music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Musica e Parole

 Parte centrale del nostro sito dove vengono pubblicati gli articoli e le interviste agli artisti, che vengono poi condivise sulla pagine del nostro gruppo Facebook, in modo da essere sempre disponibili per i nostri membri, sostenitori e appassionati del mondo della Lirica.

Intervista al baritono Leon Kim - di Gianluca Macovez

2023-02-01 17:27

Gianluca Macovez

News, Musicologia generale, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Intervista al baritono Leon Kim - di Gianluca Macovez

Intervista di Gianluca Macovez al baritono Leon Kim, giovane artista di successo che è impegnato come protagonista in Macbeth a Trieste

 

 

 

 

 

 

 

Incontriamo oggi un giovane baritono che sta riscuotendo significativi successi: Leon Kim, impegnato a preparare il complesso ruolo di Macbeth, che interpreterà in questi giorni al Verdi di Trieste.

 

Kim, è nato a Seoul, dove ha studiato canto sotto la guida del baritono Sunghyun Ko, laureandosi nel febbraio 2013.

Nel 2015 si trasferisce in Italia per perfezionare la preparazione. Si mette in evidenza vincendo molti concorsi, fra i quali il “Cappuccili, Patanè, Respighi” (2015); il primo premio assoluto ed il premio del pubblico al Concorso Internazionale “Giulio Neri” (2016); il primo premio al Concorso “Iris Adami Corraddetti” di Padova e al Concorso “Labò” di Piacenza.

Nel è terzo al prestigioso concorso Operalia , diretto da Placido Domingo.

Da li parte una carriera di successo che lo porta a calcare i principali teatri italiani ed a sviluppare una interessante carriera all’estero.

Dotato di una voce di notevole volume e con un colore particolarmente suggestivo, gli vengono riconosciute, fatto non così comune, doti umane importanti: grande sensibilità nei rapporti personali, attenzione ai colleghi, disponibilità con il pubblico.

A riprova di questo, nonostante le prove di questo allestimento siano decisamente impegnative, è riuscito a trovare il tempo per rispondere alle nostre domande.

 

Lei è nato in Corea, dove si è laureato in canto nel 2013 e dove ha vinto numerosi importanti concorsi. Nel 2015 si è trasferito in Italia per continuare gli studi. Quali sono state le principali difficoltà incontrate all’arrivo in Italia, dove vive con sua moglie e la vostra bellissima bambina?

 

- Non è stato facile stabilirsi in un paese da straniero. La comunicazione è stata difficile, ovviamente, ma è stato molto difficile anche capire le situazioni che abbiamo dovuto affrontare per la prima volta: portare a termine i vari procedimenti burocratici come , per esempio, la conversione del permesso di soggiorno….. Ma non è stato semplice neanche capire, all’inizio della carriera, come funzionano i teatri e l’agenzia . Poi ci sono state tutte le fasi della gravidanza e del parto di mia moglie, ….. Ma Dio ci ha aiutato, permesso di incontrare le persone giuste e tutto è andato bene.

 

Ha cantato in diverse occasioni a Trieste. Ricordo il suo sontuoso Enrico nella ‘Lucia di Lammermoor’ nel 2018: buona dizione, acuti possenti, una voce di un colore suggestivo e la capacità di rendere credibile un personaggio così complesso. Che ricordi ha di quello spettacolo?

 

- Grazie per ricordarmi così bravo. In realtà, la Lucia di Lammermoor è stata un’opera speciale per me. Era la decima produzione che eseguivo in Italia, e mentre facevo questa Lucia, ho sentito per la prima volta dentro di me: 'È divertente fare l'opera... L'opera è davvero meravigliosa'.

Mi sento ancora grato ai maestri della produzione per avermi fatto conoscere queste belle sensazioni: il regista, il maestro Giulio Ciabatti ed il direttore d’ orchestra, il maestro Fabrizio Maria Carminati, con il quale, con mia grande gioia, adesso sto facendo Macbeth .

 

Un altro grande ruolo, sempre nella stessa stagione, è arrivato con il Germont della Traviata . Vocalmente non ci furono problemi ed il pubblico salutò la sua prova con moltissimi applausi. Fu difficile calarsi nei panni di un vecchio padre, anche un po’ egoista?

 

- Ho cantato Germont nel 2018, un anno prima di vivere l’emozione di diventare padre. Io sono ancora giovane , ma allora lo ero ancora di più ed era davvero difficile esprimere le caratteristiche di un vecchio padre. Penso che esibirsi sul palco richieda questo: una sfida continua, continuamente in cerca di una soluzione artistica, anche quando si deve rappresentare una situazione mai vissuta.

 

Nel 2019 è stato fra gli interpreti di ‘L’elisir d’Amore’, in un allestimento che riprendeva i dipinti di Botero. Come si pone davanti alle regie moderne anticonvenzionali?

 

- Questo ‘Elisir d'amore’ era una produzione speciale. Per me il ruolo di Belcore è stata una sfida grandissima, perché era la prima volta che dovevo interpretare un ruolo brillante….. fino ad allora avevo sempre interpretato ruoli abbastanza seri. Per esprimere e far capire il carattere di Belcore ho dovuto riflettere su ogni passo, sull’espressione facciale e sui gesti delle mani e tutto questo ha richiesto sicuramente un'energia diversa rispetto ai ruoli che avevo fatto fino a quel momento. Quindi è stata una grande avventura, una sfida e un'esperienza indimenticabile , la scoperta di una energia che non avevo mai sentito prima e che mi ha aiutato ad affrontare, il mese scorso, il ruolo di Marcello.

 

Lei ha cantato anche diverse opere fuori dal grande repertorio. Penso per esempio alla Cecilia di Refice, spettacolo molto suggestivo allestito a Cagliari, che la vide nella ricca seconda compagnia, che allineava anche la intensa Marta Mari ed il bravo Mickael Spadaccini. Cosa ricorda di quello spettacolo che segnava il recupero di un titolo quasi dimenticato?

 

- Guardando ai titoli che ho cantato, mi rendo conto che non c'è stata una produzione che non sia stata importante per me. Anche questa ‘Cecilia’ si è dimostrata una esperienza speciale. Prima di tutto, era la prima volta che andavo in Sardegna e nell’isola sono stato proprio bene lì. In quest’opera di Refice ho cantato i due ruoli per baritono (Tiburzio – nell’atto primo; Amachio – nell’atto terzo). In particolare, la parte di Amachio(prefetto di Roma), il ruolo più importante, era molto pesante e decisamente drammatica, mi ha richiesto un grande sforzo ed ho dovuto bruciare tutta la mia energia per eseguirlo. E ora che ci penso... ci sono alcune somiglianze con ‘Macbeth’: nelle difficoltà delle situazioni narrative e negli aspetti dolorosi del dover andare avanti fino alla fine, pur nella consapevolezza degli errori commessi e nell’impossibilità di tornare indietro.

Come ha ricordato, a Cagliari il soprano Marta Mari ha cantato il ruolo di Cecilia. Noi ci eravamo conosciuti in un concorso e master class a Sarzana nel 2016 e ritrovarci di nuovo sul palcoscenico, come professionisti, dopo 6 anni da quei giorni in cui eravamo entrambi studenti , è stato un piacere. In quello spettacolo ho conosciuto un caro amico: Mickael Spadaccini con cui ho lavorato in quella produzione e pochi mesi dopo, sempre a Cagliari, nell’ opera ‘I Pagliacci’.

 

Adesso sta per cantare uno dei più intensi ed importanti ruoli per baritono : Macbeth. Come si è preparato per affrontare questa parte?

 

- È un ruolo importantissimo e meraviglioso... Prima di tutto, sono davvero felice di poter cantare la parte di Macbeth. E’ stato molto impegnativo prepararmi per questo ruolo: mi sono concentrato molto sulla ricerca interiore degli stati d’animo piuttosto che sull'energia che mostra all'esterno. Il peso di tutta la sua vita; la salita al trono ed alla fine il crollo; il suo essere una vittima(di Lady Macbeth); l’avidità; l’omicidio; la paura; l’esaurimento mentale.. sto provando a cantare rappresentando queste energie pesanti e orribili.

 

Qual è l’aria che più le piace di quest’opera e quale quella che ritiene più impegnativa da interpretare?

 

- Tutte le arie in Macbeth sono fantastiche, ma a me piace particolarmente il terzo atto, con la ’Gran scena delle apparizioni’ nella quale sembra che, mentre canta, Macbeth trovi l’energia per entrare in un mondo lontano dalla realtà.

L'aria più difficile è probabilmente ‘Pietà, rispetto, amore’ nell’atto quarto : non è facile immaginare le sensazioni vissute nel momento in cui il protagonista prende coscienza che quel momento è la fine della sua vita.

 

Nonostante lei sia giovane, ha già un curriculum molto ricco. Quali sono i personaggi che preferisce e quale compositore sente più adatto alla sua voce?

 

- Ogni volta che canto un ruolo, mi concentro su quella parte. Quindi, in questo momento, la risposta è: preferisco Macbeth! Ma ora a me sembra davvero così; io amo questo Macbeth. E sento il repertorio di Verdi adatto alla mia voce.

 

Quali personaggi le piacerebbe portare in scena in futuro?

 

- 4 anni fa ho cantato Renato in ‘Un ballo in maschera’ e 2 anni fa il Conte di Luna di ‘Il Trovatore’. Tuttavia, mancava qualcosa nella mia interpretazione di questi due ruoli, e sinceramente non ne ero contento. Quindi vorrei davvero cantare di nuovo quei due ruoli affascinanti nel prossimo futuro per riuscire a renderli in un modo migliore.

 

Quali sono i suoi prossimi impegni?

 

- Fra due mesi canto il ruolo Francesco Foscari de ‘I Due Foscari’ a Genova

 

La ringrazio moltissimo per la sua cortesia e chiudo l’intervista chiedendole quali sono i suoi sogni per il futuro?

 

- Diventare un cantante famoso, avere una carriera in teatri importanti del mondo... possono anche essere conquiste meravigliose, ma personalmente, piuttosto che queste cose, per me vorrei una vita nella quale poter fare ciò che Dio mi ha affidato, assieme alla mia famiglia cantando con gioia come riesco a fare adesso.

di Gianluca Macovez

326808667_398460029163438_3966845428125121594_n.jpeg
blogmusica-e-parole

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei
News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-26 04:02

Intervista di Loredana Atzei all'artista Giulio Pedaci che esporrà a Bologna le sue opere il 29 marzo prossimo

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni,

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De

Kevin De Sabbata

2023-03-23 16:07

Recensione di Kevin De Sabbata dell'Akhnaten di Glass in scena in questi giorni a Londra. Buona lettura

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, comunicato stampa,

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari

Admin

2023-03-22 12:37

Al via il 24 marzo la stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari. Direzione artistica del M° Alberto Gazale

Curiosità, Teatro, Recensioni, teatro, recensione,

"Stanno sparando sulla nostra canzone" un pasticcio dai toni noir - recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-03-20 00:29

Recensione di Gianluca Macovez dell’ultimo spettacolo di Veronica Pivetti riuscito solo in parte

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-17 18:24

La recensione di Fulvio Venturi del The Rake's Progress in scena a Firenze. Recita del 14 marzo

News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista,

"Al Capone" conquista Parigi - Intervista a Roberto Alagna - a cura di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-17 17:54

Approfondimento di Loredana Atzei dedicato al musical Al Capone, evento musicale di successo che vede come interprete principale il tenore Roberto Alagna

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Loredana Atzei
Musicologia generale, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista, recensione,

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Lor

Loredana Atzei

2023-03-13 19:37

La recensione e le interviste di Loredana Atzei agli interpreti della Serva Padrona di Pergolesi andata in scena con successo al Teatro Mazzacorati di Bologna

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianl

Gianluca Macovez

2023-03-09 13:00

Recensione di ‘I Capuleti e i Montecchi’ di Vincenzo Bellini in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 24 febbraio al 5 marzo 2023

News, Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

"Tosca" al Teatro Carlo Felice di Genova - Recita con Oksana Dyka - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-07 22:30

Una “Tosca” solida al Carlo Felice di Genova con Oksana Dyka chiamata a sostituire Maria José Siri. Apprezzati Riccardo Massi e Amartuvshin Enkhbat

Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

"Il Tamerlano" in scena al Teatro del Giglio di Lucca - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-02-19 23:32

"Il Tamerlano" diretto da Dantone, con la regia di Stefano Monti, arriva come ultima tappa al Teatro del Giglio di Lucca. Recensione di Fulvio Venturi

Il trionfo della musica barocca: al Teatro Nuovo di Udine il violinista Giuliano Carmignola e l’ensemble Concerto Köln
News, Musicologia generale, musica, news,

Il trionfo della musica barocca: al Teatro Nuovo di Udine il violinista Giuliano Carmignola e l’ensemble Con

Admin

2023-02-18 20:02

L’appuntamento è in cartellone domani domenica 19 febbraio 2023 alle ore 20,00. In programma musiche di Dall’Abaco, Benedetto Marcello, Locatelli e Bach

Fra lacrime e silenzi trionfa la verità: Magazzino 18 di Simone Cristicchi a Trieste
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni,

Fra lacrime e silenzi trionfa la verità: Magazzino 18 di Simone Cristicchi a Trieste

Gianluca Macovez

2023-02-17 13:07

Recensione di ‘Magazzino 18’ di Cristicchi in scena al Teatro Rossetti di Trieste il 12 febbraio 2023

Al Capone: Da Re dei Gangster a Re del musical - di Loredana Atzei
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, musica, recensione, alagna,

Al Capone: Da Re dei Gangster a Re del musical - di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-02-04 15:24

Successo a Parigi per il musical "Al Capone" che vede il tenore Roberto Alagna come protagonista. Recensione della nostra inviata Loredana Atzei

Intervista al baritono Leon Kim - di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Intervista al baritono Leon Kim - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-02-01 17:27

Intervista di Gianluca Macovez al baritono Leon Kim, giovane artista di successo che è impegnato come protagonista in Macbeth a Trieste

Un Macbeth da antologia al Teatro Verdi di Trieste
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Un Macbeth da antologia al Teatro Verdi di Trieste

Gianluca Macovez

2023-02-01 16:59

La recensione del Macbeth al Verdi di Trieste del nostro inviato Gianluca Macovez. Buona lettura

Silvia Dalla Benetta: una Lady del teatro dell’opera - Intervista di Gianluca Macovez
News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Silvia Dalla Benetta: una Lady del teatro dell’opera - Intervista di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-01-27 02:50

Intervista del nostro inviato Gianluca Macovez al soprano Silvia Dalla Benetta. Buona lettura

The Vocal Coach Massimo Iannone land in USA: Masterclass & lecture-concert open to all
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, news,

The Vocal Coach Massimo Iannone land in USA: Masterclass & lecture-concert open to all

Admin

2023-01-23 15:53

The italian vocal coach M° Masssimo Iannone land to Orlando in USA for an important masterclass

Il Vocal Coach Massimo Iannone approda negli USA: Masterclass e lezione-concerto aperta a tutti
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, news,

Il Vocal Coach Massimo Iannone approda negli USA: Masterclass e lezione-concerto aperta a tutti

Admin

2023-01-23 15:05

Apprezzatissimo sul web e presso molte istituzioni musicali italiane ed estere il M° Masssimo Iannone ha annunciato la prossima Masterclass ad Orlando negli USA

La magia delle parole nella poesia friulana di Pier Paolo Pasolini - Recensione di Gianluca Macovez
Curiosità, Teatro, Recensioni,

La magia delle parole nella poesia friulana di Pier Paolo Pasolini - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-01-19 01:38

Recensione di Gianluca Macovez dello spettacolo Rosada!, tournee nei teatri dell Ert - Ente teatrale regionale del Friuli Venezia Giulia

Successo per l'Otello di Verdi al Teatro di Udine. Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Successo per l'Otello di Verdi al Teatro di Udine. Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2023-01-18 17:58

Successo per l'Otello di Verdi al Teatro Nuovo Giovanni di Udine. Recensione di Kevin De Sabbata

Ecco di seguito gli articoli pubblicati nel nostro blog Musica e Parole. Spuntando i vari anni e mesi potrete aprire il menù da cui poter accedere a tutte le risorse disponibili nella sezione. Sulla pagina Archivio storico inoltre troverete questa sezione più alcune altre risorse e link ai contenuti del sito

I 10 articoli più letti

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder