music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Musica e Parole

 Parte centrale del nostro sito dove vengono pubblicati gli articoli e le interviste agli artisti, che vengono poi condivise sulla pagine del nostro gruppo Facebook, in modo da essere sempre disponibili per i nostri membri, sostenitori e appassionati del mondo della Lirica.

Jussi Björling la voce pura

2020-05-01 03:24

Admin

Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, musica, opera, tenore,

Jussi Björling la voce pura

Un omaggio al grande tenore svedese Jussi Bjorling, voce pura di ineguagliabile bellezza

Nel nostro immaginario la voce di tenore che forse maggiormente sa incarnare bellezza, dolcezza, brillantezza, potenza ed eleganza in un'unica alchimia è la stupenda corda di cristallo di Jussi Björling.

 

Un cristallo svedese nato a Borlange il 5 febbraio 1911. Era figlio di un ottimo pianista che era anche insegnante di canto, e da bambino si esibì insieme ai suoi due fratelli in quartetto in parecchie tournée in Svezia e Stati Uniti.

 

Dopo la morte di suo padre, si iscrisse all'Accademia Reale di Musica di Stoccolma, dove studiò col baritono John Forsell. La sua storia artistica iniziò ufficialmente col debutto a 19 anni nel ruolo del Lampionaio della Manon Lescaut nel teatro di stato della capitale svedese, e da li partì una carriera al fulmicotone che in poco tempo lo portò a calcare i più importanti teatri del mondo interpretando ruoli da protagonista in allestimenti di grande rilievo.

 

L'approdo, decisivo, negli Stati Uniti avvenne nel 1937 dove tenne un concerto presso la Carnegie Hall, e subito dopo vestì i panni del Duca di Mantova nel Rigoletto al Chicago Opera House e l'anno successivo arrivò il tanto meritato debutto al Metropolitan Opera, ricoprendo il ruolo di Rodolfo ne La Bohème accanto a una debuttante Mafalda Favero.

 

Da li fu una presenza fissa al Met per 20 stagioni di fila (con solo lo stop obbligato dovuto alla seconda guerra mondiale). Grandi successi, trionfi incredibili, inaugurazioni di stagioni, con alcune incursioni, se pur sporadiche, pure nei cartelloni italiani, in patria e presso il Covent Garden di Londra.

 

La sua carriera sfolgorante purtroppo però fu sempre più funestata dalle continue ricadute nel gorgo dell'alcolismo, che lo portò alla depressione. I suoi problemi cardiaci pian piano si fecero più seri tanto che dopo pochi giorni aver dato un concerto a Stoccolma nell'agosto 1960, il 9 settembre morì a Siarö (Svezia) per un attacco di cuore. Aveva solo 49 anni. Lasciò sua moglie Anna-Lisa (soprano e attrice) e quattro figli.

 

La memoria eterna di questo grande artista rivive fino ai giorni nostri nelle tante incisioni, in studio e live, nei video e telecast televisivi che pian piano sono stati recuperati da vari fondi di documentazione multimediale.

 

Per celebrare questo grande artista ho scelto alcune foto significative e a seguire alcuni ascolti, momenti di una fulgida carriera, impressi per sempre a lettere d'oro nella storia del melodramma.

 

GALLERIA FOTOGRAFICA:

trio-col-padre-1588300293.jpg14-1588300231.jpgjussi-e-birgit-nilsson-1588300242.jpg
jussibjrlingdorothykirstenrudolf-bing-1588300310.jpgrodolfo-1588300331.jpgduca-d-mantova-1588300346.jpg
jussi-e-il-suo-cane-1588300362.jpg12-1588300412.jpg11-1588300395.jpg
  1. l piccolo Jussi con i 2 fratelli e il padre al tempo del quartetto
  2. Celebre foto di Jussi in abiti di scena
  3. Jussi con il grande soprano conterraneo Birgit Nilsson
  4. In un camerino del Metropolitan con il soprano Dorothy Kirsten e Rudolf Bing
  5. Rodolfo nella Bohème
  6. Duca di Mantova nel Rigoletto
  7. Una rara foto di vita quotidiana che ritrae Jussi con il suo cane barboncino
  8. Sessione di registrazione da giovanissimo
  9. Ancora una sessione di registrazione in età più avanzata
jussi-bjorling-museet-3-1588301172.jpgjussi-bjorling-museet-1-1588301182.jpgjussi-bjorling-museet-2-1588301191.jpg

Immagini del Jussi Björlingmuseet a Borlange in Svezia

 


VIDEO

Un video che racchiude 4 canzoni incise ad appena 18 anni dal grande Jussi. Colpisce la freschezza e l'integrità fenomenale della voce che è rimasta immutabile nel corso degli anni.  Nell'ordine ascoltiamo: "Gondolsång", Come Back to Sorrento, Torna a Surriento. Recorded December 18, 1929 - "För Dig allen", For You Alone. Recorded December 18, 1929 - "Sommarnatt, Midsommarnätter", Summer Night. Recorded May 12, 1930  e "Violer", Salut d'Amour. Recorded October 8, 1930

Uno stupendo raro video delle trasmissioni dei concerti Voice of Firestone del 1950 e 1951 che vedono protagonisti Jussi Bjorling e la moglie Anna-Lisa. Il programma è composto da canzoni, arie e duetti (O mio babbino caro dal Gianni Schicchi, Salut! Demeure chaste et pure dal Faust, O soave fanciulla dalla Bohème, ecc...). Veramente un documento video eccezionale

L'aria di Don Ottavio "Il mio tesoro intanto" dal Don Giovanni di Mozart in una interpretazione di Jussi in un concerto del 1955 alla Carnegie Hall

 

 

Uno dei dischi più belli e prestigiosi della serie RCA Victor Red Seal, l'album di duetti per tenore e baritono che vede protagonisti Jussi Bjorling e un talentuoso giovane Robert Merrill - I brani: La forza del destino Atto III: "Solenne in quest'ora" (Rec. January 3, 1951) - 04:08 Don Carlo Atto I: "Io l' ho perduta! Qual pallor" (Rec. November 30, 1950, with Emil Markow & Chorus) 14:35 Otello Atto II: "Si, pel ciel" - 18:58 La bohème Atto IV: "O Mimì, tu più non torni" - 23:10 The Pearl fishers Atto I: "Au fond du temple saint" (Rec. January 3, 1951)

Per ulteriori notizie e approfondimenti sulla vita e l'arte del grande Jussi rimando ai siti:

https:\\jussibiorlingsallskapet.com

https:\\bjorlingsocietyusa.org  (Associazione a cui ci si può associare per divenire simpatizzante)

 

Grazie per la vostra lettura e al prossimo articolo,

 

Alessandro Ceccarini, adm

blogmusica-e-parole

Due giorni con VerdiBorghi: il concerto Songs and Dances nei teatri di Fauglia e Chianni
News, Curiosità, news, concerto,

Due giorni con VerdiBorghi: il concerto Songs and Dances nei teatri di Fauglia e Chianni

Admin

2023-09-14 23:41

Il Teatro di Pisa porta il concerto Songs and Dances nei due caratteristici borghi toscani della provincia di Pisa. Una collaborazione molto interessante

Due masterclass internazionali per il M° Massimo Iannone vocal coach
News, Curiosità, opera, news, comunicato stampa,

Due masterclass internazionali per il M° Massimo Iannone vocal coach

Admin

2023-09-02 13:20

Due importanti appuntamenti per uno dei più affermati e apprezzati vocal coach dell'ambiente lirico

Successo per Madama Butterfly all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Successo per Madama Butterfly all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-08-21 23:28

La recensione della nostra inviata Loredana Atzei di Madama Butterfly all'Arena di Verona. Buona lettura

Le Interviste del Loggione - Intervista al baritono Roberto Frontali
News, Storia della Lirica, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Le Interviste del Loggione - Intervista al baritono Roberto Frontali

Admin

2023-08-21 22:57

Disponibile qui sul nostro sito la diretta streaming con il grande baritono Frontali. Buona visione

Sinfonia di
News, Curiosità, comunicato stampa, concerto,

Sinfonia di "Speranza e resilienza" al 3° memorial Michele Amoroso: un atto di solidarietà per l'oncologia p

Admin

2023-08-08 01:44

Importante evento in favore di una importante causa benefica che vedrà l'esecuzione di pietre miliari della musica romantica

Grande entusiasmo per la prima di Tosca all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Grande entusiasmo per la prima di Tosca all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-08-03 02:38

Una prima di grande successo all'Arena di Verona che ha visto come interpreti principali Aleksandra Kurzak, Roberto Alagna e Luca Salsi. Recensione di L. Atzei

Ad Asti Lirica in scena lo Stabat Mater di Pergolesi e un recital del baritono Ambrogio Maestri
News, Curiosità, opera, news,

Ad Asti Lirica in scena lo Stabat Mater di Pergolesi e un recital del baritono Ambrogio Maestri

Admin

2023-07-20 12:27

Il 26 e il 27 luglio prossimi in scena due eventi importanti ad Asti lo Stabat Mater con al regia di Bonajuto e il recital del baritono Ambrogio Maestri

Al via sabato prossimo il 7° Chianni Opera Festival con la Tosca
News, Curiosità, opera, news,

Al via sabato prossimo il 7° Chianni Opera Festival con la Tosca

Admin

2023-07-07 17:07

Al via la 7^ edizione del Festival che anima ogni anno il paese medievale di Chianni in provincia di Pisa

Werther al Covent Garden di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Werther al Covent Garden di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2023-06-25 17:03

La recensione del nostro corrispondente Kevin De Sabbata della rappresentazione di Werther alla ROH di Londra con Kaufmann nel ruolo del titolo.

News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

"Le Interviste del Loggione" 2023 - Intervista al M° Marco Boemi

Admin

2023-06-15 19:35

Il video dell'intervista al M° Marco Boemi effettuata in diretta streming sul gruppo L'Opera Lirica dal Loggione & Musica in Opera la mattina dell'11 giugno u.s

Prossimamente in scena l'opera contemporanea
News, Curiosità, Teatro, opera, comunicato stampa,

Prossimamente in scena l'opera contemporanea "I Promessi sposi" in occasione dell'anniversario manzoniano

Admin

2023-06-15 16:54

Il 28 luglio prossimo al Teatro Romano di Falerone l'opera contemporanea "I Promessi Sposi" di Pippo Flora con la riduzione teatrale e testo di Michele Guardì.

News, Interviste, Interviste artisti, opera, intervista,

"Interviste del Loggione" 2023 - Intervista a Franco Silvestri, presidente di ARIACS

Admin

2023-05-29 20:38

Pubblichiamo il video dell'intervista a Franco Silvestri presidente di ARIACS andata in diretta streaming sul nostro gruppo

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-29 20:21

Recensione di Turandot di Giacomo Puccini in scena al Verdi di Trieste dal 12 maggio al 21 maggio 2023

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-05-12 22:56

Recensione di Fulvio Venturi della Norma andata in scena al Teatro Carlo Felice di Genova con la regia di Stefania Bonfadelli

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-12 22:30

Recensione del nostro corrispondente Gianluca Macovez della Lucia scaligera che è stata anche trasmessa in differita TV su RAI5

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-23 03:41

L'intervista di Gianluca Macovez alla grande Daniela Barcellona, in questi giorni impegnata a Trieste nell'Orfeo ed Euridice di Gluck

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi
News, Curiosità, opera,

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi

Admin

2023-04-22 22:06

Cerimonia di premiazione del prestigioso riconoscimento in cui oggi stati premiati tra gli altri il baritono Bruno De Simone e il soprano Alessandra Rossi

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-22 02:40

Recensione di ‘Orfeo ed Euridice’ di Christoph Willibald Gluck in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 14 al 23 aprile 2023

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023
Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, opera,

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023

Admin

2023-04-03 00:29

La tradizionale proposta di brani da ascoltare durante la Settimana Santa. Buona Pasqua a tutti!

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste:
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste: "Il Bullo in Maschera" e "Romeo & Juliet" - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-02 23:41

La recensione dei due spettacoli andati in scena in questi giorni al Teatro Verdi di Trieste

Ecco di seguito gli articoli pubblicati nel nostro blog Musica e Parole. Spuntando i vari anni e mesi potrete aprire il menù da cui poter accedere a tutte le risorse disponibili nella sezione. Sulla pagina Archivio storico inoltre troverete questa sezione più alcune altre risorse e link ai contenuti del sito

I 10 articoli più letti

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder