music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Musica e Parole

 Parte centrale del nostro sito dove vengono pubblicati gli articoli e le interviste agli artisti, che vengono poi condivise sulla pagine del nostro gruppo Facebook, in modo da essere sempre disponibili per i nostri membri, sostenitori e appassionati del mondo della Lirica.

"Il firmamento lirico toscano" - Appuntamento n°2 - Omaggio a Ettore Bastianini

2020-06-05 02:27

Admin

Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, musica, opera, ricordi,

"Il firmamento lirico toscano" - Appuntamento n°2 - Omaggio a Ettore Bastianini

Omaggio al grande baritono Ettore Bastianini - 2° appuntamento con le grandi voci toscane a cura di Alessandro Ceccarini

 

 

 

Si potrebbe davvero fare un articolo lungo 100000 parole e di Bastianini aver raccontato solo pochi episodi della sua vita, della sua arte, un grande artista, un grande cantante, che dopo la sua morte prematura è divenuto quasi un idolo, una figura monumentale della storia della lirica.

Ma già in vita il grande Ettore ricevette molti successi e gloria, era ammirato dai colleghi e dai tanti appassionati che ancora oggi lo omaggiano con grande affetto.

Nato a Siena nel 1922 è stato sempre molto legato alla sua città, ha partecipato per anni alle attività del Palio, in particolare della sua Contrada "La Pantera" di cui divenne anche il Capitano.

Iniziò a cantare nel 1941 da basso entrando a far parte del Centro di Avviamento al Teatro Lirico del Teatro Comunale di Firenze. Il primo ruolo da protagonista fu Colline nella Bohème a Ravenna, a cui seguirono numerosi ruoli da basso anche in teatri importanti come il Teatro Regio di Parma (Alvise in Giconda nel 1948) e Palermo ( Ramfis in Aida). 

Il debutto scaligero avvenne nel 1948 dove interpretò il ruolo di Tiresia nell'Oedipus Rex di Stravinskij. Ancora prosegue la sua carriera da basso anche recadndosi all'estero, al Cairo debutta il ruolo di Gualtiero nel Guglielmo Tell a fianco di Gino Bechi (che cantava il ruolo principale).

La svolta nella sua carriera fu l'incontro con il M° Luciano Bettarini, che lo prese sotto le sue cure e, dopo un periodo intenso di studi, Bastianini cambiò registro vocale, e così nacque il baritono dalla voce bronzea che noi tutti conosciamo. 

Nel 1952 debuttò nella sua città da baritono nel ruolo di Giorgio Germont in Traviata, e da li, passando da una importante incisione di Tabarro ad Amburgo nel 1953, prese a ricoprire ruoli importanti in tantissimi teatri italiani (Figaro nel Barbiere e Enrico in Lucia a Firenze, Olivier nel Capriccio di Strauss a Genova, ecc.) e nello stesso anno debuttò trionfalmente al Metropolitan di New York come Germont in Traviata accanto a Licia Albanese e Richard Tucker, diretto dal M° Fausto Cleva.

Seguirono una lista infinita di successi, intepretazioni epiche ( di cui abbiamo anche testimonianza audio e video), lo speciale legame artistico che lo vedeva spesso vicino ad artisti come Mario Del Monaco, Renata Tebaldi, Giulietta Simionato, Leyla Gencer è testimoniato da incisioni storiche e video (particolarmente bello il Trovatore realizzato nel 1957 che è un documento speciale assolutamente da vedere e rivedere).

Ma in questo articolo non voglio approfondire oltre la sua grande carriera, che è certamente nota ai più, ma piuttosto aspetti meno noti, curiosià, testimonianze, anche usufruendo dei bellissimi archivi che il web ci offre a disposzione e i cui contenuti sono certo ancora poco conosciuti.

La sua vita fu stroncata il 25 gennaio del 1967 a Sirmione da un male incurabile, ma anche grazie alle testimonianze che ho raccolto, ai ricordi dei colleghi e ammiratori, la sua esistenza continua, la sua voce risuona nelle nostre menti e nei nostri cuori come bene eterno, quel bene prezioso a cui Ettore ha donato la vita: l'amore per Lirica.

Tesori d'archivio

Visitando gli stupendi archivi storici dei teatri è possibile rinvenire una ingente quantità di materiale, anche poco conosciuto, dei grandi cantanti del passato. Ogni foto è corredata di notizie (per le notizie complete e i credits si rimanda ai siti ufficiali i cui link sono riportati sotto la dicitura principale)

Anche di Ettore mi è stato possibile rinvenire del bellissimo materiale che di seguito vi presento (cliccare sulle foto per ingrandirle):

Archivio Storico del Teatro dell'Opera di Roma

website: http://archiviostorico.operaroma.it/​

 

VERDI - LA TRAVIATA - 1956 - Terme di Caracalla - Teatro dell'Opera di Roma - Recite (con Bastianini) 28 e 30 giugno, 3 e 8 luglio - Con: Virginia Zeani, Gianni Raimondi, direttore d'orchestra M° Vincenzo Bellezza

la-traviata-gianni-raimondivincenzo-bellezzavirginia-zeaniettore-bastianini-1956-tc-1591314415.jpg

 

VERDI - UN BALLO IN MASCHERA  - 1959/60 - Teatro dell'Opera di Roma - Recite (con Bastianini) 26 e 29 dicembre 1959, 3 gennaio 1960 - Con: Giuseppe Di Stefano, Antonietta Stella, Adriana Lazzarini, Eugenia Ratti (in foto 3 con il Presidente Gronchi)

6un-ballo-in-maschera-atto-i-scena-irattibastianini-1959-60-1591314977.jpg7un-ballo-in-maschera-stella-bastianini-1959-60-1591314989.jpg8un-ballo-in-mascheradi-stefano-stellabastianinilazzarini-salutano-gronchi-1959-60-1591315014.jpg

 

VERDI - RIGOLETTO - 1963 - Teatro dell'Opera di Roma - Recite 9, 12, 15, 19, 22, 28 maggio 1963 - Con: Alfredo Kraus, Gianna D'Angelo

1rigoletto-atto-iii-kraus-e-bastianini-1962-63-1591315164.jpg2rigoletto-e-bastianini-1962-63-1591315177.jpg3rigolettodangelo-e-bastianini-1962-63-1591315192.jpg4rigoletto-dangelobastianini-1962-63-1591315224.jpg5rigoletto-gianna-dangelo-e-bastianini-1962-63-1591315239.jpg

Archivio Storico del Teatro La Fenice di Venezia

website: http://www.archiviostoricolafenice.org/ricerca.php​

 

DONIZETTI - LUCIA DI LAMMERMOOR  - 1954 - Teatro La Fenice di Venezia - Recite (con Bastianini) 13, 16 e 21 febbraio 1954 - Con: Maria Callas, Luigi Infantino, Giorgio Tozzi

locandinalucia-1591315557.jpglocandinalucia2-1591315574.jpg

GIORDANO - ANDREA CHENIER - 1961 - Teatro La Fenice di Venezia - Recite (con Bastianini) 19, 21 e 25 giugno 1961 - Con: Franco Corelli, Antonietta Stella

gerard-andreac-1591315763.jpggerard-andreac-1591315782.jpg

Archivio Storico del Teatro alla Scala di Milano

(Foto credits Erio Piccagliani)

Website: http://www.teatroallascala.org/archivio/ricerca.aspx

NB (Ho preso solo due titoli in esame, per approfondimenti si rimanda al sito ufficiale ricchissimo di informazioni e di altri documenti relativi ad altre opere che hanno visto la partecipazione di Bastianini tra i protagonisti)

DONIZETTI - LA FAVORITA - 1962 - Teatro alla Scala - Con: Gianni Raimondi, Giulietta Simionato (e Fiorenza Cossotto), Nicolai Ghiaurov, Piero De Palma - Direttore d'orchestra: M° Gianandrea Gavazzeni

lafavoritalascala-1591316202.jpglafavoritalascala1-1591316209.jpglafavoritalascala2-1591316231.jpglafavoritalascala3-1591316252.jpglafavoritalascala4-1591316268.jpglafavoritalascala5-1591316283.jpglafavoritalascala6-1591316314.jpglafavoritalascala7-1591316331.jpg

VERDI - DON CARLOS - 1963 - Teatro alla Scala - Con: Bruno Prevedi, Leyla Gencer, Nicolai Ghiaurov - Direttore d'orchestra: Gabriele Santini

doncarlolascala1963-1591316458.jpgdoncarlolascala19632-1591316523.jpgdoncarlolascala19633-1591316537.jpgdoncarlolascala19634-1591316575.jpgdoncarlolascala19635-1591316590.jpgdoncarlolascala19636-1591316605.jpgdoncarlolascala19637-1591316623.jpgdoncarlolascala19638-1591316638.jpgdoncarlolascala19639-1591316655.jpg

(Audiovideo) VERDI - IL TROVATORE - "Il balen del suo sorriso" - Teatro alla Scala di Milano - Direttore d'orchestra: M° Gianandrea Gavazzeni - Orchestra del Teatro alla Scala di Milano. Registrazione live, 12 luglio 1962 - Foto Piccagliani (Il Trovatore Scala)

Quaderno dei ricordi

In questa sezione ho voluto raccogliere alcune testimonianze, ricordi legati alla figura di Ettore Bastianini. Alcuni scritti sono già stati editi sul libro "Ettore Bastianini - Un nido di memorie..." realizzata dall'Associazione Iternazionale Culturale Musicale "Ettore Bastianini", altri sono inediti.

Il ricordo di Giulietta Simionato in questo prezioso contributo audio registrato presso Gli Amici del Loggione a Milano nel 1997 in occasione del trentennale della morte di Bastianini (Un ringraziamento particolare a Angela Rigoli)

Il ricordo del M° Franco Mannino

Il ricordo di Mario Del Monaco

 

Il ricordo di Magda Olivero (tratto dal libro "Ettore Bastianini - Un nido di memorie...")

 

"Raggiunta al telefono la Maestra Olivero ricorda con poche ma intense parole Ettore Bastianini, che con lei cantò agli inizi della sua carriera e anche negli ultimi dolorosi anni.

Il passare del tempo addolcisce il ricordo, la Maestra olivero ne parla come di: <<...un grande... con una voce molto morbida che aveva il difficile potere di entrare nell'anima e restare nel cuore... intenso nel dar vita al personaggio...>>

Più che sulle gloriose recite di Adriana a Napoli o di Mazepa a Firenze, Magda Olivero ricorda con profonda tristezza l'ultima "terribile" Tosca in cui Ettore <<... si aggrappava con tutte le sue forze alla sua voce...>>

 

Mio padre Giancarlo Ceccarini e la figura di Ettore Bastianini

 

Nell'ormai lontano 1979, essendo un giovane baritono già vincitore di concorsi, mi volli cimentare anche nel 2° Concorso Internazionale per giovani cantanti lirici a lui dedicato nella città di Siena.

Ero molto emozionato, anche perchè la giuria era composta da eminenti personalità del mondo della lirica. Basti dire che presidente di giuria era la grande Giulietta Simionato, affiancata da altri celebri nomi, primo fra tutti Rolando Panerai, e  il M° Turchi, il M° A. Rocchi ed altri.

Ricordo con piacere che l'organizzazione del concorso era curata molto bene, con serietà, dal Presidente dell'Associazione Amici della Musica "E. Bastianini" di Siena, Dr. Palmieri, e l'accompagnatrice ufficiale del concorso era la brava nota pianista Enza Ferrari.

La partecipazione era numerosa e agguerrita, furono fatte varie selezioni. A quel tempo frequentavo assiduamente la mia cara insegnante Rosetta Noli, la quale aveva cantanto con Ettore, me lo ricordava spesso, in particolare per la Bohéme di Leoncavallo di cui esiste anche l'incisione. Mi ricordo anche mi parlava di aver cantato insieme Pagliacci e Bohéme di Puccini.

Colmo di gioia e di responsabilità, avendo questo background importante, e vivendo un po', come penso molti baritoni, nel mito di Bastianini, mi accinsi a dare il meglio di me nel concorso, interpretando "Io morrò" dal Don Carlo e "Vision fuggitiva" dell'Herodiade di Massenet (due miei cavalli di battaglia!). E fu così che vinsi il 3° Premio assoluto e il Premio "Voci verdiane", e fui invitato per questo a Modena per un Concerto celebrativo a fianco di Katia Ricciarelli e Pietro Ballo (che aveva preso parte con me al Concorso).

Come vincitore del concorso fui nominato "Panterino onorario". Conservo ancora il foulard con i colori della Pantera e l'immagine di Ettore del programma del concorso ancora sul mio pianoforte.

Bellissimi ricordi di quando andammo in delegazione a trovare al cimitero il caro Ettore,  a cui portai devotamente un fiore, sempre ammirato da quella voce e quella cara persona che tutti noi stimiamo e apprezziamo. Sono passati tantissimi anni ormai dalla sua morte ma una voce come la sua non si è più sentita sulla terra, penso sia inimitabile, inarrivabile, e forse anche negli anni avvenire si guarderà a lui come un esempio, di come l'anima di un cantante non può far a meno della sua voce. Insieme compiono un miracolo unico. Ettore era questo per me: un miracolo.

 

Omaggio del baritono Simone Piazzola

 

"Sono cresciuto con il mito di Bastianini, a lui guardo come un monumento di infinita grandezza. A lui penso a volte specialmente mentre sto studiando, a quanto deve essere stato bello e impegnativo affrontare un così grande repertorio, partendo dal registo di basso fino ad arrivare a ruoli baritonali acuti come Rigoletto e il Conte di Luna nel Trovatore.

Il destino ha voluto che il 16 settembre 2017 a Sirmione mi venisse consegnato il "Premio Ettore Bastianini"per essermi distinto in ambito internazionale, un vero onore di cui vado fiero e che mi ripaga di un grande affetto e devozione per questa figura encomiabile. 

Spero con la mia arte di poter rendere omaggio al grande Ettore, questa è una delle mie più grandi aspirazioni."

 

Allego intervista dell'epoca al baritono Piazzola pubblicata sul sito ierioggidomaniopera.com:

 https://ierioggidomaniopera.com/2017/10/08/simone-piazzola-ettore-bastianini-baritoni-si-nasce/​

Questo vuole essere uno dei tanti omaggi tributati negli anni al grande baritono Ettore Bastianini, certo che farà piacere ai tanti appassionati di questa illustre figura e accrescerà la curiosità di approfondire questa figura affascinante che appartiene alla storia della Lirica.

Ringrazio Angela Rigoli per la gentile collaborazione e invito tutti a visitare il sito dell'Associazione Internazionale Culturale Musicale "Ettore Bastianini" www.associazioneettorebastianini.org.

Al prossimo approfondimento!

Alessandro Ceccarini, adm

ettore-bastianini-baritono-1591322740.jpg
blogmusica-e-parole

Due giorni con VerdiBorghi: il concerto Songs and Dances nei teatri di Fauglia e Chianni
News, Curiosità, news, concerto,

Due giorni con VerdiBorghi: il concerto Songs and Dances nei teatri di Fauglia e Chianni

Admin

2023-09-14 23:41

Il Teatro di Pisa porta il concerto Songs and Dances nei due caratteristici borghi toscani della provincia di Pisa. Una collaborazione molto interessante

Due masterclass internazionali per il M° Massimo Iannone vocal coach
News, Curiosità, opera, news, comunicato stampa,

Due masterclass internazionali per il M° Massimo Iannone vocal coach

Admin

2023-09-02 13:20

Due importanti appuntamenti per uno dei più affermati e apprezzati vocal coach dell'ambiente lirico

Successo per Madama Butterfly all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Successo per Madama Butterfly all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-08-21 23:28

La recensione della nostra inviata Loredana Atzei di Madama Butterfly all'Arena di Verona. Buona lettura

Le Interviste del Loggione - Intervista al baritono Roberto Frontali
News, Storia della Lirica, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Le Interviste del Loggione - Intervista al baritono Roberto Frontali

Admin

2023-08-21 22:57

Disponibile qui sul nostro sito la diretta streaming con il grande baritono Frontali. Buona visione

Sinfonia di
News, Curiosità, comunicato stampa, concerto,

Sinfonia di "Speranza e resilienza" al 3° memorial Michele Amoroso: un atto di solidarietà per l'oncologia p

Admin

2023-08-08 01:44

Importante evento in favore di una importante causa benefica che vedrà l'esecuzione di pietre miliari della musica romantica

Grande entusiasmo per la prima di Tosca all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Grande entusiasmo per la prima di Tosca all'Arena di Verona - Recensione di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-08-03 02:38

Una prima di grande successo all'Arena di Verona che ha visto come interpreti principali Aleksandra Kurzak, Roberto Alagna e Luca Salsi. Recensione di L. Atzei

Ad Asti Lirica in scena lo Stabat Mater di Pergolesi e un recital del baritono Ambrogio Maestri
News, Curiosità, opera, news,

Ad Asti Lirica in scena lo Stabat Mater di Pergolesi e un recital del baritono Ambrogio Maestri

Admin

2023-07-20 12:27

Il 26 e il 27 luglio prossimi in scena due eventi importanti ad Asti lo Stabat Mater con al regia di Bonajuto e il recital del baritono Ambrogio Maestri

Al via sabato prossimo il 7° Chianni Opera Festival con la Tosca
News, Curiosità, opera, news,

Al via sabato prossimo il 7° Chianni Opera Festival con la Tosca

Admin

2023-07-07 17:07

Al via la 7^ edizione del Festival che anima ogni anno il paese medievale di Chianni in provincia di Pisa

Werther al Covent Garden di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Werther al Covent Garden di Londra - Recensione di Kevin De Sabbata

Kevin De Sabbata

2023-06-25 17:03

La recensione del nostro corrispondente Kevin De Sabbata della rappresentazione di Werther alla ROH di Londra con Kaufmann nel ruolo del titolo.

News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

"Le Interviste del Loggione" 2023 - Intervista al M° Marco Boemi

Admin

2023-06-15 19:35

Il video dell'intervista al M° Marco Boemi effettuata in diretta streming sul gruppo L'Opera Lirica dal Loggione & Musica in Opera la mattina dell'11 giugno u.s

Prossimamente in scena l'opera contemporanea
News, Curiosità, Teatro, opera, comunicato stampa,

Prossimamente in scena l'opera contemporanea "I Promessi sposi" in occasione dell'anniversario manzoniano

Admin

2023-06-15 16:54

Il 28 luglio prossimo al Teatro Romano di Falerone l'opera contemporanea "I Promessi Sposi" di Pippo Flora con la riduzione teatrale e testo di Michele Guardì.

News, Interviste, Interviste artisti, opera, intervista,

"Interviste del Loggione" 2023 - Intervista a Franco Silvestri, presidente di ARIACS

Admin

2023-05-29 20:38

Pubblichiamo il video dell'intervista a Franco Silvestri presidente di ARIACS andata in diretta streaming sul nostro gruppo

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-29 20:21

Recensione di Turandot di Giacomo Puccini in scena al Verdi di Trieste dal 12 maggio al 21 maggio 2023

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-05-12 22:56

Recensione di Fulvio Venturi della Norma andata in scena al Teatro Carlo Felice di Genova con la regia di Stefania Bonfadelli

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-12 22:30

Recensione del nostro corrispondente Gianluca Macovez della Lucia scaligera che è stata anche trasmessa in differita TV su RAI5

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-23 03:41

L'intervista di Gianluca Macovez alla grande Daniela Barcellona, in questi giorni impegnata a Trieste nell'Orfeo ed Euridice di Gluck

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi
News, Curiosità, opera,

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi

Admin

2023-04-22 22:06

Cerimonia di premiazione del prestigioso riconoscimento in cui oggi stati premiati tra gli altri il baritono Bruno De Simone e il soprano Alessandra Rossi

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-22 02:40

Recensione di ‘Orfeo ed Euridice’ di Christoph Willibald Gluck in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 14 al 23 aprile 2023

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023
Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, opera,

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023

Admin

2023-04-03 00:29

La tradizionale proposta di brani da ascoltare durante la Settimana Santa. Buona Pasqua a tutti!

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste:
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste: "Il Bullo in Maschera" e "Romeo & Juliet" - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-02 23:41

La recensione dei due spettacoli andati in scena in questi giorni al Teatro Verdi di Trieste

Ecco di seguito gli articoli pubblicati nel nostro blog Musica e Parole. Spuntando i vari anni e mesi potrete aprire il menù da cui poter accedere a tutte le risorse disponibili nella sezione. Sulla pagina Archivio storico inoltre troverete questa sezione più alcune altre risorse e link ai contenuti del sito

I 10 articoli più letti

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder