music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Musica e Parole

 Parte centrale del nostro sito dove vengono pubblicati gli articoli e le interviste agli artisti, che vengono poi condivise sulla pagine del nostro gruppo Facebook, in modo da essere sempre disponibili per i nostri membri, sostenitori e appassionati del mondo della Lirica.

Ricordando Shelley - Concerto a Viareggio a Villa Paolina in occasione del 200.mo della morte

2022-07-22 16:31

Admin

News, Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, Teatro, Recensioni, opera, concerto,

Ricordando Shelley - Concerto a Viareggio a Villa Paolina in occasione del 200.mo della morte

Concerto di musiche su testo di Shelley alla Villa Paolina di Viareggio stasera 22 giugno alle ore 21.15

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ricordando Percy B. Shelley Concerto in occasione del bicentenario della sua il 22 luglio 2022 a Villa Paolina ore 21

 

Interpreti:

 

Francesca Paoletti, soprano

Alessandro Ceccarini, basso

Silvia Gasperini, voce recitante e pianista

Marco D'Ottavio, pianista

Francesco Barbagelata, pianista

 

con la partecipazione di Karime Vadez e Jordi Mora, artisti della Fundaciòn Incanto

 

Programma

 

J.G. Williams – “Two miniatures” – voce recitante e pianoforte (D'Ottavio)

G. Spalletti – “A Percy B. Shelley” – soprano e pianoforte (Paoletti, D'Ottavio)

F. S. Kelly – “A Dirge” – basso e pianoforte (Ceccarini, Gasperini)

Mozart – Don Giovanni – Duetto “Là ci darem la mano” (Mora e Vadez)

R. Schumann – “Zwei Balladen” op. 122 – voce recitante e pianoforte (Gasperini, Barbagelata)

E. Elgar – “In Moonlight” – basso e pianoforte (Ceccarini, Barbagelata)

E. E. Freer – “I fear thy kisses gentle maiden” – soprano e pianoforte (Paoletti, D'Ottavio)

G. Pacini – Il Convitato di Pietra – Aria “Di tutte le sua belle” – basso e pianoforte (Ceccarini, Gasperini)

 

L'omaggio in musica a Shelley in scena presso il giardino di Villa Paolina di Viareggio venerdì 22 luglio con gli artisti allievi della Puccini Festival Academy prevede l'esecuzione di alcuni brani ispirati alla figura del grande poeta inglese, così celebre nel mondo culturale di metà ottocento tanto divenire una figura mito il cui ricordo è vivo ancora oggi.

La sua fine tragica a causa di un naufragio, il ritrovamento del suo corpo sulle spiagge di Viareggio il 18 luglio del 1822, hanno segnato l'inizio di un legame molto stretto con il territorio.

La prima parte del concerto prevede l'esecuzione di due delle "Three Miniatures" per pianoforte di John Gerrard Williams, finite di comporre il 3 febbraio 1918 che l'autore dedicò a sua moglie, e che sono state ispirate dalle poesie: Dawn, The Isle di Shelley.

Il brano successivo è un inedito della compositrice pisana Giuliana Spalletti, per soprano e pianoforte dedicato alla figura del grande poeta inglese. La signora Spalletti ha comunicato che sarà presente all'evento.

Terzo brano in programma è "A Dirge" del compositore britannico-australiano Frederick Septimus Kelly, composto nel 1899, per canto e pianoforte. Kelly è uno dei tanti compositori che ha musicato questi versi funebri scritti da Shelley (si conosce ad esempio anche una lirica sugli stessi versi di Ottorino Respighi, musicista affascinato dalla figura di Shelley che ha composto nel 1911 "Aretusa", un brano molto corposo per mezzosoprano e orchestra, di cui esiste anche la riduzione per canto e pianoforte, e che ha composto con lo stesso organico anche “Il Tramonto” e “La Sensitiva” entrambi nel 1914).

Segue un "fuori programma", l'omaggio degli artisti della Fundaciòn Incanto - Istituto Nicaraguense del Canto, organizzazione che dall'anno della sua fondazione dialoga artisticamente con l'Accademia di alto perfezionamento del Festival Puccini di Torre del Lago. I giovani artisti Karime Vadez, soprano, e Jordy Mora, baritono, interpreteranno dal Don Giovanni di W.A.Mozart il celebre duetto "La ci darem la mano".

Il programma prosegue con l'esecuzione delle "Zwei Balladen" Op. 122 di Robert Schumann, bellissimi brani per voce recitante e pianoforte del 1852. Di questi due brani il secondo è ispirato ad una poesia di Shelley, Die Flüchtlinge (The Fugitives), tradotta in tedesco da Julius Seybt. La particolarità di questi due brani è che la parte recitata si integra con la parte musicale in un dialogo serrato molto suggestivo e intimo.

Altro brano in programma è la canzone scritta dal compositore inglese Edward Elgar "In Moonlight" del 1904, su parole tratte dalla poesia "An Ariette for Music. To a Lady singing to her accompaniment on the Guitar" ("Una piccola aria in musica. Ad una signora che canta accompagnandosi con la chitarra") di Percy Bysshe Shelley, pubblicata postuma nel 1832. Viene eseguita nella trascrizione per voce grave e pianoforte.

Segue il brano, sempre su testo di Shelley, della compositrice statunitense Eleanor Everest Freer "I fear thy kisses gentle maiden" Op. 24 n°2 (tradotto dalla compositrice in "Je crains tes baisers, douce femme") del 1920 per soprano e pianoforte, dedicata al grande tenore Lucien Muratore, noto anche per essere stato consorte del celebre soprano Lina Cavalieri.

Ultimo brano in programma è un omaggio al legame tra Shelley e Viareggio, che nel 1822 vide la sua tragica morte ma anche l'arrivo in città del compositore Giovanni Pacini e la costruzione della Villa Paolina, dove si svolge l'evento. Il basso Alessandro Ceccarini, esperto esecutore e ricercatore della musica di Pacini, eseguirà l'aria di Ficcanaso "Di tutte le sue belle" tratta da "Il Convitato di Pietra", opera composta e rappresentata per la prima volta a Viareggio in casa Belluomini nel 1832, e nel 2018 eseguita proprio presso il giardino di Villa Paolina per la prima volta in assoluto con i recitativi cantati.

Farà da elegante cornice all'evento presso gli storici locali della villa la bellissima mostra “Viani e l'invenzione del mito di Shelley”, inaugurata il 18 luglio e che sarà visibile fino al 15 settembre 2022.

shelley-2.jpeg

Louis Edouard Fournier - Il funerale di Percy Bysshe Shelley - Liverpool, Walker Art Gallery (fonte Wikipedia) 

blogmusica-e-parole

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei
News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-26 04:02

Intervista di Loredana Atzei all'artista Giulio Pedaci che esporrà a Bologna le sue opere il 29 marzo prossimo

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni,

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De

Kevin De Sabbata

2023-03-23 16:07

Recensione di Kevin De Sabbata dell'Akhnaten di Glass in scena in questi giorni a Londra. Buona lettura

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, comunicato stampa,

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari

Admin

2023-03-22 12:37

Al via il 24 marzo la stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari. Direzione artistica del M° Alberto Gazale

Curiosità, Teatro, Recensioni, teatro, recensione,

"Stanno sparando sulla nostra canzone" un pasticcio dai toni noir - recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-03-20 00:29

Recensione di Gianluca Macovez dell’ultimo spettacolo di Veronica Pivetti riuscito solo in parte

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-17 18:24

La recensione di Fulvio Venturi del The Rake's Progress in scena a Firenze. Recita del 14 marzo

News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista,

"Al Capone" conquista Parigi - Intervista a Roberto Alagna - a cura di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-17 17:54

Approfondimento di Loredana Atzei dedicato al musical Al Capone, evento musicale di successo che vede come interprete principale il tenore Roberto Alagna

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Loredana Atzei
Musicologia generale, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista, recensione,

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Lor

Loredana Atzei

2023-03-13 19:37

La recensione e le interviste di Loredana Atzei agli interpreti della Serva Padrona di Pergolesi andata in scena con successo al Teatro Mazzacorati di Bologna

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianl

Gianluca Macovez

2023-03-09 13:00

Recensione di ‘I Capuleti e i Montecchi’ di Vincenzo Bellini in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 24 febbraio al 5 marzo 2023

News, Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

"Tosca" al Teatro Carlo Felice di Genova - Recita con Oksana Dyka - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-07 22:30

Una “Tosca” solida al Carlo Felice di Genova con Oksana Dyka chiamata a sostituire Maria José Siri. Apprezzati Riccardo Massi e Amartuvshin Enkhbat

Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

"Il Tamerlano" in scena al Teatro del Giglio di Lucca - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-02-19 23:32

"Il Tamerlano" diretto da Dantone, con la regia di Stefano Monti, arriva come ultima tappa al Teatro del Giglio di Lucca. Recensione di Fulvio Venturi

Il trionfo della musica barocca: al Teatro Nuovo di Udine il violinista Giuliano Carmignola e l’ensemble Concerto Köln
News, Musicologia generale, musica, news,

Il trionfo della musica barocca: al Teatro Nuovo di Udine il violinista Giuliano Carmignola e l’ensemble Con

Admin

2023-02-18 20:02

L’appuntamento è in cartellone domani domenica 19 febbraio 2023 alle ore 20,00. In programma musiche di Dall’Abaco, Benedetto Marcello, Locatelli e Bach

Fra lacrime e silenzi trionfa la verità: Magazzino 18 di Simone Cristicchi a Trieste
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni,

Fra lacrime e silenzi trionfa la verità: Magazzino 18 di Simone Cristicchi a Trieste

Gianluca Macovez

2023-02-17 13:07

Recensione di ‘Magazzino 18’ di Cristicchi in scena al Teatro Rossetti di Trieste il 12 febbraio 2023

Al Capone: Da Re dei Gangster a Re del musical - di Loredana Atzei
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, musica, recensione, alagna,

Al Capone: Da Re dei Gangster a Re del musical - di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-02-04 15:24

Successo a Parigi per il musical "Al Capone" che vede il tenore Roberto Alagna come protagonista. Recensione della nostra inviata Loredana Atzei

Intervista al baritono Leon Kim - di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Intervista al baritono Leon Kim - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-02-01 17:27

Intervista di Gianluca Macovez al baritono Leon Kim, giovane artista di successo che è impegnato come protagonista in Macbeth a Trieste

Un Macbeth da antologia al Teatro Verdi di Trieste
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Un Macbeth da antologia al Teatro Verdi di Trieste

Gianluca Macovez

2023-02-01 16:59

La recensione del Macbeth al Verdi di Trieste del nostro inviato Gianluca Macovez. Buona lettura

Silvia Dalla Benetta: una Lady del teatro dell’opera - Intervista di Gianluca Macovez
News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Silvia Dalla Benetta: una Lady del teatro dell’opera - Intervista di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-01-27 02:50

Intervista del nostro inviato Gianluca Macovez al soprano Silvia Dalla Benetta. Buona lettura

The Vocal Coach Massimo Iannone land in USA: Masterclass & lecture-concert open to all
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, news,

The Vocal Coach Massimo Iannone land in USA: Masterclass & lecture-concert open to all

Admin

2023-01-23 15:53

The italian vocal coach M° Masssimo Iannone land to Orlando in USA for an important masterclass

Il Vocal Coach Massimo Iannone approda negli USA: Masterclass e lezione-concerto aperta a tutti
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, news,

Il Vocal Coach Massimo Iannone approda negli USA: Masterclass e lezione-concerto aperta a tutti

Admin

2023-01-23 15:05

Apprezzatissimo sul web e presso molte istituzioni musicali italiane ed estere il M° Masssimo Iannone ha annunciato la prossima Masterclass ad Orlando negli USA

La magia delle parole nella poesia friulana di Pier Paolo Pasolini - Recensione di Gianluca Macovez
Curiosità, Teatro, Recensioni,

La magia delle parole nella poesia friulana di Pier Paolo Pasolini - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-01-19 01:38

Recensione di Gianluca Macovez dello spettacolo Rosada!, tournee nei teatri dell Ert - Ente teatrale regionale del Friuli Venezia Giulia

Successo per l'Otello di Verdi al Teatro di Udine. Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Successo per l'Otello di Verdi al Teatro di Udine. Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2023-01-18 17:58

Successo per l'Otello di Verdi al Teatro Nuovo Giovanni di Udine. Recensione di Kevin De Sabbata

Ecco di seguito gli articoli pubblicati nel nostro blog Musica e Parole. Spuntando i vari anni e mesi potrete aprire il menù da cui poter accedere a tutte le risorse disponibili nella sezione. Sulla pagina Archivio storico inoltre troverete questa sezione più alcune altre risorse e link ai contenuti del sito

I 10 articoli più letti

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder