music-1521122.jpeg

ATTENZIONE

Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici, ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti.

Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. I dati forniti in questo form saranno tenuti segreti dal titolare del sito e non inviati per nessun motivo a terze parti, anche agli stessi componenti della redazione, senza il consenso dell'interessato. I dati raccolti grazie a questo form non saranno ceduti a terzi nè verranno utilizzati per scopi diversi da quello esclusivo dichiarato dal sito. La redazione si riserva di non rispondere a messaggi di carattere commerciale o che non sono attinenti alla natura del sito. Cliccando sul pulsante "Invia" si autorizza automaticamente il sito musicainopera.com a trattare i dati personali come descritto in questo avviso. Questo secondo la norme vigenti in tema della tutela dei dati personali e della privacy. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy e informativa cookie

Musica e Parole

 Parte centrale del nostro sito dove vengono pubblicati gli articoli e le interviste agli artisti, che vengono poi condivise sulla pagine del nostro gruppo Facebook, in modo da essere sempre disponibili per i nostri membri, sostenitori e appassionati del mondo della Lirica.

Intervista al tenore Shalva Mukeria

2020-07-03 13:56

Admin

News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, musica, opera, intervista,

Intervista al tenore Shalva Mukeria

Con questa intervista ritorniamo al nostro consueto incontro con gli artisti lirici, e lo facciamo per la prima volta dopo la quarantena in forma "car
























Con questa intervista ritorniamo al nostro consueto incontro con gli artisti lirici, e lo facciamo per la prima volta dopo la quarantena in forma "cartacea".

Seguiranno ancora altre interviste che nel periodo della quarantena ho raccolto e ancora altri artisti, altri grandi nomi della lirica mondiale ci racconteranno la loro carriera, ma anche il loro vissuto, le loro intime sensazioni relative all'arte del canto. 

Buona lettura e buona musica sempre,

Alessandro Ceccarini, adm

 

- Carissimo ho letto che hai iniziato a esprimerti nel mondo della musica come strumentista. Quanto ha influito questo aspetto nella tua carriera futura di artista lirico?

Avevo già undici anni quando ho iniziato a suonare il clarinetto, per 5 anni ho suonato in orchestra come solista principale, e questa esperienza penso che mi abbia aiutato molto più tardi per cantare, perchè ho già avuto la pratica di lavorare su uno strumento a fiato, che ti aiuta di capire come funziona il diaframma!!

 

- Quali sono state le tue prime esperienze in teatro?

La mia prima esperienza non è stata così semplice, ho lavorato in un teatro che non aveva il Belcanto nel suo repertorio, cioè opere come la  Sonnambula, I Puritani, Lucia di lammermoor ecc... quindi le mie prime esibizioni, le mie prime opere sono state La Boheme, la Traviata, Rigoletto, nessuno di questi tre ruoli era per la mia voce, poi quando sono venuto in Europa, ho smesso di cantare queste repertorio e ho cominciato a cantare puro Belcanto, ho lavorato tanti anni allo StaatsOper di Vienna dove ho debuttato nei Puritani con la grande Edita Gruberova.

 

- Indubbiamente Tonio ne La Fille du Regiment è uno dei tuoi dei ruoli ideali, quali ricordi hai della produzione scaligera? Il Teatro alla Scala dove sei tornato poi per interpretare Iopas ne Les Troyens di Berlioz con la direzione di Antonio Pappano..​

In effetti, si, Tonio nella Figlia del reggimento è un ruolo ideale per me, non dimenticherò mai il mio debutto alla Scala nel 2007, un successo che mi ha fatto affermare in questo ruolo, e subito dopo c'è stato un altro successo nei i Puritani a Vienna. In nessun posto, comunque, mi sento così bene come alla Scala, amo così tanto quel teatro! E' sempre stato decisamente molto piacevole cantare alla Scala, anche quando ho cantato Ernesto in Don Pasquale, ovviamente è stato indimenticabile, ma per me lavorare con il Maestro Pappano alla Scala in quella stupenda opera è stata una soddisfazione immensa che difficilmente scorderò.

 

- Anche Arturo dei Puritani è un grande ruolo che è affine alle tue corde. Cosa ci puoi dire della tua esperienza nello studiare questo personaggio? La vocalità ardua messa in partitura da Bellini non ti spaventa, da cosa deriva questa tua sicurezza e solidità nel registro acuto? Quali sono stati i tuoi maestri?

Ho imparato i Puritani in due settimane, come ho già detto lavoravo allo StaatsOpera di Vienna, mi ricordo molto bene quando il grande direttore del Teatro di Vienna, Johan Hollender, mi disse di preparare i Puritani velocemente, perché potevano esserci problemi. Tante volte poi ho cantato Arturo, amo questo ruolo veramente dalla vocalità ardua!! Ora sono passati ormai più di 10 anni, la mia voce risuona molto bene nel registro centrale, per questo I Puritani sono diventati più interessanti, il suono è ampio, più lirico secondo me, sono adesso un lirico leggero e mi posso permettere infatti di cantare anche Rodolfo nella Boheme (ora si!). Sono molto prudente e fino ad ora non volevo cantare Boheme. E' vero, per dirti, già mi sento meglio nei ruoli come il Duca di Mantova nel Rigoletto, più svettanti, ma quando ho potuto cantare Roldolfo un anno fa per me è stata una bella conquista di cui sono molto felice.

 

- Hai veramente coperto nella tua carriera già un vasto numero di ruoli, un repertorio impegnativo, che vede la presenza di titoli dalle opere del '700 fino al Der Rosenkavalier di Strauss, qual è secondo te il ruolo in cui ti identifichi di più? Se non lo hai già interpretato, quale è il ruolo che ameresti debuttare?

Innanzi tutto ti dico che scegliere i ruoli giusti per la propria voce è una questione fondamentale per la nostra professione. Ho sempre voluto cantare il Werther di Massenet, la mia voce ora mi ha dato la possibilità di interpretare questo ruolo tre anni fa al Teatro Massimo di Palermo. Debuttare questo amato ruolo per me è stata una grandissima esperienza, anche se non ho avuto molto tempo per prepararmi, come sai Werther è scritto in francese, e in francese cantare non è per niente facile, Sono felicissimo che Werther è stato aggiunto al mio repertorio!! Ho avuto buoni insegnanti durante i miei giorni da giovane studente di canto, la mia prima maestra mi ha dato una Tecnica sicura, ho studiato 7 anni con lei e sempre mi diceva che la voce deve dire a te cosa cantare, non tu devi dire all voce, e anche vorrei sottolineare che sono stato molto aiutato dal famoso tenore Salvatore Fisichella che mi ha dato ottimi consigli, non ho potuto fare molte lezioni con il Maestro per la mancanza del tempo, però mi ha aiutato veramente molto per capire tante cose della vocalità, spero di poterlo incontrare di nuovo adesso in estate.

 

- Qual è la tua quotidianetà? Cosa ci aspetta nel prossimo futuro?

io vivo a Madrid con la mia famiglia. Abbiamo attraversato assieme con l'Italia un periodo molto difficile a causa della pandemia per il tremendo virus COVID-19, ma speriamo che tutto vada bene e che la cultura riprenderà la sua forza!!!! Ne abbiamo bisogno, il mondo ne ha bisogno!

1064539522932962420242176211487963928912164n-1593778630.jpg

Il tenore Mukeria in Tonio nella Figlia del Reggimento al Teatro alla Scala nel 2007

 

Ringrazio il tenore Mukeria per la sua gentile disponibilità. Al prossimo appuntamento,

Alessandro Ceccarini

blogmusica-e-parole

News, Interviste, Interviste artisti, opera, intervista,

"Interviste del Loggione" 2023 - Intervista a Franco Silvestri, presidente di ARIACS

Admin

2023-05-29 20:38

Pubblichiamo il video dell'intervista a Franco Silvestri presidente di ARIACS andata in diretta streaming sul nostro gruppo

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Turandot al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-29 20:21

Recensione di Turandot di Giacomo Puccini in scena al Verdi di Trieste dal 12 maggio al 21 maggio 2023

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Norma al Teatro Carlo Felice di Genova - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-05-12 22:56

Recensione di Fulvio Venturi della Norma andata in scena al Teatro Carlo Felice di Genova con la regia di Stefania Bonfadelli

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

Successo della Lucia di Lammermoor al Teatro alla Scala - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-05-12 22:30

Recensione del nostro corrispondente Gianluca Macovez della Lucia scaligera che è stata anche trasmessa in differita TV su RAI5

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Le Interviste del Loggione - Intervista a Daniela Barcellona - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-23 03:41

L'intervista di Gianluca Macovez alla grande Daniela Barcellona, in questi giorni impegnata a Trieste nell'Orfeo ed Euridice di Gluck

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi
News, Curiosità, opera,

Sabato 22 aprile consegna del Premio Opsicella 2023 a Bruno De Simone e Alessandra Rossi

Admin

2023-04-22 22:06

Cerimonia di premiazione del prestigioso riconoscimento in cui oggi stati premiati tra gli altri il baritono Bruno De Simone e il soprano Alessandra Rossi

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Verdi di Trieste - Recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-22 02:40

Recensione di ‘Orfeo ed Euridice’ di Christoph Willibald Gluck in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 14 al 23 aprile 2023

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023
Musicologia generale, Storia della Lirica, Curiosità, opera,

Ascolti per la Settima Santa - anno 2023

Admin

2023-04-03 00:29

La tradizionale proposta di brani da ascoltare durante la Settimana Santa. Buona Pasqua a tutti!

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste:
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

Proposte coraggiose al Verdi di Trieste: "Il Bullo in Maschera" e "Romeo & Juliet" - di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-04-02 23:41

La recensione dei due spettacoli andati in scena in questi giorni al Teatro Verdi di Trieste

Presentata la produzione teatrale della sartoria Quindi della Cooperativa Nanina di Lucca
News, Interviste artisti, Curiosità, opera, news,

Presentata la produzione teatrale della sartoria Quindi della Cooperativa Nanina di Lucca

Admin

2023-03-30 17:02

Presentata la produzione della sartoria Quindi a Lucca alla presenza di personalità del mondo del teatro e della società civile. Un progetto ecososteniibile

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei
News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, opera, intervista,

Intervista all'artista Giulio Pedaci - di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-26 04:02

Intervista di Loredana Atzei all'artista Giulio Pedaci che esporrà a Bologna le sue opere il 29 marzo prossimo

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De Sabbata
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni,

Successo per l'Akhnaten di Glass presso la English National Opera al London Coliseum - Recensione di Kevin De

Kevin De Sabbata

2023-03-23 16:07

Recensione di Kevin De Sabbata dell'Akhnaten di Glass in scena in questi giorni a Londra. Buona lettura

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari
News, Musicologia generale, Curiosità, opera, comunicato stampa,

Al via il 24 marzo la Stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari

Admin

2023-03-22 12:37

Al via il 24 marzo la stagione dell'Ente Concerto Marialisa De Carolis di Sassari. Direzione artistica del M° Alberto Gazale

Curiosità, Teatro, Recensioni, teatro, recensione,

"Stanno sparando sulla nostra canzone" un pasticcio dai toni noir - recensione di Gianluca Macovez

Gianluca Macovez

2023-03-20 00:29

Recensione di Gianluca Macovez dell’ultimo spettacolo di Veronica Pivetti riuscito solo in parte

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi
Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

The Rake's Progress di Stravinskij a Firenze - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-17 18:24

La recensione di Fulvio Venturi del The Rake's Progress in scena a Firenze. Recita del 14 marzo

News, Interviste, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista,

"Al Capone" conquista Parigi - Intervista a Roberto Alagna - a cura di Loredana Atzei

Loredana Atzei

2023-03-17 17:54

Approfondimento di Loredana Atzei dedicato al musical Al Capone, evento musicale di successo che vede come interprete principale il tenore Roberto Alagna

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Loredana Atzei
Musicologia generale, Interviste artisti, Curiosità, Recensioni, intervista, recensione,

Successo per La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Mazzacorati - Recensione e interviste agli artisti di Lor

Loredana Atzei

2023-03-13 19:37

La recensione e le interviste di Loredana Atzei agli interpreti della Serva Padrona di Pergolesi andata in scena con successo al Teatro Mazzacorati di Bologna

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianluca Macovez
News, Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

I Capuleti e i Montecchi al Verdi di Trieste: un recupero tra metateatro e voci preziose - Recensione di Gianl

Gianluca Macovez

2023-03-09 13:00

Recensione di ‘I Capuleti e i Montecchi’ di Vincenzo Bellini in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 24 febbraio al 5 marzo 2023

News, Musicologia generale, Recensioni, opera, recensione,

"Tosca" al Teatro Carlo Felice di Genova - Recita con Oksana Dyka - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-03-07 22:30

Una “Tosca” solida al Carlo Felice di Genova con Oksana Dyka chiamata a sostituire Maria José Siri. Apprezzati Riccardo Massi e Amartuvshin Enkhbat

Musicologia generale, Curiosità, Recensioni, opera, recensione,

"Il Tamerlano" in scena al Teatro del Giglio di Lucca - Recensione di Fulvio Venturi

Fulvio Venturi

2023-02-19 23:32

"Il Tamerlano" diretto da Dantone, con la regia di Stefano Monti, arriva come ultima tappa al Teatro del Giglio di Lucca. Recensione di Fulvio Venturi

Ecco di seguito gli articoli pubblicati nel nostro blog Musica e Parole. Spuntando i vari anni e mesi potrete aprire il menù da cui poter accedere a tutte le risorse disponibili nella sezione. Sulla pagina Archivio storico inoltre troverete questa sezione più alcune altre risorse e link ai contenuti del sito

I 10 articoli più letti

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder