music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Musica e Parole

 Parte centrale del nostro sito dove vengono pubblicati gli articoli e le interviste agli artisti, che vengono poi condivise sulla pagine del nostro gruppo Facebook, in modo da essere sempre disponibili per i nostri membri, sostenitori e appassionati del mondo della Lirica.

Un Macbeth da antologia al Teatro Verdi di Trieste

2023-02-01 17:59

Gianluca Macovez

News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Un Macbeth da antologia al Teatro Verdi di Trieste

La recensione del Macbeth al Verdi di Trieste del nostro inviato Gianluca Macovez. Buona lettura

 

 

 

 

 

 

 

Dopo ‘Otello’ un nuovo titolo di Verdi ispirato a Shakespeare va in scena a Trieste: ‘Macbeth’, nello storico allestimento firmato per le scene, ricostruite da Benito Leonori, da Josef Svoboda, per i costumi da Nanà Cecchi e la regia da Henning Brockhaus.

Uno spettacolo già andato in scena al Verdi dieci anni, ma che era da tempo atteso, perché originariamente previsto nella stagione cancellata a causa della pandemia.

Le aspettative non sono state deluse: abbiamo assistito ad una grande pagina del teatro, sempre preziosa e più attuale, anche grazie all’enorme lavoro di prove seguito in persona da Svoboda, che riesce a far indossare a quasi tutti gli interpreti la parte come fosse un guanto.

Entriamo da subito in un mondo onirico, fra qualche sogno e tanti incubi, che prende forma e cambia continuamente a vista, grazie ad una soluzione scenica flessibile ed suggestiva, che si adatta al racconto, colorata da delle proiezioni mai scontate, con effetti eleganti e mai stucchevoli, specchi che portano in scena il teatro.

All’aprire del sipario siamo trasportati in un altrove che sappiamo essere in noi, una narrazione interiore affascinante, crudele e sconvolgente.

La lady è il vero motore dell’opera.

Si abbandonano tutte le letture finora ascoltate e viste e ci troviamo davanti ad una donna che impazzisce per il piacere del potere.

Fuori di senno ben prima del sonnambulismo, in una lettura inedita e coraggiosissima della pagina verdiana, che è perfettamente aderente alla partitura.

Un lavoro sulla parola attento, cinico persino, che ha portato a rilevare sfumature trascurate, accenti dimenticati.

Un simile lavoro chiede un team afiatato e Brockhau poteva contare su alleati preziosi.

Nanà Cecchi è grande artiste e losi è visto, ancora una volta, nei costumi, un po’ abito, un po’ scultura, a cavallo fra Shakespeare e Kurosawa, che collocano l’azione fuori dal tempo, fuori dallo spazio.

Valentina Escobar lavora alle coreografie coinvolgendo sei ballerine, due acrobate aeree, ma anche tutto il coro, che, soprattutto nella componente femminile, riesce ed evocare immagini infernali mai scontate e di grande coinvolgimento.

Certamente l’impegno richiesto a tutti è stato enorme e non solo per le tante prove, o per la vicinanza delle repliche, che ha portato la prima compagnia ad esibirsi di fatto tre volte in cinque giorni.

Paolo Longo ha diretto il coro, che con il supporto de I Piccoli Cantori della Città di Trieste diretti da Cristina Semerano ha vissuto un ruolo da coprotagonista: oltre a cantare con la consueta bravura, ha ballato, mimato, interpretato offrendo una magnifica prova attoriale.

Il Maestro Fabrizio Maria Carminati ha guidato con sicurezza un’ orchestra che conosce, riuscendo a calibrare bene i volumi, a supportare le voci ed ha offerto una lettura misurata che ha permesso di mettere in risalto parole ed interpretazione. In un tempo di bacchette autoreferenziali non è dato da poco.

Gli interpreti sono stati tutti, pur con i necessari distinguo, all’altezza della situazione.

Riuscite le apparizioni di Isabella Bisacchi. Maria Vittoria Capaldo, Sofia Cela, Crisanthi Narain, Damiano Locatelli e Giuliano Pellizzon, questi ultimi due impegnati anche in altri ruoli ben risolti. Sicura in scena e vocalmente la Dama di Cinzia Chiarini. Funzionale il Medico interpretato da Francesco Musinu. Gianluca Sorrentino era Malcolm, che si muoveva bene in scena ed assolveva il ruolo con correttezza.

Banco era Dario Russo. Il basso ha una voce generosa, con fiati possenti, solidi acuti sicuri.

Ha costruito un personaggio credibile e funzionale alla trama, che lo vuole subalterno narrativamente ma molto presente drammaturgicamente.

Antonio Poli è stato un vero lusso come Macduff.

Il tenore è fra gli interpreti più interessanti della sua generazione, dotato di una voce dal timbro accattivante, una brillante baldanza vocale che gli consente di tratteggiare un personaggio intriso di verità: un giovane uomo arrabbiato con la vita, che cerca sostegno per vendicare i torti subiti.

Non offre la ricorrente lettura malinconica, il canto suggestivo e carico di rimpianti di tanti suoi colleghi, ma piuttosto regala i suoi sicuri acuti e la tavolozza di intense sfumature ad un racconto intenso e coinvolgente che prende la platea.

Giovanni Meoni è Macbeth. Il baritono canta la parte con correttezza, mettendo in evidenza un bel timbro, una tecnica sicura , buoni fiati.

L’interpretazione è meno coinvolgente: pare quasi ieratico, sembra scavare meno le parole, quasi generico nell’interpretazione, persino nella grande pagina ‘ Pietà, rispetto, amore’.

Importante dire che questa potrebbe anche essere una scelta attoriale: interpretare un Macbeth succube, uomo arrendevole schiacciato dalla moglie avida.

Certamente grandissima protagonista della serata una Silvia Della Benetta straordinariamente in parte.

Il soprano può contare su una tecnica solida, che le ha permesso di sfoggiare, dopo trent’anni di carriera, un centro solido, acuti sicuri, appropriate agilità e di superare le difficoltà, sicuramente ampliate dalle recite ravvicinate, di cui è irta la parte.

Di grande impatto il lavoro sulla parola, sui toni, sulle sfumature, sul senso di ogni accento, che ha dato forma ad una Lady posseduta dal desiderio di potere, vittima di una crescente follia, che trasformerà il sonnambulismo in delirio.

Il controllo è assoluto: la musica guida ogni movimento, qualsiasi espressione, perfino i respiri. Davanti a noi si materializzano in uno stesso corpo :una donna meravigliata, una regina compiaciuta, una tigre che si aggira nella notte , una bimba in cerca di giochi perduti, una strega, una assassina. Tutte credibili, tutte autentiche per il tempo in cui le vediamo agire.

Portata sulla scena da un manipolo di streghe sembra sempre più desiderosa di successo, posseduta dal piacere del potere, che riesce a declinare in una strabiliante tavolozza di sfumature, che fanno prendere forma, di volta in volta, alla bambina inappagata che evidentemente abita da sempre dentro di lei; alla donna sensuale che fa intuire le forme del suo corpo allo sposo che vuole sedurre per continuare la scalata sociale; alla moglie determinata, che canta con un timbro metallico che sembra di ferro appena forgiato.

Alla fine una scena del sonnambulismo nella quale forse mancherà la componente del sogno, ma sicuramente è ben presente quella dell’incubo, ampliato dalla scelta di farle concludere la parte finale dell’aria fuori scena, penalizzando forse la resa sonora, ma consegnando all’immortalità degli incubi la regina della malvagità

Una prova dalla enorme personalità, che fa rientrare la Dalla Benetta nel novero delle Lady più interessanti ed originali di oggi.

Alla fine, il teatro, affollatissimo, ha tributo un successo trionfale a tutti gli interpreti, con particolare entusiasmo per la coppia di protagonisti.

 

Trieste, Teatro Giuseppe Verdi, stagione d’opera e balletto 2022

“MACBETH”
Melodramma in quattro parti su libretto di Francesco Maria Piave da Shakespeare

Musica di GIUSEPPE VERDI

Personaggi e interpreti

Macbeth Giovanni Meoni

Lady Macbeth Silvia Dalla Benetta

Macduff Antonio Poli

Banco Dario Russo

Dama di Lady Macbeth Cinzia Chiarini

Malcolm Gianluca Sorrentino

Medico Francesco Musinu

Domestico di Macbeth/Apparizione Damiano Locatelli

Sicario/Apparizione Giuliano Pellizon

Araldo Francesco Paccorini

Apparizioni Isabella Bisacchi, Maria Vittoria Capaldo, Sofia Cella, Crisanthi Narain

Con la partecipazione del Coro I Piccoli Cantori della Città di Trieste diretti dal M° Cristina Semeraro

Orchestra Coro e Tecnici della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste
Maestro concertatore e direttore Fabrizio Maria Carminati

Maestro del coro Paolo Longo
Con la partecipazione de I Piccoli Cantori della Città di Trieste
diretti da Cristina Semeraro
Regia  Henning Brockhaus

Scene Josef Svoboda, Ricostruzione dell’allestimento scenico Benito Leonori

Costumi Nanà Cecchi

Coreografie Valentina Escobar

ALLESTIMENTO IN COPRODUZIONE TRA FONDAZIONE PERGOLESI SPONTINI DI JESI E FONDAZIONE TEATRO LIRICO GIUSEPPE VERDI DI TRIESTE

Trieste, Teatro Giuseppe Verdi, 29 gennaio 2023

mac-5.jpeg
mac-6.jpeg
blogmusica-e-parole

Presentato a Bologna il nuovo libro Cristiano Cremonini
News, Curiosità, Recensioni,

Presentato a Bologna il nuovo libro Cristiano Cremonini "Il teatro della gente. Da Puccini a Dalla"

Admin

2025-01-13 16:31

Presentato il 5 dicembre scorso a Bologna il nuovo libro del tenore e scrittore Cristiano Cremonini dedicato al mondo dell'opera

Buon 2025 a tutti!!!
News, Curiosità, news,

Buon 2025 a tutti!!!

Admin

2025-01-01 16:22

Tantissimi auguri di un buon 2025 a tutti dal gruppo del Loggione e i collaboratori del sito musicainopera.com

Massimo Iannone Masterclass in India (New Delhi) - Consegna della borsa di studio
News, Curiosità, opera, news,

Massimo Iannone Masterclass in India (New Delhi) - Consegna della borsa di studio "Massimo Iannone Vocal Coach

Admin

2024-12-28 19:43

Il noto vocal coach sarà a Nuova Delhi per una importante masterclass dal 20 al 25 gennaio 2025

A Ginevra, dopo cent`anni di solitudine…, riecco Fedora! - Recensione di Antonio R. Indaco
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, lirica, recensione, opera ,

A Ginevra, dopo cent`anni di solitudine…, riecco Fedora! - Recensione di Antonio R. Indaco

Antonio Indaco

2024-12-28 19:35

La recensione del nostro corrispondente Antonio Indaco della Fedora di Giordano andata in scena in questi giorni a Ginevra

La Rondine di Puccini vola sul Barbican - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Recensioni,

La Rondine di Puccini vola sul Barbican - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2024-12-22 20:31

La recensione a cura del nostro corrispondente Kevin De Sabbata della rappresentazione di Rondine al Barbican.

Al via il 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri
News, Curiosità, opera, news,

Al via il 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri

Admin

2024-12-16 19:51

Al via 9th International Vocal Competition Renata Tebaldi - Eventi e Incontri illustri

News, Curiosità, opera, news,

"Profumi d'Andalusia" con Marina Comparato al Teatro delle Scuderie Medicee di Seravezza

Admin

2024-12-06 16:49

Annunciato il nuovo appuntamento dell'associazione versiliese Amici della Lirica "Giacomo Puccini" il prossimo sabato 14 dicembre.

Visioni pucciniane n°3 - Speciale centenario della morte di Puccini - Opere di Loredana Atzei
Curiosità, opera, puccini, Curiosità,

Visioni pucciniane n°3 - Speciale centenario della morte di Puccini - Opere di Loredana Atzei

Admin

2024-11-29 20:47

Visioni pucciniane n°3 - Opere della nostra moderatrice e collaboratrice Loredana Atzei, bravissima e sensibile artista

Visioni pucciniane n°2 - Opere di Gianluca Macovez realizzate per la mostra spettacolo
Curiosità, opera, puccini, Curiosità,

Visioni pucciniane n°2 - Opere di Gianluca Macovez realizzate per la mostra spettacolo "Madama Puccini"

Admin

2024-11-28 02:36

Una personale esclusiva di opere ideate dall'artista e musicologo Gianluca Macovez, nostro corrispondente e collaboratore

Visioni pucciniane n°1 - Speciale Centenario della morte di Puccini - Opere di Giovanni Porcella
Curiosità, opera, puccini, Curiosità,

Visioni pucciniane n°1 - Speciale Centenario della morte di Puccini - Opere di Giovanni Porcella

Admin

2024-11-26 00:32

Visioni pucciniane n°1 - Speciale Centenario della morte di Puccini - Primo appuntamento con l'arte dedicata al grande compositore lucchese

La Traviata al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

La Traviata al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2024-11-19 02:15

La recensione della Traviata al Verdi di Trieste del nostro corrispondente Gianluca Macovez

Note Domenicali n°15 - Madama Butterfly - di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, musicologia, opera,

Note Domenicali n°15 - Madama Butterfly - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2024-11-18 04:12

Gianluca Macovez con questo articolo riassume le sue esperienze come spettatore dell'opera Madama Butterfly

Symphonic Gospel al Barbican - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, concerto, recensione,

Symphonic Gospel al Barbican - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2024-11-07 22:23

Recensione del nostro corrispondente da Londra Kevin De Sabbata del grande concerto gospel andato in scena al Barbican il 3-11 scorso

Note Domenicali n°14 -
Storia della Lirica, Curiosità, opera, Curiosità,

Note Domenicali n°14 - "Lo scandalo a teatro" - Rubrica della domenica di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2024-11-03 20:24

Riprende l'appuntamento domenicali con le interessanti memorie teatrali e valutazioni di Gianluca Macovez

Lucia di Lammermoor , prima la musica …per favore ! - Recensione di Antonio R. Indaco
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Lucia di Lammermoor , prima la musica …per favore ! - Recensione di Antonio R. Indaco

Antonio Indaco

2024-10-28 15:37

La recensione del nostro corrispondente Antonio Indaco dedicata alla Lucia di Lammermoor andata in scena a Zurigo

9th Renata Tebaldi International Voice Competition - Termine delle iscrizioni giovedì 31 ottobre
News, Storia della Lirica, opera, news,

9th Renata Tebaldi International Voice Competition - Termine delle iscrizioni giovedì 31 ottobre

Admin

2024-10-19 19:37

Aperte le iscrizioni per l'importante Concorso lirico internazionale dedicato alla grande Renata Tebaldi che si svolgerà in dicembre a San Marino

Importante concerto al Dal Verme di Milano in onore delle vittime della lotta contro le mafie
News, Musicologia generale, Recensioni, opera, recensioni,

Importante concerto al Dal Verme di Milano in onore delle vittime della lotta contro le mafie

Admin

2024-10-07 03:52

Importante concerto a Milano in onore delle vittime della lotta contro le mafie. Il giovane maestro Alfonso Di Rosa ha eseguito alcune sue musiche

Al via il IV° Concorso Lirico Internazionale
News, Curiosità, opera, news,

Al via il IV° Concorso Lirico Internazionale "Marmo all'Opera!"

Admin

2024-09-22 03:32

Al via la quarta edizione del Concorso lirico internazionale "Marmo all'Opera!" presidente di giuria il soprano Giovanna Casolla

20000 anni... al nostro gruppo!!! - Raggiunto e superato il numero di 20000 aderenti al nostro gruppo Fb
News, Curiosità, musica, news,

20000 anni... al nostro gruppo!!! - Raggiunto e superato il numero di 20000 aderenti al nostro gruppo Fb

Admin

2024-09-06 16:58

Abbiamo raggiunto il grande numero di 20000 membri aderenti al nostro gruppo Facebook. Un traguardo che vogliamo celebrare

Il premio Thomas Schippers al vocal coach Massimo Iannone
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, news, comunicato stampa,

Il premio Thomas Schippers al vocal coach Massimo Iannone

Admin

2024-09-06 02:31

Consegna del prestigioso premio al celebre vocal coach italiano. Nel futuro del Vocal coach anche il debutto in Australia e un tour internazionale.

Ecco di seguito gli articoli pubblicati nel nostro blog Musica e Parole. Spuntando i vari anni e mesi potrete aprire il menù da cui poter accedere a tutte le risorse disponibili nella sezione. Sulla pagina Archivio storico inoltre troverete questa sezione più alcune altre risorse e link ai contenuti del sito

I 10 articoli più letti

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder