music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Musica e Parole

 Parte centrale del nostro sito dove vengono pubblicati gli articoli e le interviste agli artisti, che vengono poi condivise sulla pagine del nostro gruppo Facebook, in modo da essere sempre disponibili per i nostri membri, sostenitori e appassionati del mondo della Lirica.

"Il firmamento lirico toscano" - Appuntamento n°1 - Gaetano Bardini, tenore

2020-05-23 18:27

Admin

Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, musica, opera, lirica, tenore,

"Il firmamento lirico toscano" - Appuntamento n°1 - Gaetano Bardini, tenore

Omaggio al tenore Gaetano Bardini - Articolo n°1 de "Il firmamento lirico toscano"

 

 

 

 

 

Gaetano Bardini è nato l'8 ottobre 1926 a Riparbella, ridente paese della provincia di Pisa immerso nella natura brulla delle colline toscane. 

Dopo aver studiato con il M° Lattes, decisivo per lui fu l'incontro con il grande tenore livornese Galliano Masini. Basta ascoltare la sua Cavalleria Rusticana, di cui esiste una incisione live dallo Staatsoper di Vienna, che si percepisce chiaramente quanto degli insegnamenti del grande tenore livornese possano aver influito sul modo di emettere il suono, sulla gestione del fiato e la proiezione, una sorta di figlio artstico, di cui amo trasmettere qui la memoria.

Perchè un artista possa essere ricordato con gioia deve aver in vita anche espresso quei valori supremi che l'arte deve ispirare, perciò anche il canto risulta stupendamente in armonia con il creato, le sensazioni fluiscono sincere e dirette al cuore, ispirano l'animo degli ascoltatori. Poco importa se Bardini non aveva la grazia del gesto di alcuni suoi colleghi, era decisamente convincente e diretto, molto sincero e apprezzato per queste caratteristiche, specie nei paesi dell'est dove trovò ben presto la sua fortuna.

Ma tornando un attimo indietro, un episodio fondamentale per la sua carriera fu il suo debutto al Metropolitan Opera di New York nel 1966, dove si trovava in qualità di cover di Franco Corelli.  Durante una recita di Fanciulla del West, per alcune problematiche occorse a Eleanor Steber, protagonista femminile, le cronache del tempo narrano che il grande Corelli, visti i problemi, decise di abbandonare la recita e di cedere quindi al giovane collega suo cover il proseguio della produzione.

Fatto sta che Bardini fu letteralmente catapultato in scena al posto di Corelli il 17 gennaio del 1966 accanto a due mostri sacri, alla già citata Steber, alla sua ultima presenza al Met, e al baritono Anselmo Colzani.

Uno dei critici ufficiali che recensì la recita descrisse tutto questo come un cambio assurdo, perchè non chiaramente spiegabile, tuttavia notò la qualità assoluta della voce di Bardini che non sfigurò nel continuare la recita, ansi gli vennero assegnate altre cinque recite di Fanciulla in programma con Corelli.

Altra curiosità sempre legata alla sua esperienza al Met, inaugurò il teatro del Lincoln Center come luogo di rappresentazione operistiche del Met con l'ultima recita che gli venne assegnata di Fanciulla il 4 novembre 1966.

Importante la sua presenza all'Opera di Praga, Brno, a Sarajevo e a Belgrado, dove ha avuto modo di interpretare numerosi titoli in qualità di protagonista. Per la casa cecoslovacca Supraphon ha inciso alcuni dischi, che in parte sono stati riversati su youtube. 

Molto popolare è  inoltre la sua incisione di Trovatore che è stata distribuita diffusamente nella serie di dischi "Le grandi opere liriche" edite per i Fratelli Fabbri (inciso nel 1969), con il direttore d'orchestra Ino Savini. 

Si ricordano in Italia alcune sue partecipazioni, tra cui mi piace citare il Calaf nella Turandot al Teatro Verdi di Pisa e ha preso parte come protagonista all'Affare Makropulos di Janacek che venne proposto in lingua italiana al Festival del Maggio Musicale Fiorentino.

Ci ha lasciato nel 2017

 

 

 

Ricordi di famiglia

 

Non nascondo una certa commozione nell'evocare i miei ricordi familiari legati a Bardini. Mio padre Giancarlo ha avuto modo di cantare con lui alcune volte, in particolare in un concerto nel 1982, nel mese di agosto, e quindi a soli due mesi dalla mia nascita. Abbiamo poi incontrato nuovamente Bardini da anziano, quando nel 2008 decidemmo di omaggiarlo di una medaglia d'oro alla carriera presso il Teatro della Soffitta a Pisa, dove lui venne ben lieto e cantò alcune canzoni e il "duetto della barella" della Forza del destino con mio padre. Erano presenti al concerto anche la moglie e il figlio.
Caramente ricordo, grazie a questo video inedito che ho pubblicato su youtube, quel bel momento passato insieme, a cui era presente anche tra il pubblico Ademaro Badiani, suo grande amico e estimatore. Nel 2011 la sua città natale Riparbella volle omaggiarlo con una serata, e quindi realizzammo, in collaborazione con la sua famiglia e l'amministrazione comunale, un concerto lirico in cui cantammo alcune arie e duetti, e al momento culmine della serata anche Bardini offrì al folto pubblico presente due canzoni ("O sole mio" e se non erro "Mamma"). Durante il concerto furono inoltre fatti vedere su uno schermo alcuni momenti tratti da sue rappresentazioni, in particolare un notevole "E lucean le stelle".

La foto con mio padre (vedi sotto in galleria, Foto 5), che allego qui nell'articolo, è una delle testimonianze che rimane di quella serata, oltre che il ricordo vivo ancora nella nostra mente di aver potuto salutare una persona speciale, schietta, onesta, di grande integrità morale, un artista buono che ho desiderato ricordare qui sul nostro sito con affetto e devozione, e che ringrazio ancora per la sua gentile amicizia.

Alessandro Ceccarini, adm

GALLERIA

bardini-1-1590259602.jpgbardini-5-1590260664.jpgbardini-4-1590260670.jpggaetano-bardini-1590260679.gifbardini-2---omaggio-a-riparbella-2011-1590260685.jpgbardini-3-1590260690.jpg

Una stupenda interpretazione della serenata di Jor dall'Iris di Mascagni in una rara registrazione live del 1958

 

Un'altra interessante rarità, una registrazione completa di Trovatore ad oggi praticamente ignota. Gli artisti sono tutti cantanti originari dei paesi dell'est Europa e il direttore è il M° Pierre Colombo

Incise numerose canzoni, vi propongo di De Curtis  "Non ti scordar di me"

Altri documenti:

 

L'articolo del giornale Il Tirreno di ultimo saluto a Gaetano Bardini https://iltirreno.gelocal.it/cecina/cronaca/2017/11/03/news/l-ultimo-acuto-di-gaetano-bardini-1.16074407?refresh_ce

 

Articolo del sito del Volendam Opera Chorus con cui Bardini si è esibito in concerto per ben 27 volte e di cui è stato nominato membro onorario nel 1975 (vedi foto 3 b/n in galleria)

https://www.volendamsoperakoor.nl/gaetano-bardini/

blogmusica-e-parole

News, Interviste, Interviste artisti, opera, intervista,

"Interviste del Loggione" 2023 - Intervista a Franco Silvestri, presidente di ARIACS

Admin

2023-05-29 20:38

Pubblichiamo il video dell'intervista a Franco Silvestri presidente di ARIACS andata in diretta streaming sul nostro gruppo

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-29 20:21

Recensione di Turandot di Giacomo Puccini in scena al Verdi di Trieste dal 12 maggio al 21 maggio 2023

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-05-12 22:56

Recensione di Fulvio Venturi della Norma andata in scena al Teatro Carlo Felice di Genova con la regia di Stefania Bonfadelli

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-12 22:30

Recensione del nostro corrispondente Gianluca Macovez della Lucia scaligera che è stata anche trasmessa in differita TV su RAI5

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-23 03:41

L'intervista di Gianluca Macovez alla grande Daniela Barcellona, in questi giorni impegnata a Trieste nell'Orfeo ed Euridice di Gluck

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi
News, Curiosità, opera,

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi

Admin

2023-04-22 22:06

Cerimonia di premiazione del prestigioso riconoscimento in cui oggi stati premiati tra gli altri il baritono Bruno De Simone e il soprano Alessandra Rossi

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-22 02:40

Recensione di ‘Orfeo ed Euridice’ di Christoph Willibald Gluck in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 14 al 23 aprile 2023

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023
Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, opera,

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023

Admin

2023-04-03 00:29

La tradizionale proposta di brani da ascoltare durante la Settimana Santa. Buona Pasqua a tutti!

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste:
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste: "Il Bullo in Maschera" e "Romeo & Juliet" - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-02 23:41

La recensione dei due spettacoli andati in scena in questi giorni al Teatro Verdi di Trieste

Presentata la produzione teatrale della sartoria Quindi della Cooperativa Nanina di Lucca
News, Interviste artisti, Curiosità, opera, news,

Presentata la produzione teatrale della sartoria Quindi della Cooperativa Nanina di Lucca

Admin

2023-03-30 17:02

Presentata la produzione della sartoria Quindi a Lucca alla presenza di personalità del mondo del teatro e della società civile. Un progetto ecososteniibile

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei
News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-26 04:02

Intervista di Loredana Atzei all'artista Giulio Pedaci che esporrà a Bologna le sue opere il 29 marzo prossimo

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni,

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De

Kevin De Sabbata

2023-03-23 16:07

Recensione di Kevin De Sabbata dell'Akhnaten di Glass in scena in questi giorni a Londra. Buona lettura

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, comunicato stampa,

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari

Admin

2023-03-22 12:37

Al via il 24 marzo la stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari. Direzione artistica del M° Alberto Gazale

Curiosità, Teatro, Recensioni, teatro, recensione,

"Stanno sparando sulla nostra canzone" un pasticcio dai toni noir - recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-03-20 00:29

Recensione di Gianluca Macovez dell’ultimo spettacolo di Veronica Pivetti riuscito solo in parte

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-17 18:24

La recensione di Fulvio Venturi del The Rake's Progress in scena a Firenze. Recita del 14 marzo

News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista,

"Al Capone" conquista Parigi - Intervista a Roberto Alagna - a cura di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-17 17:54

Approfondimento di Loredana Atzei dedicato al musical Al Capone, evento musicale di successo che vede come interprete principale il tenore Roberto Alagna

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Loredana Atzei
Musicologia generale, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista, recensione,

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Lor

Loredana Atzei

2023-03-13 19:37

La recensione e le interviste di Loredana Atzei agli interpreti della Serva Padrona di Pergolesi andata in scena con successo al Teatro Mazzacorati di Bologna

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianl

Gianluca Macovez

2023-03-09 13:00

Recensione di ‘I Capuleti e i Montecchi’ di Vincenzo Bellini in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 24 febbraio al 5 marzo 2023

News, Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

"Tosca" al Teatro Carlo Felice di Genova - Recita con Oksana Dyka - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-07 22:30

Una “Tosca” solida al Carlo Felice di Genova con Oksana Dyka chiamata a sostituire Maria José Siri. Apprezzati Riccardo Massi e Amartuvshin Enkhbat

Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

"Il Tamerlano" in scena al Teatro del Giglio di Lucca - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-02-19 23:32

"Il Tamerlano" diretto da Dantone, con la regia di Stefano Monti, arriva come ultima tappa al Teatro del Giglio di Lucca. Recensione di Fulvio Venturi

Ecco di seguito gli articoli pubblicati nel nostro blog Musica e Parole. Spuntando i vari anni e mesi potrete aprire il menù da cui poter accedere a tutte le risorse disponibili nella sezione. Sulla pagina Archivio storico inoltre troverete questa sezione più alcune altre risorse e link ai contenuti del sito

I 10 articoli più letti

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder