music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Musica e Parole

 Parte centrale del nostro sito dove vengono pubblicati gli articoli e le interviste agli artisti, che vengono poi condivise sulla pagine del nostro gruppo Facebook, in modo da essere sempre disponibili per i nostri membri, sostenitori e appassionati del mondo della Lirica.

Carmen all'Arena di Verona (recita del 31/07/22) - di Loredana Atzei

2022-08-03 00:23

Loredana Atzei

News, Musicologia generale, Curiosità, opera, recensione,

Carmen all'Arena di Verona (recita del 31/07/22) - di Loredana Atzei

La nostra inviata Loredana Atzei è tornata a vedere all'Arena la Carmen il 31 luglio scorso. Questa la sua recensione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Rieccomi all’Arena di Verona per rivedere la Carmen di Bizet ad esattamente 10 giorni di distanza dalla recita del 21 Luglio.

La sensazione finale è quella di un lavoro meglio amalgamato, più corale e mirato. Dove i personaggi sono meglio tratteggiati e sono felice di poter rivedere i giudizi su alcuni interpreti.

 

Per la descrizione della regia rimando alla recensione del 21 Luglio 2022 ( vai all'articolo )

 

Mi limito qui ad una breve precisazione sui colori sgargianti delle divise dei Dragoni sulle quali si è ironizzato parecchio e che hanno suscitato delle curiosità.

C’è da dire che invece risultano assolutamente plausibili.

Nel 1800 la divisa era identica nel taglio ma ogni Reggimento si distingueva per i colori vistosi e per piccoli dettagli.

In Spagna era comune l’uso del giallo abbinato al verde ma gli accostamenti di colore variavano a seconda dei tessuti disponibili. L’azzurro abbinato al giallo è sicuramente tra le opzioni.

Pertanto il costume dei Fanti usato all’ Arena è credibile.

Essendo i Dragoni un reparto di Fanteria montata ( il che significa che si spostavano a cavallo ma combattevano a piedi come normali Fanti) dovevano necessariamente essere ben visibili.

Nel campo di battaglia così come in teatro l’esigenza è la stessa ed è stata ben sfruttata.

 

Soddisfatta questa piccola curiosità veniamo dunque alla Carmen del 31 Luglio che andata in scena con lo stesso cast del 21 e che, come ho anticipato, si dimostra più equilibrata.

 

J’Nai Bridges nella parte della protagonista esalta quello che è il suo punto di forza, ossia il timbro caldo e seducente. L’esecuzione stavolta è pulita e risolve brillantemente anche gli acuti. La voce, pur restando piccola per i grandi spazi dell’Arena è comunque proiettata meglio.

Scenicamente si attiene scrupolosamente alla regia di Zeffirelli che dipinge una Carmen meno sensuale di quello che ci si aspetterebbe, ma da il meglio di se nel terzo e quarto atto dove prevale l’orgoglio e la fierezza della gitana capace di fulminare con uno sguardo.

 

Decisamente migliore è anche la performance di Gezim Mishketa nel ruolo di Escamillo che ora unisce alle intenzioni una linea di canto più curata e un’emissione non più forzata. Fiati tenuti a lungo e un buon legato. Oltre alla buona prova della canzone del Toreador risulta efficace anche nel duello con Don Josè e nel duetto finale con Carmen. Una prova decisamente buona e convincente che fa pensare che il 21 semplicemente non stesse al meglio.

 

Tutti gli altri sono delle conferme a cominciare dalla bravissima Maria Teresa Leva nel ruolo di Micaela. Voce ampia, recitazione partecipata, un controllo del mezzo vocale straordinario capace di svettare in acuto e poi smorzare con dei pianissimi eterei.

 

Il nucleo di comprimari costituisce un punto fermo della recita e ne assicura il successo sia a livello vocale che attoriale. A cominciare dalla voce importante di Gabriele Sagona nella parte di Zuniga.

Caterina Sala nel ruolo di Frasquita e Caterina Dellaere nel ruolo di Mercedes delineano bene i due personaggi con una buona interpretazione sia nella scena in cui leggono le carte sia nel dialogo del secondo atto con Carmen e i due contrabbandieri Dancairo e Remendado rispettivamente interpretati in modo esemplare da Jan Antem e Vincent Ordonneau. Convincente anche Alessio Verna nel ruolo di Morales.

 

Il M° Marco Armiliato sul podio dirige con la consueta bravura l’ Orchestra della Fondazione di Verona che risulta precisa negli attacchi, accurata nei tempi e sensibile nell’esecuzione tanto da far risaltare tutta l’intensa gamma di colori dell’Opera.

 

Un’altra certezza è rappresentata dal Coro preparato da Ulisse Trabacchin, e dal coro di voci bianche di A.Li.Ve. diretto da Paolo Fancicani.

 

Lo spettacolo è infine assicurato dal corpo di ballo coordinato da Gaetano Petrosino che, oltre ad esibirsi durante l’intera recita, si mette in mostra con una spettacolare sfida tra ballerini di Flamenco particolarmente apprezzata dal pubblico insieme alle coreografie originali di El Camborio riprese da Lucia Real la partecipazione della compagnia Antonio Gades diretta da Stella Arauzo.

 

Ma il punto di forza rimane Roberto Alagna.

Alla sua seconda e ultima recita di Carmen all’Arena di Verona regala un’altra grande interpretazione carica di sentimento, rabbia, sofferenza e passione.

Svetta ancora su tutti per potenza vocale e presenza scenica.

Impeccabile sin dall’ingresso. Il suono è sempre pulito e musicale anche nei recitativi, e nelle arie sfoggia la consueta morbidezza ammaliante oltre ad una tenuta sugli acuti sbalorditiva. L’interpretazione de “La Fleur” è ancora una volta capace di arrivare al cuore. Le parole sono accarezzate, il suono è sempre accompagnato in modo suadente con una linea di canto impeccabile, la conclusione in morendo è commovente.

 

Ancora una volta il finale previsto dalla regia di Zeffirelli viene disatteso dal tenore che sceglie di modificarlo secondo la sua visione artistica.

 

Se nella versione di Zeffirelli Carmen sembra buttarsi sulla lama del suo assalitore quasi ad accettare quel destino che le carte le hanno rivelato, nella versione rivista da Alagna vediamo una Carmen spaventata che tenta la fuga, che pensa di riuscire a scappare alla morte allontanandosi da lui. Eppure ancora riesce ad essere sprezzante nel suo togliersi l’anello e lanciarglielo addosso con un grido rabbioso.

E’ quel gesto che Don Josè non può tollerare. In un gesto rapido la ferisce a morte per poi prendere tra le sue la mano della donna e rimetterle l’anello al dito siglando così un amore reso eterno dalla morte.

Nessuno potrà più portargli via la donna che ama in modo disperato.

 

Un finale collaudato, già presente nell’edizione della Carmen del 2010 al Metropolitan, e decisamente più impattante sia da un punto di vista coreografico sia per il profondo significato simbolico che denota un grande studio ed una intima conoscenza del personaggio, delle sue pulsioni e delle sue intenzioni più profonde.

 

Una scena potente, straziante e tragica, in cui la passione e il dramma raggiungono l’apice e che viene ricompensata con l’esplosione dell’Arena in un grande applauso per una produzione che ha accontentato occhi, orecchie e che ha saputo arrivare al cuore.

 

GALLERIA FOTOGRAFICA

(Photo credit: Ennevifoto)

carmen_210722_ennevifoto_dscf6224.jpeg
carmen_210722_ennevifoto_dscf6355.jpeg
carmen_210722_ennevifoto_dscf6312.jpeg
carmen_210722_ennevifoto_dscf6289.jpeg
carmen_210722_ennevifoto_dscf6568.jpeg
carmen_210722_ennevifoto_dscf6857.jpeg
carmen_210722_ennevifoto_dscf6943.jpeg
carmen_210722_ennevifoto_dscf6637.jpeg
carmen_210722_ennevifoto_dscf6599.jpeg
carmen_210722_ennevifoto_dscf6968.jpeg
carmen_210722_ennevifoto_dscf7318.jpeg
blogmusica-e-parole

Due giorni con VerdiBorghi: il concerto Songs and Dances nei teatri di Fauglia e Chianni
News, Curiosità, news, concerto,

Due giorni con VerdiBorghi: il concerto Songs and Dances nei teatri di Fauglia e Chianni

Admin

2023-09-14 23:41

Il Teatro di Pisa porta il concerto Songs and Dances nei due caratteristici borghi toscani della provincia di Pisa. Una collaborazione molto interessante

Due masterclass internazionali per il M° Massimo Iannone vocal coach
News, Curiosità, opera, news, comunicato stampa,

Due masterclass internazionali per il M° Massimo Iannone vocal coach

Admin

2023-09-02 13:20

Due importanti appuntamenti per uno dei più affermati e apprezzati vocal coach dell'ambiente lirico

Successo per Madama Butterfly all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Successo per Madama Butterfly all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-08-21 23:28

La recensione della nostra inviata Loredana Atzei di Madama Butterfly all'Arena di Verona. Buona lettura

Le Interviste del Loggione - Intervista al baritono Roberto Frontali
News, Storia della Lirica, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Le Interviste del Loggione - Intervista al baritono Roberto Frontali

Admin

2023-08-21 22:57

Disponibile qui sul nostro sito la diretta streaming con il grande baritono Frontali. Buona visione

Sinfonia di
News, Curiosità, comunicato stampa, concerto,

Sinfonia di "Speranza e resilienza" al 3° memorial Michele Amoroso: un atto di solidarietà per l'oncologia p

Admin

2023-08-08 01:44

Importante evento in favore di una importante causa benefica che vedrà l'esecuzione di pietre miliari della musica romantica

Grande entusiasmo per la prima di Tosca all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Grande entusiasmo per la prima di Tosca all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-08-03 02:38

Una prima di grande successo all'Arena di Verona che ha visto come interpreti principali Aleksandra Kurzak, Roberto Alagna e Luca Salsi. Recensione di L. Atzei

Ad Asti Lirica in scena lo Stabat Mater di Pergolesi e un recital del baritono Ambrogio Maestri
News, Curiosità, opera, news,

Ad Asti Lirica in scena lo Stabat Mater di Pergolesi e un recital del baritono Ambrogio Maestri

Admin

2023-07-20 12:27

Il 26 e il 27 luglio prossimi in scena due eventi importanti ad Asti lo Stabat Mater con al regia di Bonajuto e il recital del baritono Ambrogio Maestri

Al via sabato prossimo il 7° Chianni Opera Festival con la Tosca
News, Curiosità, opera, news,

Al via sabato prossimo il 7° Chianni Opera Festival con la Tosca

Admin

2023-07-07 17:07

Al via la 7^ edizione del Festival che anima ogni anno il paese medievale di Chianni in provincia di Pisa

Werther al Covent Garden di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Werther al Covent Garden di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2023-06-25 17:03

La recensione del nostro corrispondente Kevin De Sabbata della rappresentazione di Werther alla ROH di Londra con Kaufmann nel ruolo del titolo.

News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

"Le Interviste del Loggione" 2023 - Intervista al M° Marco Boemi

Admin

2023-06-15 19:35

Il video dell'intervista al M° Marco Boemi effettuata in diretta streming sul gruppo L'Opera Lirica dal Loggione & Musica in Opera la mattina dell'11 giugno u.s

Prossimamente in scena l'opera contemporanea
News, Curiosità, Teatro, opera, comunicato stampa,

Prossimamente in scena l'opera contemporanea "I Promessi sposi" in occasione dell'anniversario manzoniano

Admin

2023-06-15 16:54

Il 28 luglio prossimo al Teatro Romano di Falerone l'opera contemporanea "I Promessi Sposi" di Pippo Flora con la riduzione teatrale e testo di Michele Guardì.

News, Interviste, Interviste artisti, opera, intervista,

"Interviste del Loggione" 2023 - Intervista a Franco Silvestri, presidente di ARIACS

Admin

2023-05-29 20:38

Pubblichiamo il video dell'intervista a Franco Silvestri presidente di ARIACS andata in diretta streaming sul nostro gruppo

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-29 20:21

Recensione di Turandot di Giacomo Puccini in scena al Verdi di Trieste dal 12 maggio al 21 maggio 2023

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-05-12 22:56

Recensione di Fulvio Venturi della Norma andata in scena al Teatro Carlo Felice di Genova con la regia di Stefania Bonfadelli

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-12 22:30

Recensione del nostro corrispondente Gianluca Macovez della Lucia scaligera che è stata anche trasmessa in differita TV su RAI5

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-23 03:41

L'intervista di Gianluca Macovez alla grande Daniela Barcellona, in questi giorni impegnata a Trieste nell'Orfeo ed Euridice di Gluck

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi
News, Curiosità, opera,

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi

Admin

2023-04-22 22:06

Cerimonia di premiazione del prestigioso riconoscimento in cui oggi stati premiati tra gli altri il baritono Bruno De Simone e il soprano Alessandra Rossi

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-22 02:40

Recensione di ‘Orfeo ed Euridice’ di Christoph Willibald Gluck in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 14 al 23 aprile 2023

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023
Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, opera,

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023

Admin

2023-04-03 00:29

La tradizionale proposta di brani da ascoltare durante la Settimana Santa. Buona Pasqua a tutti!

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste:
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste: "Il Bullo in Maschera" e "Romeo & Juliet" - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-02 23:41

La recensione dei due spettacoli andati in scena in questi giorni al Teatro Verdi di Trieste

Ecco di seguito gli articoli pubblicati nel nostro blog Musica e Parole. Spuntando i vari anni e mesi potrete aprire il menù da cui poter accedere a tutte le risorse disponibili nella sezione. Sulla pagina Archivio storico inoltre troverete questa sezione più alcune altre risorse e link ai contenuti del sito

I 10 articoli più letti

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder