music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Musica e Parole

 Parte centrale del nostro sito dove vengono pubblicati gli articoli e le interviste agli artisti, che vengono poi condivise sulla pagine del nostro gruppo Facebook, in modo da essere sempre disponibili per i nostri membri, sostenitori e appassionati del mondo della Lirica.

Ricordando Shelley - Concerto a Viareggio a Villa Paolina in occasione del 200.mo della morte

2022-07-22 17:31

Admin

News, Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, Teatro, Recensioni, opera, concerto,

Ricordando Shelley - Concerto a Viareggio a Villa Paolina in occasione del 200.mo della morte

Concerto di musiche su testo di Shelley alla Villa Paolina di Viareggio stasera 22 giugno alle ore 21.15

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ricordando Percy B. Shelley Concerto in occasione del bicentenario della sua il 22 luglio 2022 a Villa Paolina ore 21

 

Interpreti:

 

Francesca Paoletti, soprano

Alessandro Ceccarini, basso

Silvia Gasperini, voce recitante e pianista

Marco D'Ottavio, pianista

Francesco Barbagelata, pianista

 

con la partecipazione di Karime Vadez e Jordi Mora, artisti della Fundaciòn Incanto

 

Programma

 

J.G. Williams – “Two miniatures” – voce recitante e pianoforte (D'Ottavio)

G. Spalletti – “A Percy B. Shelley” – soprano e pianoforte (Paoletti, D'Ottavio)

F. S. Kelly – “A Dirge” – basso e pianoforte (Ceccarini, Gasperini)

Mozart – Don Giovanni – Duetto “Là ci darem la mano” (Mora e Vadez)

R. Schumann – “Zwei Balladen” op. 122 – voce recitante e pianoforte (Gasperini, Barbagelata)

E. Elgar – “In Moonlight” – basso e pianoforte (Ceccarini, Barbagelata)

E. E. Freer – “I fear thy kisses gentle maiden” – soprano e pianoforte (Paoletti, D'Ottavio)

G. Pacini – Il Convitato di Pietra – Aria “Di tutte le sua belle” – basso e pianoforte (Ceccarini, Gasperini)

 

L'omaggio in musica a Shelley in scena presso il giardino di Villa Paolina di Viareggio venerdì 22 luglio con gli artisti allievi della Puccini Festival Academy prevede l'esecuzione di alcuni brani ispirati alla figura del grande poeta inglese, così celebre nel mondo culturale di metà ottocento tanto divenire una figura mito il cui ricordo è vivo ancora oggi.

La sua fine tragica a causa di un naufragio, il ritrovamento del suo corpo sulle spiagge di Viareggio il 18 luglio del 1822, hanno segnato l'inizio di un legame molto stretto con il territorio.

La prima parte del concerto prevede l'esecuzione di due delle "Three Miniatures" per pianoforte di John Gerrard Williams, finite di comporre il 3 febbraio 1918 che l'autore dedicò a sua moglie, e che sono state ispirate dalle poesie: Dawn, The Isle di Shelley.

Il brano successivo è un inedito della compositrice pisana Giuliana Spalletti, per soprano e pianoforte dedicato alla figura del grande poeta inglese. La signora Spalletti ha comunicato che sarà presente all'evento.

Terzo brano in programma è "A Dirge" del compositore britannico-australiano Frederick Septimus Kelly, composto nel 1899, per canto e pianoforte. Kelly è uno dei tanti compositori che ha musicato questi versi funebri scritti da Shelley (si conosce ad esempio anche una lirica sugli stessi versi di Ottorino Respighi, musicista affascinato dalla figura di Shelley che ha composto nel 1911 "Aretusa", un brano molto corposo per mezzosoprano e orchestra, di cui esiste anche la riduzione per canto e pianoforte, e che ha composto con lo stesso organico anche “Il Tramonto” e “La Sensitiva” entrambi nel 1914).

Segue un "fuori programma", l'omaggio degli artisti della Fundaciòn Incanto - Istituto Nicaraguense del Canto, organizzazione che dall'anno della sua fondazione dialoga artisticamente con l'Accademia di alto perfezionamento del Festival Puccini di Torre del Lago. I giovani artisti Karime Vadez, soprano, e Jordy Mora, baritono, interpreteranno dal Don Giovanni di W.A.Mozart il celebre duetto "La ci darem la mano".

Il programma prosegue con l'esecuzione delle "Zwei Balladen" Op. 122 di Robert Schumann, bellissimi brani per voce recitante e pianoforte del 1852. Di questi due brani il secondo è ispirato ad una poesia di Shelley, Die Flüchtlinge (The Fugitives), tradotta in tedesco da Julius Seybt. La particolarità di questi due brani è che la parte recitata si integra con la parte musicale in un dialogo serrato molto suggestivo e intimo.

Altro brano in programma è la canzone scritta dal compositore inglese Edward Elgar "In Moonlight" del 1904, su parole tratte dalla poesia "An Ariette for Music. To a Lady singing to her accompaniment on the Guitar" ("Una piccola aria in musica. Ad una signora che canta accompagnandosi con la chitarra") di Percy Bysshe Shelley, pubblicata postuma nel 1832. Viene eseguita nella trascrizione per voce grave e pianoforte.

Segue il brano, sempre su testo di Shelley, della compositrice statunitense Eleanor Everest Freer "I fear thy kisses gentle maiden" Op. 24 n°2 (tradotto dalla compositrice in "Je crains tes baisers, douce femme") del 1920 per soprano e pianoforte, dedicata al grande tenore Lucien Muratore, noto anche per essere stato consorte del celebre soprano Lina Cavalieri.

Ultimo brano in programma è un omaggio al legame tra Shelley e Viareggio, che nel 1822 vide la sua tragica morte ma anche l'arrivo in città del compositore Giovanni Pacini e la costruzione della Villa Paolina, dove si svolge l'evento. Il basso Alessandro Ceccarini, esperto esecutore e ricercatore della musica di Pacini, eseguirà l'aria di Ficcanaso "Di tutte le sue belle" tratta da "Il Convitato di Pietra", opera composta e rappresentata per la prima volta a Viareggio in casa Belluomini nel 1832, e nel 2018 eseguita proprio presso il giardino di Villa Paolina per la prima volta in assoluto con i recitativi cantati.

Farà da elegante cornice all'evento presso gli storici locali della villa la bellissima mostra “Viani e l'invenzione del mito di Shelley”, inaugurata il 18 luglio e che sarà visibile fino al 15 settembre 2022.

shelley-2.jpeg

Louis Edouard Fournier - Il funerale di Percy Bysshe Shelley - Liverpool, Walker Art Gallery (fonte Wikipedia) 

blogmusica-e-parole

Al baritono Alessandro Luongo il Premio Speciale 2023 al 67° Premio Letterario Pisa. Un riconoscimento anche alla Fondazione Cerratelli
News, Curiosità, opera, news,

Al baritono Alessandro Luongo il Premio Speciale 2023 al 67° Premio Letterario Pisa. Un riconoscimento anche

Admin

2023-11-17 21:55

Premio Speciale al baritono Alessandro Luongo, riconoscimenti importanti anche per la Fondazione Cerratelli e allo storico Fulvio Venturi al 67° Premio Pisa

I cent'anni di Victoria de los Angeles - di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Storia della Lirica, Recensioni, opera, recensione,

I cent'anni di Victoria de los Angeles - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-11-04 02:55

I cento anni della nascita del grande soprano Victoria de los angeles celebrati al Teatro di Udine. Resoconto di Gianluca Macovez

Iolanthe di Arthur Sullivan alla English National Opera - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Iolanthe di Arthur Sullivan alla English National Opera - Recensione di Kevin De Sabbata

Admin

2023-10-21 02:52

Successo per il collaudato spettacolo che è stato riproposto alla ENO con alcuni particolari che rimandano all'attualità. Il nostro inviato Kevin De Sabbata

Infinito Specchio Strada spettacolo teatrale-musicale alla ricerca dell'IO interiore
Musicologia generale, Curiosità, Teatro, Recensioni, teatro, Curiosità,

Infinito Specchio Strada spettacolo teatrale-musicale alla ricerca dell'IO interiore

Admin

2023-10-17 00:33

Un bellissimo spettacolo teatrale-musicale è andato in scena all'Hospitale con grande successo di critica e di pubblico. Tra i protagonisti Gianluca Macovez

A Bolzano torna in scena lo spettacolo teatrale “Stai zitta!“
News, Curiosità, Teatro, news, teatro,

A Bolzano torna in scena lo spettacolo teatrale “Stai zitta!“

Elena Torre

2023-10-17 00:15

Stai zitta! spettacolo tratto da un libro di Michela Murgia torna in scena a Bolzano. Protagonista l'attrice toscana Teresa Cinque

Il Recital di Roberto Alagna a Saint Sulpice - Recensione di Loredana Atzei
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Il Recital di Roberto Alagna a Saint Sulpice - Recensione di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-10-12 01:31

La nostra inviata Loredana Atzei ci racconta in questo articolo del bellissimo recital del tenore Roberto Alagna nella suggestiva chiesa di Saint Sulpice

A Radicondoli due giornate in ricordo del musicista Ernesto Becucci - di Loredana Atzei
News, Curiosità, Recensioni, news, recensione,

A Radicondoli due giornate in ricordo del musicista Ernesto Becucci - di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-10-07 03:50

Loredana Atzei ci parla delle due giornate di settembre dedicate al musicista Ernesto Becucci svoltesi a Radicondoli. Buona lettura

Due giorni con VerdiBorghi: il concerto Songs and Dances nei teatri di Fauglia e Chianni
News, Curiosità, news, concerto,

Due giorni con VerdiBorghi: il concerto Songs and Dances nei teatri di Fauglia e Chianni

Admin

2023-09-15 00:41

Il Teatro di Pisa porta il concerto Songs and Dances nei due caratteristici borghi toscani della provincia di Pisa. Una collaborazione molto interessante

Due masterclass internazionali per il M° Massimo Iannone vocal coach
News, Curiosità, opera, news, comunicato stampa,

Due masterclass internazionali per il M° Massimo Iannone vocal coach

Admin

2023-09-02 14:20

Due importanti appuntamenti per uno dei più affermati e apprezzati vocal coach dell'ambiente lirico

Successo per Madama Butterfly all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Successo per Madama Butterfly all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-08-22 00:28

La recensione della nostra inviata Loredana Atzei di Madama Butterfly all'Arena di Verona. Buona lettura

Le Interviste del Loggione - Intervista al baritono Roberto Frontali
News, Storia della Lirica, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Le Interviste del Loggione - Intervista al baritono Roberto Frontali

Admin

2023-08-21 23:57

Disponibile qui sul nostro sito la diretta streaming con il grande baritono Frontali. Buona visione

Sinfonia di
News, Curiosità, comunicato stampa, concerto,

Sinfonia di "Speranza e resilienza" al 3° memorial Michele Amoroso: un atto di solidarietà per l'oncologia p

Admin

2023-08-08 02:44

Importante evento in favore di una importante causa benefica che vedrà l'esecuzione di pietre miliari della musica romantica

Grande entusiasmo per la prima di Tosca all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Grande entusiasmo per la prima di Tosca all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-08-03 03:38

Una prima di grande successo all'Arena di Verona che ha visto come interpreti principali Aleksandra Kurzak, Roberto Alagna e Luca Salsi. Recensione di L. Atzei

Ad Asti Lirica in scena lo Stabat Mater di Pergolesi e un recital del baritono Ambrogio Maestri
News, Curiosità, opera, news,

Ad Asti Lirica in scena lo Stabat Mater di Pergolesi e un recital del baritono Ambrogio Maestri

Admin

2023-07-20 13:27

Il 26 e il 27 luglio prossimi in scena due eventi importanti ad Asti lo Stabat Mater con al regia di Bonajuto e il recital del baritono Ambrogio Maestri

Al via sabato prossimo il 7° Chianni Opera Festival con la Tosca
News, Curiosità, opera, news,

Al via sabato prossimo il 7° Chianni Opera Festival con la Tosca

Admin

2023-07-07 18:07

Al via la 7^ edizione del Festival che anima ogni anno il paese medievale di Chianni in provincia di Pisa

Werther al Covent Garden di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Werther al Covent Garden di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2023-06-25 18:03

La recensione del nostro corrispondente Kevin De Sabbata della rappresentazione di Werther alla ROH di Londra con Kaufmann nel ruolo del titolo.

News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

"Le Interviste del Loggione" 2023 - Intervista al M° Marco Boemi

Admin

2023-06-15 20:35

Il video dell'intervista al M° Marco Boemi effettuata in diretta streming sul gruppo L'Opera Lirica dal Loggione & Musica in Opera la mattina dell'11 giugno u.s

Prossimamente in scena l'opera contemporanea
News, Curiosità, Teatro, opera, comunicato stampa,

Prossimamente in scena l'opera contemporanea "I Promessi sposi" in occasione dell'anniversario manzoniano

Admin

2023-06-15 17:54

Il 28 luglio prossimo al Teatro Romano di Falerone l'opera contemporanea "I Promessi Sposi" di Pippo Flora con la riduzione teatrale e testo di Michele Guardì.

News, Interviste, Interviste artisti, opera, intervista,

"Interviste del Loggione" 2023 - Intervista a Franco Silvestri, presidente di ARIACS

Admin

2023-05-29 21:38

Pubblichiamo il video dell'intervista a Franco Silvestri presidente di ARIACS andata in diretta streaming sul nostro gruppo

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-29 21:21

Recensione di Turandot di Giacomo Puccini in scena al Verdi di Trieste dal 12 maggio al 21 maggio 2023

Ecco di seguito gli articoli pubblicati nel nostro blog Musica e Parole. Spuntando i vari anni e mesi potrete aprire il menù da cui poter accedere a tutte le risorse disponibili nella sezione. Sulla pagina Archivio storico inoltre troverete questa sezione più alcune altre risorse e link ai contenuti del sito

I 10 articoli più letti

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder