music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Musica e Parole

 Parte centrale del nostro sito dove vengono pubblicati gli articoli e le interviste agli artisti, che vengono poi condivise sulla pagine del nostro gruppo Facebook, in modo da essere sempre disponibili per i nostri membri, sostenitori e appassionati del mondo della Lirica.

Note e forchette - ricette ispirate dal mondo della musica

2019-06-21 19:40

Admin

Musicologia generale, Storia della Lirica, musica, storia, cucina,

Note e forchette - ricette ispirate dal mondo della musica

Una carrellata di piatti e ricette dedicate o pensate dai grandi musicisti del passato, un vero e proprio ipotetico (e ipocalorico) menù da proporre ai palati p

news69-1581349602.pngnews70-1581349602.pngnews71-1581349602.png

L’amore reciproco tra il pentagramma musicale e le cucine è assai stretto, molte star della musica hanno interpretato, come avvenuto in teatro, alcune creazioni artistiche tra i fornelli delle cucine di tutto il mondo. Così possiamo ammirare grandi compositori, ma anche grandi cantanti armeggiare con padelle, vettovaglie, coltelli, mortai e quanto serve in cucina, all’opera, è proprio il caso di dire, per creare fini manicaretti. Gioacchino Rossini è stato il gourmet per eccellenza, cuoco sopraffino e consumatore di pranzi luculliani, ma anche Bellini, Verdi, Mayerbeer, le cantanti Giuditta Pasta, Adelina Patti, Graziella Sciutti, Renata Scotto, i tenori Caruso, Pavarotti, Lanza e tanti altri, tanto da fare un panteon non solo musicale ma anche culinario.  Ecco di seguito proposte alcune delle pietanze create dagli operisti e dalla gente dell’opera di ogni tempo, considerando anche le ricette idealmente dedicate ai compositori e ai cantanti Come noterete di certo alcune ricette sono poco fattibili. Le folaghe e le anguille appena nate le dobbiamo diciamo accantonare... per il resto è tutto abbastanza ancora realizzabile, magari passando prima a fare un bel prelievo dal proprio conto in banca.


APERTIVI 

Cocktail "alla Puccini" - Mandarino fresco e vino prosecco/champagne 

Cocktail "Rossini" - Purea di fragole e vino prosecco freddo 


ANTIPASTI  

Barchette alla "Graziella Sciutti" - gambi di sedano, ricotta, gorgonzola piccante, ½ bicchiere di latte, 2 cucchiaini di sugo di cipollo, un cucchiaio di olio EVO, un cucchiaio di sedano tritato, paprika. 

Uova alla Auber - Pomodoro, uovo lesso e tartufo 

Uova alla Berlioz - Patate alla Duchesse, tartufo, funghi champignon, uovo, pan grattato 

Uova alla Bizet - Carciofi, lingua, uovo, burro, tartufo 

Uova alla Meyerbeer - Uova, rene di agnello e salsa Périgueux 

Uova alla Rossini - Uova, besciamella, foi gras, contenuti in un guscio di pasta sfoglia 


PRIMI PIATTI 

Pasta alla Norma - Pasta casareccia in salsa di melanzana e pomodoro fresco

Spaghetti "alla Tetrazzini" - Spaghetti, petto di pollo, funghi (champignon o prataioli), burro, panna da cucina, formaggio parmigiano

Spaghetti "alla Scala" - Spaghetti, tartufo bianco, parmigiano, burro, sale e pepe

Bucatini "alla Caruso" - Bucatini, zucchini, peperone, pomodori tipo sammarzano

Risotto alla "Giuseppe Verdi" - Riso carnaroli, funghi, asparagi, prosciutto di Parma, pomodori, panna di cucina, cipolla, parmigiano reggiano

Fettuccine alla crema di tartufo (primo preferito da Puccini) - Fettuccine, tartufo nero fresco, panna da cucina, parmigiano reggiano 

Oltre poi è doveroso ricordare gli altri due primi amati da Puccini, il risotto alla Tinca e le pappardelle alla Lepre, e i maccheroni gratinati alla Rossini. 


SECONDI PIATTI

Torunedos "alla Rossini" - Filetto di manzo, foie gras fresco, tartufo, pancarré, vino Madera, burro  

Sogliola "alla Rossini" - filetti di sogliola, numerosi piccoli tartufi, foie gres d'oca, un bicchiere di vino bianco, burro, sale e pepe

Cappone al tartufo (ricetta di Rossini) - cappone,  abbondante tartufo, lardo, burro, noce moscata, sale e pepe

Chaud-froid di pollo alla Passy - petti di pollo, foie gras di anatra semicotto, 2 tartufi e per la salsa: burro, farina, brodo di pollo, funghi, scalogno, crème fraiche o panna da cucina, fogli di colla di pesce, alloro, noce moscata, sale e pepe

Filetto "alla San Carlo" - filetto di manzo, acciughe sotto sale, tartufo, un bicchiere di marsala, burro, fette di pane, sale e pepe

Polenta "alla Anna Moffo" - Polenta, pinoli, uva passa, fegatini di pollo, brodo di pollo, wermouth, burro, prezzemolo, pepe verde, farina bianca (salsina di accompagnamento), aglio 

Poulard "Adelina Patti" - Petto di pollo, carciofi, crema alla paprika, tartufo (non si trova la ricetta esatta) 

Carré di cinghiale al vino rosso (amato da Puccini) - cinghiale, lardo di Gombitelli, vino rosso chianti, verdure e materia per il frollaggio del cinghiale 


DOLCI 

Pesche "alla Melba" - Pesca, gelato alla vaniglia, crema di lamponi (o frutti di bosco vari) 

Torta "Guglielmo Tell" - mele renette, zucchero, burro, farina, un pizzico di sale

Pere "alla Mary Garden" - Pere, gelato alla vaniglia, crema di lamponi, mandorle a fettine 

Torta di carote "alla Verdi" - Carote, mandorle, zucchero, pan grattato, scorza di limone 

Dessert "La Diva Renée" - wafer sottile, crema allo champagne, cioccolata amara, e frutta a pezzetti (volendo a sopresa il tutto poggiato su una foglia d’oro) 

Pizzelle alla Mario Lanza (biscotti) - Farina di grano tenero, burro, lievito fresco, anice 


Cercando di rispettare le cinghie, le tasche penso sarebbe difficile fare un pranzo o una cena ben equilibrata con le ricette proposte dai nostri avi musicisti. Certamente alcune ricette rivelano la loro personalità, direi la loro capacità di trarre dal mondo che li circondava nutrimento anche per l’anima (oltre che per la pancia). Questo nutrito elenco sicuramente andrà integrato con altre ricette, sarò lieto a tutti coloro che me ne segnaleranno altre, così da inserirle nel menù... ops... nell’articolo! AC

 

Nota di aggiornamento (Per quanto concerne il ricettario rossiniano e le curiosità culinarie legate alla figura di Rossini si consiglia vivamente il bel libro di Maria Primerano "Rossini - Lo stravagante" edizioni Helicon del 2020)

news69-1581349602.pngnews70-1581349602.pngnews71-1581349602.png

In questo gustoso video di una TV americana dedicato alla vita quotidiana privata di Luciano pavarotti si può osservare il grande tenore alle prese coi fornelli, intento a cucinare per una grande tavolata di parenti e amici

blogmusica-e-parole

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei
News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-26 04:02

Intervista di Loredana Atzei all'artista Giulio Pedaci che esporrà a Bologna le sue opere il 29 marzo prossimo

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni,

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De

Kevin De Sabbata

2023-03-23 16:07

Recensione di Kevin De Sabbata dell'Akhnaten di Glass in scena in questi giorni a Londra. Buona lettura

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, comunicato stampa,

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari

Admin

2023-03-22 12:37

Al via il 24 marzo la stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari. Direzione artistica del M° Alberto Gazale

Curiosità, Teatro, Recensioni, teatro, recensione,

"Stanno sparando sulla nostra canzone" un pasticcio dai toni noir - recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-03-20 00:29

Recensione di Gianluca Macovez dell’ultimo spettacolo di Veronica Pivetti riuscito solo in parte

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-17 18:24

La recensione di Fulvio Venturi del The Rake's Progress in scena a Firenze. Recita del 14 marzo

News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista,

"Al Capone" conquista Parigi - Intervista a Roberto Alagna - a cura di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-17 17:54

Approfondimento di Loredana Atzei dedicato al musical Al Capone, evento musicale di successo che vede come interprete principale il tenore Roberto Alagna

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Loredana Atzei
Musicologia generale, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista, recensione,

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Lor

Loredana Atzei

2023-03-13 19:37

La recensione e le interviste di Loredana Atzei agli interpreti della Serva Padrona di Pergolesi andata in scena con successo al Teatro Mazzacorati di Bologna

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianl

Gianluca Macovez

2023-03-09 13:00

Recensione di ‘I Capuleti e i Montecchi’ di Vincenzo Bellini in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 24 febbraio al 5 marzo 2023

News, Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

"Tosca" al Teatro Carlo Felice di Genova - Recita con Oksana Dyka - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-07 22:30

Una “Tosca” solida al Carlo Felice di Genova con Oksana Dyka chiamata a sostituire Maria José Siri. Apprezzati Riccardo Massi e Amartuvshin Enkhbat

Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

"Il Tamerlano" in scena al Teatro del Giglio di Lucca - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-02-19 23:32

"Il Tamerlano" diretto da Dantone, con la regia di Stefano Monti, arriva come ultima tappa al Teatro del Giglio di Lucca. Recensione di Fulvio Venturi

Il trionfo della musica barocca: al Teatro Nuovo di Udine il violinista Giuliano Carmignola e l’ensemble Concerto Köln
News, Musicologia generale, musica, news,

Il trionfo della musica barocca: al Teatro Nuovo di Udine il violinista Giuliano Carmignola e l’ensemble Con

Admin

2023-02-18 20:02

L’appuntamento è in cartellone domani domenica 19 febbraio 2023 alle ore 20,00. In programma musiche di Dall’Abaco, Benedetto Marcello, Locatelli e Bach

Fra lacrime e silenzi trionfa la verità: Magazzino 18 di Simone Cristicchi a Trieste
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni,

Fra lacrime e silenzi trionfa la verità: Magazzino 18 di Simone Cristicchi a Trieste

Gianluca Macovez

2023-02-17 13:07

Recensione di ‘Magazzino 18’ di Cristicchi in scena al Teatro Rossetti di Trieste il 12 febbraio 2023

Al Capone: Da Re dei Gangster a Re del musical - di Loredana Atzei
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, musica, recensione, alagna,

Al Capone: Da Re dei Gangster a Re del musical - di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-02-04 15:24

Successo a Parigi per il musical "Al Capone" che vede il tenore Roberto Alagna come protagonista. Recensione della nostra inviata Loredana Atzei

Intervista al baritono Leon Kim - di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Intervista al baritono Leon Kim - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-02-01 17:27

Intervista di Gianluca Macovez al baritono Leon Kim, giovane artista di successo che è impegnato come protagonista in Macbeth a Trieste

Un Macbeth da antologia al Teatro Verdi di Trieste
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Un Macbeth da antologia al Teatro Verdi di Trieste

Gianluca Macovez

2023-02-01 16:59

La recensione del Macbeth al Verdi di Trieste del nostro inviato Gianluca Macovez. Buona lettura

Silvia Dalla Benetta: una Lady del teatro dell’opera - Intervista di Gianluca Macovez
News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Silvia Dalla Benetta: una Lady del teatro dell’opera - Intervista di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-01-27 02:50

Intervista del nostro inviato Gianluca Macovez al soprano Silvia Dalla Benetta. Buona lettura

The Vocal Coach Massimo Iannone land in USA: Masterclass & lecture-concert open to all
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, news,

The Vocal Coach Massimo Iannone land in USA: Masterclass & lecture-concert open to all

Admin

2023-01-23 15:53

The italian vocal coach M° Masssimo Iannone land to Orlando in USA for an important masterclass

Il Vocal Coach Massimo Iannone approda negli USA: Masterclass e lezione-concerto aperta a tutti
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, news,

Il Vocal Coach Massimo Iannone approda negli USA: Masterclass e lezione-concerto aperta a tutti

Admin

2023-01-23 15:05

Apprezzatissimo sul web e presso molte istituzioni musicali italiane ed estere il M° Masssimo Iannone ha annunciato la prossima Masterclass ad Orlando negli USA

La magia delle parole nella poesia friulana di Pier Paolo Pasolini - Recensione di Gianluca Macovez
Curiosità, Teatro, Recensioni,

La magia delle parole nella poesia friulana di Pier Paolo Pasolini - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-01-19 01:38

Recensione di Gianluca Macovez dello spettacolo Rosada!, tournee nei teatri dell Ert - Ente teatrale regionale del Friuli Venezia Giulia

Successo per l'Otello di Verdi al Teatro di Udine. Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Successo per l'Otello di Verdi al Teatro di Udine. Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2023-01-18 17:58

Successo per l'Otello di Verdi al Teatro Nuovo Giovanni di Udine. Recensione di Kevin De Sabbata

Ecco di seguito gli articoli pubblicati nel nostro blog Musica e Parole. Spuntando i vari anni e mesi potrete aprire il menù da cui poter accedere a tutte le risorse disponibili nella sezione. Sulla pagina Archivio storico inoltre troverete questa sezione più alcune altre risorse e link ai contenuti del sito

I 10 articoli più letti

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder