music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Musica e Parole

 Parte centrale del nostro sito dove vengono pubblicati gli articoli e le interviste agli artisti, che vengono poi condivise sulla pagine del nostro gruppo Facebook, in modo da essere sempre disponibili per i nostri membri, sostenitori e appassionati del mondo della Lirica.

Note Domenicali n°3 (04/09) - Alziamo le mani, il mio incontro con Del Monaco - di Gianluca Macovez

2022-09-04 14:08

Gianluca Macovez

Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità,

Note Domenicali n°3 (04/09) - Alziamo le mani, il mio incontro con Del Monaco - di Gianluca Macovez

Il terzo appuntamento con Note Domenicali, la rubrica di successo di Gianluca Macovez dedicata ai suoi ricordi teatrali

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ALZIAMO LE MANI

 

Ci sono fenomeni strani.

L’opera è un mondo che sa stupirti. Alle volte spendi un patrimonio per ascoltare un interprete di cui ha letto meraviglie, che hai ascoltato in dischi e riprese televisive e quando si apre il sipario del grande teatro, ti ritrovi davanti un cornacchione sorridente la cui voce non riesce a superare la quarta fila.

Altre volte vai in posti impensabili e rimani folgorato: ti aspettati uno spettacolo parrocchiale ed invece rimani incatenato al tuo posto, senza respirare per non dare fastidio prima di tutto a te stesso.

Altre volte, ancora succede una via di mezzo: in posti che sono affini all’opera lirica quanto Erode ad un centro per l’infanzia, assisti a veri miracoli.

Romans di Varmo, per esempio, è un paese minuscolo. Ma sotto i suoi alberi Alfredo Mariotti ha fatto esibire le migliori voci del dopoguerra.

Tito Gobbi allietava Bassano del Grappa con concerti i cui cast mettono i brividi.

Ma negli anni Settanta si aprivano anche i palasport al melodramma e si tentavano spettacoli coraggiosi, in questo caso azzardati, anche nelle località turistiche balneari.

Così accadde il 31 luglio 1972, a Lignano Sabbiadoro dove, su un palcoscenico da sagra, allestirono una stagione d’opera.

Il destino volle che la mia famiglia da qualche anni avesse spostato la sede delle sua vacanze da Grado proprio sulla spiaggia lignanese ed appena saputo dell’iniziativa ci fiondammo a comperare i biglietti.

Sicuramente eravamo fra i primissimi, perché avevo il palco a pochi centimetri da me.

Orgoglioso ed emozionato seduto su una sedia di metallo di quel colore mattone che tanto dà l’idea di parrocchia e che nel corso dello spettacolo continuò a sprofondare nella sabbia, ho ascoltato in ‘Otello’, Mario Del Monaco.

Dietro a me era seduto Flabiano Labò, che avrei visto più volte negli anni a venire e che il giorno dopo avrebbe cantato ‘La Boheme’.

Il tenore, gentilissimo, mi fece il primo autografo della mia vita e la cosa mi provocò una grande soddisfazione.

Non basta con le emozioni: prima che l’opera iniziasse, scese a parlare con lui Irma Capece Minutolo, la Desdemona dello spettacolo, che evidentemente cercava un po’ di attenzione, che la chioma fluente e la vestaglia appariscente le diedero.

In effetto ti immagini che un soprano si prepari all’entrata in palscoscenico con vocalizzi, concentrazione e chissà cosa altro.

Lei investì in pubbliche relazioni.

Che d’altra parte hanno prodotto il gossip che le ha consentito di galleggiare in un stagno paludoso senza affondare, nonostante le recensioni pesanti alle sue prove vocali.

Come cantò, non me lo ricordo e questa la dice lunga sul valore di quella interpretazione.

Iago era Carlo Badioli, basso baritono interessante, che vantava una lunga carriera alle spalle.

Il che assicurava professionalità da un lato, ma anche la sicurezza che non prevaricasse il protagonista.

Trovare i dati su questo spettacolo è stato difficilissimo.

Addirittura ero convito che il baritono fosse Protti, a causa di una foto che girava per casa e solo un cortese utente di facebook ha chiarito i miei dubbi.

Impossibile trovare informazioni, neanche scrivendo a biblioteche e pro loco del territorio.

Fatto questo che documenta impietosamente quanta attenzione si dia all’opera lirica ed induce a pensare che la politica della Capece Minutolo non fosse poi così sbagliata.

In ogni caso non v’è dubbio che eravamo li per Del Monaco, che oltretutto poteva vincere facile, vista l’orchestra di pochi elementi che suonava affondandando nella rena con indifferenza professionale.

Un Otello superlativo.

Non solo vocalmente, anche perché all’epoca avevo otto anni e francamente non capivo nulla d’opera.

Sensazione che peraltro rimane nel tempo, perché ormai entri nelle varie piattaforme e tutti disquisiscono di trilli, mezzi toni, note alte e basse.

A me sembra sempre di avere torto e di non capire nulla, come peraltro sottolineano con regolarità alcuni assidui lettori delle Memorie Inutili.

Probabilmente , ansi quasi sicuramente, è vero ma è anche sicurissimo che adesso il mondo dell’opera è zeppo di personal trainer dell’acuto.

Inutili, perché prima di ogni nota ci vuole un’emozione, da dare e da voler ricevere.

Quella sera Del Monaco regalò emozioni.

Un Moro arrogante, strabordante, che abbracciava l’aria, alzava scimitarre, corteggiava la sposa ed anche le signore delle prime file con uno sguardo esplicito, ostentava una forma fisica prorompente come i suoi acuti, vigorosi, virili.

Alla fine dello spettacolo una valanga di applausi.

Un trionfo meritato, annunciato, cercato, inevitabile.

Spenti i fari che illuminavano palcoscenico e piazzale, in tanti si diressero verso i camerini, più simili a cabine da spiaggia, ma il tenore massimo fu rapido a cambiare l’abito, in realtà per come era vestito verrebbe da dire il costume visto che mantenne catene d’oro opulentissime su camicie slacciatissime, tutto sempre superlativo.

Veloce attraversò la folla, si diresse verso la macchinissima, una appariscente coupe a due posti, senza elargire foto od autografi perché aveva fretta, probabilmete di arrivare a Treviso.

Ma non aveva messo in conto la mia determinazione.

Con estrema nonchalanche, dovuta anche al fatto che suppongo che la stanchezza e l’euforia mi avessero tramortito come solo uno spinello avrebbe potuto fare, mi diressi verso il Maestro, e nello stupore di tutti, gli porsi la mano facendogli i complimenti.

L’imprevedibilià del gesto di un bambino così piccolo fermò il cantante, che mi sorrise, mi strinse la mano ed autografò il biglietto della serata.

 

Dopodichè fece una bella risata, mi salutò con la mano e sgommando riprese il ruolo da tenore, allontanandosi nel fumo della sabbia.

Per alcuni giorni era estremamente facile riconoscermi in spiaggia: ero quel bambino che faceva il bagno tenendo il braccio alzato, perché non voleva che l’acqua toccasse la mano che il tenore aveva stretto.

Insomma anche il melodramma può indurre alla scarsa igiene.

Di Gianluca Macovez

 

Foto di copertina: Del Monaco in Otello (fonte Wikipedia)

 

 

Immagini, documenti e ascolti

ritratto-di-del-monaco--grafite-inchiostro-e-pastelli-cu-casta-2022.jpeg

RITRATTO DI DEL MONACO  

Di Gianluca Macovez

grafite, inchiostro e pastelli cu casta (2022)

 

del-monaco-autografo.jpeg

L'autografo che mi fece Mario Del Monaco

 

 

badioli.jpeg

Foto autografata di Carlo Badioli

 

Per capire il fenomeno Mario Del Monaco ed il suo binomio con Otello, sono di grande rilevanza alcune registrazioni.
Esiste un famoso film opera registrato nel 1958 da cui propongo due estratti:

 

"Esultate!"

 

"Niun mi tema"

 

Interessante anche questa registrazione dal vivo, che ci fa ascoltare ‘esultate’ dal vivo. Il divo viene accolto da un applauso all’entrata e questo invece che distrarlo lo esalta, tanto da portarlo ad una interpretazione dai fiati prodigiosi

 

Un frammento di un concerto nel quale interpreta ‘Dio mi potevi scagliar’.
Anche in questo caso i fiati sono notevolissimi , l’acuto potente e la volontà di descrivere la narrazione drammatica è forte, tanto da indurlo a qualche forzatura espressiva, soprattutto su qualche vocale.

 

Mario del Monaco canta dal vivo negli studi Rai “ Nium mi tema”. Siamo nel 1967.

 

Del Monaco non disdegnava le interviste. Eccolo a Domenica In, con Pippo Baudo che gli fa ripercorrere alcuni momenti della sua carriera ed in conclusione una canzone eseguita con un (po' imbarazzante) playback.

 

Di Irma Capece Minutolo proponiamo una ‘Ave Maria’ cantata in concerto.
Emerge forte la consapevolezza della carismatica bellezza, che si narra fece capitolare Farouk, il re d’Egitto, che la avrebbe sposata diciottenne e che le permise di vivere anche una carriera cinematografica , con partecipazione a film di de Filippo e Zeffirelli, ma anche a titoli come ‘Mutande Pazze’ e ‘
Fantozzi 2000’

blogmusica-e-parole

News, Interviste, Interviste artisti, opera, intervista,

"Interviste del Loggione" 2023 - Intervista a Franco Silvestri, presidente di ARIACS

Admin

2023-05-29 20:38

Pubblichiamo il video dell'intervista a Franco Silvestri presidente di ARIACS andata in diretta streaming sul nostro gruppo

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-29 20:21

Recensione di Turandot di Giacomo Puccini in scena al Verdi di Trieste dal 12 maggio al 21 maggio 2023

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-05-12 22:56

Recensione di Fulvio Venturi della Norma andata in scena al Teatro Carlo Felice di Genova con la regia di Stefania Bonfadelli

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-12 22:30

Recensione del nostro corrispondente Gianluca Macovez della Lucia scaligera che è stata anche trasmessa in differita TV su RAI5

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-23 03:41

L'intervista di Gianluca Macovez alla grande Daniela Barcellona, in questi giorni impegnata a Trieste nell'Orfeo ed Euridice di Gluck

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi
News, Curiosità, opera,

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi

Admin

2023-04-22 22:06

Cerimonia di premiazione del prestigioso riconoscimento in cui oggi stati premiati tra gli altri il baritono Bruno De Simone e il soprano Alessandra Rossi

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-22 02:40

Recensione di ‘Orfeo ed Euridice’ di Christoph Willibald Gluck in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 14 al 23 aprile 2023

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023
Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, opera,

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023

Admin

2023-04-03 00:29

La tradizionale proposta di brani da ascoltare durante la Settimana Santa. Buona Pasqua a tutti!

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste:
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste: "Il Bullo in Maschera" e "Romeo & Juliet" - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-02 23:41

La recensione dei due spettacoli andati in scena in questi giorni al Teatro Verdi di Trieste

Presentata la produzione teatrale della sartoria Quindi della Cooperativa Nanina di Lucca
News, Interviste artisti, Curiosità, opera, news,

Presentata la produzione teatrale della sartoria Quindi della Cooperativa Nanina di Lucca

Admin

2023-03-30 17:02

Presentata la produzione della sartoria Quindi a Lucca alla presenza di personalità del mondo del teatro e della società civile. Un progetto ecososteniibile

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei
News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-26 04:02

Intervista di Loredana Atzei all'artista Giulio Pedaci che esporrà a Bologna le sue opere il 29 marzo prossimo

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni,

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De

Kevin De Sabbata

2023-03-23 16:07

Recensione di Kevin De Sabbata dell'Akhnaten di Glass in scena in questi giorni a Londra. Buona lettura

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, comunicato stampa,

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari

Admin

2023-03-22 12:37

Al via il 24 marzo la stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari. Direzione artistica del M° Alberto Gazale

Curiosità, Teatro, Recensioni, teatro, recensione,

"Stanno sparando sulla nostra canzone" un pasticcio dai toni noir - recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-03-20 00:29

Recensione di Gianluca Macovez dell’ultimo spettacolo di Veronica Pivetti riuscito solo in parte

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-17 18:24

La recensione di Fulvio Venturi del The Rake's Progress in scena a Firenze. Recita del 14 marzo

News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista,

"Al Capone" conquista Parigi - Intervista a Roberto Alagna - a cura di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-17 17:54

Approfondimento di Loredana Atzei dedicato al musical Al Capone, evento musicale di successo che vede come interprete principale il tenore Roberto Alagna

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Loredana Atzei
Musicologia generale, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista, recensione,

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Lor

Loredana Atzei

2023-03-13 19:37

La recensione e le interviste di Loredana Atzei agli interpreti della Serva Padrona di Pergolesi andata in scena con successo al Teatro Mazzacorati di Bologna

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianl

Gianluca Macovez

2023-03-09 13:00

Recensione di ‘I Capuleti e i Montecchi’ di Vincenzo Bellini in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 24 febbraio al 5 marzo 2023

News, Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

"Tosca" al Teatro Carlo Felice di Genova - Recita con Oksana Dyka - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-07 22:30

Una “Tosca” solida al Carlo Felice di Genova con Oksana Dyka chiamata a sostituire Maria José Siri. Apprezzati Riccardo Massi e Amartuvshin Enkhbat

Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

"Il Tamerlano" in scena al Teatro del Giglio di Lucca - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-02-19 23:32

"Il Tamerlano" diretto da Dantone, con la regia di Stefano Monti, arriva come ultima tappa al Teatro del Giglio di Lucca. Recensione di Fulvio Venturi

Ecco di seguito gli articoli pubblicati nel nostro blog Musica e Parole. Spuntando i vari anni e mesi potrete aprire il menù da cui poter accedere a tutte le risorse disponibili nella sezione. Sulla pagina Archivio storico inoltre troverete questa sezione più alcune altre risorse e link ai contenuti del sito

I 10 articoli più letti

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder