music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Musica e Parole

 Parte centrale del nostro sito dove vengono pubblicati gli articoli e le interviste agli artisti, che vengono poi condivise sulla pagine del nostro gruppo Facebook, in modo da essere sempre disponibili per i nostri membri, sostenitori e appassionati del mondo della Lirica.

Note Domenicali n° 9 (16/10) - "A Magda Olivero" di Gianluca Macovez

2022-10-16 20:46

Gianluca Macovez

Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, opera,

Note Domenicali n° 9 (16/10) - "A Magda Olivero" di Gianluca Macovez

Un omaggio al grande soprano Magda Olivero di Gianluca Macovez nelle sue Note Domenicali

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ci sono cantanti che si impossessano di te.

Non c’è una vera ragione, ma è la magia del teatro, evidentemente.

Non sono i più grandi, non sono i più bravi, non hanno la voce più bella,non sono neanche sempre simpatici, eppure ti incatenano.

A me è successo con Magda Olivero, che ascoltai nel 1973 ne ‘La Dama di Picche’ a Trieste.

Si trattava di uno spettacolo di grande impatto, che contava sulla direzione del maestro Reynald Giovanninetti, le scenografie di Pizzi e la regia di Alberto Fassini.

Con la Olivero sul palcoscenico c’erano le voci importanti di Mario Petri, Ermanno Lorenzi, Giulio Fioravanti, Giorgio Casellato Lamberti.

La Olivero era la vecchia contessa, attorno alla quale si dipana la vicenda.


 

Prima compare da viva, gioca una partita a carte, muore e sul palcoscenico arriva il suo fantasma che in un’aria di agghiacciante potenza stramazza i presenti e spinge gli altri personaggi alle più orribili delle fini.

Vicenda noir di grande suggestione nella quale la sua apparizione spettrale fu impressionante: invecchiata da un trucco abile, con addosso un abito che riempiva il palcoscenico, inondava il teatro con la sua voce possente.

Sembrava cantasse anche con il solo sguardo, tanto era forte l’impatto.

Una figura fuori dal tempo, come un vero fantasma deve essere, agghiacciante ed incombente.

La sua contessa è magica, un po’ vittima ed un po’ strega, padrona del palcoscenico, si impossessa del pubblico che è in stupita ammirazione.

Per quel che mi riguarda posso assicurare che quella apparizione è stata indelebile ed ha reso inadeguate tutte le altre, poche, contesse che ho ascoltato.

Non perché non fossero brave. Perché erano inevitabilmente concrete, a fronte di un fulmine ultraterreno che si era abbattuto sul Verdi quella sera del 1973.


 

Attorno alla Olivero il dibattito è sempre stato acceso: i suoi ammiratori la trovano divina, assoluta; i detrattori dicono che ha una brutta voce, che si sentono i vibrati ed i respiri.

Chi la ama la descrive donna sensibile e gentile, chi invece le è ostile ne parla come una creatura spietata, impietosa.

Personalmente la incontrai una prima volta dopo lo spettacolo.

Pur stanca fu cortese e disponibile, mi chiese se mi era piaciuto, autografò il progamma e mi diede una foto firmata.

Non posso dire abbia brillato di comunicativa, ma neanche che sia stata distaccata; probabilmente ero io ad essere a distanza, come si fa quando si ha paura di rompere un meccanismo fragile: quello generato dal carisma innegabile della Signora.

Vent’anni dopo, a Codroipo, in occasione della consegna del ‘Plinio d’oro’, la incontrai nuovamente.

Intervenne alla manifestazione senza cantare, nonostante avesse da poco inciso ‘Adriana Lecouvreur’, cercò di essere simpatica ricordando strane storie di mucche che Clabassi le raccontava quando erano stati insieme in tourneè, ma in realtà ancora una volta la platea era sua qualunque cosa avesse detto o fatto.

Mi resi conto che la rete nella quale mi aveva catturato anni prima era ancora lì.

Morgana e Circe erano delle dilettanti al suo confronto.

La cosa ancora più clamorosa fu che dovettero spingermi per chiederle di autografarmi il programma, perché avevo più imbarazzo di un bimbo.

Quasi fossimo tornati a quella ‘Dama di Picche’ di vent’anni prima, solo che adesso mi ero laureato, avevo realizzato mostre, ritrovato bozzetti importanti, scritto cataloghi.

Lei firmò, disse qualche parola e sparì.

Cortese e fuggevole.

Non so in cosa consista il fascino di questa donna.

La voce non è bella secondo i criteri canonici . Ma a me fa venire i brividi e trovo che saper esporre in quella maniera i difetti facendoli diventare punti di forza sia una lezione di vita che non ha rivali.

Le tarde registrazioni alle volte fanno sentire dei respiri quasi latrati. Ma a me emozionano anche quelli, anzi mi struggono e quasi materializzano la fatica di vivere di certi personaggi.

I filati sono inarrivabili e per quel che riguarda la tecnica, immagino nessuno pensi di poterla mettere in discussione.

Un indefesso studio le ha permesso il raggiungimento di quei risultati e la severità di cui l’accusano alcuni allievi non è mai stata ottusa freddezza, ma consapevolezza della necessità di consolidare le basi per riuscire a camminare con le proprie gambe, non sulla spinta di qualche abile agente.

Essere severi non vuol dire essere spietati. Vuol dire avere a cuore la sorte dei propri allievi, conoscere i disastri che le mancate illusioni possono generare, aver avuto dimestichezza con le frustrazioni di un mondo che troppo spesso non riconosce il giusto valore al talento, che proprio per questo deve essere solido e sempre affidabile.

Per non cadere mai nella questua di un applauso di cortesia.

Forse quello che nessuno ha saputo fare come lei è stato vestirsi del personaggio, renderlo credibile, anche nelle imperfezioni.

Ha superato i confronti con le altre primedonne del suo tempo, prima fra tutte la Callas, perché non è stata in gara con le colleghe, ma con se’ stessa.

Non alla ricerca di un modello da superare, ma di un personaggio da far ritornare persona per una nottata.

Ma non penso questo possa bastare per spiegare il carisma magnetico della Olivero.

A me sembra suggestivo pensare che il rapporto di questo soprano con la sua voce sia stato combattuto, un po’ come di dice di certi Santi e la Fede.

Iniziò la carriera ed ebbe successo.

Incontrò il futuro marito, si sposò, perse un bambino e decise di ritirarsi dalla scene.

Rimase lontana per nove anni. Non ci furono altre auspicate gravidanze.

Quello che la convinse al rientro furono le insistenze del Maestro Cilea, che voleva ascoltarla ancora una volta in ‘Adriana Lecouvreur’, prima di morire. Il soprano rientrò in scena, ma il compositore morì prima del debutto.

In ogni caso la carriera ripartì e fu lunghissima, con invasioni di palcoscenico da parte del pubblico, quasi fossimo davanti ad una rock star, e grandi ostacoli da parte di alcuni teatri, primo fra tutti il Metropolitan, nel quale esordì sessantacinquenne.

Si ritirò quando il marito morì, ma anche in questo caso fu un ritiro per modo di dire, visto che ogni tanto appariva in un concerto, cantava in chiesa, duettava con gli allievi, incideva un’opera.

Addirittura cantò in pubblico un frammento della ‘Francesca da Rimini’ ben oltre i novant’anni :‘Datemi pace’.

Sembrava quasi felice, guardando il filmato, che la sua voce rivelasse dei cedimenti, mostrasse i segni del tempo.

Lo strumento era diventato fallibile, anche se comunque incredibile, ma questo non impedì che il brano fosse magnetico ed intenso, grazie ad una infallibile tenacia e bravura nel portare a termina la frase musicale, rendendola intensa fino quasi al misticismo, grazie all’intensità che il soprano aveva saputo distillare dalla sua vita in quel brano.

Penso, senza saperlo, che la Olivero abbia combattuto tutta la vita con la sua voce.

Padrona di uno strumento, ma prigioniera dell’Arte, che la voleva in scena.

La donna lottò per una vita normale, ma fu sconfitta: dovette piegarsi al volere della musica.

Lei era Adriana Lecouvreur, non per scelta ma per sorte.

Non poteva non essere l’umile ancella ed a quella missione, ad un certo punto, dedicò tutta se stessa, conscia , o forse arresasi all’idea, che la vita non le lasciava via di scampo, possibilità di scelta.

Allora anche quella certa distanza non era arroganza, ma bisogno di esistere, di cercare di difendere uno spazio personale, per impedire alla cantante di avere il sopravvento su tutto.

La Olivero era una sorta di Medea, che immola, più che i figli, Magda sull’altare del palcoscenico.

Non perché voglia, ma perché la tragedia greca non permette vie di fuga. La fortuna e la sciagura dei prescelti.

Capito questo, si gettò a capofitto nella sfida, vincendo ogni volta.

Non per un applauso, ma per credere nella propria forza.

Per scrivere comunque le pagine dell’esistenza, o almeno interpretarle da vera protagonista.

Nel repertorio affrontò ruoli diversissimi, cantando spesso anche autori contemporanei come Malipiero e Poulenc.

Imprevedibile ed affidabile, passò la vita cantando ed alla fine cantò vivendo sul palcoscenico.

Non morì avvelenata dalle violette, come Adriana, ma profuma ancor oggi di passione i ricordi di chi avuto il dono di ascoltarla in teatro.

G.M.

olivero-ii.jpeg
una-pagina-dellalbum-dei-ricordi-della-signora-mafalda-micheluzzi-che-ritrae-lei-e-magda-olivero-in-occasione-delle-celebrazioni-mascagnane-del-1951.jpeg

Una pagina dell'album dei ricordi della signora Mafalda Micheluzzi, che ritrae lei e Magda Olivero in occasione delle celebrazioni mascagnane del 1951

 

 

Ascolti

 

Una pagina di televisione: Magda Olivero canta il duetto delle ciliegie da ‘L’Amico Fritz’ con Claudio Villa al Musichiere. La signora, fra il divertito e lo spaventato riesce a tenere a bado l’irruente cantante romano ed alla fine ci consegna una piacevole pagina di spettacolo

 

La signora Olivero amava il repertorio contemporaneo. La ascoltiamo in ‘Giunge il Treno’ dalla ‘Resurrezione di Franco Alfano, che il soprano studiò con compositore e sua moglie Marta .
Questo video è statoregistrato nel 1964 a Napoli nel solito modo dell';epoca: è stato sincronizzato con una registrazione audio già esistente. In questo caso, è stata utilizzata una trasmissione radiofonica dell'aria di Katiusha, registrata il 18 febbraio 1957 a Firenze.

 

Quando vennero organizzate le cerimonie per la commemorazione di Mascagni, la signora Olivero intrerpretò ‘Iris’, affiancata da Mafalda Micheluzzi, fra gli altri.
Ecco la sua interpretazione scenica della povera fanciulla in un video del 1964

 

Un’anziana Magda Olivero introduce questo video del 1964 con ‘Sempre libera’ da ‘La Traviata’

 

Durante la sua tournée lirica del 1964 a Rio de Janeiro, Magda Olivero ha interpretato in un mese quattro ruoli decisamente impegnativi: Margherita in Mefistofele, Tosca, Minnie in La Fanciulla del West e Adriana Lecouvreur, tutti sotto la direzione del Maestro Molinari Prandelli.
Questa è ‘L’altra notte in fondo al mare’ dal Mefistofele

 

 

Alla Bussoladomani di Camaiore nel 1976 viene organizzata una commemorazione pucciniana. Magda Olivero propone ‘Sola perduta abbandonata’ dalla ‘Manon Lescaut

 

Il 27 ottobre 1979 la signora Olivero tiene un concerto alla Carnegie Hal. Il soprano aveva 60 anni, il programma prevedeva 19 brani e questi sono gli ultimi due, in una registrazione di fortuna ma decisamente preziosa.

 

 

Siamo nel 1993. La signora Olivero partecipa alla prima edizione del premio Vinas del Mar. E’ previsto un concerto finale, ma la collega che doveva esibirsi si ammala e la Olivero accetta, ad ottantatre anni,
di sostituirla. Si tratta di un impegno imprevisto, al quale teoricamente era impreparata. A fronte del rischio di deludere il pubblico degli appassionati intervenuti, accetta e con la determinazione e la passione che le erano proprie ci regala queste arie.

blogmusica-e-parole

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei
News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-26 04:02

Intervista di Loredana Atzei all'artista Giulio Pedaci che esporrà a Bologna le sue opere il 29 marzo prossimo

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni,

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De

Kevin De Sabbata

2023-03-23 16:07

Recensione di Kevin De Sabbata dell'Akhnaten di Glass in scena in questi giorni a Londra. Buona lettura

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, comunicato stampa,

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari

Admin

2023-03-22 12:37

Al via il 24 marzo la stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari. Direzione artistica del M° Alberto Gazale

Curiosità, Teatro, Recensioni, teatro, recensione,

"Stanno sparando sulla nostra canzone" un pasticcio dai toni noir - recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-03-20 00:29

Recensione di Gianluca Macovez dell’ultimo spettacolo di Veronica Pivetti riuscito solo in parte

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-17 18:24

La recensione di Fulvio Venturi del The Rake's Progress in scena a Firenze. Recita del 14 marzo

News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista,

"Al Capone" conquista Parigi - Intervista a Roberto Alagna - a cura di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-17 17:54

Approfondimento di Loredana Atzei dedicato al musical Al Capone, evento musicale di successo che vede come interprete principale il tenore Roberto Alagna

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Loredana Atzei
Musicologia generale, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista, recensione,

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Lor

Loredana Atzei

2023-03-13 19:37

La recensione e le interviste di Loredana Atzei agli interpreti della Serva Padrona di Pergolesi andata in scena con successo al Teatro Mazzacorati di Bologna

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianl

Gianluca Macovez

2023-03-09 13:00

Recensione di ‘I Capuleti e i Montecchi’ di Vincenzo Bellini in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 24 febbraio al 5 marzo 2023

News, Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

"Tosca" al Teatro Carlo Felice di Genova - Recita con Oksana Dyka - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-07 22:30

Una “Tosca” solida al Carlo Felice di Genova con Oksana Dyka chiamata a sostituire Maria José Siri. Apprezzati Riccardo Massi e Amartuvshin Enkhbat

Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

"Il Tamerlano" in scena al Teatro del Giglio di Lucca - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-02-19 23:32

"Il Tamerlano" diretto da Dantone, con la regia di Stefano Monti, arriva come ultima tappa al Teatro del Giglio di Lucca. Recensione di Fulvio Venturi

Il trionfo della musica barocca: al Teatro Nuovo di Udine il violinista Giuliano Carmignola e l’ensemble Concerto Köln
News, Musicologia generale, musica, news,

Il trionfo della musica barocca: al Teatro Nuovo di Udine il violinista Giuliano Carmignola e l’ensemble Con

Admin

2023-02-18 20:02

L’appuntamento è in cartellone domani domenica 19 febbraio 2023 alle ore 20,00. In programma musiche di Dall’Abaco, Benedetto Marcello, Locatelli e Bach

Fra lacrime e silenzi trionfa la verità: Magazzino 18 di Simone Cristicchi a Trieste
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni,

Fra lacrime e silenzi trionfa la verità: Magazzino 18 di Simone Cristicchi a Trieste

Gianluca Macovez

2023-02-17 13:07

Recensione di ‘Magazzino 18’ di Cristicchi in scena al Teatro Rossetti di Trieste il 12 febbraio 2023

Al Capone: Da Re dei Gangster a Re del musical - di Loredana Atzei
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, musica, recensione, alagna,

Al Capone: Da Re dei Gangster a Re del musical - di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-02-04 15:24

Successo a Parigi per il musical "Al Capone" che vede il tenore Roberto Alagna come protagonista. Recensione della nostra inviata Loredana Atzei

Intervista al baritono Leon Kim - di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Intervista al baritono Leon Kim - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-02-01 17:27

Intervista di Gianluca Macovez al baritono Leon Kim, giovane artista di successo che è impegnato come protagonista in Macbeth a Trieste

Un Macbeth da antologia al Teatro Verdi di Trieste
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Un Macbeth da antologia al Teatro Verdi di Trieste

Gianluca Macovez

2023-02-01 16:59

La recensione del Macbeth al Verdi di Trieste del nostro inviato Gianluca Macovez. Buona lettura

Silvia Dalla Benetta: una Lady del teatro dell’opera - Intervista di Gianluca Macovez
News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Silvia Dalla Benetta: una Lady del teatro dell’opera - Intervista di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-01-27 02:50

Intervista del nostro inviato Gianluca Macovez al soprano Silvia Dalla Benetta. Buona lettura

The Vocal Coach Massimo Iannone land in USA: Masterclass & lecture-concert open to all
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, news,

The Vocal Coach Massimo Iannone land in USA: Masterclass & lecture-concert open to all

Admin

2023-01-23 15:53

The italian vocal coach M° Masssimo Iannone land to Orlando in USA for an important masterclass

Il Vocal Coach Massimo Iannone approda negli USA: Masterclass e lezione-concerto aperta a tutti
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, news,

Il Vocal Coach Massimo Iannone approda negli USA: Masterclass e lezione-concerto aperta a tutti

Admin

2023-01-23 15:05

Apprezzatissimo sul web e presso molte istituzioni musicali italiane ed estere il M° Masssimo Iannone ha annunciato la prossima Masterclass ad Orlando negli USA

La magia delle parole nella poesia friulana di Pier Paolo Pasolini - Recensione di Gianluca Macovez
Curiosità, Teatro, Recensioni,

La magia delle parole nella poesia friulana di Pier Paolo Pasolini - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-01-19 01:38

Recensione di Gianluca Macovez dello spettacolo Rosada!, tournee nei teatri dell Ert - Ente teatrale regionale del Friuli Venezia Giulia

Successo per l'Otello di Verdi al Teatro di Udine. Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Successo per l'Otello di Verdi al Teatro di Udine. Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2023-01-18 17:58

Successo per l'Otello di Verdi al Teatro Nuovo Giovanni di Udine. Recensione di Kevin De Sabbata

Ecco di seguito gli articoli pubblicati nel nostro blog Musica e Parole. Spuntando i vari anni e mesi potrete aprire il menù da cui poter accedere a tutte le risorse disponibili nella sezione. Sulla pagina Archivio storico inoltre troverete questa sezione più alcune altre risorse e link ai contenuti del sito

I 10 articoli più letti

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder