music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Musica e Parole

 Parte centrale del nostro sito dove vengono pubblicati gli articoli e le interviste agli artisti, che vengono poi condivise sulla pagine del nostro gruppo Facebook, in modo da essere sempre disponibili per i nostri membri, sostenitori e appassionati del mondo della Lirica.

Pagine Pucciniane - Giacomo Puccini e Pisa

2019-04-28 19:01

Admin

Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, musica, opera, storia, puccini,

Pagine Pucciniane - Giacomo Puccini e Pisa

La genesi di un amore artistico che ha avuto sviluppi incredibili, il talento di Puccini e i cantanti pisani che ne hanno interpretato i capolavori nel mondo

news14-1581349595.pngnews16-1581349596.pngnews17-1581349596.pngnews18-1581349596.pngnews19-1581349596.png

Genesi di un amore 

di Alessandro Ceccarini
Galeotta indubbiamente fu l’Aida a Pisa... non chi la scrisse perchè il buon Peppino Verdi e Giacomo furono legati da un filo di continuità fin da subito. Due italiani divenuti illustri in patria e all’estero, con opere che tutt’ora vengono rappresentate a profusione in tutti i teatri del mondo, in primis rispettivamente La Traviata e La Bohème. L’Aida al Teatro Nuovo di Pisa, poi proprio chiamato Teatro Verdi (forse esclusivamente grazie al destino che abbia preso questo nome in devozione al contributo di effetto che l’opera fece sul giovane Giacomo) fu l’11 marzo della Stagione di Quaresima 1876 a cui assistette un diciottenne Puccini, insieme ai suoi amici Carlo Carignani e Giuseppe Papeschi, con un viaggio che la leggenda ha sempre voluto essere stato effettuato a piedi, andata e ritorno, ma che le cronache fanno intendere poter essere stato fatto grazie ai treni speciali dalla ferrovia granducale Leopolda. Sul giornale "La Provincia di Lucca" dell’epoca infatti si segnalano treni speciali di andata e ritorno Lucca-Pisa-Lucca per la specifica occasione dell’Aida al Regio Teatro Nuovo.Un fatto che comunque non fa che arricchire fascino alla vicenda.L’esecuzione fu memorabile, grazie a un cast di cantanti molto importanti: Franceschina Tabacchi, grande soprano, nel ruolo di Aida, Maria Destin, Amneris, Enrico Barbacini, Radames, Leopoldo Borgioli, nel ruolo di Amonasro. I commenti del giovane Puccini furono entusiastici, tanto che il viaggio di ritorno fu accompagnato da canti a squarcia gola dei motivi celebri dell’opera.Dato che abbiamo appurato la "colpa" del perchè Puccini ha iniziato a fare l’operista l’abbiamo individuata, passiamo adesso ad analizzare i frutti, con l’elenco delle opere e dei luoghi dove i cantanti pisani si sono cimentati.Mi occorre dire che sia in numero che per le possibili rappresentazioni è auspicabile ci sia qualche lacuna, dato che si tratta di artisti spesso dimenticati, e qualche piccola imprecisione, ma i cantanti pisani che hanno interpretato le opere del buon Giacomo sono davvero tanti, e molti di grande lignaggio. 


Elenco dei cantanti e dei luoghi

Sono di seguito riportati, divisi per opera, i nomi degli artisti nati, morti a Pisa oppure che hanno avuto un legame molto stretto con la città della torre pendente. (elenco a tutto il 2017. Sarò lieto di aggiornare l’elenco con ulteriori informazioni)


LE VILLI  Lelio Casini - Guglielmo (Pisa) Alessandro Paliaga - Guglielmo (Como) 


EDGAR Cesare Cioni - Frank (Lucca) 


MANON LESCAUT  Oreste Benedetti - Lescaut (Reggio Emilia) Lamberto Bergamini - Maestro di Ballo (Roma) Umberto Borsò * - Des Grieux (Enna, Pisa, San Gimignano, Festival Puccini Torre del Lago, Prato, Merano, Palermo, Novara, Trapani, Salerno, Pavia, San Miniato, Massa, Potenza, Asti, Caserta,, L’Aquila, Roma, Lisbona, Dublino, L’Havana, Barcellona, La Coruna, Filadelfia, Belgrado 2 edizioni, Budapest, Atene) Giuseppe Cassoli - Lescaut (Siena) Alessandro Ceccarini - L’Oste/ Comandante di Marina (Livorno, Pisa, Rovigo)Cesare Cioni - Lescaut (Lucca, Verona, Padova, Venezia, Oporto, Montevideo, Rostov, Odessa) Narciso Del Ry - Des Grieux (San Paolo) Hilda Lucchi - Manon Lescaut (Saluzzo) Alessandro Luongo - Lescaut (Napoli) e Comandante di Marina (Festival Puccini Torre del Lago) Spartaco Marchi - Lescaut (Trento, Milano) Alessandro Paliaga - Un sergente degli arcieri (Torre del Lago)Afro Poli - Lescaut (Palermo, La Spezia, Bologna, Teatro alla Scala di Milano, Teatro Lirico di Milano e RAI di Milano, Ravenna, Brescia, Roma 4 edizioni, Livorno, Savona, Venezia, Catania, Merano, Cagliari, Trieste) Enzo Titta - L’oste (Roma) Titta Ruffo - Lescaut (Acireale, Alessandria d’Egitto, Il Cairo) 


LA BOHEME  Alvaro Bandini - Rodolfo (Rio de Janeiro, Colon di Buenos Aires, Teatro Solis di Montevideo) Tiziano Barontini - Rodolfo (Catanzaro) Lamberto Bergamini - Rodolfo (Bari, Roma) Maria Billeri - Mimì (Milano, Bergamo, Cremona, Brescia, Como) Armando Bini - Rodolfo (Bastia in Corsica) Umberto Borsò * - Rodolfo (Guadalajara, Anzio) Cesy Broggini - Mimì (Teatro alla Scala di Milano, Pisa, Parma, Viareggio, Firenze, San Sebastiano, Zagabria) Giuseppe Cassoli - Marcello (Milano, Lonigo, Cagliari, Bologna, Sassari, Cremona, Brescia, Alessandria, Reggio Emilia, Pesaro, Livorno, Montecatini Terme) e Schounard (Pisa) Ubaldo Ceccarelli - Benoit (Bologna) Alessandro Ceccarini - Colline (Perugia, Carrara, Bagni di Lucca, Casciana Terme, Ponsacco, Montaione, Teatro Verdi di Pisa e Torre del Lago solo il 2° atto), Benoit e Alcindoro (Palermo, Livorno, Pisa, Lucca)Giancarlo Ceccarini - Marcello (Carrara, Alassio, Grosseto, Monza, Perugia, Vercelli, Pretoria, Johannesburg) e Schaunard (Metropolitan Opera New York, Maggio Musicale Fiorentino, Seoul, Menorca, Mahon, Festival dei Due Mondi di Spoleto, Catania, Siracusa, Cagliari, Macerata, Jesi, Lucca, Lecce) Paola Cigna - Musetta (Messina)Patrizia Cigna - Musetta (Torre del Lago, Rimini, Pisa, Todi, Montecatini Terme, San Gimignano)Cesare Cioni - Marcello (Città del Messico 2 edizioni, San Francisco, Odessa)Carlo Del Corso - Marcello (Milano, Bologna, Trento, Pola, Valencia, Bordeaux)Narciso Del Ry - Rodolfo (Savona, Vicenza, Pisa, Catania, Il Cairo, Alessandria d’Egitto, San Paolo) Miryam Ferretti - Mimì (Cagliari) Mario Filippeschi - Rodolfo (Parma 2 edizioni, Bologna 2 edizioni, Torino 4 edizioni, Forlì, Brescia, Udine 2 edizioni, Viareggio, Pisa, Genova, Padova, Vicenza, Trieste 2 edizioni, Cremona, Genova, Roma 5 edizioni, Lecce, Vittoria, Napoli, Ravenna, Torino, Reggio Calabria 2 edizioni, Como, Wuppertal, Chemnitz, Lisbona, Oporto, Oviedo, Madrid 2 edizioni, Villadolid, Bilbao, Siviglia, San Sebastian, Rio de Janeiro, San Paolo, Barcellona 3 edizioni, Città del Messico) Mirella Fiorentini * - Mimì (Milano) Franco Franchi - Marcello (Volterra) e Schaunard (Parma, Pisa) Clara Frediani - Mimì (Lucca, Pisa) Bruno Landi - Rodolfo (Roma, Pisa, Genova, Rio de Janeiro 4 edizioni, San Paolo 2 edizioni, Buenos Aires 2 edizioni, Metropolitan Opera New York) Umberto Landi - Rodolfo (Volterrra) Alessandro Luongo - Marcello (Festival Puccini Torre del Lago, Verona, Napoli, Pavia, Roma, Madrid) e Schaunard (Festival Puccini Torre del Lago 2 edizioni)Spartaco Marchi - Marcello (Catania, Udine, Pisa 2 edizioni, Firenze 2 edizioni, Venezia, Utrecht) Alessandra Marianelli - Mimì (Bari, Bologna) e Musetta (Genova, Firenze) Gino Neri - Rodolfo (Pisa, Savignano Romagna, Prato, Rovigo, Bergamo, Pisa Losanna, San Paolo) Piero Pauli - Rodolfo (Teatro alla Scala di Milano, Viareggio, Catania, Montecarlo) Afro Poli - Marcello (Genova, Pisa, Mantova, Roma EIAR, Teatro dell’Opera e Teatro Adriano di Roma, Trieste, Torino, Teatro alla Scala di Milano 2 edizioni, Ravenna, Rovigo, Como, Venezia, Trieste, Enna) e Schaunard (Roma, Napoli)Mina Regis - Mimì (Pescia) Marcello Rossi - Marcello (Prato, Pisa 2 edizioni, Bari, Genova, Piacenza, Il Cairo) Amelia Rossi Scarpellini - Mimì (Vari teatri italiani negli anni ’30 informazioni frammentarie) Vicleffo Scamuzzi - Marcello (Bastia di Corsica)Giovanni Signorini - Rodolfo (Pisa) Ottavio Taddei - Rodolfo (Siena, Firenze, Genova) Enzo Titta - Schaunard (Roma 4 edizioni)Titta Ruffo - Marcello (Catanzaro, Siracusa, Acireale, Catania, Salerno, Alessandria d’Egitto 2 edizioni, Il Cairo, San Paolo, L’Havana, Matanzas, Madrid, Cienfuegos, Ponce, Buenos Aires, Deauville)


TOSCA Vera Amerighi Rutili - Tosca (Empoli, Palermo) Amleto Barbieri - Sciarrone (Prato) Cesare Bardelli * - Scarpia (Il Cairo, Metropolitan Opera New York, Losanna, Venezia, Houston, Napoli, Rhodeisland, Providence) Gaetano Bardini - Cavaradossi (Praga, Città del Messico) Maria Billeri - Tosca (Cagliari, Mantova, Cava di Roselle)Jago Belloni - Scarpia (Bergamo, Catania, Torino) Lamberto Bergamini - Cavaradossi (Bastia in Corsica)Armando Bini - Cavarodossi (Prato) Umberto Borsò * - Cavaradossi (Castelfiorentino, Venezia 2 edizioni, Trieste, Trento, Viareggio, Parma, Reggio Calabria, Brindisi, Trani, Civitavecchia, Potenza, Fiuggi, Viterbo, Siena, Pistoia, San Severo, L’Aquila, Carrara, Trapani, Sulmona, Rieti, Montepulciano, Avellino, Osaka, Valencia, Melbourne, Adelaide, Sidney, Dublino, Helsinki, Londra, Monterrey, Pittsburg, Zagabria 2 edizioni, Rijeka, Berlino, Budapest, Belgrado 3 edizioni) Alessandro Burchi - Scarpia (città ?) Lelio Casini - Scarpia (Santo Domingo) Ubaldo Ceccarelli - Sagrestano (Pisa) Alessandro Ceccarini - Angelotti (Firenze, Colle Val d’Elsa, Ponsacco) e Sciarrone (Savonlinna Opera Festival)Giancarlo Ceccarini - Scarpia (Split) e Sagrestano (Arena di Verona, Treviso, Rovigo) Ferruccio Ceccotti - Cavaradossi (Liegi, Bruxelles) Giuseppe Cioni - Cavaradossi (Pisa) Carlo Del Corso - Scarpia (Ravenna, Bologna, Torino, Fiume, Bordeaux, Tolosa)Graziano Del Vivo - Angelotti (Roma RAI) Narciso Del Ry - Cavaradossi (Pisa, San Paolo) Miryam Ferretti - Tosca (Napoli, Bari, Brindisi, Palermo, Pisa) Mario Filippeschi - Cavaradossi (Novara, Roma 5 edizioni, Sarzana, Finale Emilia, La Spezia 3 edizioni, Genova, Catania 2 edizioni, Teatro alla Scala di Milano, Como, Napoli, Reggio Calabria, Salerno, Ferrara, San Sebastian, Lisbona 3 edizioni, Oporto, Rio de Janeiro, Barcellona 2 edizioni, Las Palmas, S.Cruz de Tenerife, Palma de Maiorca)Amerigo Gentilini - Rodolfo (30 recite in varie località della Germania Ovest nel 1954) Bruno Landi - Cavaradossi (Cremona, Prato, San Paolo, Rosario) Alessandro Luongo - Sagrestano (Maggio Musicale Fiorentino) Spartaco Marchi - Scarpia (Rovereto, Antwerpen) Gino Neri - Cavaradossi (Monza, Parma, Pisa, Milano, Padova, Reggio Emilia, Bergamo, Ferrara, Garatto Romagna, Bari, Vercelli, San Paolo) Pietro Novi - Cavaradossi (San Paolo) Alessandro Paliaga - Scarpia (Macerata, Seoul) Afro Poli - Scarpia (Catania, Latina, Roma, Pisa, Bologna, Siracusa, Cremona, Genova, Bari, Melbourne, Adelaide, Sidney) Marcello Rossi - Scarpia (Genova) Vicleffo Scamuzzi - Scarpia (Tokio) Enzo Titta - Scarpia (Roma) e Sciarrone (Roma) Titta Ruffo - Scarpia (Palermo, Napoli, Odessa, San Pietroburgo, Madrid, Barcellona 2 edizioni, Buenos Aires 3 edizioni, Rio de Janeiro 2 edizioni, L’Havana, Caracas, Bogotà, Cleveland, Pittsburgh, Parigi, Budapest, Santiago, Valparaiso) 


MADAMA BUTTERFLY  Alvaro Bandini - Pinkerton (Catania) Tiziano Barontini - Goro (Lucca, Livorno, Rovigo, Festival Puccini Torre del Lago) Armando Bini - Pinkerton (Pisa 2 edizioni, Venezia) e Goro (Rovigo, Bari, Torino)Umberto Borsò * - Pinkerton (Pisa, Fiuggi, Vigo) Giuseppe Cassoli - Sharpless (Genova, Rovigo, Chioggia, Jesi, Firenze)Alessandro Ceccarini - Lo Zio Bonzo (Scandicci, Casole d’Elsa, Casciana Terme) e Principe Yamadori (Livorno)Giancarlo Ceccarini - Sharpless (La Spezia, Genova, Benevento, Fano, Livorno, Empoli, Foggia) Carlo Del Corso - Sharpless (Genova, Barcellona) Narciso Del Ry - Pinkerton (San Paolo) Mario Filippeschi - Pinkerton (Palermo, Trieste 2 edizioni, Parma, Prato, Roma 2 edizioni, Mantova, Brescia Valdagno, Teatro Nuovo di Milano, Lecce, Catania, Siracusa, Lisbona, Buenos Aires, Città del Messico, Siviglia) Amerigo Gentilini - Pinkerton (Pisa, Prato) Bruno Landi - Pinkerton (Roma) Rossella Lenzini - Cio Cio San (Romania)Alessandro Luongo - Sharpless (Venezia) Gino Neri - Pinkerton (Cremona, Piove di Sacco, Bari, Pisa, Cesena, Thiene, Livorno, Pola, Ginevra, Losanna, San Paolo) Piero Pauli - Pinkerton (Livorno, Venezia, Pisa) Afro Poli - Sharpless (Genova 2 edizioni, Alessandria, Torino, Fano, Teatro alla Scala di Milano e Teatro Lirico, Teatro Carcano e RAI di Milano, Roma 6 edizioni, Rosignano Solvay, Cremona, Catania, Piacenza, Venezia, Bologna, Palermo, Rovigo, Napoli, Foggia, Festival Puccini di Torre del Lago, Cremona, Pisa) Angiolo Ricciarelli - Goro (Bari, Rovigo, Chioggia, Pisa) Marcello Rossi - Sharpless (Pisa 4 edizioni, Bari, Rivarolo, Savona, La Valletta) Vicleffo Scamuzzi - Sharpless (Tokio) e Sagrestano (Pisa) Giovanni Signorini - Pinkerton (Roma) Ottavio Taddei - Pinkerton (Milano, Treviso, Pisa 2 edizioni, Firenze, Amburgo, Norimberga, Francoforte) Enzo Titta - Commissario imperiale (Roma) Alessandro Vannucchi - Lo Zio Bonzo (Pisa) 


LA FANCIULLA DEL WEST  Cesare Bardelli * - Jake Rance (Metropolitan Opera New York) Gaetano Bardini - Dick Johnson (Metropolitan Opera New York) Tiziano Barontini - Joe (Cagliari, Pisa, Livorno, Lucca, Ravenna, Modena) Jago Belloni - Jake Rance (Pavia, Rovigo) Oreste Benedetti - Jake Rance (Lucca) Lamberto Bergamini - Cantastorie (Genova) e Nick (Torino) Umberto Borsò * - Dick Johnson (Catania, Como, Enna, Zurigo, Bordeaux, Marsiglia, Ankara) Alessandro Ceccarini - Castro (Lucca) Carlo Del Corso - Dick Johnson (Teatro Puccini di Milano, Genova, Firenze, Lucca) Alessandro Luongo - Sonora (Teatro alla Scala di Milano) Alessandro Paliaga - Jake Rance (Pisa, Lucca, Bergamo) Enzo Titta - Larkensen (Roma) e Sonora (Roma) Titta Ruffo - Jake Rence (Montevideo, Parigi, San Paolo) 


LA RONDINE  Giancarlo Ceccarini - Rambaldo (Pisa, Prato) 


IL TABARRO Lamberto Bergamini - L’Amante (Roma) Maria Billeri - Giorgetta (Lucca) Umberto Borsò * - Luigi (Trapani) Alessandro Paliaga - Michele (Lucca, Bergamo, Rio de Janeiro) Piero Pauli - Luigi (Roma EIAR, Torino EIAR) Ottavio Taddei - Luigi (Roma) 


SUORA ANGELICA  Cesy Broggini - Suor Angelica (Piacenza) Rossella Lenzini - Suor Osmina e Cercatrice (Pisa)


GIANNI SCHICCHI  Cesy Broggini - Lauretta (Trieste) Gino Caciagli - Rinuccio (Firenze) Alessandro Ceccarini - Simone (Bagni di Lucca, Firenze, Casciana Terme) Giancarlo Ceccarini - Gianni Schicchi (Genova, Casciana Terme) Paola Cigna - Lauretta (Bologna, Casciana Terme) Graziano Del Vivo - Betto (Firenze) Mario Filippeschi - Rinuccio (Trieste, Buenos Aires) Bruno Landi - Rinuccio (Roma Teatro Adriano, Roma EIAR, Buenos Aires) Alessandro Paliaga - Gianni Schicchi (Rio de Janeiro) Piero Pauli - Rinuccio (Teatro alla Scala di Milano, Como, Roma EIAR) Afro Poli - Gianni Schicchi (Lucca, Venezia, Roma, Livorno) Marcello Rossi - Gianni Schicchi (Firenze) Giovanni Signorini - Rinuccio (Roma) Ottavio Taddei - Gherardo (Firenze) Enzo Titta - Guccio (Roma) e Pinellino (Roma) 


TURANDOTGaetano Bardini - Calaf (Praga, Pisa) Tiziano Barontini - Pong (Festival Puccini Torre del Lago 3 edizioni, Savonlinna Opera Festival) e Altoum (Lucca) Jago Belloni - Ping (Torino EIAR) Maria Billeri - Turandot (Cagliari, Novara, Terme di Caracalla a Roma, Bari) Armando Bini - Pong (Pisa, Bari) Umberto Borsò * - Calaf (Sidney, Barcellona, Dublino, Festival di Opatija 2 edizioni, Lubjana, Rijeka 2 edizioni, Adelaide, Melbourne, Cagliari, Ancona, Ravenna, Ascoli Piceno, Lecce) Cesy Broggini - Liù (Pisa, Faenza, Parma, Mantova, Firenze Teatro Comunale e Giardino dei Boboli) Giancarlo Ceccarini - Ping (Festival Puccini Torre del Lago 2 edizioni, Arena di Verona, Venezia, Genova, Macerata, Bari, Novara, Jesi, Fabriano, Urbino, San Paolo, Curitiba, Festival di Helsinki) Carlo Del Corso - Ping (Valencia, Bordeaux) Mario Filippeschi - Calaf (Palermo, Arena di Verona, Napoli, Bari, Il Cairo) Spartaco Marchi - Ping (Bari) Afro Poli - Ping (Roma 3 edizioni, Venezia, Torino, Milano, Rimini, Catania, Napoli, Vicenza, Rovigo) Marcello Rossi - Ping (Pisa, Treviso, Venezia, Il Cairo, Alessandria d’Egitto) Ottavio Taddei - Altoum (Firenze) Enzo Titta - Un mandarino (Roma) 
Note * Cesare Bardelli, Umberto Borsò, Mirella Fiorentini e Piero Pauli sono pisani d’adozione. Di Alvaro Bandini ci sono pervenute solo notizie frammentarie. Carlo Del Corso nel 1932/33 cambiò registro vocale da baritono a tenore. 


Alcune incisioni di voci pisane: 

- La Bohème - "Ah Mimì tu più non torni" duetto, Oreste Benedetti con il tenore Aristodemo Giorgini - Cilindri Edison n°35017 - La Bohème - Schimenti, Lauri-Volpi, Ciavola, Micheluzzi, Enzo Titta - Orchestra e Coro del Teatro dell’Opera di Roma - Dir. A. Paoletti - Ristampato da 78 giri su dischi Remington 199-99 33’’ (1951) e poi digitalizzato su CD - Madama Butterfly - O.Giordano, G.Amato, Santonocito, Pollastri, Pacini, Gislon, Ubaldo Ceccarelli (Bonzo, Principe Yamadori, un Ufficiale) - Dir. Carlo Sabajno - Incisione su Dischi 78 giri, The High Master Voice. Incisione molto rara- Tosca - Bartolomasi, Salvaneschi, Pacini, Fernandez, Mazzanti, Ubaldo Ceccarelli (Sagrestano) - Dir. C. Sabajno - Grand Orchestra Sinfonica di Milano - Reg. 1919 - La Voce del Padrone R e S 5701/5724 dischi 78 giri- Tosca - Melis, Piero Pauli, Granforte, Azzimonti, Galli, Palai - Dir. C. Sabajno - Coro e Orchestra della Scala - La Voce del Padrone, riversato in digitale da Arkadia (2 CD) - Tosca - Callas, Mario Filippeschi, Weede - Dir. U. Mugnai - Live, Città del Messico - UORC riversato in digitale da MYTO, Arkadia, Delta Dischi e FONO Enterprise (2CD)- Turandot - Cigna, Olivero, Merli, Afro Poli - Dir. F. Ghione (1938) riversata in microsolco nel 1951 ad opera della Cetra (dischi 78 giri n°2066/81) - Turandot - Grob Prandl, Scott, Spruzzola Zola, Ferrari Ungaro, Marcello Rossi, Mercuriali - Coro e Orchestra del Teatro della Fenice di Venezia - Dir. F. Capuana - Live - Ed. Remington 199-169 - Turandot - Dimitrova, Martinucci, Gasdia, Scandiuzzi, Giancarlo Ceccarini, De Palma, Pane, Giacomotti - Dir. D. Oren - Teatro Carlo Felice di Genova - Nuova Era e Arts (2 CD)
- Incisioni in 78 giri di Mario Filippeschi: Madama Butterfly "Addio fiorito asil", Tosca "Recondita armonia", Turandot "Nessun dorma" 
- Incisioni in 78 giri di Amerigo Gentilini Disco Columbia (n°2967): Tosca "Recondita armonia" , Madama Butterfly "Addio fiorito asil". 
- Incisioni in 78 giti di Piero Pauli: La Bohème "O soave fanciulla" con Pia Tassinari (La Voce del Padrone His Master’s Voice HMV DB1932), Gianni Schicchi "Avete Torto" (HMV DA 1204), Turandot "Non piangere Liù" (Brunswick M35001) 


Una curiosità sul baritono Cesare Cioni Amico intimo di Giacomo Puccini, il quale, parafrasando, lo apostrofava "Sor Cioni" (sorciòni). Fu molto intimo anche dei maestri Mugnone e Bovi. (Prossimamente farò un articolo specifico a lui dedicato).


I "big" del canto pisano Sicuramente questa cronologia vanta nomi di primordine del panorama lirico internazionale, chiedo venia per mancanze, imprecisioni, ma è assai difficile ricostruire le carriere di cantanti, specie se internazionali, perchè spesso mancano le fonti. Grazie a internet e a numerosi libri di cui mi sono dotato nel tempo, primo fra tutti il fondamentale "Il firmamento lirico pisano" ad opera di Gino Dell’Ira, sono riuscito a fare una lista abbastanza completa delle opere di Puccini interpretate dagli artisti pisani. Spero in un prossimo tempo di arricchire e migliorare questo lavoro, che merita essere approfondito. Considerazioni su Titta Ruffo Un capitolo a parte meriterebbe l’epopea lirica di Titta, o anzi di Ruffo dato che era il nome ma diciamo che è molto più famoso come Titta. Il suo rapporto con il maestro Puccini fu molto stretto, dato che oltre ad essere un fenomeno vocale era anche un grande interprete di carattere, un artista moderno e completo. Tuttavia il maestro Puccini rimase deluso da Titta perchè non volle (o non potè, questo non ci è dato saperlo, non traspare da nessuna lettera o cartolina di entrambe) interpretare Gianni Schicchi e soprattutto Il Tabarro, per il quale aveva pensato espressamente proprio per lui la parte di Michele. Come riporta giustamente il piccolo interessante libro di Giampaolo Testi "Puccini e Pisa" esistono però alcune dediche affettuose di Puccini a Titta, in particolare una sullo spartito del Trittico dedicato al grande baritono pisano "Al mio carissimo Titta Ruffo che nel Tabarro e in Schicchi farò un miracolo! G.P. - Torre del Lago 10-VIII-1919". Chissà perchè non si riuscì nell’intento, fatto sta che ebbero rapporti cordiali anche dopo quella data, e per tutta l’esistenza di Puccini rimase la cortesia reciproca. Certo abbiamo perso una interpretazione monumentale di Titta come Michele, questa è l’unica triste certezza che sicuramente avrà attanagliato anche Puccini. 
Nell’ordine foto 1 "Puccini e Titta Ruffo in un bagno sulla spiaggia di Viareggio, foto 2 "Afro Poli in Scarpia, con dedica", foto 3 "Mario Filippeschi in Calaf a Napoli nel 1957", foto 4 Foto 1 - "Cesare Bardelli in Scarpia, con Mario Guggia"
Fonti: G. Dell’Ira - Il firmamento lirico pisano - Staderini EdizioniE. Sarti - Puccini al Giglio - Dream EdizioniSiti internet vari tra cui "La voce antica", enciclopedia Wikipedia e siti ufficiali degli artisti

 

 

 

news14-1581349595.pngnews16-1581349596.pngnews17-1581349596.pngnews18-1581349596.pngnews19-1581349596.png
blogmusica-e-parole

News, Interviste, Interviste artisti, opera, intervista,

"Interviste del Loggione" 2023 - Intervista a Franco Silvestri, presidente di ARIACS

Admin

2023-05-29 20:38

Pubblichiamo il video dell'intervista a Franco Silvestri presidente di ARIACS andata in diretta streaming sul nostro gruppo

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-29 20:21

Recensione di Turandot di Giacomo Puccini in scena al Verdi di Trieste dal 12 maggio al 21 maggio 2023

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-05-12 22:56

Recensione di Fulvio Venturi della Norma andata in scena al Teatro Carlo Felice di Genova con la regia di Stefania Bonfadelli

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-12 22:30

Recensione del nostro corrispondente Gianluca Macovez della Lucia scaligera che è stata anche trasmessa in differita TV su RAI5

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-23 03:41

L'intervista di Gianluca Macovez alla grande Daniela Barcellona, in questi giorni impegnata a Trieste nell'Orfeo ed Euridice di Gluck

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi
News, Curiosità, opera,

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi

Admin

2023-04-22 22:06

Cerimonia di premiazione del prestigioso riconoscimento in cui oggi stati premiati tra gli altri il baritono Bruno De Simone e il soprano Alessandra Rossi

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-22 02:40

Recensione di ‘Orfeo ed Euridice’ di Christoph Willibald Gluck in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 14 al 23 aprile 2023

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023
Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, opera,

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023

Admin

2023-04-03 00:29

La tradizionale proposta di brani da ascoltare durante la Settimana Santa. Buona Pasqua a tutti!

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste:
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste: "Il Bullo in Maschera" e "Romeo & Juliet" - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-02 23:41

La recensione dei due spettacoli andati in scena in questi giorni al Teatro Verdi di Trieste

Presentata la produzione teatrale della sartoria Quindi della Cooperativa Nanina di Lucca
News, Interviste artisti, Curiosità, opera, news,

Presentata la produzione teatrale della sartoria Quindi della Cooperativa Nanina di Lucca

Admin

2023-03-30 17:02

Presentata la produzione della sartoria Quindi a Lucca alla presenza di personalità del mondo del teatro e della società civile. Un progetto ecososteniibile

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei
News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-26 04:02

Intervista di Loredana Atzei all'artista Giulio Pedaci che esporrà a Bologna le sue opere il 29 marzo prossimo

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni,

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De

Kevin De Sabbata

2023-03-23 16:07

Recensione di Kevin De Sabbata dell'Akhnaten di Glass in scena in questi giorni a Londra. Buona lettura

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, comunicato stampa,

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari

Admin

2023-03-22 12:37

Al via il 24 marzo la stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari. Direzione artistica del M° Alberto Gazale

Curiosità, Teatro, Recensioni, teatro, recensione,

"Stanno sparando sulla nostra canzone" un pasticcio dai toni noir - recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-03-20 00:29

Recensione di Gianluca Macovez dell’ultimo spettacolo di Veronica Pivetti riuscito solo in parte

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-17 18:24

La recensione di Fulvio Venturi del The Rake's Progress in scena a Firenze. Recita del 14 marzo

News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista,

"Al Capone" conquista Parigi - Intervista a Roberto Alagna - a cura di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-17 17:54

Approfondimento di Loredana Atzei dedicato al musical Al Capone, evento musicale di successo che vede come interprete principale il tenore Roberto Alagna

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Loredana Atzei
Musicologia generale, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista, recensione,

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Lor

Loredana Atzei

2023-03-13 19:37

La recensione e le interviste di Loredana Atzei agli interpreti della Serva Padrona di Pergolesi andata in scena con successo al Teatro Mazzacorati di Bologna

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianl

Gianluca Macovez

2023-03-09 13:00

Recensione di ‘I Capuleti e i Montecchi’ di Vincenzo Bellini in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 24 febbraio al 5 marzo 2023

News, Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

"Tosca" al Teatro Carlo Felice di Genova - Recita con Oksana Dyka - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-07 22:30

Una “Tosca” solida al Carlo Felice di Genova con Oksana Dyka chiamata a sostituire Maria José Siri. Apprezzati Riccardo Massi e Amartuvshin Enkhbat

Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

"Il Tamerlano" in scena al Teatro del Giglio di Lucca - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-02-19 23:32

"Il Tamerlano" diretto da Dantone, con la regia di Stefano Monti, arriva come ultima tappa al Teatro del Giglio di Lucca. Recensione di Fulvio Venturi

Ecco di seguito gli articoli pubblicati nel nostro blog Musica e Parole. Spuntando i vari anni e mesi potrete aprire il menù da cui poter accedere a tutte le risorse disponibili nella sezione. Sulla pagina Archivio storico inoltre troverete questa sezione più alcune altre risorse e link ai contenuti del sito

I 10 articoli più letti

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder