music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Musica e Parole

 Parte centrale del nostro sito dove vengono pubblicati gli articoli e le interviste agli artisti, che vengono poi condivise sulla pagine del nostro gruppo Facebook, in modo da essere sempre disponibili per i nostri membri, sostenitori e appassionati del mondo della Lirica.

Pagine pucciniane - Retroscena di Tosca: curiosità e aneddoti di un'opera amata

2019-05-11 17:01

Admin

Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, musica, opera, puccini, aneddoti,

Pagine pucciniane - Retroscena di Tosca: curiosità e aneddoti di un'opera amata

Aneddoti legati a una delle opere più amate, la Tosca di Puccini, un piccolo ex cursus di curiosità divertenti e vecchi ricordi

Vi propongo alcuni curiosi aneddoti legati alla Tosca che sicuramente vi incuriosiranno molto. Certamente come tutti gli aneddoti che si rispettino sono un po’ stati romanzati, ma certo è che nel mondo dell’opera accade proprio di tutto, e non c’è da meravigliarsi se qualcosa sembra surreale: molte volte è la pura e semplice realtà dei fatti.Alcune volte gli artisti sono stati vittima di vere e proprie beffe, magari ad opera degli stessi colleghi, oppure fatalità varie hanno fatto si che certi aneddoti vengano ricordati per sempre.Alcuni amanti dell’opera ad esempio ricordano di una Tosca che rimbalzò visibilmente sul materasso posto dietro il muraglione di Castel Sant’Angelo alla fine dell’opera dopo essersi buttata, oppure la storica confusione di parole tra "Nega!" e "Tutto!" di uno Sciarrone straniero ripreso in scena da Giuseppe Taddei con mirabile sarcasmo genovese, o anche testimonio il caso simpatico di mio padre che durante una recita all’Arena di Verona, a causa della parrucca, non si accorse delle gocce di pioggia e continuava con la sua mimica a dissimulare gli eventi ricevendo un applauso a scena aperta, prima della fuga generale della gente che si riparava dal temporale. 
Tosca ha avuto, sin dall’inizio, un successo sempre crescente, per la sua capacità di vivere nell’attualità, un po’ per le tematiche trattate, un po’ per al precisione maniacale di Puccini che ha costruito un vero e proprio film la cui sceneggiatura si svolge in due giornate, dalla sera del primo giorno all’alba del secondo. Le struggenti pagine messe in musica dal grande compositore furono ammirate da grandi suoi colleghi, tra tutti Giuseppe Verdi che si narra lesse tutto tremante e pieno di commozione la pagina stupena del "E lucean le stelle" tutto un fiato, essendone rapito dai versi e dalla musica.Ma lo stesso Puccini dissacrava questa aurea di gloria, come è noto era allergico ai festeggiamenti mondani, tanto che creò questo aneddoto legato a Tosca, di cui vi faccio parte, quando cioè rispose all’impresario declinando la sua presenza al ricevimento in onore della sua opera e della sua persona con queste parole:"Io dopo le sacramentali tre recite (se non mi fischiano alla prima) mi rendo latitante nei boschi ... Là, alle beccacce, sfogherò l’ira venatoria e mi rifarò dei patemi provati in trenta o trentacinque giorni di prove. [...] Ma siete matti?! Essere a caccia dove veramente ce n’è, e dopo un successo! E’ il momento vero dell’animo tranquillo! Ne voglio profittare e mi ci tufferò. Altro che banchetti, ricevimenti, visite ufficiali!" G.P.


L’ispirazione "Tosca"Da sempre la Tosca è anche ispirazione per poeti, romanzieri, umoristi, o anche per la sceneggiatura di scene dei film, ad esempio da citare assolutamente le scene del "Vissi d’arte" e della fucilazione di Cavaradossi nel film "La donna più bella del mondo" con Gina Lollobrigida che interpreta, con la sua voce, il soprano Lina Cavalieri. Nella storia il fatto della fucilazione diventa l’occasione per uccidere il tenore da parte del direttore d’orchestra scopritore di Lina, a causa della gelosa possessività. Il fatto sappiamo è romanzato, ma nel film è giustificato dall’ossessione del direttore d’orchestra, che alla fine, preso da grande rimorso, scagionerà il principe russo Pietro interpretato da Vittorio Gassman. Altro grande film "toschiano", con Gassman questa volta nei panni di Scarpia, è La Tosca in chiave tragicomica con come protagonisti Monica Vitti e Gigi Proietti, del 1973 con la Regia di Luigi Magni. Nel cast tra gli altri anche Aldo Fabrizi, Marisa Fabbri, Umberto Orsini e Ninetto Davoli.

 

Rischi da stuntman  

Il salto di Tosca dagli spalti di Castel Sant’Angelo, epilogo dell’opera, da sempre procura alle cantanti qualche patema d’animo. Fin dalla prima al Costanzi di Roma è tradizione provvedere ad attutire la caduta accatastando dietro la scena qualche vecchio materasso. Non di rado è successo che, nella confusione del cambio di scena tra il II e il III atto, gli attrezzisti si siano scordati di questa precauzione costringendo la protagonista a saltare sulle tavole (a meno di optare per un imprevisto "lieto fine"). Fra le interpreti di Tosca a cui è toccato saltare sul pavimento c’è Gina Cigna. Il fatto le capitò al termine di una rappresentazione al Teatro Colòn di Buenos Aires nel 1932. Ricorda l’artista "Mi si conficcarono nella carne le forcine dei capelli ed andai a ringraziare al proscenio con la fronte sporca di sangue". Mentre si inchinava tenendo per mano il tenore, l venne per un attimo il dubbio che "l’incidente" potesse essere stato ideato proprio dal compagno di scena, notoriamente geloso del suo successo. *


L’incendio spento con un bacio Maria Callas e Tito Gobbi stavano cantando Tosca al Covent Garden di Londra nel 1964. Nel corso del duetto dell’atto II, presa dalla concitazione della recita, la cantante si appoggiò con la schiena al tavolo di Scarpia, senza rendersi conto che si stava accostando troppo alle fiamme delle candele. Da un ciocca della sua parrucca cominciò a levarsi un "fil di fumo". Anticipando i tempi della seduzione previsti dalla vicenda, Gobbi abbracciò la Callas e, fingendo di immobilizzarle il capo per strapparle un bacio, provvide a soffocare le scintille con il palmo di una mano. Compreso il motivo per cui il collega stava improvvisando, la Callas seguitò a cantare e in una pausa riuscì anche a bisbigliargli: "Grazie, Tito". Concludendo Gobbi, narrando l’episodio nelle sue memorie "Questa era Maria Callas". *


L’inconfondibile timbroNel giorno in cui la Callas stava provando Tosca al Covent Garden di Londra, una elegante signora con tanto di blasone nobiliare si presentò al portiere del teatro e gli chiese di poter ammirare la cantante in scena.Le bastava una sbirciatina, disse.L’usciere ovviamente rifiutò. Cocciuta, la dama chiese di poter ascoltare almeno per un istante la voce della Divina attraverso lo spioncino alle spalle del portiere.Stavolta l’inserviente acconsentì e la dama accostò l’orecchio alla finestrella.Nessuno dei due poteva sapere che la cantante quel giorno era costretta a letto da un fastidioso raffreddore. Per rimediare all’emergenza, l’aiuto regista John Copley ne aveva preso il posto sul palcoscenico,e imitando, con un grossolano falsetto l’emissione sopranile, provava con l’orchestra i movimenti scenici del personaggio di Floria Tosca.Proprio un istante dopo che l’usciere ebbe aperto lo spioncino, Copley lasciò partire uno strillo spaventoso, da film di Alfred Hitchcock più che da opera lirica "Ahh!!" mormorò la dama estasiata volgendosi all’usciere "The unmistakable voice!" (che voce inconfondibile!), e filò a raccontare alle amiche le mirabolanti qualità vocali della Callas appena udite dal vivo. *


Simulato supplizio...mica tanto simulato!

Altro episodio storico legato alla Tosca è relativo alle recite di Cavaradossi del tenore Fabio Armiliato allo Sferisterio di Macerata nel 1995. Ecco di seguito il curioso ed esaustivo articolo che uscì su La Repubblica a testimonianza dell’accaduto.Tosca, sfortuna - bis stavolta il tenore cade "Un’ opera maledetta? No, ce ne sono già troppe, bastano e avanzano". Ma evidentemente per Fabio Armiliato, la Tosca allo sferisterio di Macerata è un’opera stregata. Domenica scorsa, un fucile caricato male a salve lo aveva ferito alle gambe e costretto ad abbandonare il palcoscenico, anche se ormai alle battute finali. E ieri sera, quando stava entrando in scena, al secondo atto, mentre il perfido barone Scarpia lo stava aspettando seduto davanti alla tavola imbandita per interrogarlo, è scivolato nel corridoio. E s’ è infortunato l’ altra gamba, quella su cui si era retto durante tutto il primo atto. Scena bloccata, qualche applauso e il direttore d’ orchestra Donato Renzetti: "Il tenore non esce, deve essere successo qualcosa. Ripetiamo daccapo con Nazareno Antinori". E lui, Armiliato, mentre esce dallo sferisterio in barella mormora: "Possibile che non riesco mai ad uscire da qui con le mie gambe?". Ce l’ aveva messa tutta, la sua voleva essere la rivincita "per quell’ applauso che domenica ci era stato rubato". E per tutta la prima parte, pur con una regia in parte cambiata per non farlo muovere troppo se l’ era cavata, meritandosi applausi scroscianti.">> 

S.C. - Macerata, 05-08-1995


* = dal libretto di accompagnamento alla Tosca, Serie "L’Opera lirica"

 

news44-1581349599.png
blogmusica-e-parole

News, Interviste, Interviste artisti, opera, intervista,

"Interviste del Loggione" 2023 - Intervista a Franco Silvestri, presidente di ARIACS

Admin

2023-05-29 20:38

Pubblichiamo il video dell'intervista a Franco Silvestri presidente di ARIACS andata in diretta streaming sul nostro gruppo

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-29 20:21

Recensione di Turandot di Giacomo Puccini in scena al Verdi di Trieste dal 12 maggio al 21 maggio 2023

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-05-12 22:56

Recensione di Fulvio Venturi della Norma andata in scena al Teatro Carlo Felice di Genova con la regia di Stefania Bonfadelli

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-12 22:30

Recensione del nostro corrispondente Gianluca Macovez della Lucia scaligera che è stata anche trasmessa in differita TV su RAI5

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-23 03:41

L'intervista di Gianluca Macovez alla grande Daniela Barcellona, in questi giorni impegnata a Trieste nell'Orfeo ed Euridice di Gluck

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi
News, Curiosità, opera,

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi

Admin

2023-04-22 22:06

Cerimonia di premiazione del prestigioso riconoscimento in cui oggi stati premiati tra gli altri il baritono Bruno De Simone e il soprano Alessandra Rossi

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-22 02:40

Recensione di ‘Orfeo ed Euridice’ di Christoph Willibald Gluck in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 14 al 23 aprile 2023

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023
Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, opera,

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023

Admin

2023-04-03 00:29

La tradizionale proposta di brani da ascoltare durante la Settimana Santa. Buona Pasqua a tutti!

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste:
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste: "Il Bullo in Maschera" e "Romeo & Juliet" - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-02 23:41

La recensione dei due spettacoli andati in scena in questi giorni al Teatro Verdi di Trieste

Presentata la produzione teatrale della sartoria Quindi della Cooperativa Nanina di Lucca
News, Interviste artisti, Curiosità, opera, news,

Presentata la produzione teatrale della sartoria Quindi della Cooperativa Nanina di Lucca

Admin

2023-03-30 17:02

Presentata la produzione della sartoria Quindi a Lucca alla presenza di personalità del mondo del teatro e della società civile. Un progetto ecososteniibile

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei
News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-26 04:02

Intervista di Loredana Atzei all'artista Giulio Pedaci che esporrà a Bologna le sue opere il 29 marzo prossimo

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni,

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De

Kevin De Sabbata

2023-03-23 16:07

Recensione di Kevin De Sabbata dell'Akhnaten di Glass in scena in questi giorni a Londra. Buona lettura

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, comunicato stampa,

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari

Admin

2023-03-22 12:37

Al via il 24 marzo la stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari. Direzione artistica del M° Alberto Gazale

Curiosità, Teatro, Recensioni, teatro, recensione,

"Stanno sparando sulla nostra canzone" un pasticcio dai toni noir - recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-03-20 00:29

Recensione di Gianluca Macovez dell’ultimo spettacolo di Veronica Pivetti riuscito solo in parte

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-17 18:24

La recensione di Fulvio Venturi del The Rake's Progress in scena a Firenze. Recita del 14 marzo

News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista,

"Al Capone" conquista Parigi - Intervista a Roberto Alagna - a cura di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-17 17:54

Approfondimento di Loredana Atzei dedicato al musical Al Capone, evento musicale di successo che vede come interprete principale il tenore Roberto Alagna

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Loredana Atzei
Musicologia generale, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista, recensione,

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Lor

Loredana Atzei

2023-03-13 19:37

La recensione e le interviste di Loredana Atzei agli interpreti della Serva Padrona di Pergolesi andata in scena con successo al Teatro Mazzacorati di Bologna

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianl

Gianluca Macovez

2023-03-09 13:00

Recensione di ‘I Capuleti e i Montecchi’ di Vincenzo Bellini in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 24 febbraio al 5 marzo 2023

News, Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

"Tosca" al Teatro Carlo Felice di Genova - Recita con Oksana Dyka - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-07 22:30

Una “Tosca” solida al Carlo Felice di Genova con Oksana Dyka chiamata a sostituire Maria José Siri. Apprezzati Riccardo Massi e Amartuvshin Enkhbat

Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

"Il Tamerlano" in scena al Teatro del Giglio di Lucca - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-02-19 23:32

"Il Tamerlano" diretto da Dantone, con la regia di Stefano Monti, arriva come ultima tappa al Teatro del Giglio di Lucca. Recensione di Fulvio Venturi

Ecco di seguito gli articoli pubblicati nel nostro blog Musica e Parole. Spuntando i vari anni e mesi potrete aprire il menù da cui poter accedere a tutte le risorse disponibili nella sezione. Sulla pagina Archivio storico inoltre troverete questa sezione più alcune altre risorse e link ai contenuti del sito

I 10 articoli più letti

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder