music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Musica e Parole

 Parte centrale del nostro sito dove vengono pubblicati gli articoli e le interviste agli artisti, che vengono poi condivise sulla pagine del nostro gruppo Facebook, in modo da essere sempre disponibili per i nostri membri, sostenitori e appassionati del mondo della Lirica.

Intervista al tenore Alejandro Roy

2019-10-03 22:37

Admin

News, Interviste, Interviste artisti, musica, opera, intervista,

Intervista al tenore Alejandro Roy

Una intervista molto interessante di Alessandro Ceccarini al bravo tenore spagnolo Alejandro Roy, artista affidabile e persona veramente speciale che ha concess

news95-1581349610.pngnews96-1581349609.pngnews97-1581349610.pngnews94-1581349610.png

Oggi vi propongo l’intervista esclusiva che mi ha concesso il tenore Alejandro Roy prossimo al debutto al Metropolitan Opera di New York in Calaf di Turandot il 31 ottobre prossimo.Una piacevole chiaccherata, con una ancora viva memoria della Fanciulla del West cantata insieme al 65° Festival Puccini di Torre del Lago.Buona lettura,Alessandro Ceccarini



Quali sono statii suoi esordi? 

Ho iniziatoabbastanza tardi a studiare musica. All’età di quattordici anni hocombinato, per quanto ho potuto, gli studi (liceo scientifico),lezioni di solfeggio e pianoforte e il lavoro con mio padrenell’azienda di famiglia per contribuire all’economia domestica ,sono stati momenti di grande sforzo ma di ricordi molto felici.Il mio primocontatto con l’opera è arrivato solo un po piu tardi, attraverso unapersona vicina alla mia famiglia, che mi a dato l’accesso a vecchieregistrazioni, ed ascoltando interpretazioni senza eguali e allostesso tempo così diversi da MiguelFleta, Renata Tebaldi, AlfredoKraus, Mario del Monaco, Kirsten Flagstad, George London,...per nominarne alcuni. Penso che questo ha avuto un’enorme influenza sullamaniera, diciamo "alla antica", di focalizzare la miavisione del canto.Ho ricevuto le primelezioni di canto a Oviedo (Spagna) dove ho incontrato mia moglie, chestava finendo gli studi di pianoforte e iniziava a cantare. Poi cisiamo trasferiti insieme a Madrid, dove abbiamo studiato con variinsegnanti e anche grandi della lirica: il soprano ÁngelesChamorro, il mezzosoprano AnaMaría Iriarte, il baritono VicenteSardinero ...Con tutti loroabbiamo imparato molto, non c’è dubbio, ma è stato l’incontro conla nostra amata insegnante FedoraBarbieri a segnare vero inizio. Con leiscopriamo l’enorme tesoro che è la tradizione del canto. Ciimmergiamo nella tecnica dell’illustre tenore e compositore deldiciottesimo secolo Manuel García. Trasferiti a Firenze per riceverele sue lezioni, ci ha ricevuto con generosità e affettostraordinari. Abbiamo parlato a lungo di tutto ciò che circonda ilmondo dell’opera e sopratutto delle loro esperienze. È statoindimenticabile e non possiamo mai ringraziarla abbastanza. A casanostra la ricordiamo con grande amore e ammirazione. 

Ha iniziato lasua carriera con ruoli da tenore lirico leggero, per poi affermarsisempre più come tenore lirico pieno. Quanto studio e dedizione sonostati necessari per il conseguimento delle tante tappe importantidella sua carriera?
Il mio debutto èarrivato con Tonioin La fille du regimental Teatro de la Zarzuela di Madrid, nel 1997 con un cast di giovanicantanti. Il tenore del primo cast era il grande RockwellBlake ed è stato un piacere essere lì a cantare la stessa parte, ma sopratutto a sentirlo ed imparare diun grande maestro. Poi a dire il vero,i primi ruoli di un cantante di solito arrivano in modo imprevisto enon pianificato. Il barbiere diSiviglia, L’Elisir d’amore, La Sonnambula, Stabat Mater diRossini, tra gli altri. All’inizio non è facile pianificare unrepertorio perché le opportunità difficili e scarse che sipresentano sono imposte e in molti casi si deve correre un rischio. 

Prossimamentesarà Luigi ne Il Tabarro al Tirolen Landes Theater di Innsbruck, come si trova nei panni di personaggi veristi? Come gestire la forzae la passione in essi trasfusa dai compositori?   
Tecnicamente il mododi avvicinarsi ai personaggi è sempre lo stesso, la voce nondovrebbe cambiare di fronte a un repertorio di Belcanto ne di frontead uno verista. Poi ci sono alcune espressioni, alcune svolte,dettagli che fanno la differenza. In ogni caso, credo che il Verismorichieda l’uso delle redini con maggiore precisione e non esseretrascinato dalla musica appassionata o dalla scena.-Solo per citare alcune produzioni a cui ha preso parte: Nabucco alTeatro Liceu di Barcellona, Turandot al Teatro San Carlo di Napoli,Norma a Lisbona, La Traviata a Modena e allo Sferisterio di Macerata,Tosca, La Bohème e Carmen all’Arena di Verona, Tosca e La Fanciulladel West con cui ha inaugurato il 65° Festival Puccini di Torre delLago. Qual è il suocompositore preferito? Questa domanda èdifficile, non ho un compositore preferito. Forse provo più affettoper alcuni personaggi ... Andrea Chenier, Calaf, Don Carlo o Manricodel Trovatore, Canio... Anche se devo ammettere che sento semprequalcosa di speciale quando canto le opere di BELLINI . Ho cantato Lasonnambula e Norma e, veramente, hanno qualcosa che riempie lospirito.E il suo ruolopreferito? Aquesto punto devo dire che se c’è un personaggio per il quale provouna vera debolezza, questo è Otello.È un ruolo assolutamente brillante; Penso di non scoprire nulla anessuno. Ma certamente la combinazione di due grandi maestri comeGiuseppe Verdi e William Shakespeare non può portare a qualcosa dipiù impressionante. 

Qualepersonaggio le piacerebbe interpretare in teatro? 
Non ho davvero unagrande ansia per un ruolo specifico in questo momento. Per ora i ruoli sonoarrivati in un ordine perfetto e non mi piace materializzare ilfuturo. Quest’anno ho debuttato Radames (Aida), Sanson (Sanson etDalia) e Dick Johnson (La fanciulla del West) e penso che sianoarrivati nel momento ideale per la mia voce. Presto debutterò anche Luigi (Il tabarro)e mi trovo a mio agio nella parte. È vero che spero per Otelloche mi hanno detto così in tanti durante la mia carriera che sia idealeper me, ma lo lascio decidere alla volontà di Dio. 

La Spagna hadato al mondo grandi tenori, come Miguel Fleta, Julian Gayarre,Alfredo Kraus, Placido Domingo, Jaume Aragall, Josè Carreras, comevive da spagnolo questa importante eredità? Ha un tenore a cui siispira particolarmente?
Dallamia giovinezza tutti questi grandi tenori mi hanno colpito molto, nonc’è dubbio, ma AlfredoKrausè stato un vero riferimento, e non solo per la sua voce che erameravigliosa, ma anche per la grande persona. Nelle sue interviste hamostrato una vera devozione per il suo mestiere, per l’Opera, cosache ha trasmesso a quelli di noi che ci stavamo allenando. Ed èstato un esempio, caratterizzato dall’essere un "gentiluomo"sia nella sua vita professionale che privata. Ma a parte questi nomiche cita, devo aggiungere una voce molto importante, il tenoreAntonioOrdoñez,forse quello che mi ha colpito di più a sentirlo dal vivo, e che sipuò ammirare, per esempio, accanto a MontserratCaballèin una splendida interpretazione dell’opera La Fiamma de Respighi.Tuttavia,quando parlo di quali voci di tenore mi hanno ispirato di più, devoammettere, più quelle della scuola italiana. Edessendo più preciso, dovrò confessare che Mariodel Monacoè stato più di una semplice fonte d’ispirazione. È stata un’interascuola. Altri sono stati certamente GiovanniMartinelli, Beniamino Gigli e Giacomo Lauri-Volpi.

Mi ha colpitola sua umanità e la sua grande professionalità e precisione, cosaconsidera ai giovani che iniziano la propria carriera? 
Bene,precisamente, e ringraziandoti prima di tutto per le tue parole, penso cheapprofitterò di quei complimenti per dare quello che credo sia ilmiglior consiglio per il cantante che inizia: la voce è il riflesso"sonoro" dell’anima. La voce è un amplificatore di ciòche c’è dentro la persona: i virtù, i vizi...Per questo ilcantante deve mantenere una grande dose di umiltà per trovare la"verità" della sua arte. Nel canto c’è qualcosa disoprannaturale che arriva direttamente al cuore dell’ascoltatore.Lauri-Volpiha affermato che "ilcompositore è come un intermediario tra Dio e il cantante".ESant’Agostinodiceva "Chicanta, ora due volte". Che dire di più...

Come porsi nelteatro del 2019, ci sono secondo lei le prospettive "per unteatro umano"?
Mi piacerebbepensare che l’opera riacquisterà le sue radici, la sua tradizione.Penso che il modo di affrontare l’opera in questi ultimi trenta,quaranta anni non abbia avuto molto successo in generale. Avendoadottato le usanze del mondo, aprire il teatro alla moda è riuscitoa ridurre l’arte a livelli impensabili. Uno dei maggiori disastri,secondo me, è stata la rottura della trasmissione della scuola dicanto. La tecnica vocale viene a malapena insegnata come quello percui è stata inizialmente creata, le nuove generazioni non hannoinsegnanti che sanno come insegnare a usare la voce sul palcoscenicodi un teatro. Ciò riguarda anche il pubblico, che è sottoposto adascoltare qualcosa che non ha davvero a che fare con ciò che èstato inizialmente creato. Ma comunque sono ottimista e penso che cisia un risveglio in questo senso, e che potrebbe essere il momentoper una nuova generazione di recuperare la vera tradizione. Nesono sicuro.
Carissimo toi toi toi per il tuo prossimo debutto e grazie per questa intervista,Alessandro Ceccarini

news95-1581349610.pngnews96-1581349609.pngnews97-1581349610.pngnews94-1581349610.png
blogmusica-e-parole

News, Interviste, Interviste artisti, opera, intervista,

"Interviste del Loggione" 2023 - Intervista a Franco Silvestri, presidente di ARIACS

Admin

2023-05-29 20:38

Pubblichiamo il video dell'intervista a Franco Silvestri presidente di ARIACS andata in diretta streaming sul nostro gruppo

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-29 20:21

Recensione di Turandot di Giacomo Puccini in scena al Verdi di Trieste dal 12 maggio al 21 maggio 2023

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-05-12 22:56

Recensione di Fulvio Venturi della Norma andata in scena al Teatro Carlo Felice di Genova con la regia di Stefania Bonfadelli

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-12 22:30

Recensione del nostro corrispondente Gianluca Macovez della Lucia scaligera che è stata anche trasmessa in differita TV su RAI5

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-23 03:41

L'intervista di Gianluca Macovez alla grande Daniela Barcellona, in questi giorni impegnata a Trieste nell'Orfeo ed Euridice di Gluck

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi
News, Curiosità, opera,

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi

Admin

2023-04-22 22:06

Cerimonia di premiazione del prestigioso riconoscimento in cui oggi stati premiati tra gli altri il baritono Bruno De Simone e il soprano Alessandra Rossi

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-22 02:40

Recensione di ‘Orfeo ed Euridice’ di Christoph Willibald Gluck in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 14 al 23 aprile 2023

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023
Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, opera,

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023

Admin

2023-04-03 00:29

La tradizionale proposta di brani da ascoltare durante la Settimana Santa. Buona Pasqua a tutti!

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste:
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste: "Il Bullo in Maschera" e "Romeo & Juliet" - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-02 23:41

La recensione dei due spettacoli andati in scena in questi giorni al Teatro Verdi di Trieste

Presentata la produzione teatrale della sartoria Quindi della Cooperativa Nanina di Lucca
News, Interviste artisti, Curiosità, opera, news,

Presentata la produzione teatrale della sartoria Quindi della Cooperativa Nanina di Lucca

Admin

2023-03-30 17:02

Presentata la produzione della sartoria Quindi a Lucca alla presenza di personalità del mondo del teatro e della società civile. Un progetto ecososteniibile

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei
News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-26 04:02

Intervista di Loredana Atzei all'artista Giulio Pedaci che esporrà a Bologna le sue opere il 29 marzo prossimo

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni,

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De

Kevin De Sabbata

2023-03-23 16:07

Recensione di Kevin De Sabbata dell'Akhnaten di Glass in scena in questi giorni a Londra. Buona lettura

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, comunicato stampa,

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari

Admin

2023-03-22 12:37

Al via il 24 marzo la stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari. Direzione artistica del M° Alberto Gazale

Curiosità, Teatro, Recensioni, teatro, recensione,

"Stanno sparando sulla nostra canzone" un pasticcio dai toni noir - recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-03-20 00:29

Recensione di Gianluca Macovez dell’ultimo spettacolo di Veronica Pivetti riuscito solo in parte

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-17 18:24

La recensione di Fulvio Venturi del The Rake's Progress in scena a Firenze. Recita del 14 marzo

News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista,

"Al Capone" conquista Parigi - Intervista a Roberto Alagna - a cura di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-17 17:54

Approfondimento di Loredana Atzei dedicato al musical Al Capone, evento musicale di successo che vede come interprete principale il tenore Roberto Alagna

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Loredana Atzei
Musicologia generale, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista, recensione,

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Lor

Loredana Atzei

2023-03-13 19:37

La recensione e le interviste di Loredana Atzei agli interpreti della Serva Padrona di Pergolesi andata in scena con successo al Teatro Mazzacorati di Bologna

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianl

Gianluca Macovez

2023-03-09 13:00

Recensione di ‘I Capuleti e i Montecchi’ di Vincenzo Bellini in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 24 febbraio al 5 marzo 2023

News, Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

"Tosca" al Teatro Carlo Felice di Genova - Recita con Oksana Dyka - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-07 22:30

Una “Tosca” solida al Carlo Felice di Genova con Oksana Dyka chiamata a sostituire Maria José Siri. Apprezzati Riccardo Massi e Amartuvshin Enkhbat

Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

"Il Tamerlano" in scena al Teatro del Giglio di Lucca - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-02-19 23:32

"Il Tamerlano" diretto da Dantone, con la regia di Stefano Monti, arriva come ultima tappa al Teatro del Giglio di Lucca. Recensione di Fulvio Venturi

Ecco di seguito gli articoli pubblicati nel nostro blog Musica e Parole. Spuntando i vari anni e mesi potrete aprire il menù da cui poter accedere a tutte le risorse disponibili nella sezione. Sulla pagina Archivio storico inoltre troverete questa sezione più alcune altre risorse e link ai contenuti del sito

I 10 articoli più letti

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder