetti nelle prossime settimane.

Il fatto che le istituzioni culturali perseguano obbiettivi comuni, si sostengano a vicenda, cerchino di sperimentare iniziative nuove, è un segnale di ripresa culturale.

Riconosciuti i meriti alla scelta operata, passiamo allo spettacolo.

Ci sono punti di forza ed alcune marcate criticità.

Numerosi dubbi mi ha lasciato la direzione della valida orchestra, che finalmente è ritornata in buca.

Nikolas Nägele è un musicista giovane, di talento, che dirige con diligenza .

Ma il risultato è uno spettacolo con una marcata componente malinconica, senza quei ritmi spumeggianti che dovrebbe avere, con tempi spesso dilatati che sicuramente non facilitano il lavoro complesso degli interpreti.

Incomprensibile, per me, la parte visiva.

Le scene di Paolo Vitale sono sicuramente funzionali, economiche, visto anche il riutilizzo di elementi già visti in altri spettacoli, ma più che descrivere una situazione narrativa vanno a riempire lo spazio scenico.

La regia di Oscar Cecchi sui singoli cantanti è sicuramente di valore. Manca però la visione d’insieme. Lo spettacolo inizia al giorno d’oggi quando una coppia su un letto guarda la televisione. Ci sono telegiornali che parlano della guerra. La scena si sposta al 1914, si dipanano le vicende della trama ed il lavoro si conclude con una proiezione inquietante che mette in discussione la pace dei prossimi anni.

In questo gioco, poi, le carte si mescolano ulteriormente con citazioni pittoriche fini a stesse, o se l’alternativa fosse che sono così raffinate da essere comprensibili a pochi sarebbe ancora più sbagliato; mimi vestiti con una tuta che li trasforma in mummie con la mascherina; una coppia di giunoniche maitresse che si aggirano fustigando e frustando gli ospiti della festa del secondo atto. Il Principe Orlofsky chiude lo spettacolo proclamando la sua femminilità e la protezione offerta ad Adele ed Ida allude a questioni che avrebbero meritato ben altro approfondimento.

Non va meglio con le coreografie, fatta la premessa che i ballerini del Corpo di Ballo della SNG Opera in Ballet di Ljubjana sono molto bravi e che il loro coreografo, Lukas Zuschlag, si esibisce sui tacchi a spillo con la flessuosità d un airone.

Ma mi sfugge perché, se si è voluto ricreare una atmosfera tradizionale, con tanto di citazioni delle copertine della Domenica del Corriere e costumi di repertorio, si siano introdotte delle coreografie così particolari, forzatamente moderne.

Mi sembra che in questo spettacolo ci siano diverse idee, spesso confuse, ma che manchi il coordinamento, il nesso chiaro che illumini lo spettatore in modo efficace.

 

Dal cast, invece, delle note positive per tutti.

Forse il ruolo più complesso da portare in scena era quello di Adele. Non solo perché la parte della soubrette non è semplice, ma anche perché la cantante era chiamata a confrontarsi con il ricordo del pubblico che aveva applaudito in questo ruolo delle autentiche fuoriclasse come Daniela Mazzuccato, Stefania Bonfadelli, Paola Cigna.

Federica Guida si è dimostrata all’altezza, regalandoci una prestazione brillante sia scenicamente che vocalmente, evitando luoghi comuni e macchiettismi fuori tempo.

Marta Torbidoni è soprano dalla voce potente e ricca di colori . Rosalinde al momento non è uno dei suoi cavalli di battaglia , ma assolve la parte con bravura. Canta bene l’aria della czarda nel secondo atto, ma in quel frangente l’attenzione del pubblico è sicuramente attratta dai movimenti coreografici vagamente sadomaso che occupano la scena senza offrire contributi narrativi e che di fatto tolgono valore a quella pagina musicale.

Manuel Pierattelli è un Gabriel von Eisenstein godibile, appropriato e mai sopra le righe.

Alessandro Scotto di Luzio è un Alfredo piacevolissimo, coraggiosamente ironico nel tratteggiare lo stereotipo del tenore napoletano, gagliardo e spavaldo.

Anastasia Boldyreva prova a cesellare un interessante Principe Orlofsky, grazie ad una vocalità ricca di colori ed una figura elegante. Sicuramente se si fosse lavorato di più sul personaggio ne sarebbe venuto fuori un cameo prezioso. Ma questo non può essere imputato al mezzosopranorusso.

Fabio Previati è un dottor Falke di grande lusso. Vocalmente affidabile, scenicamente in parte, riesce ad essere credibile e mai scontato.

Corretta e piacevole Federica Vinci nel ruolo di Ida; Stefano Marchisio è un divertente Frank; vocalmente esuberante ma mai sopra le righe il Dottor Blind di Andrea Schifaudo.

Apprezzatissimo dal pubblico Andrea Binetti, prima imponente maitresse velata e poi, dopo un ironico cambio d’abito a vista , un ubriaco ma mai sguaiato carceriere Frosch.

Come sempre valido il contributo del bravo coro del Verdi, diretto da Paolo Longo con la consueta precisione.

Il pubblico presente non era numeroso alla recita di sabato pomeriggio, ma sicuramente questo è dovuto al caldo africano che ha invitato i triestini a dirigersi verso il mare.

In ogni caso il successo è stato molto ampio, con sonore risate, alle volte anche inspiegabili, durante lo spettacolo, copiosi applausi alla fine per tutti e numerose chiamate in scena.

Un franco successo, che premia soprattutto la scelta fatta dal teatro.

di Gianluca Macovez

 

Foto credit: Fabio Parenzan (dal sito ufficiale del Teatro Verdi di Trieste www.teatroverdi-trieste.com )

pipistrello-1.jpeg
pipistrello-2.jpeg
pipistrello-3.jpeg
pipistrello-4.jpeg
blogmusica-e-parole

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei
News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-26 04:02

Intervista di Loredana Atzei all'artista Giulio Pedaci che esporrà a Bologna le sue opere il 29 marzo prossimo

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni,

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De

Kevin De Sabbata

2023-03-23 16:07

Recensione di Kevin De Sabbata dell'Akhnaten di Glass in scena in questi giorni a Londra. Buona lettura

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, comunicato stampa,

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari

Admin

2023-03-22 12:37

Al via il 24 marzo la stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari. Direzione artistica del M° Alberto Gazale

Curiosità, Teatro, Recensioni, teatro, recensione,

"Stanno sparando sulla nostra canzone" un pasticcio dai toni noir - recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-03-20 00:29

Recensione di Gianluca Macovez dell’ultimo spettacolo di Veronica Pivetti riuscito solo in parte

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-17 18:24

La recensione di Fulvio Venturi del The Rake's Progress in scena a Firenze. Recita del 14 marzo

News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista,

"Al Capone" conquista Parigi - Intervista a Roberto Alagna - a cura di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-17 17:54

Approfondimento di Loredana Atzei dedicato al musical Al Capone, evento musicale di successo che vede come interprete principale il tenore Roberto Alagna

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Loredana Atzei
Musicologia generale, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista, recensione,

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Lor

Loredana Atzei

2023-03-13 19:37

La recensione e le interviste di Loredana Atzei agli interpreti della Serva Padrona di Pergolesi andata in scena con successo al Teatro Mazzacorati di Bologna

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianl

Gianluca Macovez

2023-03-09 13:00

Recensione di ‘I Capuleti e i Montecchi’ di Vincenzo Bellini in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 24 febbraio al 5 marzo 2023

News, Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

"Tosca" al Teatro Carlo Felice di Genova - Recita con Oksana Dyka - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-07 22:30

Una “Tosca” solida al Carlo Felice di Genova con Oksana Dyka chiamata a sostituire Maria José Siri. Apprezzati Riccardo Massi e Amartuvshin Enkhbat

Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

"Il Tamerlano" in scena al Teatro del Giglio di Lucca - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-02-19 23:32

"Il Tamerlano" diretto da Dantone, con la regia di Stefano Monti, arriva come ultima tappa al Teatro del Giglio di Lucca. Recensione di Fulvio Venturi

Il trionfo della musica barocca: al Teatro Nuovo di Udine il violinista Giuliano Carmignola e l’ensemble Concerto Köln
News, Musicologia generale, musica, news,

Il trionfo della musica barocca: al Teatro Nuovo di Udine il violinista Giuliano Carmignola e l’ensemble Con

Admin

2023-02-18 20:02

L’appuntamento è in cartellone domani domenica 19 febbraio 2023 alle ore 20,00. In programma musiche di Dall’Abaco, Benedetto Marcello, Locatelli e Bach

Fra lacrime e silenzi trionfa la verità: Magazzino 18 di Simone Cristicchi a Trieste
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni,

Fra lacrime e silenzi trionfa la verità: Magazzino 18 di Simone Cristicchi a Trieste

Gianluca Macovez

2023-02-17 13:07

Recensione di ‘Magazzino 18’ di Cristicchi in scena al Teatro Rossetti di Trieste il 12 febbraio 2023

Al Capone: Da Re dei Gangster a Re del musical - di Loredana Atzei
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, musica, recensione, alagna,

Al Capone: Da Re dei Gangster a Re del musical - di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-02-04 15:24

Successo a Parigi per il musical "Al Capone" che vede il tenore Roberto Alagna come protagonista. Recensione della nostra inviata Loredana Atzei

Intervista al baritono Leon Kim - di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Intervista al baritono Leon Kim - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-02-01 17:27

Intervista di Gianluca Macovez al baritono Leon Kim, giovane artista di successo che è impegnato come protagonista in Macbeth a Trieste

Un Macbeth da antologia al Teatro Verdi di Trieste
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Un Macbeth da antologia al Teatro Verdi di Trieste

Gianluca Macovez

2023-02-01 16:59

La recensione del Macbeth al Verdi di Trieste del nostro inviato Gianluca Macovez. Buona lettura

Silvia Dalla Benetta: una Lady del teatro dell’opera - Intervista di Gianluca Macovez
News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Silvia Dalla Benetta: una Lady del teatro dell’opera - Intervista di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-01-27 02:50

Intervista del nostro inviato Gianluca Macovez al soprano Silvia Dalla Benetta. Buona lettura

The Vocal Coach Massimo Iannone land in USA: Masterclass & lecture-concert open to all
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, news,

The Vocal Coach Massimo Iannone land in USA: Masterclass & lecture-concert open to all

Admin

2023-01-23 15:53

The italian vocal coach M° Masssimo Iannone land to Orlando in USA for an important masterclass

Il Vocal Coach Massimo Iannone approda negli USA: Masterclass e lezione-concerto aperta a tutti
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, news,

Il Vocal Coach Massimo Iannone approda negli USA: Masterclass e lezione-concerto aperta a tutti

Admin

2023-01-23 15:05

Apprezzatissimo sul web e presso molte istituzioni musicali italiane ed estere il M° Masssimo Iannone ha annunciato la prossima Masterclass ad Orlando negli USA

La magia delle parole nella poesia friulana di Pier Paolo Pasolini - Recensione di Gianluca Macovez
Curiosità, Teatro, Recensioni,

La magia delle parole nella poesia friulana di Pier Paolo Pasolini - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-01-19 01:38

Recensione di Gianluca Macovez dello spettacolo Rosada!, tournee nei teatri dell Ert - Ente teatrale regionale del Friuli Venezia Giulia

Successo per l'Otello di Verdi al Teatro di Udine. Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Successo per l'Otello di Verdi al Teatro di Udine. Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2023-01-18 17:58

Successo per l'Otello di Verdi al Teatro Nuovo Giovanni di Udine. Recensione di Kevin De Sabbata

Ecco di seguito gli articoli pubblicati nel nostro blog Musica e Parole. Spuntando i vari anni e mesi potrete aprire il menù da cui poter accedere a tutte le risorse disponibili nella sezione. Sulla pagina Archivio storico inoltre troverete questa sezione più alcune altre risorse e link ai contenuti del sito

I 10 articoli più letti

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder