music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Musica e Parole

 Parte centrale del nostro sito dove vengono pubblicati gli articoli e le interviste agli artisti, che vengono poi condivise sulla pagine del nostro gruppo Facebook, in modo da essere sempre disponibili per i nostri membri, sostenitori e appassionati del mondo della Lirica.

Recensione su La Creazione di Haydn ad Amsterdam - di Kevin De Sabbata

2022-08-30 19:52

Kevin De Sabbata

News, Musicologia generale, Recensioni,

Recensione su La Creazione di Haydn ad Amsterdam - di Kevin De Sabbata

La recensione del nostro collaboratore Kevin De Sabbata da Amsterdam . Buona lettura

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

DIE SCHÖPFUNG

Oratorio di Franz Joseph Haydn

su libretto di Gottfried van Swieten

tratto dalla Genesi, dai Salmi e dal poema Paradise Lost di John Milton

Direttore e Maestro del coro: Philippe Herreweghe

 

Personaggi e interpreti

Raphael/Adam Florian Boesch

Uriel Werner Güra

Gabriel/Eva Robin Johanssen

 

Con l’approssimarsi della fine di agosto e il progressivo ritorno del pubblico dalle vacanze e dai vari festival musicali estivi, le istituzioni musicali europee ricominciano lentamente le loro attività. In linea con le proprie consuetudini pre-pandemia, l’orchestra del Concertgebouw di Amsterdam, propone in queste settimane la propria stagione tardo estiva, sponsorizzata dalla Vrienden Loterij, che offre alla capitale olandese, ancora immersa nei trenta gradi dell’ondata anticiclonica estiva, una serie di concerti che fanno da antipasto alla stagione sinfonica vera e propria, la quale aprirà formalmente il prossimo 9 settembre, con il grande concerto in piazza Dam. Nell’ambito di questa serie di concerti, giovedì scorso la Concertgebouworkest ha proposto una pregevole esecuzione della Creazione di Franz Joseph Haydn, eseguita nell’originale tedesco, con la partecipazione del Collegium Vocale Ghent, sotto la bacchetta di Philippe Herrewege.

Il direttore belga, grande specialista nel repertorio antico e barocco, propone una lettura che enfatizza gli aspetti classici e illuministi dell’oratorio, forse lasciando un pò in secondo piano gli elementi drammatici e romantici e mancando un pò di pathos nei passi che richiedono più trasporto. Comunque, Herrewege abbraccia completamente lo humour haydniano e il ‘tone painting’ sinfonico che caratterizza questa pagina, creando suggestive immagini attraverso il colore orchestrale. Si vedano, per esempio, gli interventi del fagotto e del clarinetto nell’accompagnamento di Nun beut die Flur das frische Grün a rendere l’atmosfera idillica della fresca verzura, e quello dei fagotti e dei flauti in Auf starkem Fittiche schwinget sich der Adler stolz ad evocare rispettivamente il tubare dei piccioni e il canto dell’usignolo. La direzione è caratterizzata da grande compattezza, equilibrio, pulizia e cura del dettaglio, mantenendo sempre un passo scorrevole e fluido. I molti passi contrappuntistici sono sempre gestiti con precisione e sicurezza. L’orchestra sfoggia un suono trasparente ed elegante, in cui risaltano i toni chiari. Tuttavia, il suono pastoso tipico dell’orchestra del Concertgebouw emerge comunque nei grandi momenti orchestrali come l’Ouverture, l’accompagnamento al recitativo Gleich öffnet sich der Erde, il coro Alles lobe seinen Namen e l’introduzione al recitativo del tenore Aus Rosenwolken bricht, eseguita in maniera molto suggestiva. Particolarmente degna di nota è la prestazione del Collegium Vocale Ghent, compagine corale che si distingue per la qualità vocale dei singoli membri, con interventi sempre incisivi e un suono sontuoso e compatto, in cui tutte le sezioni sono sempre ben udibili, inclusa quella tenorile che a volte negli ensemble nordici tende a non essere sempre incisiva. Particolarmente notevoli la celebre esplosione sulla parola ‘Licht’, all’inizio del giorno I, il coro Vollendet ist das große Werk e la gloriosa fuga finale Des Herren Ruhm, er bleibt in Ewigkeit.

Passando alle voci soliste, il basso Florian Boesch, nella parte dell’Arcangelo Raffaele e di Adamo può contare su una grande presenza scenica ed una dizione sempre chiara. Egli trasmette al meglio tutto lo humour contenuto nella scrittura di Haydn. Ciò è evidente, per esempio, nell’evocazione dei vari animali e del ronzio degli insetti in Gleich öffnet sich der Erde Schoß . Il timbro è leggero, in linea con l’impostazione generale dell’esecuzione, l’emissione generalmente fluida, la voce corre per la sala. Purtroppo la gestione della zona acuta risulta spesso discutibile, con artificiosi ed improvvisi salti di colore e la tendenza a spoggiare. Non è chiaro se tale approccio sia dovuto alla ricerca di un effetto sul piano espressivo o ad un difetto sul piano della vocalità (la tecnica del cantante austriaco appare per il resto solida). In ogni caso, esso porta il cantante ad emettere suoni non piacevoli e spesso scarsamente udibili. Il tenore Werner Güra (Uriele) si distingue per l’attenzione scrupolosa alla parola, il fraseggio elegante e il senso del legato. Il timbro è omogeneo lungo tutta l’estensione vocale e l’emissione è alta, flessibile, mai forzata. In alcuni passaggi la voce può forse risultare anche troppo leggera per la parte, ma ciò non impedisce di apprezzarne il bel colore dalle sfumature argentee. Tali qualità emergono in particolare nelle due arie Nun schwanden vor dem heiligen Strahle… Erstarrt entflieht der Höllengeister Schar e soprattutto Mit Würd' und Hoheit angetan, affrontata con perizia, acuti sfavillanti ed una linea vocale elegante. Molto buona anche la prova del soprano Robin Johanssen, nei ruoli dell’Arcangelo Gabriele e di Eva. Dotata di una voce cristallina, agile, tutta avanti, con un bel vibrato naturale e acuti facili, risulta particolarmente a suo agio nei passi più virtuosistici (si veda a questo proposito l’aria Mit Staunen sieht das Wunderwerk). Notevole anche l’aria Auf starkem Fittiche schwinget sich der Adler stolz, in cui il sapiente uso dei colori e la voluttà nella zona acuta la rendono molto efficace nell’evocazione del canto degli uccelli.

Alla fine standing ovation per tutti, che al Concertgebouw è di prammatica, visto che il pubblico olandese è solito alzarsi in piedi negli applausi finali.

La recensione si riferisce alla rappresentazione del 25-08-2022

 

di Kevin De Sabbata

(28-08-2022)

blogmusica-e-parole

News, Interviste, Interviste artisti, opera, intervista,

"Interviste del Loggione" 2023 - Intervista a Franco Silvestri, presidente di ARIACS

Admin

2023-05-29 20:38

Pubblichiamo il video dell'intervista a Franco Silvestri presidente di ARIACS andata in diretta streaming sul nostro gruppo

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-29 20:21

Recensione di Turandot di Giacomo Puccini in scena al Verdi di Trieste dal 12 maggio al 21 maggio 2023

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-05-12 22:56

Recensione di Fulvio Venturi della Norma andata in scena al Teatro Carlo Felice di Genova con la regia di Stefania Bonfadelli

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-12 22:30

Recensione del nostro corrispondente Gianluca Macovez della Lucia scaligera che è stata anche trasmessa in differita TV su RAI5

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-23 03:41

L'intervista di Gianluca Macovez alla grande Daniela Barcellona, in questi giorni impegnata a Trieste nell'Orfeo ed Euridice di Gluck

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi
News, Curiosità, opera,

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi

Admin

2023-04-22 22:06

Cerimonia di premiazione del prestigioso riconoscimento in cui oggi stati premiati tra gli altri il baritono Bruno De Simone e il soprano Alessandra Rossi

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-22 02:40

Recensione di ‘Orfeo ed Euridice’ di Christoph Willibald Gluck in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 14 al 23 aprile 2023

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023
Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, opera,

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023

Admin

2023-04-03 00:29

La tradizionale proposta di brani da ascoltare durante la Settimana Santa. Buona Pasqua a tutti!

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste:
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste: "Il Bullo in Maschera" e "Romeo & Juliet" - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-02 23:41

La recensione dei due spettacoli andati in scena in questi giorni al Teatro Verdi di Trieste

Presentata la produzione teatrale della sartoria Quindi della Cooperativa Nanina di Lucca
News, Interviste artisti, Curiosità, opera, news,

Presentata la produzione teatrale della sartoria Quindi della Cooperativa Nanina di Lucca

Admin

2023-03-30 17:02

Presentata la produzione della sartoria Quindi a Lucca alla presenza di personalità del mondo del teatro e della società civile. Un progetto ecososteniibile

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei
News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-26 04:02

Intervista di Loredana Atzei all'artista Giulio Pedaci che esporrà a Bologna le sue opere il 29 marzo prossimo

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni,

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De

Kevin De Sabbata

2023-03-23 16:07

Recensione di Kevin De Sabbata dell'Akhnaten di Glass in scena in questi giorni a Londra. Buona lettura

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, comunicato stampa,

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari

Admin

2023-03-22 12:37

Al via il 24 marzo la stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari. Direzione artistica del M° Alberto Gazale

Curiosità, Teatro, Recensioni, teatro, recensione,

"Stanno sparando sulla nostra canzone" un pasticcio dai toni noir - recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-03-20 00:29

Recensione di Gianluca Macovez dell’ultimo spettacolo di Veronica Pivetti riuscito solo in parte

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-17 18:24

La recensione di Fulvio Venturi del The Rake's Progress in scena a Firenze. Recita del 14 marzo

News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista,

"Al Capone" conquista Parigi - Intervista a Roberto Alagna - a cura di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-17 17:54

Approfondimento di Loredana Atzei dedicato al musical Al Capone, evento musicale di successo che vede come interprete principale il tenore Roberto Alagna

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Loredana Atzei
Musicologia generale, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista, recensione,

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Lor

Loredana Atzei

2023-03-13 19:37

La recensione e le interviste di Loredana Atzei agli interpreti della Serva Padrona di Pergolesi andata in scena con successo al Teatro Mazzacorati di Bologna

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianl

Gianluca Macovez

2023-03-09 13:00

Recensione di ‘I Capuleti e i Montecchi’ di Vincenzo Bellini in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 24 febbraio al 5 marzo 2023

News, Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

"Tosca" al Teatro Carlo Felice di Genova - Recita con Oksana Dyka - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-07 22:30

Una “Tosca” solida al Carlo Felice di Genova con Oksana Dyka chiamata a sostituire Maria José Siri. Apprezzati Riccardo Massi e Amartuvshin Enkhbat

Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

"Il Tamerlano" in scena al Teatro del Giglio di Lucca - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-02-19 23:32

"Il Tamerlano" diretto da Dantone, con la regia di Stefano Monti, arriva come ultima tappa al Teatro del Giglio di Lucca. Recensione di Fulvio Venturi

Ecco di seguito gli articoli pubblicati nel nostro blog Musica e Parole. Spuntando i vari anni e mesi potrete aprire il menù da cui poter accedere a tutte le risorse disponibili nella sezione. Sulla pagina Archivio storico inoltre troverete questa sezione più alcune altre risorse e link ai contenuti del sito

I 10 articoli più letti

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder