music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Musica e Parole

 Parte centrale del nostro sito dove vengono pubblicati gli articoli e le interviste agli artisti, che vengono poi condivise sulla pagine del nostro gruppo Facebook, in modo da essere sempre disponibili per i nostri membri, sostenitori e appassionati del mondo della Lirica.

Intervista al regista Andrea Cigni

2019-09-10 01:52

Admin

News, Interviste, Interviste artisti, musica, opera, intervista,

Intervista al regista Andrea Cigni

L’intervista di Alessandro Ceccarini al M°Andrea Cigni, importante regista che ha al suo attivo moltissimi spettacoli di successo in tutta Italia e all’estero.

news83-1581349607.pngnews84-1581349607.png

Abbiamo il piacere di pubblicare l’intervista esclusiva che il musicologo Alessandro Ceccarini ha rivolto al regista Andrea Cigni. Un interessantissimo approfondimento della vita e dell’arte di un brillante regista impegnato ormai da anni in produzioni prestigiose in Italia e all’estero. Segretario artistico della Stagione d’Opera del Teatro Grande di Brescia, Cigni è anche docente presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali "Claudio Monteverdi" di Cremona.Buona lettura a voi.AC
- Quali sono stati i suoi esordi? Sorvolando il periodo dell’infanzia, durante il quale avevo una mia piccola compagnia di teatro nel paese da cui provengo in Toscana, ho seguito la strada della Laurea a Bologna al DAMS. Affiancando a questo percorso una serie di esperienze da autodidatta per quanto riguarda la recitazione, l’espressività corporea, il mimo, la dizione. Il mondo della lirica l’ho conosciuto da piccolo con gli ascolti dei dischi e dei cd di Maria Callas (affiancandola a Pat Metheny - studiavo in modo amatoriale chitarra - risata - ) e dunque come mimo nelle opere anche per sostenermi gli studi. Da qui poi l’assistente alla regia, la direzione di scena in numerosi teatri e dunque i primi lavori firmati a partire dal 2006. Un percorso direi ricco, pieno di esperienze diversificate e molto formative. Tanta gavetta. Tanta. Ma anche la fortuna di aver conosciuto e lavorato davvero con grandi artisti ai quali ho "rubato" molto del mestiere. 
- Quale opera l’ha particolarmente ispirata? Sicuramente la prima fatta, con pochissimi mezzi, e che ancora è sulla copertina di un manuale di scenotecnica: Andromeda Liberata di Vivaldi. Ho sempre pensato ad un teatro capace di evocare, suggerire e poetizzare piuttosto che descrivere didascalicamente una situazione. E credo che Andromeda sia stato il punto di partenza, a cui sono seguiti allestimenti preziosi che hanno segnato il mio percorso. L’Orfeo di Monteverdi, La figlia del reggimento, La Traviata, Ernani, Tosca, Nabucco... fino all’ultimo Otello. 
 - E l’opera o meglio il sogno nel cassetto che vorrebbe mettere in scena? La Fanciulla del West di Puccini, Macbeth di Verdi, Il viaggio a Reims di Rossini che avrei dovuto fare a Pechino a novembre, ma anche un titolo belliniano per restare sui compositori italiani e Salomè di Strauss, Peter Grimes di Britten, pensando a compositori stranieri, mi affascinano molto. E infine, da buon livornese, Cavalleria Rusticana di Mascagni mi renderebbe felice. 
 - I contenuti di un’opera spesso vanno letti arrivando a una comprensione ampia del testo e del contesto storico in cui viene creata, la conoscenza dei caratteri e delle vite dei personaggi se realmente esistiti, come tradurre tutto questo in una nuova regia, quali strumenti un regista ha per rendere, pur rispettando l’equilibrio dei personaggi, più attuale lo svolgimento, lo sviluppo della trama? Innanzitutto credo che lo studio delle fonti e dei documenti legati a quel titolo sia fondamentale. La conoscenza di documenti anche marginalmente utili, spesso, in realtà può rappresentare un’importante fonte di ispirazione o addirittura la chiave di lettura generale di un’opera. La lettura del libretto unitamente all’ascolto della musica sono lo scoglio a cui attaccarsi quando si progetta un allestimento e si cercano idee. In teatro non si inventa nulla di nuovo. Lo si sa, tutto più o meno è stato detto e fatto, ma quando si crea qualcosa di originale non possiamo non mettere qualcosa di noi stessi, della nostra esperienza e della nostra cultura personale. L’ "attualità" o l’ "attualizzazione" di contenuti di un’opera lirica sono due cose diverse. L’opera può essere attuale senza essere attualizzata. E viceversa. Bisogna vedere piuttosto se il lavoro fatto dal regista, con la preziosa collaborazione ed empatia con scenografo, costumista e lighting designer, in realtà è coerente con quanto espresso e raccontato nell’opera stessa e nelle fonti da cui essa trae la propria drammaturgia e se oggetto di trasposizione temporale (anche attualizzata) questa può ’reggere’ o se invece diventa solo ’pretestuosa’ e in definitiva addirittura sbagliata nel trasmettere il messaggio che si desidera far arrivare allo spettatore. Il Teatro di per sé è spesso considerato un’arte effimera, in realtà non lo è per niente, è indispensabile e profondamente reale e duraturo: per questo secondo me lo spettatore si infervora nel giudizio, positivo o negativo che sia, dato al "teatro" stesso. Perché lo rappresenta. Gli equilibri sono molto delicati, così come i rapporti tra racconto, drammaturgia, interpretazione, musica. Per cui, operare scelte e prendere decisioni riguardo alla messinscena di un’opera è sempre un lavoro delicato e soggetto a numerose variabili, sia soggettive che oggettive. E dunque anche soggetto a critica e giudizio. Credo in definitiva si debba procedere sempre con umiltà nei confronti della musica, del libretto e delle fonti e a "servizio di", piuttosto che pensare di essere noi stessi i referenti di un lavoro. Ovviamente rispettando e portando avanti un proprio lavoro di elaborazione e di ideazione che sia il più possibile originale. Si consideri sempre che operiamo soprattutto sulla sensibilità, sui sentimenti, su ciò che in realtà compone la naturale essenza dell’essere umano. 
 - Cosa significa essere regista di un’opera lirica? Significa tenere in considerazione tutti gli elementi che compongono l’opera lirica stessa. La musica, il testo, l’azione. Avendo cura che questi tre linguaggi comunicativi procedano insieme nella costruzione di senso che l’opera e, più in generale il teatro, richiedono. Significa confrontarsi quotidianamente con ciò che c’è stato, con ciò che l’opera lirica rappresenta nella cultura nazionale ma più generale dell’umanità, e proiettarsi verso un "futuro" dell’opera affinché questa non rischi di cristallizzarsi in un museo dell’opera stessa e diventare così essa stessa autoreferenziale e dunque inutile allo spettatore perché incapace di raccontarlo nel suo quotidiano.
- Sui social, in particolare Facebook, ha tenuto banco una discussione relativa all’uso, nella sua regia dell’Otello di Verdi a Trapani, di figuranti nudi in una breve scena dell’opera e su un teaser apparso su internet. Non le sembra che spesso ci sia una specie di hobby "alla critica" e che il peccato veniale di un osservatore distratto possa troppo facilmente generare una serie di osservazioni negative piene di disinformazione? Se si riferisce agli hobbisti della critica... è pieno. E non entriamo nello specifico del significato di critica. Credo che per esprimere giudizi, che non siano esclusivamente personali ma desiderino assurgere al livello di universalità (mi permetta il gioco), si debbano avere competenza, cognizione di causa, rispetto (insieme ovviamente a delle proprie idee). Ovviamente essere critici qualificati e dunque distinguersi da un critico non qualificato diventa fondamentale. Come qualunque altro ordine professionale (avvocati, medici, architetti..) essere un giornalista-critico richiede un percorso di preparazione e dunque di legittimazione. Nel caso specifico di Otello i risultati apprezzati dal lavoro svolto e dunque le reazioni positive di chi ha assistito alla produzione sono la risposta alla sua domanda. Ovviamente rimane lecito anche il pensiero di coloro che non hanno apprezzato dopo aver visto la produzione, ma fermarsi a un teaser delle mie note di regia senza aver visto lo spettacolo è un po’ come sentenziare che un dolce è buono o cattivo solo dal suo aspetto, senza averlo assaggiato, ma avendone distaccatamente letto la ricetta e basta. Gli ingredienti possono dare un’idea ma non possono darti un parere esaustivo del prodotto finale. 
- Quali sono i suoi progetti futuri? A breve sarò a Zagabria per Madama Butterfly di Puccini, impegnato in una coproduzione con la Fondazione Arena di Verona. Col nuovo anno una nuova produzione di Nabucco al Teatro Regio di Torino in coproduzione con altri prestigiosi teatri italiani e stranieri.
Ringrazio Andrea Cigni per la sua disponibilità e per la squisita cordialità con cui mi ha accordato questa intervista, colgo l’occasione per formulare i miei migliori auguri e di tutto il gruppo amministratori per i suoi prossimi impegni,Alessandro Ceccarini

news83-1581349607.pngnews84-1581349607.png
blogmusica-e-parole

News, Interviste, Interviste artisti, opera, intervista,

"Interviste del Loggione" 2023 - Intervista a Franco Silvestri, presidente di ARIACS

Admin

2023-05-29 20:38

Pubblichiamo il video dell'intervista a Franco Silvestri presidente di ARIACS andata in diretta streaming sul nostro gruppo

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-29 20:21

Recensione di Turandot di Giacomo Puccini in scena al Verdi di Trieste dal 12 maggio al 21 maggio 2023

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-05-12 22:56

Recensione di Fulvio Venturi della Norma andata in scena al Teatro Carlo Felice di Genova con la regia di Stefania Bonfadelli

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-12 22:30

Recensione del nostro corrispondente Gianluca Macovez della Lucia scaligera che è stata anche trasmessa in differita TV su RAI5

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-23 03:41

L'intervista di Gianluca Macovez alla grande Daniela Barcellona, in questi giorni impegnata a Trieste nell'Orfeo ed Euridice di Gluck

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi
News, Curiosità, opera,

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi

Admin

2023-04-22 22:06

Cerimonia di premiazione del prestigioso riconoscimento in cui oggi stati premiati tra gli altri il baritono Bruno De Simone e il soprano Alessandra Rossi

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-22 02:40

Recensione di ‘Orfeo ed Euridice’ di Christoph Willibald Gluck in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 14 al 23 aprile 2023

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023
Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, opera,

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023

Admin

2023-04-03 00:29

La tradizionale proposta di brani da ascoltare durante la Settimana Santa. Buona Pasqua a tutti!

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste:
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste: "Il Bullo in Maschera" e "Romeo & Juliet" - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-02 23:41

La recensione dei due spettacoli andati in scena in questi giorni al Teatro Verdi di Trieste

Presentata la produzione teatrale della sartoria Quindi della Cooperativa Nanina di Lucca
News, Interviste artisti, Curiosità, opera, news,

Presentata la produzione teatrale della sartoria Quindi della Cooperativa Nanina di Lucca

Admin

2023-03-30 17:02

Presentata la produzione della sartoria Quindi a Lucca alla presenza di personalità del mondo del teatro e della società civile. Un progetto ecososteniibile

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei
News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-26 04:02

Intervista di Loredana Atzei all'artista Giulio Pedaci che esporrà a Bologna le sue opere il 29 marzo prossimo

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni,

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De

Kevin De Sabbata

2023-03-23 16:07

Recensione di Kevin De Sabbata dell'Akhnaten di Glass in scena in questi giorni a Londra. Buona lettura

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, comunicato stampa,

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari

Admin

2023-03-22 12:37

Al via il 24 marzo la stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari. Direzione artistica del M° Alberto Gazale

Curiosità, Teatro, Recensioni, teatro, recensione,

"Stanno sparando sulla nostra canzone" un pasticcio dai toni noir - recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-03-20 00:29

Recensione di Gianluca Macovez dell’ultimo spettacolo di Veronica Pivetti riuscito solo in parte

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-17 18:24

La recensione di Fulvio Venturi del The Rake's Progress in scena a Firenze. Recita del 14 marzo

News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista,

"Al Capone" conquista Parigi - Intervista a Roberto Alagna - a cura di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-17 17:54

Approfondimento di Loredana Atzei dedicato al musical Al Capone, evento musicale di successo che vede come interprete principale il tenore Roberto Alagna

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Loredana Atzei
Musicologia generale, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista, recensione,

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Lor

Loredana Atzei

2023-03-13 19:37

La recensione e le interviste di Loredana Atzei agli interpreti della Serva Padrona di Pergolesi andata in scena con successo al Teatro Mazzacorati di Bologna

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianl

Gianluca Macovez

2023-03-09 13:00

Recensione di ‘I Capuleti e i Montecchi’ di Vincenzo Bellini in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 24 febbraio al 5 marzo 2023

News, Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

"Tosca" al Teatro Carlo Felice di Genova - Recita con Oksana Dyka - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-07 22:30

Una “Tosca” solida al Carlo Felice di Genova con Oksana Dyka chiamata a sostituire Maria José Siri. Apprezzati Riccardo Massi e Amartuvshin Enkhbat

Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

"Il Tamerlano" in scena al Teatro del Giglio di Lucca - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-02-19 23:32

"Il Tamerlano" diretto da Dantone, con la regia di Stefano Monti, arriva come ultima tappa al Teatro del Giglio di Lucca. Recensione di Fulvio Venturi

Ecco di seguito gli articoli pubblicati nel nostro blog Musica e Parole. Spuntando i vari anni e mesi potrete aprire il menù da cui poter accedere a tutte le risorse disponibili nella sezione. Sulla pagina Archivio storico inoltre troverete questa sezione più alcune altre risorse e link ai contenuti del sito

I 10 articoli più letti

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder