music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Musica e Parole

 Parte centrale del nostro sito dove vengono pubblicati gli articoli e le interviste agli artisti, che vengono poi condivise sulla pagine del nostro gruppo Facebook, in modo da essere sempre disponibili per i nostri membri, sostenitori e appassionati del mondo della Lirica.

Musica e filatelia (3) - I tenori nei francobolli

2019-05-16 02:01

Admin

Musicologia generale, Storia della Lirica, musica, opera, Filatelia,

Musica e filatelia (3) - I tenori nei francobolli

Una ricca carrellata delle emissioni di tutto il mondo dedicati al registro vocale tenorile

news55-1581349600.pngnews56-1581349600.pngnews57-1581349601.pngnews58-1581349601.pngnews59-1581349601.pngnews64-1581349601.pngnews60-1581349601.pngnews61-1581349601.pngnews62-1581349601.pngnews63-1581349601.pngnews65-1581349602.pngnews66-1581349602.pngnews67-1581349602.pngnews68-1581349602.png

Prosegue il nostroviaggio nel mondo della filatelia alla scoperta dei francobolli chehanno reso omaggio ai grandi personaggi dell’opera lirica, e questavolta affrontiamo la categoria vocale dei tenori, in una ampiaricognizione delle emissioni di francobolli di tutto il mondo.Sono sicuramente ipadroni indiscussi della scena anche in questo caso, capeggiati dalgrande Luciano Pavarotti, che conta tantissime emissioni in suoonore. Il tenore modenese è ancora molto amato in tutto il mondo esicuramente non mancheranno altri tributi filatelici.Altre emissioni, ancherecenti, vedono protagonisti cantanti lirici in vita se non inattività, come Carreras, Bocelli o Florez. Usare il francobollo consopra la propria faccia è sicuramente un onore che spetta di solitoai sovrani regnanti, ma anche i tenori, che spesso sono signori dellescene, da qualche anno possono godere di questo privilegio.Grazie alla filateliapossiamo apprezzare alcune glorie locali, che sono finite neldimenticatoio generale o addirittura sono sconosciute al mondo, comead esempio il tenore ukraino Kozlovsky, oppure liete conferme comeCaruso, Tucker o Vickers che hanno visto in patria omaggiata lapropria effige.Aggiornerò l’elencodelle emissioni nel corso del tempo in modo che si possa avere lalista più completa possibile, un curioso "Hall of Fame"filatelico sul nostro sito, e mi ripropongo presto di compilare unalista, che sarà sicuramente altrettanto nutrita, anche per isoprani.Una curiosità, esattamente di marcofilia, Luciano Pavarotti è stato l’unico personaggio italiano vivente dal dopoguerra ad oggi a godere di una sua immagine ritratta su un timbro ufficiale, in occasione del Concerto "Pavarotti & Friends" di Modena, beneficio vietato in Italia a causa delle leggi post belliche secondo le quali nessun personaggio vivente di cittadinanza italiana può godere della sua immagine impressa su francobolli o annulli dello stato. Pavarotti è stato una stupenda eccezione anche in questo.Buona consultazione AC 
Jussi Bjoerling (1907-1960) NICARAGUA - Serie "Grandi cantantid’Opera" - Valore da 15 cts. - Bjoerling e pagina de La Boheme diPuccini 
Andrea Bocelli (1958 - ) GUINEA BISSAU - Foglietto di 4 valorida 900 FCFA dedicato all’80° anniversario della nascita di Pavarotti- 1 valore raffigura Pavarotti con BocelliMALI - 1996 - Foglietto di 6 valorida 310 F. dedicato alle star dell’Opera lirica - Ritratto diBocelli 
Josè Carreras (1946 - ) AUSTRIA - 2004 - Anniversario dell’Opera di Vienna - Valore da 1,00 € - Immagine di Carreras sufondo blu MALI - 1996 - Foglietto di 6 valorida 310 F. dedicato alle star dell’Opera lirica - Ritratto diCarreras 
Enrico Caruso (1873-1921) ARGENTINA - 1999 - Fogliettodedicato al Teatro Colòn e francobollo su Caruso - Valore da 75 c.- Ritratto di Caruso in un medaglione BULGARIA - Serie Artisti lirici -Valore da 1cm. - Caruso in Canio dei PagliacciITALIA - 1973 - Centenario dellanascita di Enrico Caruso - Valore da 50 Lire - Ritratto di Carusoin costume del Duca di Mantova NICARAGUA - Serie "Grandi cantantid’Opera" - Valore da 5 G. - Caruso e pagina de la Juive PRINCIPATO DI MONACO - Serie Cantantilirici - Valore da 2,40 € - Ritratto in costume del Duca diMantova di Caruso SAN MARINO - 1996 - Foglietto "Lacanzone" - 750 Lire Volto di Caruso e "O sole mio" con laveduta di Napoli dal Vomero STATI UNITI D’AMERICA - 1987 -Omaggio a Caruso - Valore da 22 Cents - Ritratto in costume delDuca di Mantova di Caruso 
Placido Domingo (1941 - ) MALI - 1996 - Foglietto di 6 valorida 310 F. dedicato alle star dell’Opera lirica - Ritratto diDomingo St. VINCENT & The Grenadines -Personaggi celebri - 2 Valori da 1,10 in dittico - Domingo con laMalfitano in Tosca e veduta della Basilica di San Pietro, Immagine diDomingo nel costume di Don Josè della Carmen 
Ernest van Dyck (1861-1923) BELGIO - 1997 - Personalità belghe- Valore da 17 Fr. - Allegoria di van Dyck in un’opera di Wagner 
Miguel Fleta (1897-1938) SPAGNA - Inaugurazione del TeatroReal di Madrid - Valore da 21 P. (serie di valori) - Ritratto deltenore e chiave di violino 
Juan Diego Florez (1973 - ) PERU’ - 2004 - Foglietto "Celebritàmusicali del Perù" - Valore da 2,00 Sl. - Fotoritratto di Florez 
GeorgeFolescu (1884-1939) ROMANIA - Serie "Cantanti d’Opera"- Valore da 75 - Ritratto di Folescu e tenore in scena con unaallegoria 
Yoshie Fujiwara (1898-1976) GIAPPONE - 1998 - Personalità celebri - Valore da 80 Y. - Ritratto del tenore in borghese e incostume 
Beniamino Gigli (1890-1957)ITALIA - 2007 - Foglietto "Personaggi dello Spettacolo" - Valore da 0,60 € - Ritratti di Gigli (nello stesso foglietto la Callas e Amedeo Nazari)SAN MARINO - 1996 - Foglietto "Lacanzone" - 750 Lire Allegoria di "Mamma" e volto di Gigli 
Raul Jobin (1906-1974) CANADA - 2006 Serie "CanadianOpera" - Valore da 51 cents - Ritratto di Jobin e facciatastilizzata del Teatro de l’Operà di Parigi 
Edward Johnson (1878-1959)CANADA - 2006 Serie "CanadianOpera" - Valore da 51 cents - Ritratto di Johnson e facciatastilizzata del Teatro Metropolitan di New York 
Ivan Semynovic Kozlovsky (1900-1993) UKRAINA - 1995 - Omaggio al tenoreKozlovsky - Valore da 20000 - Ritratto del tenore inserito in unacornice a forma di tempio 
Alfredo Kraus (1927-1999) SPAGNA - 2000 - Personaggi spagnoli- Valore da 70 P. (0,42 €) - Ritratto del tenore Giovanni Martinelli (1885-1969) ITALIA - 1985 - Serie Europa "Annodella Musica" - Valore da 500 Lire - Volti stilizzati diMartinelli e Pertile NICARAGUA - Serie "Grandi cantantid’Opera" - Valore da 1 ct - Martinelli e pagina di Otello 
John McCormack (1884-1945) IRLANDA 1984 - Omaggio al tenoreMcCormack, emissione congiunta - Valore da 22 c. - Due immagini deltenore, nella vita e in costume USA 1984 - Omaggio al tenore McCormack,serie "Performing arts", emissione congiunta - Valore da 20 c.- Due immagini del tenore, nella vita e in costume
Lauritz Melchior (1890-1973) NICARAGUA - Serie "Grandi cantantid’Opera" - Valore da 4 cts. - Melchior e pagina del Parsifal 
Pedro Navia (1884-?) CILE - 1997 - Serie "Cantantilirici cileni" - Valore da 200 $ - Allegoria di Navia nei panni diRodolfo della Boheme di Puccini 
Luciano Pavarotti (1935-2007) GUINEA - 2007 - Foglietto in omaggiodi Pavarotti - Valore da 25000 FG. - Vari ritratti di Pavarotti GUINEA BISSAU - 2015 - Foglietto di 4valori da 900 FCFA dedicato all’80° anniversario della nascita diPavarotti - Soggetti vari con Pavarotti (un valore Pavarotti eBocelli - Vedi Bocelli) ITALIA - 2009 - Serie "Festivalinternazionale della Filatelia - Italia 2009" - Giornata dellaMusica - Valore da 0,65 € - Ritratto di Pavarotti MALI - 1996 - Foglietto di 6 valorida 310 F. dedicato alle star dell’Opera lirica - Ritratto diPavarotti MOZAMBICO - 80° anniversario dellanascita di Pavarotti - Foglietto con un valore da 175,00 MT -Ritratti di Pavarotti e interno di un teatro stilizzato PERU’ - Omaggio a Pavarotti -Valore da 10,50 S/- - Foto del tenore e interno di un teatro ROMANIA - 1999 - Eclissi solare eConcerto di Luciano Pavarotti - Valore da 9100 L. - Pavarotti eeclissi solare SAN MARINO - 2010 - 70° dellanascita di Luciano Pavarotti - Valore da 2,20 € - Foto deltenore, orchestra e coro - Emesso in minifoglio di 20 esemplariillustratoSt. THOME’ E PRINCIPE - "Omaggi aPavarotti" - 2 foglietti (4 valori nel primo e valore singolo da40000 Db nel secondo) - Varie immagini con personalità e Pavarottiin teatro St. VINCENT - Minifoglio"Personalità" - Valore da 6 $ - Pavarotti in un concerto conin mano il suo storico fazzoletto bianco St. VINCENT & The Grenadines -Personaggi celebri - 2 Valori da 1,10 in dittico - Pavarotti incostume di Nemorino e scena agreste, Immagine di Pavarotti in costumedel Duca di Mantova dal Rigoletto TANZANIA - 1991 - Omaggio a Mozart -Valore da 300 /- - Ritratto di Pavarotti nella Figlia del Reggimento(sotto scritta errata perchè riporta "Luciano Pavarotti inIdamente - Idomeneo") 
Aureliano Pertile (1885-1952) ITALIA - 1985 - Serie Europa "Annodella Musica" - Valore da 500 Lire - Volti stilizzati diMartinelli e Pertile 
Joseph Schmidt (1904-1942) GERMANIA - 2004 - Centenario dellanascita del tenore J. Schmidt - Valore da 0,55 € - Ritratti 
Munir Nurettin Selcuk (1900-1981) TURCHIA - 1993 - Personaggi turchicelebri - Valore nominale lettera M - Ritratto di Selcuk 
Josef Simandy (1916-1997) UNGHERIA - 2016 - Centenario dellanascita di Simandy - Valore da 150 fiorini - Ritratto di Simandye teatro 
Leopold Simoneau (1916-2006) CANADA - 2006 Serie "CanadianOpera" - Valore da 51 cents - Ritratto di Simoneau (con PierretteAlarie) e facciata stilizzata del Tearo dell’Operà Comique di Parigi 
Leo Slezak (1873-1946) AUSTRIA - Centenario della nascitadel tenore Leo Slezak - Valore da 4 Sh. - Ritratto dell’artista,maschera teatrale e lira 
Francesco Tamagno (1850-1905) PRINCIPATO DI MONACO - Serie Cantantid’Opera - Valore da 2,60 € - Ritratto di Tamagno in costume daOtello 
Richard Tucker (1913-1975) STATI UNITI D’AMERICA - Serie"Cantanti lirici celebri" - Valore da 32 cents - Ritratto diTucker in costume di Duca di Mantova e sullo sfondo scena dallaCavalleria Rusticana (in serie blocco di 4 con altri 3 francobolli) 
Jon Vickers (1926-2015) CANADA - 2006 Serie "CanadianOpera" - Valore da 51 cents - Ritratto di Vickers e facciatastilizzata del Teatro alla Scala di Milano
Alla lista si aggiungono alcuni chiudilettera degli anni ’20 e ’30 dedicati a Caruso ed alcune emissioni fantasiose a carattere filatelico che vedono protagonista Pavarotti

news55-1581349600.pngnews56-1581349600.pngnews57-1581349601.pngnews58-1581349601.pngnews59-1581349601.pngnews64-1581349601.pngnews60-1581349601.pngnews61-1581349601.pngnews62-1581349601.pngnews63-1581349601.pngnews65-1581349602.pngnews66-1581349602.pngnews67-1581349602.pngnews68-1581349602.png
blogmusica-e-parole

News, Interviste, Interviste artisti, opera, intervista,

"Interviste del Loggione" 2023 - Intervista a Franco Silvestri, presidente di ARIACS

Admin

2023-05-29 20:38

Pubblichiamo il video dell'intervista a Franco Silvestri presidente di ARIACS andata in diretta streaming sul nostro gruppo

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-29 20:21

Recensione di Turandot di Giacomo Puccini in scena al Verdi di Trieste dal 12 maggio al 21 maggio 2023

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-05-12 22:56

Recensione di Fulvio Venturi della Norma andata in scena al Teatro Carlo Felice di Genova con la regia di Stefania Bonfadelli

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-12 22:30

Recensione del nostro corrispondente Gianluca Macovez della Lucia scaligera che è stata anche trasmessa in differita TV su RAI5

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-23 03:41

L'intervista di Gianluca Macovez alla grande Daniela Barcellona, in questi giorni impegnata a Trieste nell'Orfeo ed Euridice di Gluck

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi
News, Curiosità, opera,

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi

Admin

2023-04-22 22:06

Cerimonia di premiazione del prestigioso riconoscimento in cui oggi stati premiati tra gli altri il baritono Bruno De Simone e il soprano Alessandra Rossi

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-22 02:40

Recensione di ‘Orfeo ed Euridice’ di Christoph Willibald Gluck in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 14 al 23 aprile 2023

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023
Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, opera,

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023

Admin

2023-04-03 00:29

La tradizionale proposta di brani da ascoltare durante la Settimana Santa. Buona Pasqua a tutti!

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste:
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste: "Il Bullo in Maschera" e "Romeo & Juliet" - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-02 23:41

La recensione dei due spettacoli andati in scena in questi giorni al Teatro Verdi di Trieste

Presentata la produzione teatrale della sartoria Quindi della Cooperativa Nanina di Lucca
News, Interviste artisti, Curiosità, opera, news,

Presentata la produzione teatrale della sartoria Quindi della Cooperativa Nanina di Lucca

Admin

2023-03-30 17:02

Presentata la produzione della sartoria Quindi a Lucca alla presenza di personalità del mondo del teatro e della società civile. Un progetto ecososteniibile

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei
News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-26 04:02

Intervista di Loredana Atzei all'artista Giulio Pedaci che esporrà a Bologna le sue opere il 29 marzo prossimo

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni,

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De

Kevin De Sabbata

2023-03-23 16:07

Recensione di Kevin De Sabbata dell'Akhnaten di Glass in scena in questi giorni a Londra. Buona lettura

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, comunicato stampa,

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari

Admin

2023-03-22 12:37

Al via il 24 marzo la stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari. Direzione artistica del M° Alberto Gazale

Curiosità, Teatro, Recensioni, teatro, recensione,

"Stanno sparando sulla nostra canzone" un pasticcio dai toni noir - recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-03-20 00:29

Recensione di Gianluca Macovez dell’ultimo spettacolo di Veronica Pivetti riuscito solo in parte

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-17 18:24

La recensione di Fulvio Venturi del The Rake's Progress in scena a Firenze. Recita del 14 marzo

News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista,

"Al Capone" conquista Parigi - Intervista a Roberto Alagna - a cura di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-17 17:54

Approfondimento di Loredana Atzei dedicato al musical Al Capone, evento musicale di successo che vede come interprete principale il tenore Roberto Alagna

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Loredana Atzei
Musicologia generale, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista, recensione,

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Lor

Loredana Atzei

2023-03-13 19:37

La recensione e le interviste di Loredana Atzei agli interpreti della Serva Padrona di Pergolesi andata in scena con successo al Teatro Mazzacorati di Bologna

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianl

Gianluca Macovez

2023-03-09 13:00

Recensione di ‘I Capuleti e i Montecchi’ di Vincenzo Bellini in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 24 febbraio al 5 marzo 2023

News, Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

"Tosca" al Teatro Carlo Felice di Genova - Recita con Oksana Dyka - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-07 22:30

Una “Tosca” solida al Carlo Felice di Genova con Oksana Dyka chiamata a sostituire Maria José Siri. Apprezzati Riccardo Massi e Amartuvshin Enkhbat

Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

"Il Tamerlano" in scena al Teatro del Giglio di Lucca - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-02-19 23:32

"Il Tamerlano" diretto da Dantone, con la regia di Stefano Monti, arriva come ultima tappa al Teatro del Giglio di Lucca. Recensione di Fulvio Venturi

Ecco di seguito gli articoli pubblicati nel nostro blog Musica e Parole. Spuntando i vari anni e mesi potrete aprire il menù da cui poter accedere a tutte le risorse disponibili nella sezione. Sulla pagina Archivio storico inoltre troverete questa sezione più alcune altre risorse e link ai contenuti del sito

I 10 articoli più letti

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder