music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Musica e Parole

 Parte centrale del nostro sito dove vengono pubblicati gli articoli e le interviste agli artisti, che vengono poi condivise sulla pagine del nostro gruppo Facebook, in modo da essere sempre disponibili per i nostri membri, sostenitori e appassionati del mondo della Lirica.

Gioielli e bijoux del grande mondo della Lirica

2020-05-14 03:07

Admin

News, Storia della Lirica, Curiosità, musica, opera, storia, costume,

Gioielli e bijoux del grande mondo della Lirica

Carissimi in questo articolo parlerò di quell'insieme di oggetti, che si vedono sempre più di rado sul palcoscenico ai giorni nostri rispetto al passa

 

 

 

Gioielli di scena, ma anche gioielli privati, gioielli in musica, gioielli contesi, rubati, corone e potere, un reportage sul legame che c'è tra il mondo della Lirica e l'artigianato orafo.

Un tripudio di colori, di ori e argenti, vetro istoriato, pizzi e ricami preziosi, artigianato di valore importante, curato nel dettaglio, indossato da artisti a corredo di costumi e scenografie.

C'è da dire che molte dive (e divi) del teatro lirico arrivarono a detenere ciò che sulla scena fingevano di avere, ovvero in privato possedere gioielli inestimabili, regali di estimatori ma anche oggetti creati appositamente da artisti e case di moda per impreziosire le belle ugole baciate da Dio. Molti tesori sono andati ormai dispersi, ma ancora alcuni oggetti sia di scena che di vita quotidiana degli artisti si sono conservati, e talvolta vengono battuti alle principali aste di tutto il mondo.

 

I gioielli di scena

 

Carissimi parlerò di quell'insieme di oggetti, che si vedono sempre più di rado sul palcoscenico ai giorni nostri rispetto al passato, che venivano assegnati in segno identificativo o di ricchezza ai personaggi, ovvero: i gioielli di scena.

Lo spettacolo lirico, dalla sua nascita fino a tutto l'ottocento era assai diverso da quello che conosciamo ai giorni nostri, i gesti e i modi dei cantanti sul palcoscenico sarebbero ritenuti adesso molto impacciati, poco veritieri e quindi farseschi, con qualche eccezione, diciamo erano voci che interpretavano personaggi.

Tutto il corredo, che era composto da ricchi costumi, oggetti di scena, gioielli, varie strutture come baldacchini, macchine in movimento, scenografie sontuose, e pennacchi vari sparsi un po' ovunque, servivano a far si che il tutto fosse magniloquente. Ma la recitazione? L'introspezione del personaggio? Forse, anzi sicuramente, qualche anima sensibile e doviziosa si sarà dedicata anche a questo, ma in generale era il canto, solo quello, ad avere la precedenza.

Con l'avvento, diciamo, del verismo e del teatro moderno, tutta la struttura, consistente in questo grande ingranaggio chiamato teatro lirico, è stata smantellata fino ad arrivare a mettere in scena opere con allestimenti minimali in cui il cantante è il solo protagonista “nudo” della vicenda, e quindi con la sua sola capacità interpretativa e scenica deve rendere il personaggio. Un personaggio che spesso muta di carattere, rispetto al volere iniziale del compositore, migra in diverse situazioni da quelle pensate dal suo creatore, cambiano epoche, rapporti tra i personaggi, motivazioni, mestieri (Rigoletto diventa astronauta, Pinkerton aviatore, ecc.)

Non è solo per mancanza di soldi, come spesso i maligni dicono, ma è proprio la nostra società ad aver sviluppato un senso liquido delle cose, e quindi anche i personaggi che in un primo tempo erano istituzionalizzati, irremovibili dal loro tempo e dai loro spazi, si sono spostati come punti in un piano cartesiano e hanno raggiunto valori diversi, più sulle ascisse dell'interpretazione e meno sulle ordinate della vocalità. Il risultato finale non dovrebbe cambiare come valore assoluto, ma sappiamo che, ahimè, ci sono a volte delle carenze notevoli!

Vuoi perchè si è perso il senso della misura, e quindi anche il piano più perfetto, calcolato nei minimi dettagli, cade e quindi va fuori quota, vuoi perchè le persone non danno il risultato sperato nei calcoli iniziali, o vuoi perchè il progetto iniziale era troppo pretenzioso, insomma, in fin dei conti, le famose “scene” con tanto di ammennicoli (cappelli, sciarpe, mantelli, topazi, corone tutte tempestate) in teatro, a mio avviso... erano utili!

Per non dare spazio alle facezie, e parlando adesso di cose belle, scusandomi del preambolo storico, che comunque mi sembrava doveroso, mi vorrei soffermare nel parlarvi di alcune ditte artigiane e di alcuni gioielli storici, facendovi, quando possibile, ammirare alcuni degli oggetti più belli e significativi di cui sono riuscito a reperire le immagini.

 

 

 

I gioielli di scena della Scala

 

Sicuramente le produzioni di gioielli più famose create per gli allestimenti della Scala sono delle ditte milanesi Corbella e Marangoni.

Nel primo caso nacque un solido legame con lo scenografo Caramba e nel secondo caso con lo scenografo Nicola Benois.

La costruzione dei gioielli avveniva nel rispetto del disegno preparatorio fornito ai sapienti artigiani, che componevano le tante collane, corone, parure, anelli, spade, braccialetti, fibbie, ma anche gioielli da apporre sui vestiti, come elementi da inserire in sede sartoriale negli strascichi, nelle vesti, nei mantelli (pensiamo ad esempio alla ricchezza di allestimenti di un'Aida o di un Don Carlo).

Colori scelti per essere brillanti, vetri e pietre dure che assomigliavano in grado di lucentezza alle pietre preziose, oro e argento aggiunti “quanto basta” per dare quel calore veritiero, la verosimiglianza degna della più alta oreficeria.

Nel corso degli anni certi oggetti sono divenuti delle vere e proprie reliquie, perchè indossati da celebri artisti, dive del belcanto, personaggi storici del teatro, ed alcuni di essi li possiamo ammirare presso il Museo Teatrale della Scala a Milano, una tappa obbligata per ogni amante della Lirica che si rispetti.

Presso il museo è possibile ammirare il corredo di gioielli, composti da Corona e braccialetti creati per la Norma e in particolare per la grande Giuditta Pasta FOTO 1 (di cui al museo si conserva anche il ritratto), oppure gioielli per Semiramide, Aida, piccoli e grandi oggetti, diademi e pettorali finemente lavorati, come veri e propri gioielli in metallo prezioso. Completano la collezione di oggetti teatrali ventagli, carte da gioco, binocoli, piccoli ma significativi gioielli di artigianato.

Sotto foto dei gioielli conservati al museo e video ufficiale del Teatro alla Scala dedicato alle sale del museo.

 

1-t-1589423954.jpg2-t-1589423973.jpg3-t-1589423985.jpg4-t-1589424021.jpg

I gioielli della Divina

 

Tanti furono i personaggi che la Callas interpretò nella sua carriera, e tanti sono i bellissimi gioielli che l'hanno adornata in palcoscenico e nella vita mondana. Tra alcuni dei gioielli teatrali più belli sono da ricordare la creazione Christian Dior per Traviata, consistente in una collana Kramer con pietre e fermagli, la collana con diadema di Aida disegnata da Caramba in metallo e pietre variopinte, un bellissimo diadema composto con perle e pietre di più tonalità di verde di Leonora del Trovatore, che dire poi della celebre coroncina di perle con una luna centrale e una cascata di collane formata da fili di perle che la adornavano nella Ifigenia di Gluck alla Scala nel 1957, per culminare con il grande pettorale disegnato da Piero Tosi strutturato, ricchissimo, composto da collane, gioielli, medaglie, lesene abbinate a una corona dorata per il film Medea di Pasolini del '68.

Anche i suoi gioielli personali (questi veri!) sono da ricordare, perchè spesso vere e proprie opere d'arte: una spilla Dior con foglie dorate e pietre azzurre, una parure di rubini e brillanti di Van Cleef et Arpels, un bellissimo anello con uno smeraldo importante che Maria, si dice, preferisse, una borsetta da sera in oro e tanti altri oggetti che, se pur belli, non hanno saputo darle la felicità che spesso cercava. Meneghini fu molto provvido di regali preziosi, un completamento necessario dell'immagine di una diva assoluta, ammirata, osservata, che presenziava a grandi eventi mondani internazionali.

Altro capitolo riguarda i gioielli “in prestito” e in particolare cito la parure di diamanti e rubini con cui si esibì al Operà di Parigi nel suo storico recital. Durante il concerto si vede benissimo tutto il prezioso set, di cui faceva parte il bellissimo anello con al centro una pietra nota come “The pride of Burma”. La collana, pure se eccezionale, aveva un difetto nella chiusura, e durante il concerto (si vede!) creò problemi alla Divina, che dissimulò con scioltezza, anzi “con scenica scienza”

2-callas-in-tosca-1589417559.jpg5---callas-in-turandot-1589417550.jpg8---il-celebre--the-pride-of-burma--in-diamanti-e-rubino-1589417566.jpg

Foto: 1 - Callas in Tosca, 2  - Callas per la copertina del disco di Turandot, 3- l'anello con "The pride of Burma". 

 

Video intervista all'esperto di costumi di scena Rinaldo Albanesi in occasione della mostra "Maria Callas in Scena, gli anni della Scala" del 2017

 

 

tebaldi-1589424357.jpg

 

 

I gioielli di scena di Renata Tebaldi

 

Conservati nella sala n°2 del bel museo dedicato al grande soprano possiamo ammirare una considerevole collezione di gioielli di scena, pezzi unici, importanti, significativi, che evocano successi, ricordi, bellissime suggestioni.

Segnala tra tanti oggetti il sito ufficiale i gioielli creati da Corbella per La Traviata e quelli creati da Marangoni per la Fedora e la Tosca, un tripudio di creazioni che potete intanto ammirare nella pagina del sito del museo, cliccando sul link sottostante:

 

https://www.museorenatatebaldi.it/il-museo/sala-dei-gioielli

 

 

 

 


I gioielli di Nellie Melba

 

Una delle dive assolute dell'opera che non poteva mancare nel mio excursus di tesori legati al mondo della Lirica. La diva australiana che ha vissuto il suo apice di celebrità nella Belle Epoque vanta sicuramente alcuni significativi oggetti.

In particolare in ambito privato c'è da menzionare il set di spille in diamanti e turchesi di Cartier battuto all'asta da Christie's a Ginevra nel 2019. Il set fa parte di una bellissima collezione di gioielli personali della Melba, ereditati dai parenti.

Cliccando sul link sottostante, si accede a una pagina con la storia della collezione Melba e l'immagine del prezioso set battuto all'asta.

 

https://royal-magazin.de/england/nellie-melba/nellie-melba-diamond-turquoise-brooches-cartier.htm

 

 

Divi dorati

 

Anche i maschietti hanno spesso indossato gioielli di scena fantasmagorici. Ricordo i sontuosi allestimenti dei principali teatri del mondo di Don Carlo, La Favorita, Aida, fino ai vari Rigoletto, Trovatore, La Traviata, Ernani, Un ballo in maschera, tutte le opere in costume, insomma la dove la fantasia poteva sbizzarrirsi.

Non starò a entrare ancora nel particolare, citando ulteriori artisti e allestimenti, riservandomi magari in futuro di entrare maggiormente nello specifico, ma tornando all'aspetto privato mi piace solo citare due gioielli appartenuti ad un grande tenore.

Due pezzi unici, segni di devota amicizia: la medaglia d'oro e il braccialetto d'oro di Giuseppe Di Stefano.

La medaglia d'oro fu regalata da Toscanini, come segno di devozione e amicizia per Di Stefano, e il braccialetto da Maria Callas. Entrambi gli oggetti venivano indossati sempre dal grande tenore (la medaglia supportata da una catena d'oro), strapparglieli è stato un gesto che lo ha provato moltissimo.

Mentre era nel sua residenza a Diani in Kenia, il tenore e la moglie furono aggrediti da una banda di malviventi che gli sottrasse i preziosi oggetti già citati e l'orologio, privandolo e privando noi, di artefatti storici molto significativi che di certo non valevano solo il peso dell'oro.

 

Qui sotto un documento audio in cui Di Stefano parla della medaglia regalatagli da Toscanini

Arie e bijoux - Le pagine più celebri che parlano di gioielli

 

Come ultima parte del mio articolo vorrei parlare delle opere in cui i personaggi menzionano i gioielli. C'è da dire subito che l'argomento è decisamente sconfinato, e che probabilmente merita ulteriore approfondimento, perchè argomento intrigante e di sicuro interesse.

Spesso sono legati agli oggetti preziosi aspetti psigologici tipici dei personaggi protagonisti della storia, quindi c'è molto da approfondire. Basti pensare, come oggetto must per elezione, alle tante corone che sono menzionate nelle opere (ad esempio Nabucco "Tutto vedrem rifulgere di mia corona al suol", la stessa corona simbolo del potere che al momento di proclamarsi dio era stata colpita da un fulmine, e, rotolando via da lui, era stata raccolta da Abigaille per intronizzarsi al suo posto), ma anche scettri (Carlo nell'Ernani "Scettri! Dovizie! Onori!" e Altoum in Turandot "Il sacro scettro ch'io stringo gronda di sangue"), serti (il Re in Aida "Vieni, e mia figlia di sua man ti porga il serto trionfale."), e via dicendo, tantissimi oggetti legati al potere, ma anche alla bellezza, alla ricchezza, alla gioia del benessere (Manon Lescaut), alla solitudine di un re o di una regina, alla sfera devozionale (Tosca in Vissi d'arte "Diedi gioielli della Madonna al manto", la stessa Tosca che poi raccoglierà "oro e gioielli" per la tentata fuga con Cavaradossi) o anche a problemi semplici come voler tenere fede a una parola data (la ricerca della spilla da parte di Barbarina nelle Nozze di Figaro "L'ho perduta, me meschina!").

Due delle arie decisamente dedicate ai gioielli, molto famose e molto belle, sono l'aria di Marguerite dal Faust di Gounod detta "l'aire des bijoux" e l'aria di Dappertutto da Les Contes d'Hoffmann di Offenbach "Scintille, diamant".

 

Li ascoltiamo e le vediamo nelle versioni seguenti:

1 - Gounod - Faust - Aria di Marguerite - Air des bijoux - Angela Gheorghiu (Marguerite) - Royal Covent Garden, 2004

2 - Offenbach - Les Contes d'Hoffmann - Scintille, diamant - Samuel Ramey (Dappertutto) - Teatro alla Scala di Milano, 1995

 

 

E' vero, non sono un esperto di gioielli, né un gemmologo, nemmeno questo vuol essere un trattato di storia del costume, ma solo un appassionato resoconto di storie, un elenco di gioie, dive, bellezze, che hanno affascinato, incantato generazioni di amanti della lirica e adornato fiori rari che crescevano ogni volta sul palcoscenico a nuova vita, dando voce ai personaggi, di tutte le epoche e di tutti i lignaggi sociali.

Un piccolo doveroso omaggio, niente di più. E come si dice quando si fa un regalo col cuore: gradirete il pensiero!

Alessandro Ceccarini, adm

blogmusica-e-parole

News, Interviste, Interviste artisti, opera, intervista,

"Interviste del Loggione" 2023 - Intervista a Franco Silvestri, presidente di ARIACS

Admin

2023-05-29 20:38

Pubblichiamo il video dell'intervista a Franco Silvestri presidente di ARIACS andata in diretta streaming sul nostro gruppo

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-29 20:21

Recensione di Turandot di Giacomo Puccini in scena al Verdi di Trieste dal 12 maggio al 21 maggio 2023

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-05-12 22:56

Recensione di Fulvio Venturi della Norma andata in scena al Teatro Carlo Felice di Genova con la regia di Stefania Bonfadelli

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-12 22:30

Recensione del nostro corrispondente Gianluca Macovez della Lucia scaligera che è stata anche trasmessa in differita TV su RAI5

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-23 03:41

L'intervista di Gianluca Macovez alla grande Daniela Barcellona, in questi giorni impegnata a Trieste nell'Orfeo ed Euridice di Gluck

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi
News, Curiosità, opera,

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi

Admin

2023-04-22 22:06

Cerimonia di premiazione del prestigioso riconoscimento in cui oggi stati premiati tra gli altri il baritono Bruno De Simone e il soprano Alessandra Rossi

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-22 02:40

Recensione di ‘Orfeo ed Euridice’ di Christoph Willibald Gluck in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 14 al 23 aprile 2023

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023
Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, opera,

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023

Admin

2023-04-03 00:29

La tradizionale proposta di brani da ascoltare durante la Settimana Santa. Buona Pasqua a tutti!

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste:
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste: "Il Bullo in Maschera" e "Romeo & Juliet" - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-02 23:41

La recensione dei due spettacoli andati in scena in questi giorni al Teatro Verdi di Trieste

Presentata la produzione teatrale della sartoria Quindi della Cooperativa Nanina di Lucca
News, Interviste artisti, Curiosità, opera, news,

Presentata la produzione teatrale della sartoria Quindi della Cooperativa Nanina di Lucca

Admin

2023-03-30 17:02

Presentata la produzione della sartoria Quindi a Lucca alla presenza di personalità del mondo del teatro e della società civile. Un progetto ecososteniibile

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei
News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-26 04:02

Intervista di Loredana Atzei all'artista Giulio Pedaci che esporrà a Bologna le sue opere il 29 marzo prossimo

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni,

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De

Kevin De Sabbata

2023-03-23 16:07

Recensione di Kevin De Sabbata dell'Akhnaten di Glass in scena in questi giorni a Londra. Buona lettura

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, comunicato stampa,

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari

Admin

2023-03-22 12:37

Al via il 24 marzo la stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari. Direzione artistica del M° Alberto Gazale

Curiosità, Teatro, Recensioni, teatro, recensione,

"Stanno sparando sulla nostra canzone" un pasticcio dai toni noir - recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-03-20 00:29

Recensione di Gianluca Macovez dell’ultimo spettacolo di Veronica Pivetti riuscito solo in parte

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-17 18:24

La recensione di Fulvio Venturi del The Rake's Progress in scena a Firenze. Recita del 14 marzo

News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista,

"Al Capone" conquista Parigi - Intervista a Roberto Alagna - a cura di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-17 17:54

Approfondimento di Loredana Atzei dedicato al musical Al Capone, evento musicale di successo che vede come interprete principale il tenore Roberto Alagna

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Loredana Atzei
Musicologia generale, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista, recensione,

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Lor

Loredana Atzei

2023-03-13 19:37

La recensione e le interviste di Loredana Atzei agli interpreti della Serva Padrona di Pergolesi andata in scena con successo al Teatro Mazzacorati di Bologna

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianl

Gianluca Macovez

2023-03-09 13:00

Recensione di ‘I Capuleti e i Montecchi’ di Vincenzo Bellini in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 24 febbraio al 5 marzo 2023

News, Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

"Tosca" al Teatro Carlo Felice di Genova - Recita con Oksana Dyka - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-07 22:30

Una “Tosca” solida al Carlo Felice di Genova con Oksana Dyka chiamata a sostituire Maria José Siri. Apprezzati Riccardo Massi e Amartuvshin Enkhbat

Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

"Il Tamerlano" in scena al Teatro del Giglio di Lucca - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-02-19 23:32

"Il Tamerlano" diretto da Dantone, con la regia di Stefano Monti, arriva come ultima tappa al Teatro del Giglio di Lucca. Recensione di Fulvio Venturi

Ecco di seguito gli articoli pubblicati nel nostro blog Musica e Parole. Spuntando i vari anni e mesi potrete aprire il menù da cui poter accedere a tutte le risorse disponibili nella sezione. Sulla pagina Archivio storico inoltre troverete questa sezione più alcune altre risorse e link ai contenuti del sito

I 10 articoli più letti

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder