music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Musica e Parole

 Parte centrale del nostro sito dove vengono pubblicati gli articoli e le interviste agli artisti, che vengono poi condivise sulla pagine del nostro gruppo Facebook, in modo da essere sempre disponibili per i nostri membri, sostenitori e appassionati del mondo della Lirica.

Salviamo il Teatro Bellini di Catania!

2019-10-16 23:28

Admin

News, Interviste, musica, opera, teatro,

Salviamo il Teatro Bellini di Catania!

Anche noi amministratori e moderatori del gruppo Facebook "L’Opera Lirica dal Loggione & Musica in Opera" ci vogliamo unire all’appello per salvare il Teatro Be

news102-1581349612.pngnews103-1581349613.pngnews104-1581349613.png

Anche noi amministratori e moderatori del gruppo Facebook "L’Opera Lirica dal Loggione & Musica in Opera" ci vogliamo unire all’appello per salvare il Teatro Bellini di Catania che sta circolando nelle ultime ore sul web e sulla stampa, un tentativo estremo di salvare dalla chiusura uno dei gioielli del nostro patrimonio artistico culturale italiano.
Una delle sale più acustiche del mondo, una storia illustre di oltre 100 anni, Catania patria del grande Vincenzo Bellini, a cui è intitolato il teatro, e del compositore Giovanni Pacini, a nostro avviso non può chiudere per ragioni economiche. E’ necessario un ripensamento e un risanamento, sperando che il commissario possa presto rimettere i conti in ordine.
Con tutto il cuore speriamo di poter contribuire a questo appello facendoci forza, crediamo, della maggioranza se non della totalità dei membri iscritti nel gruppo, perchè possiamo essere una squadra di salvataggio di questo bene che è di tutti e deve rimanere per sempre una delle case della musica in Italia.
Gli adm del gruppo "L’Opera Lirica dal Loggione & Musica in Opera"


Adesso le nostre testimonianze:


"Era il 1990. Mio padre fu richiamato a cantare al Teatro Bellini di Catania "La Bohème" dal direttore artistico del tempo che era Cesare Orselli, dopo che era stato l’anno prima Ping in Turandot. Fu una esperienza molto bella, ero piccolo ma ricordo ancora del viaggio che feci in aereo con mia madre e della piacevole permanenza a Catania che si protrasse per oltre un mese. Avevamo preso alloggio in un appartamento del centro, un elegante ex atelier di un pittore adibito ad abitazione. Era il periodo di Italia 90 e i caroselli di ragazzi la sera impazzavano per le stradine del centro, mi ricordo la difficoltà di mio padre di non poter esultare con urla di gioia ai gol di Schillaci per non pregiudicarsi la voce in vista delle recite. 
Pur stando parecchie ore in sala ad assistere alle prove non mi stancavo mai, respiravo quell’aria magica del teatro, la calda magia dell’oro e del rosso che dominano l’intera sala e l’acustica perfetta che faceva risuonare le voci in maniera splendida. 
Ogni tanto mamma mi prendeva e andavamo al bar del teatro dove avevamo scoperto un nettare speciale: il latte di mandorla. Ne ero ghiottissimo! 
Nei camerini poi durante le recite, come spesso succedeva quando ero piccolo, aspettavamo finire la recita e perciò ci mettevamo a un tavolo a disegnare o semplicemente ad ascoltare l’interfono. Facemmo amicizia con una signora deliziosa, la truccatrice del teatro, Cettina (mi ricordo ancora la sua voce e il suo tiramisù!). 
Ricordo con affetto la signora Maria Drago, una vera istituzione, e ricordo con malinconia la dolcezza e la voce suadente di Katia Ricciarelli che era Mimì nel primo cast, insieme a Dano Raffanti.
Il teatro è composto da una famiglia di validi professionisti, un luogo di lavoro molto bello e pieno di storia che in una città non deve chiudere mai! Sarebbe un peccato mortale, un non-sense inaccettabile in una terra che brilla per la sua storia e la sua grande inventiva, la patria di grandi musicisti e grandi cantanti che, ancora ai giorni nostri, portano il nome di Catania e della Sicilia in tutto il mondo. Non mi resta quindi che gridare alla fine di questo mio ricordo con forza: salviAMO il Teatro Bellini!!!"

Alessandro Ceccarini 
Ecco il video di una recita di quella Bohème https://www.youtube.com/watch?v=AkuUXUq1IBg&t=975shttps://www.youtube.com/watch?v=W_2MPpP6PuY&t=1815s

"Come cittadina e musicista catanese non posso che provare un grande dispiacere per gli avvenimenti che stanno coinvolgendo il Teatro Massimo V. Bellini. Mi addolora sapere che il tempio della musica catanese, un pezzo della più prestigiosa storia dell’opera, possa cessare di far sognare chi, come me, ha respirato musica sin da piccola. 
Ho migliaia di ricordi lì dentro,in platea e nel backstage. Ricordo ogni opera vista, ogni concerto ascoltato, ogni amico applaudito.  Ricordo la prima Tosca vista con mio padre,da un palco laterale, e ricordo il suo viso in estasi come poche volte nella vita.   
Negli anni, grandi musicisti hanno contribuito tanto alla storia del teatro quanto alla ricchezza interiore di molte generazioni. Perché in una città che ha dato i natali a due dei più grandi compositori dell’Ottocento, è importante avere la possibilità di fare musica o di poterne godere.
Non essendo a conoscenza delle dinamiche interne che hanno portato a questa situazione, posso solo sperare e augurarmi che si possa trovare presto una soluzione per far trionfare la cultura."
Micaela Sarah D’Alessandro


"Da siciliano sono molto in apprensione per il bellissimo Teatro Bellini di Catania, un gioiello, una perla rara che va preservata e salvaguardata.
Spero vivamente che il commissario possa intervenire in maniera intelligente e attenta per salvare il salvabile. Catania se lo merita, l’Italia tutta. Non possiamo veder chiudere un teatro così bello e così glorioso!
Viva il Teatro Bellini! Viva le note che lo terranno vivo in eterno!"

Maurizio Parisi

news102-1581349612.pngnews103-1581349613.pngnews104-1581349613.png
blogmusica-e-parole

News, Interviste, Interviste artisti, opera, intervista,

"Interviste del Loggione" 2023 - Intervista a Franco Silvestri, presidente di ARIACS

Admin

2023-05-29 20:38

Pubblichiamo il video dell'intervista a Franco Silvestri presidente di ARIACS andata in diretta streaming sul nostro gruppo

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-29 20:21

Recensione di Turandot di Giacomo Puccini in scena al Verdi di Trieste dal 12 maggio al 21 maggio 2023

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-05-12 22:56

Recensione di Fulvio Venturi della Norma andata in scena al Teatro Carlo Felice di Genova con la regia di Stefania Bonfadelli

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-12 22:30

Recensione del nostro corrispondente Gianluca Macovez della Lucia scaligera che è stata anche trasmessa in differita TV su RAI5

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-23 03:41

L'intervista di Gianluca Macovez alla grande Daniela Barcellona, in questi giorni impegnata a Trieste nell'Orfeo ed Euridice di Gluck

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi
News, Curiosità, opera,

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi

Admin

2023-04-22 22:06

Cerimonia di premiazione del prestigioso riconoscimento in cui oggi stati premiati tra gli altri il baritono Bruno De Simone e il soprano Alessandra Rossi

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-22 02:40

Recensione di ‘Orfeo ed Euridice’ di Christoph Willibald Gluck in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 14 al 23 aprile 2023

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023
Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, opera,

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023

Admin

2023-04-03 00:29

La tradizionale proposta di brani da ascoltare durante la Settimana Santa. Buona Pasqua a tutti!

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste:
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste: "Il Bullo in Maschera" e "Romeo & Juliet" - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-02 23:41

La recensione dei due spettacoli andati in scena in questi giorni al Teatro Verdi di Trieste

Presentata la produzione teatrale della sartoria Quindi della Cooperativa Nanina di Lucca
News, Interviste artisti, Curiosità, opera, news,

Presentata la produzione teatrale della sartoria Quindi della Cooperativa Nanina di Lucca

Admin

2023-03-30 17:02

Presentata la produzione della sartoria Quindi a Lucca alla presenza di personalità del mondo del teatro e della società civile. Un progetto ecososteniibile

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei
News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-26 04:02

Intervista di Loredana Atzei all'artista Giulio Pedaci che esporrà a Bologna le sue opere il 29 marzo prossimo

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni,

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De

Kevin De Sabbata

2023-03-23 16:07

Recensione di Kevin De Sabbata dell'Akhnaten di Glass in scena in questi giorni a Londra. Buona lettura

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, comunicato stampa,

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari

Admin

2023-03-22 12:37

Al via il 24 marzo la stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari. Direzione artistica del M° Alberto Gazale

Curiosità, Teatro, Recensioni, teatro, recensione,

"Stanno sparando sulla nostra canzone" un pasticcio dai toni noir - recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-03-20 00:29

Recensione di Gianluca Macovez dell’ultimo spettacolo di Veronica Pivetti riuscito solo in parte

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-17 18:24

La recensione di Fulvio Venturi del The Rake's Progress in scena a Firenze. Recita del 14 marzo

News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista,

"Al Capone" conquista Parigi - Intervista a Roberto Alagna - a cura di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-17 17:54

Approfondimento di Loredana Atzei dedicato al musical Al Capone, evento musicale di successo che vede come interprete principale il tenore Roberto Alagna

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Loredana Atzei
Musicologia generale, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista, recensione,

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Lor

Loredana Atzei

2023-03-13 19:37

La recensione e le interviste di Loredana Atzei agli interpreti della Serva Padrona di Pergolesi andata in scena con successo al Teatro Mazzacorati di Bologna

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianl

Gianluca Macovez

2023-03-09 13:00

Recensione di ‘I Capuleti e i Montecchi’ di Vincenzo Bellini in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 24 febbraio al 5 marzo 2023

News, Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

"Tosca" al Teatro Carlo Felice di Genova - Recita con Oksana Dyka - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-07 22:30

Una “Tosca” solida al Carlo Felice di Genova con Oksana Dyka chiamata a sostituire Maria José Siri. Apprezzati Riccardo Massi e Amartuvshin Enkhbat

Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

"Il Tamerlano" in scena al Teatro del Giglio di Lucca - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-02-19 23:32

"Il Tamerlano" diretto da Dantone, con la regia di Stefano Monti, arriva come ultima tappa al Teatro del Giglio di Lucca. Recensione di Fulvio Venturi

Ecco di seguito gli articoli pubblicati nel nostro blog Musica e Parole. Spuntando i vari anni e mesi potrete aprire il menù da cui poter accedere a tutte le risorse disponibili nella sezione. Sulla pagina Archivio storico inoltre troverete questa sezione più alcune altre risorse e link ai contenuti del sito

I 10 articoli più letti

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder