music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Musica e Parole

 Parte centrale del nostro sito dove vengono pubblicati gli articoli e le interviste agli artisti, che vengono poi condivise sulla pagine del nostro gruppo Facebook, in modo da essere sempre disponibili per i nostri membri, sostenitori e appassionati del mondo della Lirica.

Una Boheme di fine anno al Filarmonico di Verona - recensione della recita del 31/12/22 di Loredana Atzei

2023-01-04 20:11

Loredana Atzei

Musicologia generale, Curiosità, Recensioni,

Una Boheme di fine anno al Filarmonico di Verona - recensione della recita del 31/12/22 di Loredana Atzei

Il capolavoro di Puccini ha salutato con successo il 2022 al Filarmonico di Verona. Recensione di Loredana Atzei. Buona lettura

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Teatro filarmonico di Verona chiude il 2022 in bellezza con La Bohème di Puccini e un grande successo di pubblico, come testimoniano gli oltre sei minuti di applausi alla fine della recita.

 

La regia di Stefano Trespidi che traspone la storia nella Parigi della Rivoluzione studentesca del ’68 di per se solleva qualche iniziale perplessità salvo poi rivelarsi come un’operazione abbastanza innocua, a tratti distraente e un po’ forzata, ma nulla per cui scandalizzarsi.

Anche se un po’ della poesia della Bohème in questa versione inevitabilmente si perde.

 

I personaggi vivono e si comportano per quello che sono: dei giovani amici pieni di speranze che cercano di dare vita ai propri sogni sopravvivendo con molta leggerezza ad una condizione di indigenza che è spesso una condizione patologica che accompagna gli artisti di ogni tempo.

 

Le scene di Juan Guillermo Nova sono ben realizzate e la distribuzione delle masse in scena è realizzata con stile, secondo i canoni estetici della fine degli anni 60. Contribuisce alla realizzazione ottimale il disegno luci curato da Paolo Mazzon.

 

Fiore all’occhiello di questa recita è l’ orchestra del Filarmonico di Verona diretta con un’eccezionale sensibilità lirica dal M° Andrea Battistoni che riesce ad ottenere un’unione totale tra palco e orchestrali. Attacchi perfetti e una grande ricchezza di sfumature nell’interpretare la partitura. Una direzione capace di dare il giusto senso ad ogni nota ed essere un faro per i cantanti in scena.

 

Il primo atto si apre in una fredda soffitta che Marcello e Rodolfo hanno trasformato in una tipografia clandestina in cui si stampano manifesti rivoluzionari. I costumi di Silvia Bonetti sono aderenti al periodo. Camicie sgargianti. Pantaloni di velluto. Toni tra il marrone e il verde.

 

Rodolfo è il tenore Jonathan Tetelman al suo debutto nel ruolo nel teatro Veronese. Giovane, bella presenza, si muove bene. La voce è morbida e grande soprattutto negli acuti che sfodera a profusione in un grande sfoggio vocale che il pubblico ha ampiamente dimostrato di apprezzare.

Nell’ esecuzione dell’aria più famosa, “Che gelida manina…” sceglie di eseguire la frase nel modo meno abusato ossia pronunciando “La dolce speranza…”. L’accompagnamento della parola non è perfetto ma l’acuto che ne segue è notevole così come è notevole l’applauso del pubblico.

Dipinge quindi un Rodolfo stentoreo negli acuti, meno nei centri e un po’ avaro in mezze voci, che comunque si esibisce in un pianissimo alla conclusione di “Ci lasceremo alla stagion dei fior…” a dimostrazione che c’è un ampio margine di miglioramento nella maturazione interpretativa del personaggio.

 

Il suo compagno di stanza e di avventure è il Marcello del baritono Alessandro Luongo bravo sia come attore che come interprete vocale. Voce ampia ed espressiva e una gestualità sempre curata.

I due si lamentano del freddo, scherzano insieme, giocano inserendo le pagine del racconto di Rodolfo all’interno di bottiglie vuote che accendono a mo’ di molotov. Oggetto alquanto di moda ai tempi.

 

Ai due presto si uniscono altri due amici. Colline e Schaunard rispettivamente Francesco Leone e Jan Antem. Spigliati e divertiti sulla scena, ottimi a livello vocale, annichiliti dal dolore nell’ultimo atto dove danno prova della profondità dei loro sentimenti e si prodigano entrambi per aiutare Mimì. Francesco Leone si esibisce in una “Vecchia zimarra…” dolente ma non priva di una sottilissima vena tristemente ironica. L’applauso del pubblico è caloroso.

 

All’arrivo del padrone di casa, giunto a chiedere il pagamento dell’affitto, la tipografia si trasforma in una stamperia d’arte. Benoit è qui interpretato in modo efficace da Nicolò Donini con la giusta dose di comicità ma senza mai diventare caricaturale.

 

La protagonista femminile è invece interpretata da Irina Lungu. Una Mimì vocalmente ricca che alterna civetteria a disperazione, amore per Rodolfo e paura di perderlo, giovanile voglia di vivere e tragica consapevolezza di fronte alla morte. Emozionante nell’aria “Si, mi chiamano Mimì…” che raggiunge il culmine con “Ma quando viene lo sgelo…” in cui, insieme all’orchestra che offre un accompagnamento esemplare, manda il pubblico in visibilio.

 

Il secondo quadro si svolge da Momus, il locale in cui gli amici si ritrovano. E si trova proprio di fronte ad una Piazza che diventa l’occasione per una manifestazione.

Obiettivamente una delle scene più forzate dell’intera operazione. Perché non c’è modo di rendere credibili i bambini che manifestano in piazza dopo l’arrivo di Parpignol.

L’effetto discordante tra ciò che indica il libretto e ciò che si vede sulla scena è davvero troppo grande.

 

Gli amici si ritrovano finalmente a mangiare seduti ad una tavola apparecchiata con mille prelibatezze quando arriva Musetta accompagnata da Alcindoro, un Consigliere di Stato ricco e alquanto generoso interpretato da Roberto Accurso con raffinata eleganza.

Pare chiaro che la regia abbia scelto di rinunciare alle consuete rappresentazioni macchiettistiche di alcuni personaggi per concentrarsi invece in un sobrio realismo.

Daria Rybak interpreta una Musetta volitiva e capricciosa con una recitazione senza eccessi. Vocalmente corretta e piacevole. Applaudita abbondantemente nel valzer “Quando men vò…” tuttavia da un punto di vista recitativo ciò che acquista in classe lo perde in brio. E forse nel cambio lo spettacolo non ci guadagna anche se il personaggio risulta inquadrato bene nel contesto.

Interessante la scelta di vestirla con un eccentrico completo viola elettrico costituito di giacca e pantaloni. A quei tempi per una donna indossare i pantaloni era di per se un atto rivoluzionario e una dichiarazione d’intenti. Era inoltre il periodo della predicazione dell’amore libero. E chi più di Musetta può avvicinarsi a quella filosofia di vita.

 

Bravi tutti gli interpreti di contorno Antonio Garés nei panni di Parpignol, Jacopo Bianchini che interpreta il Sergente dei Doganieri, Francesco Azzolini e Giovanni Gregnanin nel ruolo rispettivamente di un doganiere e un venditore.

 

Il terzo atto vede Marcello impegnato a dipingere graffiti, l’arte murale per eccellenza del periodo con slogan che, tradotti, hanno poi fatto il giro del mondo. Da “Vietato vietare!” a “L’immaginazione al potere.” E via dicendo.

L’ambientazione è quella di una zona periferica, popolare, con palazzoni grigi e il rottame di una Renault 4 rossa dietro la quale Mimì si nasconde per ascoltare il dialogo tra Marcello e Rodolfo.

 

Nonostante quindi una recitazione credibile e un canto convincente rimane il retrogusto di un’operazione registica che ha un valore estetico solo superficiale ma che forse è il modo del regista di definire quei tempi.

Una rivoluzione che si è fermata solo all’estetica.

Ci restituisce il quadro di una gioventù che non è stata capace di realizzare quelle utopie che professava, se non a livello esteriore.

Questa in fondo è la cosa che stride di più con la storia che conosciamo.

Perchè Rodolfo, Marcello, Colline e Schaunard sono sognatori è vero, ma non rivoluzionari.

La Bohéme è una storia di intima quotidianità, di goliardia tra amici e di amori “eterni” che svaniscono al primo sole. Non ci sono grandi gesti eroici ne ribellioni al sistema.

 

E se proprio si vuole fare un paragone con l’attualità la Bohème somiglia molto di più ad una puntata di “Friends” piuttosto che al film “The dreamers” di Bernardo Bertolucci.

E del film “The dreamers” viene riprodotta anche la scena più iconica. Quella che vede i tre protagonisti nudi nella vasca. Ed ecco quindi che nel quarto quadro la povera e fredda soffitta viene sostituita da un lussuoso attico dotato di una Jacuzzi in cui Marcello e Rodolfo si intrattengono, in un menage a troi, con una ragazza di passaggio.

 

La trasformazione della soffitta ad attico di lusso indica che gli artisti hanno ceduto il passo ai compromessi borghesi e anticipa quella che è la fine dei sogni giovanili.

E questo di fatto rende meno significativa la morte di Mimì perché dovrebbe essere con la sua morte, e non prima, che il gruppo di amici si affaccia alla vita reale chiudendo definitivamente la porta a quella stagione di sogni e chimere che la gioventù porta con se.

 

Ma in fondo per citare un altro slogan famoso “I sogni muoiono all’alba.”

Siamo dunque nel ’68 Francese e il regista ci annuncia che la rivoluzione è durata molto poco.

Addirittura meno della storia tra Rodolfo e Mimì.

di Loredana Atzei

 

Credits photo: ennevifoto per la fondazione Arena

laboheme_311222_ennevifoto_296.jpeg
laboheme_311222_ennevifoto_375.jpeg
laboheme_311222_ennevifoto_415.jpeg
laboheme_311222_ennevifoto_568.jpeg
laboheme_311222_ennevifoto_622.jpeg
laboheme_311222_ennevifoto_647.jpeg
laboheme_311222_ennevifoto_697.jpeg
laboheme_311222_ennevifoto_700.jpeg
laboheme_311222_ennevifoto_768.jpeg
blogmusica-e-parole

News, Interviste, Interviste artisti, opera, intervista,

"Interviste del Loggione" 2023 - Intervista a Franco Silvestri, presidente di ARIACS

Admin

2023-05-29 20:38

Pubblichiamo il video dell'intervista a Franco Silvestri presidente di ARIACS andata in diretta streaming sul nostro gruppo

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-29 20:21

Recensione di Turandot di Giacomo Puccini in scena al Verdi di Trieste dal 12 maggio al 21 maggio 2023

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-05-12 22:56

Recensione di Fulvio Venturi della Norma andata in scena al Teatro Carlo Felice di Genova con la regia di Stefania Bonfadelli

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-12 22:30

Recensione del nostro corrispondente Gianluca Macovez della Lucia scaligera che è stata anche trasmessa in differita TV su RAI5

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-23 03:41

L'intervista di Gianluca Macovez alla grande Daniela Barcellona, in questi giorni impegnata a Trieste nell'Orfeo ed Euridice di Gluck

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi
News, Curiosità, opera,

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi

Admin

2023-04-22 22:06

Cerimonia di premiazione del prestigioso riconoscimento in cui oggi stati premiati tra gli altri il baritono Bruno De Simone e il soprano Alessandra Rossi

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-22 02:40

Recensione di ‘Orfeo ed Euridice’ di Christoph Willibald Gluck in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 14 al 23 aprile 2023

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023
Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, opera,

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023

Admin

2023-04-03 00:29

La tradizionale proposta di brani da ascoltare durante la Settimana Santa. Buona Pasqua a tutti!

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste:
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste: "Il Bullo in Maschera" e "Romeo & Juliet" - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-02 23:41

La recensione dei due spettacoli andati in scena in questi giorni al Teatro Verdi di Trieste

Presentata la produzione teatrale della sartoria Quindi della Cooperativa Nanina di Lucca
News, Interviste artisti, Curiosità, opera, news,

Presentata la produzione teatrale della sartoria Quindi della Cooperativa Nanina di Lucca

Admin

2023-03-30 17:02

Presentata la produzione della sartoria Quindi a Lucca alla presenza di personalità del mondo del teatro e della società civile. Un progetto ecososteniibile

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei
News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-26 04:02

Intervista di Loredana Atzei all'artista Giulio Pedaci che esporrà a Bologna le sue opere il 29 marzo prossimo

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni,

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De

Kevin De Sabbata

2023-03-23 16:07

Recensione di Kevin De Sabbata dell'Akhnaten di Glass in scena in questi giorni a Londra. Buona lettura

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, comunicato stampa,

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari

Admin

2023-03-22 12:37

Al via il 24 marzo la stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari. Direzione artistica del M° Alberto Gazale

Curiosità, Teatro, Recensioni, teatro, recensione,

"Stanno sparando sulla nostra canzone" un pasticcio dai toni noir - recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-03-20 00:29

Recensione di Gianluca Macovez dell’ultimo spettacolo di Veronica Pivetti riuscito solo in parte

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-17 18:24

La recensione di Fulvio Venturi del The Rake's Progress in scena a Firenze. Recita del 14 marzo

News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista,

"Al Capone" conquista Parigi - Intervista a Roberto Alagna - a cura di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-17 17:54

Approfondimento di Loredana Atzei dedicato al musical Al Capone, evento musicale di successo che vede come interprete principale il tenore Roberto Alagna

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Loredana Atzei
Musicologia generale, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista, recensione,

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Lor

Loredana Atzei

2023-03-13 19:37

La recensione e le interviste di Loredana Atzei agli interpreti della Serva Padrona di Pergolesi andata in scena con successo al Teatro Mazzacorati di Bologna

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianl

Gianluca Macovez

2023-03-09 13:00

Recensione di ‘I Capuleti e i Montecchi’ di Vincenzo Bellini in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 24 febbraio al 5 marzo 2023

News, Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

"Tosca" al Teatro Carlo Felice di Genova - Recita con Oksana Dyka - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-07 22:30

Una “Tosca” solida al Carlo Felice di Genova con Oksana Dyka chiamata a sostituire Maria José Siri. Apprezzati Riccardo Massi e Amartuvshin Enkhbat

Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

"Il Tamerlano" in scena al Teatro del Giglio di Lucca - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-02-19 23:32

"Il Tamerlano" diretto da Dantone, con la regia di Stefano Monti, arriva come ultima tappa al Teatro del Giglio di Lucca. Recensione di Fulvio Venturi

Ecco di seguito gli articoli pubblicati nel nostro blog Musica e Parole. Spuntando i vari anni e mesi potrete aprire il menù da cui poter accedere a tutte le risorse disponibili nella sezione. Sulla pagina Archivio storico inoltre troverete questa sezione più alcune altre risorse e link ai contenuti del sito

I 10 articoli più letti

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder