music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Musica e Parole

 Parte centrale del nostro sito dove vengono pubblicati gli articoli e le interviste agli artisti, che vengono poi condivise sulla pagine del nostro gruppo Facebook, in modo da essere sempre disponibili per i nostri membri, sostenitori e appassionati del mondo della Lirica.

Note Domenicali n° 13 (27/11) - "Anna Netrebko" di Gianluca Macovez

2022-11-27 22:35

Gianluca Macovez

Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, opera, note domenicali,

Note Domenicali n° 13 (27/11) - "Anna Netrebko" di Gianluca Macovez

In questa puntata di Note Domenicali Gianluca Macovez ci parla del soprano Anna Netrebko. Buona lettura e come sempre buon ascolto

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ANNA

In un tempo avaro di dive vere, da qualche anno si è affacciata sulle scene mondiali, con la potenza di un uragano, Anna Netrebko.

Grande artista, prodotto discografico, nuova dea dei melomani?

Difficile da capire. Sicuramente figura di grande fascino.

Un tempo donna bellissima, adesso piacevole signora, che entra nel mezzo secolo con una figura solida ma ancora suadente. Forte di un sorriso accattivante, che centellina con calcolata avarizia, amante delle regie alternative, pronta a danzare in scena ed a sgambettare nei concerti, ha saputo confezionare un perfetto personaggio.

Intelligentissima è riuscita a governare un ingrassamento temporaneo per allontanarsi dai paragoni con la Callas.

Il soprano greco raggiunto un certo successo scolpì il fisico trasformando una ragazzotta sgraziata in una silfide. Con la stessa determinazione convertì i gusti pacchiani dei sobborghi newyorkesi in una raffinata classe, coltivata anche attraverso l’attenzione agli abiti, affidati alla mano raffinata di Biki, ai gioielli sofisticati, al trucco sapiente.

Il soprano russo, invece, accolse i chili che si accumulavano con acuta lungimiranza, ampliandoli con scelte estetiche agghiaccianti. Ma dietro i colori impazziti ed i decori vistosi, accanto alle foto in cui sembrava grufolare, assieme al massiccio ed ancor più vistoso consorte, ciclopici intingoli e foreste di patate fritte, c’era la scelta di distanziarsi dalla vera diva del melodramma del Novecento, da quella Callas che fa ancora tremare le ugole delle sue epigone.

Tanto l’una era eterea e distante dal mondo dei comuni mortali, tanto l’altra si vestiva come se avesse dovuto partecipare ad un raduno di rapper arricchiti, con addosso loghi ed orpelli in abbondanza e scegliendo modellini che avrebbero reso, al confronto, monacali le vesti di Moira Orfei.

Un magnifico messaggio non verbale di rifiuto a cadere nella trappola dei confronti e dei paragoni.

In tante hanno fatto il contrario, cercando di giocare la carta delle similitudini e delle analogie.

Il risultato una vera ecatombe. Anche di voci che sarebbero state preziose.

Certo è che le similitudini sul repertorio delle due primedonne sono evidenti.

Lucia, Anna Bolena, Sonnambula, Traviata, fino alle recenti Turandot e Macbeth sono fra i ruoli chiave di entrambe.

L’ho ascoltata tante volte in televisione e confesso che ne sono rimasto ammaliato.

Una sirena, ma anche una Circe, che ti prende con una voce di sfrontata bellezza, un canto sapiente, note purissime, filati preziosi.

Cosi sembra attraverso il tubo catodico.

Dal vivo l’ho ascoltata in occasione del Macbeth alla Scala.

Uno spettacolo visto qualche giorno prima nella diretta in mondovisione, di un certo fascino e decisamente non scontato. La prima non incontrò plausi unanimi, ma secondo me il soprano né uscì con onore.

Ero certo che l’ascolto dal vivo sarebbe stato, però, ben altra cosa.

Oltretutto faccio parte di quella cerchia di persone che quando vanno a teatro cercano sempre qualche cosa che li entusiasmi, li appassioni, li trasporti altrove e li renda parteci di un momento speciale. Basta poco. Una sfumatura, il profumo di un momento di verità, l’intensità del racconto drammatico, anche solo una manciata di note che ti facciano specchiare in quel momento narrativo.

Pagare per essere scontenti a priori non fa parte delle mie perversioni.

Quindi partiamo con i migliori propositi.

Un posto infelice, dalla visibilità ridotta, ma vicino al palcoscenico avrebbe dovuto assicurare un ascolto privilegiato.

La diva, dopo le critiche del 7 dicembre aveva tutti gli stimoli per sgomberare il campo da qualsiasi osservazione .

In teatro, si respira una aria un po’ strana, come se si fosse ad un raduno di fan, perdutamente innamorati, alla fine temo più del personaggio che della cantante.

Quando la signora Netrebko entra in scena, effettivamente trasuda carisma da ogni dove.

Afferra il ruolo con una autorevolezza regale.

Si muove come Imelda Marcos, riesce ad essere credibile nell’incredibile abbigliamento che descrive in maniera appropriata il carattere di una donna che ha il bisogno assoluto di apparire, alla continua ricerca di approvazione e consensi.

Pacchiana, come solo chi ha una miseria interiore figlia di soprusi e ferite dell’anima può avere, sprezzante nello sguardo, altera nell’espressione, cammina con passo deciso da una parte all’altra della scena, ostentando tacchi mirabolanti e caviglie eleganti.

Hai davanti un personaggio compiuto. Condivisibile o me meno, ma certamente costruito con attenzione e con la determinazione di dribblare ogni paragone dal punto di vista scenico.

Certo la partitura è quella e questo strepitoso incrocio fra un airone ed un pappagallo non passa indenne alla cabaletta che già fu un ostacolo al debutto milanese.

Nessun errore clamoroso, ma nulla che giustifichi i brava che si sprecano, gli applausi concitati.

Di fatto la voce fa fatica ad arrivare.

Lady Macbeth dovrebbe avere, a mio parere, un canto di lava e di acciaio.

La prima per descrivere le immonde brame di potere che ribollono dentro quella donna cui la vita offre la possibilità di una scalata sociale rapida ed inimmaginabile fino a qualche giorno prima.

L’occasione che non vuole perdere, senza rendersi conto che tanta bramosia prima la ubriacherà, poi la ucciderà.

Nell’oscurità dei toni gonfiati ribolle l’orrore ossessivo che la anima ed alla fine quella forzatura dei suoni, evidente, appare come la parte più intensa dell’interpretazione. Certamente una simile scelta mette a repentaglio la voce, ma è fantastico pensare che la Netrebko per ottenere l’effetto che vuole vocalmente si faccia Lady di se stessa mettendo in gioco il suo futuro di cantante.

Un momento di teatro nel teatro che lascia il segno.

D’acciaio devono essere gli acuti, lame taglienti che descrivono la volontà di costringere Macbeth ad accettare il suo piano , senza discussione o possibilità di marce indietro.

Con quelle note ella proclama il dogmatismo delle sue intenzioni, inizia la strada verso la follia.

Ricordo mitiche signore del palcoscenico che tramortivano il consorte con l’arroganza di acuti che erano veri tsunami. A tanta forza il fondamentalmente debole Macbeth non poteva che soccombere.

Quelle note quella sera alla Scala non c’erano: qui la Lady era autoritaria, più che autorevole ed invece che costringere il consorte, sembra che pianifichi con lui una strategia nefanda.

Alla fine di questa prima grande aria, pensi che la signora fosse tesa, che si sia trattenuta per paura dei tanti cecchini pronti a colpire al primo cedimento, che si debba scaldare.

Ma in realtà le cose non vanno meglio con il proseguire dello spettacolo.

Anche la applauditissima aria del sonnambulismo, sicuramente il migliore momento della serata, non riesce a turbarmi.

Il problema non è la nota finale che all’inizio sembra rompersi, anzi, grande merito saper gestire con tanta maniera una situazione incresciosa.

Non è un problema di presenza scenica, perché il soprano è veramente una meravigliosa attrice, capace di ballare fra i mimi, di oscillare su un cornicione, di correre in giro per il palcoscenico cantando.

Il fatto è che nonostante tutto questo non mi ha stregato. Né da sana di mente, né impazzita.

La sua voce non ha saputo portarmi altrove, ho ascoltato una brava cantante, con una voce che corre meno del previsto nello spazio del teatro, con un volume decisamente normale e con acuti non sempre solidi e quasi mai imponenti.

Una come tante.

Certamente non una grande Lady. A me sembra neanche una vera Lady.

Una consapevolezza nuova, che veramente mi lascia stupito, è che il suono della signora Netrebko è sicuramente straordinariamente telegenico.

Molto migliore registrato che in teatro.

Un caso decisamente raro.

Esattamente il contrario di quello che accadeva alla straordinaria Dimitrova, la cui voce oceanica risultava immeritatamente appiattita dalla registrazione, che riportava una interpretazione leggendaria dal vivo dentro i canoni della normalità in video.

Forse la chiave del successo mondiale di questa regina dell’opera, più che del palcoscenico è questo: uno straordinario appeal, la capacità di muoversi sul palcoscenico con una disponibilità ed una professionalità rare, uno strumento vocale perfetto per i nuovi strumenti di comunicazione.

Certamente non un mito, per quel che mi riguarda, del palcoscenico.

Forse, però, una regina di un nuovo mondo dell’opera, meno virtuoso e più virtuale.

di G. Macovez

 

ASCOLTI

‘Una macchia è qui tutt’ora’ dal Macbeth interpretata alla Royal Opera House

La signora Netrebko, nel 2014, all’Accademia di Santa Cecilia, interpreta in concerto l’aria ‘Or tutti sorgete’

 

Anna Netrebko ha sempre osato molto in scena. Eccola, nel 2005 a Salisburgo, intensa Violetta in un allestimento scarno e di grande intensità ,accanto a Rolando Villanzon

 

Dallo stesso allestimento in ‘Sempre libera’ 

 

blogmusica-e-parole

News, Interviste, Interviste artisti, opera, intervista,

"Interviste del Loggione" 2023 - Intervista a Franco Silvestri, presidente di ARIACS

Admin

2023-05-29 20:38

Pubblichiamo il video dell'intervista a Franco Silvestri presidente di ARIACS andata in diretta streaming sul nostro gruppo

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-29 20:21

Recensione di Turandot di Giacomo Puccini in scena al Verdi di Trieste dal 12 maggio al 21 maggio 2023

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-05-12 22:56

Recensione di Fulvio Venturi della Norma andata in scena al Teatro Carlo Felice di Genova con la regia di Stefania Bonfadelli

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-12 22:30

Recensione del nostro corrispondente Gianluca Macovez della Lucia scaligera che è stata anche trasmessa in differita TV su RAI5

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-23 03:41

L'intervista di Gianluca Macovez alla grande Daniela Barcellona, in questi giorni impegnata a Trieste nell'Orfeo ed Euridice di Gluck

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi
News, Curiosità, opera,

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi

Admin

2023-04-22 22:06

Cerimonia di premiazione del prestigioso riconoscimento in cui oggi stati premiati tra gli altri il baritono Bruno De Simone e il soprano Alessandra Rossi

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-22 02:40

Recensione di ‘Orfeo ed Euridice’ di Christoph Willibald Gluck in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 14 al 23 aprile 2023

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023
Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, opera,

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023

Admin

2023-04-03 00:29

La tradizionale proposta di brani da ascoltare durante la Settimana Santa. Buona Pasqua a tutti!

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste:
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste: "Il Bullo in Maschera" e "Romeo & Juliet" - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-02 23:41

La recensione dei due spettacoli andati in scena in questi giorni al Teatro Verdi di Trieste

Presentata la produzione teatrale della sartoria Quindi della Cooperativa Nanina di Lucca
News, Interviste artisti, Curiosità, opera, news,

Presentata la produzione teatrale della sartoria Quindi della Cooperativa Nanina di Lucca

Admin

2023-03-30 17:02

Presentata la produzione della sartoria Quindi a Lucca alla presenza di personalità del mondo del teatro e della società civile. Un progetto ecososteniibile

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei
News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-26 04:02

Intervista di Loredana Atzei all'artista Giulio Pedaci che esporrà a Bologna le sue opere il 29 marzo prossimo

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni,

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De

Kevin De Sabbata

2023-03-23 16:07

Recensione di Kevin De Sabbata dell'Akhnaten di Glass in scena in questi giorni a Londra. Buona lettura

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, comunicato stampa,

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari

Admin

2023-03-22 12:37

Al via il 24 marzo la stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari. Direzione artistica del M° Alberto Gazale

Curiosità, Teatro, Recensioni, teatro, recensione,

"Stanno sparando sulla nostra canzone" un pasticcio dai toni noir - recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-03-20 00:29

Recensione di Gianluca Macovez dell’ultimo spettacolo di Veronica Pivetti riuscito solo in parte

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-17 18:24

La recensione di Fulvio Venturi del The Rake's Progress in scena a Firenze. Recita del 14 marzo

News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista,

"Al Capone" conquista Parigi - Intervista a Roberto Alagna - a cura di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-17 17:54

Approfondimento di Loredana Atzei dedicato al musical Al Capone, evento musicale di successo che vede come interprete principale il tenore Roberto Alagna

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Loredana Atzei
Musicologia generale, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista, recensione,

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Lor

Loredana Atzei

2023-03-13 19:37

La recensione e le interviste di Loredana Atzei agli interpreti della Serva Padrona di Pergolesi andata in scena con successo al Teatro Mazzacorati di Bologna

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianl

Gianluca Macovez

2023-03-09 13:00

Recensione di ‘I Capuleti e i Montecchi’ di Vincenzo Bellini in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 24 febbraio al 5 marzo 2023

News, Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

"Tosca" al Teatro Carlo Felice di Genova - Recita con Oksana Dyka - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-07 22:30

Una “Tosca” solida al Carlo Felice di Genova con Oksana Dyka chiamata a sostituire Maria José Siri. Apprezzati Riccardo Massi e Amartuvshin Enkhbat

Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

"Il Tamerlano" in scena al Teatro del Giglio di Lucca - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-02-19 23:32

"Il Tamerlano" diretto da Dantone, con la regia di Stefano Monti, arriva come ultima tappa al Teatro del Giglio di Lucca. Recensione di Fulvio Venturi

Ecco di seguito gli articoli pubblicati nel nostro blog Musica e Parole. Spuntando i vari anni e mesi potrete aprire il menù da cui poter accedere a tutte le risorse disponibili nella sezione. Sulla pagina Archivio storico inoltre troverete questa sezione più alcune altre risorse e link ai contenuti del sito

I 10 articoli più letti

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder